Visualizza la versione completa : Scelta T5 per acquario 180 lt netti
Domino72
10-04-2008, 08:49
Ciao a tutti, essendomi deciso a modificare la mia plafonoera 2 t8 30 w volevo chiedere agli esperti cosa se pensano di questa scelta:
2 neon T5 24w di cui 1 da 6500k e 1 da 4000k
più
2 neon T5 39w di cui 1 da 6500k e 1 da 4000k
per avere così un totale di 126w in modo avere 0.7w/lt.
Dovrebbero essere sufficienti per la maggior parte delle piante.
Vado bene o consigliate diverse gradazioni k?
COme sempre grazie a tutti.
Domino
cioè vuoi passare da 60 watt a 126 watt tutto di un colpo ?
Se si, significa raddoppiare i watt disponibili alle piante, ma anche alle alghe, se non saprai gestire anche la fertilizzazione e la co2 e la gestione del fondo.
le gradazioni vanno bene, giocherei sulla resa cromatica, utilizzando due serie 8 e due serie 9 se sceglerai neon commerciali.
Domino72
10-04-2008, 16:43
CIAO,
no certo, l'obbiettivo è arrivare a tali vattaggi il tutto molto lentamente.
Ho già fatto una follia del genere e so cosa significa...........devastazione!!!!!!!!!!!
Ciao e grazie
io ti direi di usare lampade dello stesso wattaggio (e quindi lunghezza)
Magari usa 3 da 39, ed applica ad ognuna un buon riflettore.....
per i T5 sono OTTIMI gli ATI...... ;-) ........
la gradazione di colore è esatta...se usi 3 lampade IO prenderei due 4000 ed una 6.500
Domino72
11-04-2008, 20:09
Ciao a tutti,
La mia scelta sarebbe dettata da un'esigenza di spazio.
La mia plafoniera Arcadia Overtank 2 T8 da 30w mi consente a stento di mettere 2 da 39 w e i 2 da 24 al centro dei 39.
In modo da non avere gli attacchi affiancati, altrimenti non ci vanno.
Il tutto per sfruttare il riflettore a specchio che ha già la plafo e per mettere i 2 ballast sempre dentro la plafo.
Nel mentre che scrivo vi posto un parere che mi ha dato un mio amico perito elettronico, elettricista ecc ecc quando glio ho chiesto se mi realizzava un controllo per i t5 dimmerabili.
Mi ha risposto di stare attento perchè studiando bene il comportamento di tali apparecchiature, quando non si sfrutta a pieno la capacità luminosa le lampade cambiano pure lo spettro emesso.
Mi diceva che mi potrei trovare nella situazione di avere uno spettro totalmente differente da quello dei neon usati.
Voi cosa ne sapete su questa storiella?
Ciao e sempre grazie a tutti
Domino
gab82, e pure qui...
Voi cosa ne sapete su questa storiella?
io non saprei.
gab82, cosa pensi della mia tabella linkata nel topic in evidenza ?
ehmmm....pardon.. #12 ..quale tabella?????
questo
http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=179408
sisi...l'ho visto....
penso che sia molto utile per scegliere le lampade....
il problema però è la reperibilità....
oggi pomeriggio per esempio sono stato alla SMEA, st. tiburtina,.......
e ho preso due T5 da 24W.....loro hanno solo le Osram ed ho preso una 830 ed una 840.....
Ma trovare la serie 9 diventa molto pi difficile
Se poi cominci a chiedere i vari modelli di lampade ti rispondono TUTTI.....noi abbiamo solo queste, perchè solo queste si vendono..... #07
alla fine per 5 euri a lampada ho preso le due Osram...... ;-)
gab82, si lo so...difficlissime da trovare le t5 per esempio già di loro, la seri 9 proprio intrivabile, forse solo morlacco.
la smea la conosco.
e il tizio che mi ha servito stasera devo ammettere che ha avuto una pazienza inaspettata....di solito ti trattano da idiota e basta!!!!!
invece mi ha pure chiesto di spiegargli la storia dei ballast recuperati dalle lampade a basso consumo.......come si collegavano i fli...... :-D
gab82, #25 #25 sei grande
Domino72, dicevi che le lampade cambiano spettro emesso..ti riferivi all'utilizzo di ballasts recuperati dalle lampade a risparmio energetico?
Domino72
14-04-2008, 08:30
ciao, no.
Mi riferisco, cosa dettomi da un amico perito elettronico, elettricista ecc ecc che fà impianti per laboratori chimici etc etc........, ai ballast dimmerabili e relative centraline di regolazione.
In pratica se il neon è impostato a 1/3 della potenza invece di emettere 6500k emette altri K che sicuramente saranno diversi dalle specifiche delle lampade.
Ovviamente a piena potenza il problema non sussiste.
Questo quanto mi è stato detto, difatti ho chiesto ma nessuno mi ha dato risposta.
Ciao a tutti
Domino
Quindi riferito ai ballasts dimmerabili e non a quelli normali..ad esempio 2*39W..
Sapresti dirmi qualcosa riguardo la distanza dei neon dal ballasts..cioè se il ballasts è esterno al coperchio a che distanza (max) può stare dai neon?
Domino72
14-04-2008, 13:05
Ciao, mmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmm
Onestamente non ne ho la + pallida idea, ma fino a un paio di mt non ci son problemi.
A tal proposito, pensavo che per poter risparmiare un pò di corrente, nel caso i ballast o reattori dovessero essere posti "fuori dalla vasca", potrebbero essere posizionati nel vano porta filtro qualora ci fosse.
Ripeto per una distanza non credo ci siano problemi, certo mt e mt no, ma magari mi informo.
I ballast non dimmerabili vanno bene, ma anche i dimmerabili, il problema è quando non si sfrutta appieno la potenza del neon.
Ciao
matt, ma più sono vicini meglio è !!!!!
Domino72, due metri tra ballast e neon, sono tantissimi.
Per il discorso sui dimerabili, se fosse vero il concetto della modifica dello spettro/kelvin, a mio parere ma strettamente mio, sarebbe del tutto ininfluente, dato che il periodo alba/tramonto sarebbe cortissimo rispetto al fotopoeriodo totale, dove i neon sono al massimo della potenza.
Dino68, calcola che un t5 da 39 w è già lungo sugli 85 cm..a questo aggiungi la distanza da borbo vasca fino alla base del mobile dell'acquario..penso che siamo intorno al mt e mezzo..
Cosa comporta una distanza eccessiva?
Perdi di efficacia, ed agli estremi del neon, non si accende al 100%.
Anche io ho una distanza del genere, e un pò noto l'effetto che ti ho scritto sopra.
Domino72
14-04-2008, 14:43
be, se usi i dimmerabi per l'effetto alba tramonto ok, ma se si usassero per lunghi periodi, tipo il 45% le prime 2 ora, il 75 altre due, poi il 100% per 4 e viceversa?
Non dovrebbe essere proprio questo l'utilizzo migliore?
Ciao
P.S. 2 mt si e no, ma il tutto dovrebbe essere misurato con appositi strumenti.
Qui passo la palla agli esperti "elettrici".
ci vorrebbe qualcuno molto molto esperto...io non sono in grado di esprimermi.
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |