Visualizza la versione completa : che significa?
partenoboy
10-08-2005, 03:37
Ho comprato oggi un ramirezi...bellissimo. Il negoziante mi ha detto che poichè non gli ho portato l'acqua da testare mi ha dato la garanzia di una sola settimana, invece che due. Allora appena andato a casa mi sono testato la sua acqua e ho scoperto che il ph è 5, il gh 9 e il kh0 (appena messa la goccia si è colorata di giallo).
Ora i pesci erano insieme ai discuss e non voglio sindacare sul valore per me troppo basso del ph per i ramirezi. La mia domanda è questa. Bisogna avere in kh così basso, o meglio nullo, per avere acqua con ph 5? Quindi questo usa solo acqua di osmosi integrando con quali tipi di sali per avere solo il gh uguale a 9?
Aitatemi a capire, mi sarà più facile gestire la mia vasca
ciao... il pH 5 per i reminezi non è sbagliato... cmq di solito è meglio stare sul 6-6,5...
per il kH... be è meglio non averlo a 0... io direi che se metti pH6-6,5 e kH2-3 sei a posto... per il gh sarebbe meglio che fosse meno o pari a 6...
sì lui probabilmente usa acqua di osmosi... ma il GH 9... o integra solo il gH oppure ha un acqua di osmosi che non è di osmosi...
Quando compri dell' acqua di osmosi fagli il test del GH così capiamo!
ciao!
la garanzia anche sui pesci? bella cosa non l'havevo mai sentito. deve essere un bravo pescivendolo
la garanzia anche sui pesci? bella cosa non l'havevo mai sentito. deve essere un bravo pescivendolo
Come non l'hai mai sentita?
Da me (in UK) tutti i negozi ti danno almeno una settima di garanzia, a patto che se gli riporti il pesce morto gli porti anche l'acqua da analizzare per vedere se e' stata colpa dei valori troppo sballati...
Darti un pesce malato che muore dopo 3 giorni e' come venderti un televisore che si brucia appena lo accendi... non si fa!
guarda... tutti i posti che ho girato io non danno alcuna garanzia... poi se proprio insisti può essere che ti danno altri pesci in caso... ma di garanzie non ne ho mai sentito parlare...
ciao! :-))
partenoboy
10-08-2005, 19:03
negli USA è diverso, hai il diritto di portare indietro qualsiasi cosa compri. Se compri un pesce e dopo cambi idea, non devi pregare nessuno affinchè se lo riprenda, glielo porti e basta. Questo negozio da 7 giorni di garanzia se non gli porti l'acqua da analizzare, altrimenti 2 settimane. Se ti muore il pesce te lo cambia o ti da i soldi. Un altro negozio ti da direttamente 2 settimane
Arvin Sloane
10-08-2005, 19:14
negli USA è diverso, hai il diritto di portare indietro qualsiasi cosa compri. Se compri un pesce e dopo cambi idea, non devi pregare nessuno affinchè se lo riprenda, glielo porti e basta.
Vale anche con le mogli e le fidanzate????? -11
Cmq è una bella trovata e soprattutto intelligente. :-)
che figata............se fosse così anche in italia non avrei perso 25 euro per un Lysmata morto il giorno dopo................... :-D :-D :-D
-04
partenoboy
11-08-2005, 00:26
se è morto il giorno dopo molto probabilmente la colpa non è stata tua, per questo ti danno la garanzia
in italia non ho mai sentito di questa formula, a me è capitato che mi morisse un pesce pochi giorni dopo l'acquisto e me lo hanno cambiato solo perchè sono un cliente abituale del negozio, altrimenti mi tenevo il pesce morto ed arrivederci...
partenoboy
11-08-2005, 16:14
questa è una legge che vale per tutto quello che compri
Ho comprato una bici, usata per 3 o 4 giorni, mi sono reso conto che non era per me e l'ho resa dietro, prendendo tutto i soldi spesi...è fantastico
scusate ma anche in italia sta il diritto di recesso solo che noi siam pirla e nn lo usiamo :-D :-D :-D :-D :-D :-D
gheroppi
21-08-2005, 20:28
Il mio acquario soffre della sindrome del giorno dopo. Non so se è sfiga o se la mia acqua è sbagliata fatto sta che molte volte ho avuto decessi nelle 48 successive l'inserimento. Ovvio che seguo sempre le regole del corretto inserimento dei nuovi pesci in vasca. Bella storia quella garanzia.
PavelGTC
21-08-2005, 21:23
garanzia? -05 -05 -05
x il pescivendolo da cui andavo una volta ke il pesce usciva dal negozio perdeva il 50% del valore immediatamente,in pratica si cautelava dai rientri. #07
Xander Cage
21-08-2005, 21:49
incredibile questa garanzia
Cleo2003
22-08-2005, 19:31
Beh.. diciamo che i pesci nn sono come le biciclette :-D
Se compri un pesce e lo inserisci di colpo in un ambiente che nn gli va bene e/o con altri inquilini nn compatibili ecc la colpa se muore è tua.. e i negozianti su sta cosa ci marciano (infatti la maggior parte in Italia ti dice che sicuramente hai fatto qualcosa tu che nn andava).
Però il fatto che in America chiedano l'acqua da analizzare sarebbe un modo per poter in effetti dare un pò di garanzia, spiegando magari anche come inserire il pesce e chiedendo cosa c'è già dentro... sarebbe una cosa molto civile... però da noi vige il cercare di pararsi il di dietro nn facendo queste cose così da poter imputare facilmente la colpa all'acquirente -04
Per il discorso degli 8gg di recesso ecc temo che nn sia così facile nel caso dei pesci.. ci son stati casi di processi in cui ha avuto ragione il negoziante perchè il pesce da lui stava bene e quindi si supponeva che i cliente avesse fatto qualcosa di sbagliato (se tu ammazzi un pesce nn c'è diritto di recesso..) .. insomma è facile girar attorno a certe leggi..
Per il discorso di quel che hai testato invece dell'acqua del pesce io nn credo che il ph sia rilevante.. se tu prendi dell'acqua del tuo acquario e ci metti un pesce e lo porti un pò in giro e rimisuri i valori nn saranno quelli della tua vasca, sia perchè il ph cambia con più o meno anidride carbonica e sia perchè più il tempo è lungo e più cresce l'ammoniaca (pipì e cosette varie)
Xander Cage
22-08-2005, 20:29
e se uno porta dell'acqua del fontanino e non dell'acquario se muore un pesce, dici che se ne accorge il pescivendolo?
Cleo2003
23-08-2005, 10:37
:-D :-D credo sia interesse del acquariofilo che un pesce sia sano e viva quando lo prende.. prenderlo per poi farsi risarcire è un pò assurdo..
E' vero che i pesci non sono come le biciclette, pero'...
se io compro una bici, la uso e la rompo, e' colpa mia. Se pero' la rompo nei primi giorni, posso ragionevolmente pensare che non era fatta bene, no?
Allora continuo l'analogia con due premesse:
1) parliamo di pesciolini "comuni" tipo barbus e tetra, mica di speciali come pescigatto da 50cm
2) il negoziante quadratico medio ha sempre dei pesciolini morti nelle vasche (nella mia esperienza tutti!, dal piu' serio al piu' casinaro)
Allora io compro il pesce (diciamo 3 neon tetra, per esempio), dopo aver visto che non ci siano malattie apparenti e pesci morti in quella vasca (e magari solo POCHI pesci morti in tutto il negozio), vado a casa, acclimato i pesciolini e il giorno dopo 2 sono a pancia all'aria, mentre tutti gli altri stanno bene. Cosa devo pensare?
a) li ho uccisi io
b) c'era gia' qualcosa che non andava (tipo che stavano gia' male e 10minuti prima che io entrassi il negoziante aveva rimosso i cadaveri mangiucchiati di altri neon dal vascone)
Torno dal negoziante e quello (che e' coscienzioso e serio) mi chiede:
1) quali e quanti altri pesci ci sono in acquario (se li ho messi con degli oscar....)
