Entra

Visualizza la versione completa : FINALMENTE SI """RI""" INIZIA!


Francois
10-04-2008, 23:38
Dopo un annetto trascorso alla lettura allo studio e alle incertezze finalmente ho avviato il mio primo marino con la seguente attrezzatura:

Vasca: 60x60x60 con sump 40x40x35 e scarico xaqua
Pompa risalita: compact 1000
Luce: lumenarc mini attualmente con xm 15k
Skimmer: H&S 110 monopompa
Movimento: 2x6045
Rocce: 30 kg fiji
Schego 200, filtro antifosfati aq-engineering il tutto controllato da aquatronica

La vasca si trova nella seconda settimana di buio ed ho attivato da pochi giorni il filtro antifosfati. Il tutto è stato possibile grazie al mio venditore Nicola di technoreef che con grande pazienza mi ha montato il tutto e mi controlla che non faccia minchiate( anche se per farsi rispondere al cellulare ci vuole la mano di dio) a parte questo mi sono trovato molto bene.....finora ) #36# #36# #36#
Attendo con ansia le vostre valutazioni soprattutto dai + esperti http://www.acquariofilia.biz/allegati/ssdfafsa_348.jpg

Francois
10-04-2008, 23:40
Ho riaperto il topic perchè purtroppo era diventato luogo di una faida di insulti e invito le persone qualora intenzionate nel volermi aiutare di non parlare di argomenti non inerenti la mia vasca...
Grazie

Francois
10-04-2008, 23:43
Purtroppo come stavo dicendo ho fatto una ******* nella speranza di spostare la roccia in basso a dx perchè troppo vicina al vetro ed ho DISTRUTTO tutta la rocciata...dopo aver afforntato la nebbia spero di averla ricostruta con successo..ma intanto avrò fatto danni irreparabili alla maturazione????

Juancarlos
11-04-2008, 02:32
Alla maturazione hai fatto pochi danni, ma vedo che in basso ci sono a DX e a Sx degli spuntoni di roccia, poi non so se riuscirai a pulire i vetri nella parte bassa.

Cmq Complimenti per le misure della vasca mi piass. ;-)

ALGRANATI
11-04-2008, 07:39
Francois, Come prima cosa mi scuso con te x il casino di ieri sera nel tuo topic #13

sono dacordo con Juancarlos....devi riuscire a tirar dentro quegli spuntoni.

direi che la vasca è stata attrezzata con il massimo che potevano consigliarti.....Bravo Nicola.....quindi......avanti e in bocca al lupo ;-)

Perry
11-04-2008, 08:34
Nessun danno, nno ti preoccupare.
Quando la rifai (se non l'hai già fatto) controlla bene la stabilità. Tieni conto che anche solo per incollare talee ecc, un po' di pressione la devi fare..cerca quindi di farla il più stabile possibile.
Ma quindi..riguardo agli spuntoni della foto..non ci sono più, dato che la rocciata è crollata, giusto? Tieni sempre una distanza dai vetri tale che ti permetta di passare con la calamita.

Francois
11-04-2008, 10:51
Non ti preoccupare algranati non avevo ancora letto quel topic e quindi la portata del problema..Cmq gli spuntoni non ci sono più e devo dire che alla fine è stato positivo rifare la rocciata perchè mi sono accorto della sua totale instabilità...appena si calmano le acque faccio un pò di foto...tra l'altro muovendo mi sono accorto che c'erano un sacco di depositi che non ero riuscito a sifonare

SJoplin
11-04-2008, 12:28
mi sono accorto che c'erano un sacco di depositi che non ero riuscito a sifonare

ai depositi mi sa che ti ci dovrai abituare. tra l'altro anche per quelli ci sono 2 scuole di pensiero: c'è chi sostiene che sia il substrato ideale per far crescere la fauna bentonica in maturazione e chi invece la ritiene solo porcheria che ti alza i nutrienti.. scegli te da che parte stare ;-)

Francois
11-04-2008, 12:49
Si però una cosa che devo contestare a questo ottimo sito è la grande confusione che viene creata in noi neofiti...mi sembra giusto che ci siano varie scuole di pensiero ovviamente non c'è un unica strada uguale per tutti...Non c'è un qualcosa che però possa indicare quali sono le cose che andrebbero fatte per una corretta maturazione?????

Francois
11-04-2008, 13:02
Più che altro vorrei soprattutto capire una cosa riguardante la rocciata...e cioè vorrei capire che distanza ci deve essere tra la parte superiore della rocciata e il livello dell 'acqua perchè nel rifarla mi sa che è venuto troppo bassa

darmess
11-04-2008, 13:43
Francois, purtroppo è difficile....bisogna sposare una scuola di pensiero, altrimenti davvero vai in confusione...questo è appunto dettato dal fatto che molti utenti hanno avuto bei risulòtati in un modo , altri in un altro modo...purtroppo l'acquariofilia non è una scienza esatta...ci sono dei punti comuni a tutti, altri in totale conflitto..leggi molto e fattene una ragione sulla strada da seguire ;-)

SJoplin
11-04-2008, 13:50
Francois, metti una foto della rocciata, altrimenti non si capisce. per me, entro certi limiti, meglio bassa che alta. tieni conto che gli animali crescono

malpe
11-04-2008, 13:58
Francois, come ti hanno ben detto non c'e' un unica strada percorrebile per la maturazione, l'importante è seguirne però una sola e fino in fondo.
Ognuno l'ha maturata in base alle proprie esperienze.

Per l'altezza della rocciata anche qui tutto è relativo al tipo di animali che vorrai inserire. Hai una 250w da 15k quindi pochi Par se allevi sps devi alzarti, gli sps li devi mettere da metà vasca a salire....gli lps sotto.

Francois
11-04-2008, 15:00
Francois, purtroppo è difficile....bisogna sposare una scuola di pensiero, altrimenti davvero vai in confusione...questo è appunto dettato dal fatto che molti utenti hanno avuto bei risulòtati in un modo , altri in un altro modo...purtroppo l'acquariofilia non è una scienza esatta...ci sono dei punti comuni a tutti, altri in totale conflitto..leggi molto e fattene una ragione sulla strada da seguire ;-)

Il problema è che non so dove leggere perchè leggendo alcuni dei post più discussi ne sono più confuso che altro e quindi vorrei leggere magari qualche libro(non come l'abc di rovero tipo che se pur utile per i primi passi ritengo non sia del tutto aggiornato)

Francois
11-04-2008, 15:01
Francois, metti una foto della rocciata, altrimenti non si capisce. per me, entro certi limiti, meglio bassa che alta. tieni conto che gli animali crescono

Finisco di apportare le ultime modifiche e poi posto una foto anche se sono negato e l'acqua è un pò torbida

Francois
11-04-2008, 15:06
Francois, come ti hanno ben detto non c'e' un unica strada percorrebile per la maturazione, l'importante è seguirne però una sola e fino in fondo.
Ognuno l'ha maturata in base alle proprie esperienze.

Per l'altezza della rocciata anche qui tutto è relativo al tipo di animali che vorrai inserire. Hai una 250w da 15k quindi pochi Par se allevi sps devi alzarti, gli sps li devi mettere da metà vasca a salire....gli lps sotto.

Sono daccordo che solo con l'esperienza propria uno si può fare un idea sul come gestire una vasca il problema è che non voglio che questa vasca sia per cosi dire la cavia per imparare e vorrei quindi scegliere la strada migliore solo che con conoscenze cosi modeste come puoi dire scelgo questa strada perchè è la migliore puoi fare una scelta più che altro di fiducia o di sensazione
Per quanto riguarda gli animali da allevare l'intenzione sarebbe quella di allevare lps e sps con prevalenza dei primi...fino ada adesso la rocciata arriva alla metà dell livello dell' acqua...quindi se non vabene o si alza o mi sa che ci vogliono altre rocce

Francois
11-04-2008, 18:58
Credo di aver concluso la ricostruzione della rocciata e sono molto soddisfatto ...unica riserva la roccia + in alto che mi fa l'immagine troppo a punta non so voi che dite????non me la smontate del tutto però #17 #17 #17 #17..non fate caso al riscaldatore in vasca è temporaneo in attesa che arrivi lo schego 200

darmess
11-04-2008, 19:11
meglio di prima secondo me...dovresti cercare di appiattire la punta..e forse effetto foto la roccia davanti mi sembra troppo vicina al vetro anteriore..

Francois
11-04-2008, 19:40
Nono se vedi la foto del lato sx vedi che c'è lo spazio ed è molto meno rispetto che dal vivo...ora cerco di vedere come piazzare la roccia su a tutto

darmess
11-04-2008, 19:42
infatti spesso le foto uccidono le rocciate...ok appiattisci solo la punta in qualche modo.. ;-)

Francois
11-04-2008, 20:16
Ecco penso che cosi possa andare ho anche testato la stabilità e sembra essere tutto ok http://www.acquariofilia.biz/allegati/frontale_2_176.jpg

darmess
11-04-2008, 20:28
molto molto meglio.... #25 #25 #25

SJoplin
11-04-2008, 22:55
Francois, mi sa che hai poche rocce #24
ai lati non mi piace molto.. ma magari è colpa delle foto
puoi fare una foto come quella dell'altra pagina?
cioè che si veda tutta la vasca fino al livello.
e una pure dall'alto.

Francois
11-04-2008, 23:22
Allora sulla quantità non ti so dire xkè non avendo mai avuto una vasca non so che altezza possono raggiungere gli animali...per i lati a me il centrale e soprattuto il lato destro piace molto...sul sx mi sa che devo lavorarci un pò su http://www.acquariofilia.biz/allegati/frontale_3_959.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/lato_sinistro_2_408.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/lato_destro_2_298.jpg

SJoplin
11-04-2008, 23:35
Francois, se fai un berlinese dovresti tenere un rapporto rocce/acqua 1:5.
è un'indicazione di massima, perchè le rocce hanno porosità differenti e bisogna valutare a occhio. Nicola l'ha vista? e che dice?
A me da qua sembra troppo bassa; ma è una foto e magari mi sbaglio.
Esteticamente il frontale mi piace, i lati meno

darmess
11-04-2008, 23:39
mancano 5 kg.

Francois
11-04-2008, 23:42
Si infatti mi sa che ci vorranno altri 5 kg...ho deciso di prendere un certo tot per capire un attimino com'era la situazione ma adesso provvedo e ne prenderò un pochino agiungendole ai lati...l intento vorrei che fosse di innalzare semplicemente ciò che c'è adesso e lavorarci soprattutto ai lati...che ne dite se questi altri 5 kiletti li prendo da vasche gia avviate????

Francois
11-04-2008, 23:43
Il fatto è che vorrei vedere una vasca con sole rocce per capire un pò che altezza dovrà raggiungere...non mi sapete dare qualche foto di riferimento????

darmess
11-04-2008, 23:46
puoi guardare la mia....aspetta che posto il link

SJoplin
11-04-2008, 23:48
mancano 5 kg.

che conto hai fatto? #24

sempre per quel che puo' valere quel conto...

darmess
11-04-2008, 23:50
http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=175206&postdays=0&postorder=asc&start=30
sjoplin, 50x50x60 =150/5=30 lui ne ha 25

SJoplin
11-04-2008, 23:56
darmex, leggi ben il post dall'inizio, vè... :-D :-D lui ha un 200 litri

comunque ribadisco, quel conteggio è solo un'indicazione di massima

Francois
11-04-2008, 23:57
Allora la mia è 60x60x60 con livello acqua 55 e levando lo spessore dei vetri di 1 cm fa 58x58x54 181/5= 36 io ne ho 28 mancano 8 kg diciamo poi non so se va considerata anche l'acqua in sump o meno

Francois
11-04-2008, 23:58
Si infatti è un qualcosa di indicativo...più che altro i restanti kig possono essere di rocce che provengono da vasche gia avviate o no????

DECASEI
12-04-2008, 00:01
Francois, non mettere troppe rocce che poi non hai lo spazio per mettere gli animali...

ora devi solo avere pazienza e aspettare...

;-)

darmess
12-04-2008, 00:03
Francois, io credo che puoi aggiungerle da vasca avviata...avevo fatto confusione sulle misure... #12

Francois
12-04-2008, 00:04
Francois, non mettere troppe rocce che poi non hai lo spazio per mettere gli animali...

ora devi solo avere pazienza e aspettare...

;-)

Questo lo so ma alla fine quante ne dovrei mettere secondo te???
P.s. Ho acquiastato da te l'impianto osmo 2 pro 008 spedizione in un giorno e ottimo prodotto...complimenti

Francois
12-04-2008, 00:08
Francois, io credo che puoi aggiungerle da vasca avviata...avevo fatto confusione sulle misure... #12

Darmex davvero bella tua vasca solo che mi sembra un pò troppo alta non è che ti escono fuori gli animali????????? #19 #19 #19 #19 #19

darmess
12-04-2008, 00:12
ci sono circa 18/20 cm con la punta piu alta al pelo..

Francois
12-04-2008, 00:15
Ah vabbè allora va benissimo dalla foto sembrano al max 10...ancora bella...ma te quando l'hai avviata????

darmess
12-04-2008, 00:21
10 marzo 2008...sono a 4 ore di fotoperiodo, ho anticipato un po perche avevo tutte rocce avviate,e anche acqua della precedente vasca circa 60 l.

Francois
12-04-2008, 00:22
Ah ecco xkè sono cosi piene di incrostazioni...mi stavo gia seppellendo #17 #17 #17 #17 #17

Francois
12-04-2008, 00:24
Io ho iniziato il 26 e pensavo di inziare mercoledi dopo 3 settimane te che pensi ne aspetto un'altra oppure no????

darmess
12-04-2008, 00:26
ormai fatti tutto il mese di buio...la fretta non serve a nulla, solo a fare una cattiva maturazione....io speravo di salvare qualcosa, ma per esempio avevo tantissima xenia...tutta morta...

Francois
12-04-2008, 00:32
Stavo cercando di cimentarmi un pò nei test per capire come funzionanoe ho un dubbio relativo soprattutto i fosfati in quanto ha letto che i vari test sono poco attendibili tranne i merck che però costano troppo e in aggiunta al fatto che sono un pò daltonico e non sono stato in grado di distinguere i colori, andrebbe preso un fotometro secondo te????

darmess
12-04-2008, 00:35
certamente sarebbe la migliore soluzione...io uso i salifert...

SJoplin
12-04-2008, 00:37
Francois, io credo che puoi aggiungerle da vasca avviata...

questa non mi sembra una buona idea...

Francois
12-04-2008, 00:38
Francois, io credo che puoi aggiungerle da vasca avviata...

questa non mi sembra una buona idea...

Perchè non dovrebbe essere una buona idea???

darmess
12-04-2008, 00:40
anche io sarei curioso di capire il perche #36#

darmess
12-04-2008, 00:42
anche perche...se vai dal negoziante che ha rocce in vasca gia da tempo e te le vende..che fa non le prendi? aspetti quelle ancora da spurgare?

SJoplin
12-04-2008, 00:45
perchè se vai ad aggiungere delle rocce a vasca avviata ti si scasinano i valori, quindi, o le aggiunge subito o non le aggiunge proprio.

per il fotometro lascerei stare, per ora.

Francois
12-04-2008, 00:46
Entro quando dovrei aggiungerle considerando che mercoledi concludo la terza settimana di buio???????

darmess
12-04-2008, 00:48
aaaaaaa in quel senso....dovrebbe allungare il periodo di buio....certo, avevo capito che non era una buona idea da vasca gia avviata...
P.S. ma esistono fotometri di prezzo abbordabile? #19

Francois
12-04-2008, 00:51
Io so solo che questo acquario è un pozzo senza fondo #17 #17 #17 #17 #17 però che cavolo si vive una volta sola #24 #24 #24 #24 #24

darmess
12-04-2008, 00:54
non prendiamo questo tasto.....andremmo OTTISSIMO :-D :-D :-D

Francois
12-04-2008, 00:56
E mi sa che non è finita perchè il set di ventole che ho montato non potrà sconfiggere da solo il caldo di roma in estate... eallora??? refri obbligatorio mi sa...vero???

SJoplin
12-04-2008, 01:00
Francois, valuta bene se ne devi aggiungere, intanto. lo puoi vedere esattamente solo te che hai la vasca davanti. per i tempi, se lo facessi io farei ripartire il mese di buio. ma questo è uno di quegli argomenti dove ci son poche certezze e molte opinioni

Francois
12-04-2008, 01:02
Oddio ripartire...che botta...ma quali potrebbero essere le conseguenze se decidessi di non ripartire agggiungendo cmq i kg mancanti???

SJoplin
12-04-2008, 01:35
Francois, lascia tutto com'è, vè. che mi sa che ti vai a inguaiare.. #19
se vedi che non ce la fai con la luce, male che andasse metti su una 400w.
ma è ancora tutto da vedere. quindi non metterti troppi problemi ora.

Juancarlos
12-04-2008, 03:09
Francois Se aggiungi le rocce devi per forza allungare la maturazione quindi prima le metti meglio è.

Hai una bella vasca accessoriata, quindi cerca di non farti prendere dalla fretta, cerca di non pensarci.

per il resto in bocca al lupo. ;-)

planetbaz
12-04-2008, 08:13
e non usare il letto fluido per adesso!!! come ti ho detto una infinità di volte..

Francois
12-04-2008, 10:53
Nicò gia l'ho acceso purtroppo..che faccio adesso????Perchè avevo i po4 a 0,5

malpe
14-04-2008, 09:19
Francois, tienilo acceso che fa solo bene. Lo toglierai a maturazione avvenuta

darmess
14-04-2008, 09:20
quoto malpe,

Perry
14-04-2008, 09:26
Quoto planetbaz,
:-D

Secondo me è inutile usarlo da subito..certo ora che l'ha fatto partire non lo spegnerei, ma la maturazione (a mio parere eh) comprende sbalzi di valori, valori alti ecc ecc..anche per questo si chiama maturazione..tutto destinato a rientrare..personalmente non comprendo a fondo la fretta di avere fosfati a 0 fin da subito..

planetbaz
14-04-2008, 09:29
E io riquoto me stesso e perry!!

La maturazione si chiama maturazione proprio perchè si deve compiere un ciclo..

malpe
14-04-2008, 09:31
chi lo ha detto???????

se posso mantenere valori stabile per preservare maggiormante la vita perchè non farlo????

Io ne ho provate tante di strade in 20 anni di acquari e l'uso delle resine + batteri è stata sicuramente la migliore in assoluto.

darmess
14-04-2008, 09:37
io ho sempre monitorato i valori anche durante la maturazione e non mi sono mai trovato grossi scompensi da aggiustare...

Perry
14-04-2008, 09:40
malpe,
Max..lo sò che la pensi così..io non sono d'accordo al 100%..ma sono solo punti di vista diversi, non dico che hai torto tu e ragione io. Non dico che è un male farlo, ma non ne vedo l'immediata necessità..

Rimanendo la mia pochissima esperienza rispetto alla tua, però..

Con i fosfati un po' alti in una vasca in maturazione non credo di avere un tipo di vita tale da essere compromessa..in poche parole..non è che ho coralli o altri animali delicati..
D'accordissimo sull'uso dei batteri..

darmess
14-04-2008, 09:42
Perry, anche il tuo ragionamento fila....anche se io ho sempre tenuto le resine in vasca sin da principio...e mai ho avuto problemi di fosfati alti...

Perry
14-04-2008, 09:51
darmex,
sì sì, ma infatti non volgio dire che è sbagliato, sia chiaro..ma sai, a mio parere è come fare i test fin da subito..si sà che all'inizio saranno alti, poi scenderanno, si rialzeranno..io per un mese e mezzo/ 2 guarderei in vasca e basta ;-)

darmess
14-04-2008, 09:58
Perry, vorrei farti un esempio mio....magnesio a 1100...per farlo salire non puoi immaginare quanto ne ho dovuto buttare giu...seconda vasca , sempre tenuto sotto controllo durante maturazione..facendo piccolisse aggiunzioni è stabile a 1350...ecco a cosa serve monitorare durante la maturazione...ovviamente secondo la mia piccolissima esperienza.. ;-)

Perry
14-04-2008, 10:03
sì ma a me i primi 2 mesi nn interessa avere il magnesio basso..Poi il magnesio finchè la vasca non è stabile, è forse il valore che più difficile da tenere nel giusto range.
In ogni caso un conto è intergrare (anche se, ripeto, all'inizio non è il caso..sempre secondo me), un altro usare resine..sarà che a me le resine sono un po' antipatiche di natura ;-)

darmess
14-04-2008, 10:13
infatti, mi rendo sempre piu conto che ognuno si basa secondo le proprie esperienze,e che non esiste una linea comune...ma l'importante e raggiungere i traguardi...e vedendo il tuo bel vascozzo mi sa tanto che tu ci sei riuscito eccome... :-))

malpe
14-04-2008, 11:30
Perry, infatti l'idea di lasciare tutto stare per mesi l'ho fatta.....
effettivamente usare batteri e resine (per i primi 3 mesi) invece ha notevolmente aumentato la stabilità della vasca risultato che ho toccato con mano dopo ( al momento non percepisci apprezzabili differenze) con dopo intendo 6 mesi dallo start della vasca, paragone fatto riespetto a vasche in cui si segue, diciamo, la classica maturazione.
Poi ovvio le strade sono entrambi percorribili. Io ne ho provate tante se dovessi refare una vasca farei ancora la maturazione come quest'ultima con resine e batteri.

darmess
14-04-2008, 11:35
per la mia piccolissima esperienza idem

Francois
14-04-2008, 16:11
Dall'alto della mia ignoranza ed inesperienza vorrei dare il mio parere in merito...Secondo me sono due strade entrambe percorribili con ottimi risultati...ovviamente il tenere e mantenere i valori stabili fin da subito dovrebbe facilitare la vasca nel raggiungere la sua maturazione finale...il punto è non seguire l'andamento naturale della vasca può portare ad una instabilità futura?????
scusate se dico c....zate #19 #19 #19 #19

malpe
14-04-2008, 16:15
Dall'alto della mia ignoranza ed inesperienza vorrei dare il mio parere in merito...Secondo me sono due strade entrambe percorribili con ottimi risultati...ovviamente il tenere e mantenere i valori stabili fin da subito dovrebbe facilitare la vasca nel raggiungere la sua maturazione finale...il punto è non seguire l'andamento naturale della vasca può portare ad una instabilità futura?????
scusate se dico c....zate #19 #19 #19 #19

no lo escludo....con il passare degli anni le vasche si stabilizzano sempre più arrivando ad un limite che poi lo seguono......
diciamo che ti da una spinta in più all'inizio......e quindi ti permette di raggiungere certi risultati prima. Ora la decisione sta a te.....

Francois
14-04-2008, 16:28
Allora se le cose stano cosi dovrebbe essere migliore la tua tipologia di maturazione poichè attraverso l'apporto personale velocizza il processo di stabilizzazione della vasca

Francois
14-04-2008, 20:09
Allego le foto appena fatte con rocciata definitiva escludendo gli eventuali innesti da fare qualora dovesse essere ritenuta troppo bassa http://www.acquariofilia.biz/allegati/sinistra_134.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/destra_210.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/avanti_209.jpg

darmess
14-04-2008, 23:28
molto molto meglio... #36# #36#

Francois
14-04-2008, 23:44
molto molto meglio... #36# #36#

Credo che cmq andrebbero inserite un paio di rocce medie ad entrambi i lati soprattutto sul lato sx e questo inserimento verrà fatto entro la fine della settimana...Più che altro mi trovo di fronte ad un problema con il sensore di livello di aquatronica che ogni qualvolta invia l'imput di rabboccare e una volta terminato mi da errore e mi si blocca il programma...Come è possibile ciò?????

Francois
14-04-2008, 23:48
Un' altra problematica che mi pongo è (a parte la roccia che stà in basso al centro e che rapprsenta un regalo di amici) noto un estrema sterilità delle mie rocce e vorrei quindi capire se questo è normale e quindi ci vorrà tempo e se magari ci sono alcuni prodotti che potrebbero accellerare e facilitare la"popolazione" delle rocce

darmess
14-04-2008, 23:48
io ho il sistema di rabocco, ma non elettronico per cui non potrei aiutarti, dicevi di aggiungere rocce ai lati...ricordati di non metterle vicine ai vetri

Francois
14-04-2008, 23:50
io ho il sistema di rabocco, ma non elettronico per cui non potrei aiutarti, dicevi di aggiungere rocce ai lati...ricordati di non metterle vicine ai vetri

No le rocce che vorrei aggiungere vorrei disporle ai lati in alto per innalzare un pò la rocciata

darmess
14-04-2008, 23:54
ok...aspettiamo nuove foto....

Francois
14-04-2008, 23:56
Ma a riguardo della sterilità delle rocce e degli eventuali prodotti utilizzabili????

darmess
14-04-2008, 23:58
Francois, ????????? #24

Francois
14-04-2008, 23:59
Un' altra problematica che mi pongo è (a parte la roccia che stà in basso al centro e che rapprsenta un regalo di amici) noto un estrema sterilità delle mie rocce e vorrei quindi capire se questo è normale e quindi ci vorrà tempo e se magari ci sono alcuni prodotti che potrebbero accellerare e facilitare la"popolazione" delle rocce

...........

darmess
15-04-2008, 00:02
se avrai pazienza vedrai pian pianino popolarsi le tue rocce...

Francois
15-04-2008, 00:05
C'è tutta la voglia e la pazienza di voler ottenere i migliori risultati possibile nei tempi giusti e per questo volevo sapere se era normale o meno per intervenire a tempo in caso di mancanze eventuali.

darmess
15-04-2008, 00:10
non devi aggiungere nulla per adesso...tieni solo se vuoi monitorati valori di ca,mg,kh

malpe
15-04-2008, 08:52
Francois, non mettere nulla di nulla.....
continua cos' e pazienza.....
vuoi inserire rocce "più vive" prendi le prossime da un acquario ben avviato o da qualcuno che sta smantellando.....quelle saranno ricche di spugne spirografi misys.......

planetbaz
15-04-2008, 16:44
Francois,
devi allungare il tempo di temeup dell'impulso della centralina...

le rocce non sono sterili, ma molto ben spurgate.. capisco la naturale impazienza, ma vedrai che in poco tempo avrai le tue soddisfazione.

Francois
16-04-2008, 20:09
Oggi ho misurato alcuni valori (il tutto nella speranza di essere stato in grado di farlo vista l'enorme difficoltà nel riconoscere i colori) po4 ed è < 0,03 (in attesa di fotometro)nitriti un valore compreso tra 0,02/0,05 nitrati valore compresa tra 5/10... e dovrei inziare il fotoperiodo stasera dopo quasi 4 settimane di buio iniziando da 30 min e aumentando 15min ogni 2 giorni per arrivare a pieno regine in due mesi.....speriamo bene

Francois
16-04-2008, 20:25
Misurato anche ca = 392 , mg 1340 , kh 9.6...Che ne dite di questi valori considerato che mi trovo alla fine del mese di buio???????

mirabello
16-04-2008, 23:02
ciao Francois, la vasca promette bene, per curiosità la vasca è in acrilico? oppure hanno usato silicone trasparente?

Francois
16-04-2008, 23:10
No il silicone è trasparente....dal punto di vista estetico la trovo la soluzione migliore...non vorrei che però,come alcuni mi dicono, eventuali incrostazioni potessero nascere tra i vari vetri e causare problemi

planetbaz
17-04-2008, 09:16
Visto che quella vasca è frutto della mia fatica.. voglio vedere chi per primo me la critica...
io non sono permaloso ci mancherebbe...


gli vado sotto casa!

Francois
17-04-2008, 11:44
Nicò vieni sotto la mia e portami il fotometroooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooo o #18 #18 #18 #18 #18 #18 #18 #18 #18

Francois
20-04-2008, 23:16
Finalmente ho aggiunto gli ultimi 5kg di rocce e penso di aver davvero finito con la roccita e sono molto soddisfatto del risultato ma lascio a voi l'ultimo parere....c'è anche una sorpresina credo spiacevole...è un aiptasia?????se si come la uccido ce ne sono 3 sulla stessa roccia

darmess
21-04-2008, 00:41
mi piace molto la rocciata...per l'aiptasia vai sul sito www.aiptasia.it e prendi quel prodotto è ottimo

malpe
21-04-2008, 08:36
siringala con l'aceto

darmess
21-04-2008, 08:43
malpe, a volte ritornano..(con l'aceto) :-))

malpe
21-04-2008, 08:46
darmex, mai tornate.....se le becchi bene al centro....ovvio è più difficile.

darmess
21-04-2008, 08:54
allora io non le avevo beccate al centro.. :-D :-D :-D

planetbaz
21-04-2008, 11:33
joesjuice

fenomenale

darmess
21-04-2008, 11:33
planetbaz, quoto