Entra

Visualizza la versione completa : Rapporto litri Acquario su Sump


Nidios
11-04-2008, 20:04
Per un acquario di 200lt. netti, quanto deve essere grande la Sump e il rabocco?

Ciao e grazie da Fabio

steelball
11-04-2008, 20:15
beh io credo che non dipenda dai litri dell'acquario.
Ti serve che sia abbastanza grande da contenere l'attrezzatura che vorrai metterci.
Per la vasca di rabbocco, la fai grande quanto vuoi in base allo spazio che hai e all'autonomia che desideri.

ciao

ALGRANATI
11-04-2008, 20:30
Nidios, non c'è un rapporto fisso.

tieni conto che la sump serve esclusivamente come contenitore x la parte tecnica e poi dato che + acqua hai e + è stabile il sistema................+ grande la fai ....meglio è ;-)

mauro56
13-04-2008, 00:16
per il rabocco calcola che raboccherai al massimo 3 litri al giorno, cio' sgnifica che una vasca da 15 litri ti consente di riempirla ogni 4 giorni circa (lasciando tre litri per evitare di andare a secco)

Nidios
13-04-2008, 17:27
Ecco la vasca che incomicerà il vetraio: http://www.acquariofilia.biz/allegati/acquario3_572.jpg

Nidios
13-04-2008, 17:32
Ed ecco parte del mobiletto con la vasca di riempimento, la Sump devo ancora disegnarla.
L'Acquario sarà circa 200/210lt netti
Il rabocco 40lt.

michi2
13-04-2008, 20:21
solo 25 di profondità?? secondo me vai molto male a fare la rocciata!!!

Nidios
13-04-2008, 22:23
solo 25 di profondità?? secondo me vai molto male a fare la rocciata!!!

La parte centrale è 37cm, purtroppo questo è l'ingombro che posso avere, cmq di marini con 35cm ne ho visti e mi sembrano anche belli.

Con i 37 a disposizione potrei incominciare la rocciata dal centro e man mano non metterne nei lati, che ne dite?

Ciao da Fabio

acqua1
13-04-2008, 22:42
Con i 37 a disposizione potrei incominciare la rocciata dal centro e man mano non metterne nei lati, che ne dite?

non hai altre scelte!!!!

cmq di marini con 35cm ne ho visti e mi sembrano anche belli.

meglio ,almeno prendi spunto!!

io con 40 di profondità,ho sclerato,non poco!!! #23

Nidios
13-04-2008, 22:49
io con 40 di profondità,ho sclerato,non poco!!! #23

Certo che qualche dubbio mi viene... tenendo presente che l'acquario mi viene lungo 130cm, con una profondità sui lati di 25cm, a questo punto mi conviene accorciarlo a 120cm visto che i lati non riesco a sfruttarlo?

Ho mi conviene lasciarlo 130cm almeno da far volume d'acqua?

Effetiamente sto pensando a cosa metterci nei lati con quella profondità, magari solo sabbia sul fondo e nientaltro... boh

Fabio

acqua1
13-04-2008, 23:08
Ho mi conviene lasciarlo 130cm almeno da far volume d'acqua?

#36# #36#

Effetiamente sto pensando a cosa metterci nei lati con quella profondità, magari solo sabbia sul fondo e nientaltro... boh

puoi metterci qualche lps...
il problema principale credo che sarà:...posizionare le roccie...in modo da riuscire a pulire agevolmente il vetro!!
le pompe di movimento...
e in seguito posizionare i coralli.....
è una misura un pò balorda per un acq.di barriera...
-28

darmess
13-04-2008, 23:14
la sabbia per adesso la leverei dai pensieri...poi a vasca matura, magari puoi inserirla..

Nidios
14-04-2008, 09:41
puoi metterci qualche lps...

Sono proprio gli invertebrati che hanno catturato il mio interesse, diciamo che sono la mia priorità con pochissimi pesci.

il problema principale credo che sarà:...posizionare le roccie...in modo da riuscire a pulire agevolmente il vetro!!

Il vetro posteriore è attaccato al muro e sicuramente non riuscirò a pulirlo, nel frontale e i 2 piccoli laterali non ci metterò a ridosso niente in modo da riuscire ad accederci.

le pompe di movimento...

Ci sto studiando ancora su, non mi sembra facile movimentare l’acqua in questa tipo di vasca, inizialmente volevo mettere lo scarico da un lato e il carico dalla parte opposta ma poi o preferito dividere la parte idraulica (lato Sump) e parte elettrica (plafoniera e il resto).

e in seguito posizionare i coralli.....

Molto probabilmente non li metterò, incomincia a diventare impegnativo tra calcio e più luce… sarei già veramente soddisfatto nel vedere rocce vive, invertebrati e qualche pesciolino.

è una misura un pò balorda per un acq.di barriera...

E’ proprio vero, per il discorso sabbia sicuramente la metterò mooolto più avanti, stò solo immaginando cosa metterò alla fine sui 2 lati dell’acquario visto che le rocce ingombreranno non poco in 25cm.
Ed è per questo che mi chiedo, gli metterò la sabbia ottenendo maggiore quantità di acqua o mi conviene accorciare l’acquario a 120cm e farlo tutto roccia?
Ciao e grazie da Fabio[quote]

mauro56
14-04-2008, 14:18
Io generalmente lascio sempre massima liberta' di scelta per evitare di creare paletti che rendano difficile la prosecuzione dei lavori, ma ti invito a meditare.
Io ho avuto tre vasche sempre 120, 35 (dolce),40,ora 50.
Con 40 e' possibile fare una rocciata decente (se mi mandi un indirizzo email ti mando le foto della mia prima in fase di costruzione) e forse puoi fare una rociata anche con 35, ma sotto 45-50 manca l'effetto profondita', la prospettiva che rende bello un acquario, credimi pochi m cambiano molto le cose
Il vetro curvo dicono faccia impazzire per mantenerlo pulito, quello posteriore non ha importanza...

DeathGio
14-04-2008, 14:28
Scusa... ma se nella parte centrale hai circa 37 cm, non ti conviene rinunciare al panoramico e fare una vasca rettangolare larga 37?
In fin dei conti l'ingombro resta lo stesso e avresti la possibilità di gestirti meglio i lati.
Per il movimento in una vasca che si sviluppa in lunghezza a mio avviso non hai scelta che mettere le pompe sui lati corti.

Nidios
14-04-2008, 15:22
Il vetro curvo a un raggio di quasi 2m, non dovrebbe incidere tanto sulla visuale. Ma la parte curva mi serve per limitare propio l'ingombro ai lati dove ci stanno 2 porte.

Per dirla in breve mi piacerebbe una curva ancora più chiusa per ottenere un 40 in centro e 0 sui lati, ma naturalmente il raggio sarebbe talmente stretto da deformare qualsiasi cosa.

Bocciata anche l'idea nel farlo tutto dritto a 37, gli spigoli ingombrano e si rischia grosso se avrò un bambino. Con un 37 dritto dovrei accorciare la lunghezza dell'acquario di molto e non starebbe bene sulla parete.

Ora mi viene in mente un altro dubbio: l'altezza!!
Gli ho detto di farlo 60cm, ma mi sembra troppo visto che poi che la rocciata non diventerà mai alta dato dalla base di appoggio.
Gli dico di farlo 55cm?
PS.: Il vetraio sta aspettando una mia telefonata per dargli il via.

Ciao e grazie da Fabio

DeathGio
14-04-2008, 16:08
Purtroppo ci sono sempre un sacco di vincoli.
Direi che puoi benissimo farlo anche da 50, così con la rocciata forse avrebbe una maggiore armonia.
Poi, solo parere personale. #22

mauro56
17-04-2008, 06:40
Beh, pero' facci vedere il risultato finale !! nelle diverse fasi di allestimento

Nidios
17-04-2008, 07:28
Beh, pero' facci vedere il risultato finale !! nelle diverse fasi di allestimento

Certo Mauro, ho dovuto plottare una dima in scala 1:1 e posizionarla a terra per una settimana in modo da capire quanto potesse rompere le balle l'aquario.

Cmq ho dovuto accorciare da 130cm a 120cm, la larghezza massima è sempre 37cm e l'altezza è diventata 57cm. Il mobile sarà alto un metro in modo che si possa vedere bene da in piedi.

Ora sto modificando il disegno con Sump e rabocco, volevo portare l'acqua civile sotto il mobiletto e mettere un impianto a osmosi ma mi sa che viene troppo complicato.

In ogni modo il vetraio a ordinato il vetro, quindi le misure sono quelle... frontele e laterale sarà in extrachiaro, spero che metta quello Americano che è più limpido e meno costoso.

A proposito, l'acuqario sarà di 200lt

Ciao da Fabio

DeathGio
17-04-2008, 09:34
Tienici aggiornati! #22

mauro56
17-04-2008, 17:20
Credo di aver capito la collocazione fra due porte a filo con gli stipiti... e non e' male..


gli spigoli ingombrano e si rischia grosso se avrò un bambino

Non vero: hanno la testa durissima, lasciatelo dire da ci ha pluri-esperienza. Rischi molto di piu' tu se tua moglie ci sbatte contro :-)) :-))

volevo portare l'acqua civile sotto il mobiletto e mettere un impianto a osmosi ma mi sa che viene troppo complicato.

E' molto bello un deionizzatore sotto l'acquario che riempie direttamente la vasca di rabocco quando scende il livello, ma richiede spazio. Prevedi comunque una vasca di rabocco considerando una evaporazione dell1-2% al giorno.
Quello che segue lo dico perche' io potevo farlo e non ci ho pensato...: uno scarico per le acque reflue vicino la vasca in modo che quando fai i cambi non devi poratre via il bidone dellacqua di scarto.. ovviamente non e' prioritario, ma per me era facile e non ci ho pensato, cavolo...

pasinettim
17-04-2008, 17:29
Ma come la illuminerai? #24 #24

Nidios
17-04-2008, 20:43
http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?p=1928109#1928109

Con una plafoniera normale T5 lunga 120cm... se hai pazienza nel leggerti il post indicato sto studiando un metodo per ottenere l'effetto onduline sulle rocce vive dato dalla luce puntiforme.
Naturalmente senza svenarsi :-))

Ciao da Fabio

Nidios
20-04-2008, 14:26
Ecco il modello definitivo:



Vasca 200lt
Sump 63lt
Rabocco 30lt

Le altezze delle vasche sotto al mobile sono di 40cm, il calcolo dei litri è fatto in base ad una altezza di 35cm.
Mi conviene alzarle acor di più per ottenere più litri?

Fabio http://www.acquariofilia.biz/allegati/assem1_499.jpg

mauro56
20-04-2008, 14:33
Nidios, OT OT: che programa di disegno usi?

(comunque la soluzione e bella per quello che intendi e puoi realizzare)

Nidios
20-04-2008, 14:51
SolidWork 2006, lo uso in disegno meccanico ma va bene per disegnare solidi non complicati.

Il vetro dell'acquario spero sia in evoluzione, devo aspettare che sia finito per dare il via al falegname che conosco.
Di sicuro mi dirà qualcosa per la grossa apertura dove c'e' la Sump perchè l'acquario stando ai calcolo peserà 280kg.

Fabio

mauro56
20-04-2008, 19:53
tenendo conto che un mobile in legno e' sempre un grosso punto interrogativo (il legno puo' deformarsi e letteralmente rompere l'acquario) io ho avuto un mobile del tutto simile per un anno senza problemi di sorta, purche' ovviamente sia reso impermeabile. Suggerisco inoltre uno spessore morbido sotto le tre vasche (tipo tappetino) per ammortizzare eventuali piccole "imbarcature" del legno.
Ovviamente nella vasca devi fare il pozzetto di tracimazione, vero?

Nidios
20-04-2008, 20:30
Ovviamente nella vasca devi fare il pozzetto di tracimazione, vero?

Hemmmm... No.

Ci ho ragionato molto sul pozzetto ma poi ho optato di non farlo per 2 motivi:
Uno perchè c'e' poco spazio sul lato tale che se faccio il pozzetto mi brucio il lato dell'acquario.
Secondo, meno importante, con i 2 tubi che vengono su dall'acquario diventa leggermente più silenzioso.

Non so quanto sia importante il pozzetto, spero che vada bene così

Fabio

mauro56
20-04-2008, 20:45
non sono un esperto e ti consiglio di chiedere se una tracimazione ottenuta semplicemente per "troppo pieno" non abbia dei difetti consistenti (primi fra tutti la rumorosita' e la riduzione della superficie di aspirazione) . Al limite potresti creare un pettine attorno al tubo di tracimazione per aumentarne la superficie tipo questo

Nidios
21-04-2008, 09:28
In effetti è quello che mi ha consigliato il negoziante d'acquario, un sifone a pettine in cima al tubo. Mi dici dove hai trovato quello indicato in foto? :-))

Scusate, domanda da niubbo… ma l’acqua che evapora di giorno in giorno fa cambiare la salinità della vasca, giusto? Ma la vasca del rabbocco che reintegra l’acqua mancante corregge anche la salinità dell’acquario?

A rigor di logica anche se l’acqua viene reintegrata, l’acquario rimarrebbe sempre salinizzato troppo a meno che l’acqua che abbiamo nella vasca del rabbocco non sia in percentuale meno salato dell’acqua dell’acquario.
Correggetemi si dico castronerie…

Mi piacerebbe sapere se con un acquario composto da “Vasca, Sump, Rabbocco” si riesca ad evitare il cambio parzializzato d’acqua del’acquario.

Fabio

acqua1
21-04-2008, 10:24
ciao,Nidios,

Scusate, domanda da niubbo… ma l’acqua che evapora di giorno in giorno fa cambiare la salinità della vasca, giusto?

no...evapora solo l' acqua dolce..(per fare il sale da cucina,mettono l'acqua in delle pozze...e aspettano che l'acqua dolce evapora)....
reintegrando l'evaporazione,aggungendo l'acqua dolce con un galleggiante,eviti proprio sbalzi di salinità...che avresti, se lasceresti evaporare una grande quantita
d'acqua...(aumenterebbe la salinità)

Mi piacerebbe sapere se con un acquario composto da “Vasca, Sump, Rabbocco” si riesca ad evitare il cambio parzializzato d’acqua del’acquario.

no...il cambio aggiunge oligelementi nuovi e allo stesso tempo rimuove acqua "inquinata"...

Nidios
21-04-2008, 12:29
Scusa, ma gli oligominerali non si riintegrano con l'acqua della vasca del rabocco?
O si trovano nelle soluzioni saline per fare l'acqua marina?

In alternativa non si possono integrare gli oligominerali nell'acqua osmotica?

Per la pulizia invece non so... magari un potente Skimmer potrebbe risolvere la questione.

Fabio

acqua1
21-04-2008, 13:54
Scusa, ma gli oligominerali non si riintegrano con l'acqua della vasca del rabocco?

solitamente no...si usa acqua d' osmosi,che è completamente priva di tutto!!!
O si trovano nelle soluzioni saline per fare l'acqua marina?

l'acqua nuova,appena preparata,è carica di elementi,che in vasca vengono consumati dagli animali..

In alternativa non si possono integrare gli oligominerali nell'acqua osmotica?

solitamente,,si aggiungono in vasca........

Per la pulizia invece non so... magari un potente Skimmer potrebbe risolvere la questione.

lo schiumatoio rimuove fisicamente........gli scarti...ma non solo..
il cambio reintegra....
,....anche ciò che un potente skimmer,ha eliminato....
non dobbiamo solo sottrarre sostanze...ma anche immetterle....
es.lo iodio è importante...ma lo schiumatoio non lo sà :-))

anzi...più è performante lo schiumatoio....+ dobbiamo reintegrare.... ;-) ;-)

Nidios
21-04-2008, 18:01
Vorrei ragionare un po su sul fatto di togliere e reintegrare l’acqua periodicamente.

In definitiva abbiamo detto che periodicamente l’acqua si esaurisce perdendo gli oligominerali…
Giusto? Ma questi oligominerali da dove vengono se usiamo acqua osmotica per fare l’acqua marina?
E se gli oligominerali provengono dai Sali per fare l’acqua marina, non si possono reintegrare nella vasca del rabbocco?

Lo so, sono domande provocanti, ma trovo un pizzico di controsenso nella procedura della manutenzione acquario.

Fabio

acqua1
21-04-2008, 18:32
stai facendo un pò di confusione!!!
il rabbocco dell' acqua evaporata e il cambio parziale,sono due cose distinte e assolutamente diverse....
il rabbocco automatico ti consente di mantenere,la salinità costante...
ed è influenzato da molti fattori...tipo:temperatura ambientale,ventole in superficie x raffreddare l'acqua,tipo di illuminazione,distanza della plafo,ecc....
quindi avrai un evaporazione non costante,,,ma variabile,anche in base alla stagione...capirai che quindi diventa difficile stabilire quanti oligo elementi dosare......
il cambio parziale,settimanale o mensile...
ti consente di togliere una parte di acqua matura...e per matura intendo inquinata...
sostituendola con acqua con valori praticamente perfetti...vedi nitriti nitrati ammonio fosfati ecc ecc
un consiglio:leggi,leggi,leggi... -28

mauro56
21-04-2008, 20:41
un sifone a pettine in cima al tubo.

Il pettine e' un attrezzo optional del deltec MCE 600, lo cerco, ma lo trovi anche tu nei negozi on line. Di dove sei?


ma l’acqua che evapora di giorno in giorno fa cambiare la salinità della vasca, giusto? Ma la vasca del rabbocco che reintegra l’acqua mancante corregge anche la salinità dell’acquario? etc...................


Devi raboccare SOLO con acqua deionizzata (evapora solo acqua, non sale, quindi devi reintegrare solo acqua..senza sali).... Se la reintegrazione avviene appena si abbassa il livello la salinita' non varia poi molto.


si riesca ad evitare il cambio parzializzato d’acqua del’acquario

Cosa e' il cambio parzializzato?