2) quanto e' grande la vasca e da quanto gira
3) fammi vedere la tua acqua, e lui controlla i valori (almeno NO2 e NH3 e NO3 e pH)
(tutte domande che il commesso avrebbe dovuto farmi ieri, per la cronaca)
Se le risposte sono soddisfacenti mi cambia i pesci o mi da i soldi indietro.
Altrimenti perde il cliente e si fa cattiva pubblicita'.
Per il prezzo di 3 neon??? Cosa gli conviene fare?
Meditate, gente, meditate ;-)
non è facile mettere una garanzia sui pesci. dovrebbero poi fare l'autopsia per sapere di cosa è morto. :-D :-D :-D
PavelGTC
23-08-2005, 22:37
#07 nn si può fare gli costerebbe meno dartelo nuovo. :-D :-D :-D :-D
la garanzia sarebbe una bella cosa. ma per funzionare bene ci devono essere dei controlli troppo costosi anche paechè un pesce comune lo paghi al max intorno 10 euro. tutto quello che compriamo che ha la garanzia non basta che diciamo è rotto e lo cambiano. loro controllano perchè si è rotto e se è colpa nostra addio.
Però, se comprassi un discus selvatico, 140€urozzi e mi muore il giorno dopo mi girerebbero le palle...scusate il termine... però se poi vedo un discus selvatico nella vasca(il giorno dopo che il mio è morto) mi farei restituire i soldi...
Comunque io non ho discus, ne 140 euro da spendere per un singolo pesce...
ciao....
la garanzia sarebbe una bella cosa. ma per funzionare bene ci devono essere dei controlli troppo costosi anche paechè un pesce comune lo paghi al max intorno 10 euro. tutto quello che compriamo che ha la garanzia non basta che diciamo è rotto e lo cambiano. loro controllano perchè si è rotto e se è colpa nostra addio.
Guarda, io sto dicendo proprio il contrario di te.
Qui da me in UK (e in USA) nei primi giorni (non saprei esattamente quanto a lungo) NON controllano il perche' e il percome l'acquisto si e' rotto.
Ho provato a restituire pantaloni che si scoloriscono (2 settimane), scarpe che si scuciono (1 mese dopo averle comprate, ovvio che ci camminavo!), valigia con zip che si sfilaccia (dopo 1 mese di ferie), etc.
In tutti questi casi e' discutibile se e' colpa mia o meno che si sia rotto. Anzi no, non e' discutibile: lo stavo usando io quindi l'ho rotto io. Pero' se e' fatto malaccio, allora si rompe piu' facilmente. Lui non controlla neppure dove e come si e' rotto, solo che io cliente sono insoddisfatto.
Allora i casi sono 2: o mi cambiano il prodotto "scarso" oppure io non compro piu' da loro E lo vado in giro a dire. Secondo te cosa gli conviene fare?
Non sto parlando di attribuire una responsabilita' legale precisa, ma di buona pratica commerciale.
Insomma in negoziante si accolla il costo dei "reclami" per mantenere la sua reputazione (si chiama, credo, rischio di impresa...)
Coi pesci la situazione e' forse un po' diversa, ma la questione della soddisfazione del cliente rimane la stessa.
Se io non sono soddisfatto non compro piu' da lui, e se siamo in tanti lui chiude. fine del messaggio :-)
Ciao!
si hai ragione. però non si parla di garanzia. è sapersi tenere il cliente. è questo si può fare benissimo. se mi muore un pesce vado dal mio negoziante e gli spiego la situazione un pò incazzato facendogli capire che potrebbe non avermi più come cliente. se ha un bel giro un cliente in più o un cliente in meno non gli cambia. avendo un'attività si ipotizza che non si possono soddisfare tutti i clienti e questo si mette in preventivo. mi sa però che stiamo parlando un pò di economia....
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |