Entra

Visualizza la versione completa : sesarma bidens con uova


pleco45
10-04-2008, 13:08
ieri sera ho felicemente scoperto che una delle mie granchiette porta "in grembo" un bel po di uova! il che è strano perchè l'ultimo cambio d'acqua l'ho fatto con acqua dolce e non salata.. ma comunque..cè qualcuno che ha esperienze in merito? su internet ho trovato molto poco!

Mirko_81
10-04-2008, 18:31
pleco45, è difficilissimo farli riprodurre, come gia sai è indispensabile acqua salmastra
se mai le uova si schiuderanno avranno più fasi larvali quindi l'alimentazione ma sopratutto l'igiene della vasca saranno difficili da gestire, cmq tienici aggiornati!

pleco45
10-04-2008, 19:37
ho trovato un po di informazioni su internet, molto poco però. dicono di isolare la femmina poche settimane prima della schiusa, quando le uova diventeranno grige! comunque già averli fatti accoppiare per me è un traguardo! vuol dire che stanno bene o no?

Mirko_81
10-04-2008, 20:34
pleco45, mi spiace deluderti, ma le uova le fanno anche in acqua dolce ma non si schiudono! un pò come le caridine japoniche

pleco45
10-04-2008, 20:56
quindi sono uova non fecondate?

cardisomacarnifex
13-04-2008, 20:19
L'unica cosa che puoi fare è aspettare e vedere se le larve si schiudono. Personalmente i miei fanno le uova solo se metto il sale nell'acqua, comunque credo possano capitare anche queste deposizioni "anomale" , specie se poco prima della deposizione l'acqua era ancora salmastra.

Sull'allevamento delle larve (zoee), in giro c'è molta confusione. Io ti consiglio di metterle in una acquario maturo ben avviato, con acqua salmastra e valori stabili. Come cibo, c'è chi consiglia subito i naupli di Artemia; io metterei anche del fitoplancton e dei rotiferi, aggiungendo anche del tuorlo d'uovo sodo sbriciolato.

Come avrai capito, si procede un po' per tentativi! L'unica raccomandazione è stare attento ai valori dell'acqua (simili alimenti inquinano molto) e soprattutto ai filtri: quelli a griglie larghe aspirano rapidamente tutte le larve! Consigliabile coprirli con una calza o una retina fine. Anche un getto di uscita troppo vigoroso può ucciderle, sarebbe meglio smorzarlo.

cardisomacarnifex
29-04-2008, 10:27
Rispondo qui alla tua domanda sulla riproduzione: non sono mai riuscito a completare il ciclo dalla schiusa al granchio neometamorfosato, ma le mie esperienze mi hanno portato a credere che l'alimentazione migliore sia quella che ti ho detto. Qualcuno che alleva Lysmata spp. (gamberetti marini) dà anche del lievito di birra.

Se la vaschetta è così piccola, devi fare in modo che l'acqua sia di assoluta qualità. Se non c'è filtraggio, non puoi evitare cambi giornalieri di almeno il 25%, con acqua alla stessa temperatura e salinità della vecchia. Infatti le zoee sono molto sensibili all'inquinamento azotato.

Le larve sono attratte dalla luce (fototropismo positivo) perchè in natura andando verso le fonti di luce hanno la certezza di trovare il fitoplancton di cui si nutrono all'inizio (e anche dello zooplancto).

Ciao

pleco45
29-04-2008, 15:54
ne sono morti la gran parte..ne saranno rimasti vivi una 50ina, vediamo un pò come va a finire, domani faccio il cambio e do le prime artemie.

cardisomacarnifex
29-04-2008, 16:06
Purtroppo l'allevamento delle larve è molto difficile. Adesso io proverò ad usare un acquario maturo da due anni di 20 litri, per assicurare condizioni molto stabili.

Frank Sniper
29-04-2008, 19:02
pleco45,
per la crescita delle larve chiedi ad ALGRANATI che è il massimo esperto in campo (è riuscito a portare a maturità decine di esempari di lysmata).
cardisomacarnifex, quella del lievito di birra non la sapevo ma mi pare più dannosa che altro visto che inquina a morire e non nutre quanto l'artemia...

ALGRANATI
29-04-2008, 23:34
eccomi :-)) :-))


che è il massimo esperto in campo

ti ringrazio ....ma esageri :-D :-D ;-)


non sò se le larve tue sono simili a quelle dei gamberi marini ma se vuoi ti giro un libro ;-)

mandami in mp la tua email ;-)

cardisomacarnifex
30-04-2008, 10:51
Io infatti non ho mai usato il lievito, ma per completezza ho voluto aggiungere che qualche appassionato ha provato a darlo.

Algramati, di quale libro parli?

ALGRANATI
30-04-2008, 22:21
cardisomacarnifex, riproduzione de lismata wurdemanni

averidan
08-06-2008, 15:54
Questo articolo, oltre che qui, secondo me meriterebbe di essere visibile nella neo-nata sezione "salmastro"! :-)

P.S.: Comunque sono curiosa di sapere se poi sei riuscito a tirar su qualcuna delle larve! :-)