Visualizza la versione completa : Nikon d50 e accessori per macro
prometeo
09-04-2008, 23:20
Ho appena preso una D50 usata...visto che non avevo ancora una reflex digitale. #12
Come obiettivi ho il suo 18-55 F/3.5-5.6, un vecchio SIGMA 70#300 APO 4-5.6 con macro 2:1, e un nikkor af 28#70 della mia vecchia (ma come nuova) F65. :-)
Che mi compro per poter fare qualche macro, ma con budget veramente minimo? Dopo aver letto un po' di post in giro pensavo
- teleconvertitore tamron 2x (modello? Ad esempio questo va bene "Tamron F-System 2X Tele-Converter for Nikon AI"?)
e/o
- lenti close-up
Altre idee e consigli...magari anche un paio di venditori fidati ad Hong kong in MP? #36#
e magari posticipo un nikkor 105 a natale prossimo? ;-)
prometeo
15-04-2008, 11:05
Ho chiesto una cosa strana? #24
con il 18-55 puoi tentare l'utilizzo dei tubi i prolunga come i kenko
per quanto riguarda i tc, li sconsiglio caldamente abbinati ad ottiche nn di alto livello... ;-) a meno che nn ti accontenti di risutati mediocri..
meglio aspettare natale a prendere un'ottica dedicata. per ora puoi arrangiarti col Sigma 1:2 ... che nn è male... ;-)
prometeo
15-04-2008, 23:49
Grazie, questo set (http://cgi.ebay.it/Kenko-Auto-Macro-Extension-Tube-Set-DG-for-Nikon-New_W0QQitemZ180232296302QQihZ008QQcategoryZ30059Q QssPageNameZWDVWQQrdZ1QQcmdZViewItem)andrebbe bene, per esempio?
dal mio punto di vista il sigma va più che bene, dovresti metterti abbastanza distante dall'acquario e un cavalletto come appoggio, tenendolo morbido per poter seguire i pesci, oppure per poter provare gli obiettivi macro li affittano nei centri di foto specializzati, è una digitale non aver paura a fotograare sperimentado i vari obiettivi.......buon scatto.
marito ennia67[/b]
prometeo
07-05-2008, 17:38
La fotocamere mi è arrivata, finalmente, questa sera i primi scatti di prova ai nuovi piccoli Killi in crescita. :-)
Non sapevo invece affittassero gli obiettivi...MOLTO interessante!
***dani***
07-05-2008, 19:29
pensa al sigma 150 macro, oppure al sigma 105 macro, ottimo acquisto ;-)
prometeo
14-05-2008, 22:56
Ho provato qualche scatto (http://www.acquariando.info/acquario-dolce/tornato-da-barcellonatrovo-killi-belli-rossi-e-la-nikon-d50/108/) e devo dire che il problema principale è la luminosità degli obiettivi che ho...il 18-55 è un 3.5 - 5.6.
Anche con 4 tubi t5 sopra il dolce ho tempi un po' lunghetti...credo che con i tubi di prolunga sarebbe anche peggio. Magari per uova di pesci e piante, che stanno ferme, sarebbe tutto OK, come anche se avessi ancora il marino con i coralli, ma con i pesci è più difficile...
Anche con ISO più elevata, nonistante abbia foto nettamente migliori che con la compatta canon a540, rimangono un po' mosse, soprattutto le pinne.
Quindi credo non mi rimanga puntare al 105 VR...credo sia la cosa migliore, senza spendere magari la metà ma su una cosa che vale appunto la metà, come i sigma non stabilizzati.
Alla fine mi piace fare macro anche in natura, non solo in acquario.
E per finire...mi sono perso mezza "testa" del cavalletto...ora ho un cavalletto perfetto, sembra nuovo...ma gli manca mezza testa, la parte con il "pirulo" che si avvita nel corpo macchina. Dove cavolo sia non lo so proprio. #24
senza spendere magari la metà ma su una cosa che vale appunto la metà, come i sigma non stabilizzati.
Il 105 VR è un ottica eccezionale. Visto il prezzo inferiore vien da pensare che i Sigma (il 150 ed 180) per quanto riguarda il dettaglio siano da meno. Ma ti garantisco che non è così.
Ovvio però che se fotografi a mano libera lo stabilizzatore è estremamente utile. ;-)
prometeo
15-05-2008, 14:45
Mi sorgono però alcuni dubbi...praticamente il sigma 180 f3.5 costa poco meno di del 105 VR.
Secondo te, Marco, in acquario qual'è meglio? Ipotizzando cioè di usarli entrambi con il cavalletto e quindi senza stabilizzatore per il VR?
Con il 180 starò più lontano dall'acquario...questa è l'unica cosa che a me, gnurante come una capra, viene in mente... #12
prometeo, è giusto stai più lontano... ;-)
Bella domanda comunque... meglio lo stabilizzatore (che comunque può tornare utile) o il vantaggio di potersi allontanare del soggetto?
Se fosse non in acquario non avrei dubbi e ti direi il 180 ma così sono indeciso.
In acquario l'allontanarsi è relativamente importante anche se in alcuni casi può tornare utile... ad esempio nel caso di pesci timidi o per avere buoni rapporti di ingrandimento anche con soggetti lontani dal vetro frontale...
Però tutto sommato visto che il VR è una gran bella cosa preferirei quello... prima o poi può capitare di fotografare senza trepiede...
Se però credi che prima o poi potrebbe anche venirti lo schiribizzo della macro naturalistica allora prendi il 180... ;-)
prometeo
15-05-2008, 16:53
Oppure aspetto il 200 VR e con un piccolo mutuo lo porto a casa? #23
***dani***
15-05-2008, 20:07
il VR in macro è inutile...
io ho scelto, ponderando il tutto, di prendere il 150 che rimane 2,8, ma che ti consente di fare foto sia attaccandoti al vetro, che rimanendone più lontano
berserk79
15-05-2008, 21:01
quoto dani... in macrofotografia "sul campo" lo stabilizzatore è praticamente inutile se usi il trepiedi, ma se sei un pigrone come me e porti solo la macchina allora magari può esserti di aiuto...
nella fotografia d'acquario il trepiedi è praticamente un obbligo e la focale lunga anche visto che spesso serve stare lontani per non disturbare i pesci...
quindi nel tuo caso prenderei il 150mm Sigma che è un'ottica eccellente e un buon trepiedi e se tutto ti va bene hai speso di meno del 105 Micro Nikkor...
P.S.: impara ad usare bene la tua D50 ti garantisco che ti darà tantissime soddisfazioni!
un salutone
Roberto
prometeo
15-05-2008, 22:21
Sarà che stò leggendo un sacco di roba e confrontando diversi prodotti ma...più leggo e più dubbi mi vengono.
Perchè in effetti lo stabilizzatore serve a scattare a tempi più lunghi "ammortizzando" i movimenti e quindi riducendo il micromosso, ad esempio per tempi sotto 1/60
Ma se è il pesce a muoversi...che si scatti a mano libera o con il cavalletto, sempre sopra a 1/100 io voglio scattare!
Quindi con lo stabilizzatore che ci faccio? Certo se vado in natura e voglio scattare a mano libera ad 1/20 allora è utile, ma quando accade?
- un insetto sotto una foglia???
- esco con il tempo brutto perchè sono masochista???
In pratica in acquario noi abbiamo POCA luce, a parte il caso di acquari marini con le 2-3 HQI sopra. Nel caso di acquarietti come quelli dove ho i killifish, che hanno solo 11 watt, ma anche nel dolce in salotto con 4 t5 da 39 watt, i tempi che risultano sono troppo lunghi. Anche con obiettivi luminosi c'è poi il problema della profondità di campo. Più aperto è il diaframma, più luce entra, magari arriviamo a 1/60 che è già buono...ma poi il nostro pesce è mezzo a fuoco e mezzo no.
Secondo me più che sulle ottiche conviene concentrarsi sugli accessori, troppo spesso sottovalutati. Tipo flash, diffuri, telecomando per lo scatto, cavalletto, ecc.
***dani***
16-05-2008, 09:48
Lo stabilizzatore decresce la sua efficienza con l'approssimarsi del soggetto, fino ad annullarlo. Il tutto per un motivo ottico.
Per questo che si dice che è inutile in macrofotografia, quando sei vicino cioè... perché otticamente non può funzionare.
Per scattare "veloci" si alzano gli iso e si scatta con tempi veloci... semplice :-)
Sarà quasi due anni che non fotografo a mano libera e quindi con il VR inserito.
Mi ricordo però che all'inizio quando ancora non capivo un piffero e fotografavo a mano libera, il VR mi aveva favorevolmente impressionato. Avevo avuto l'impressione che funzionasse eccome.
Poi se mi dite che per una legge fisica il VR non può funzionare io ci posso anche credere, anche se però allora non capisco cosa li facciano a fare gli obbiettivi macro stabilizzati.
Comunque sia Prometeo, io non fotografo moltissimo in acquario però se c'è luce apro al massimo e cerco di mettermi perfettamente perpendicolare al pesce, anche perchè voglio lo sfondo il più sfuocato possibile e ovviamente tempi più veloci possibili. La pdc diventa un problema se prendi il soggetto di tre quarti... per la maggior parte dei pesci non è un grosso problema se li becchi perfettamente di profilo. E' la stessa tecnica che si usa per gli uccelli... aperto al massimo = sfondo sfuocato + tempi veloci.
Se invece non c'è luce a sufficienza anche a iso alti (e capita spesso) i pesci li fotografo in manuale con il flash posizionato di fianco alla macchina a circa 45 gradi... Non ho trovato altre soluzioni...
***dani***
17-05-2008, 13:13
Sarà quasi due anni che non fotografo a mano libera e quindi con il VR inserito.
Mi ricordo però che all'inizio quando ancora non capivo un piffero e fotografavo a mano libera, il VR mi aveva favorevolmente impressionato. Avevo avuto l'impressione che funzionasse eccome.
a volte la nostra mente conta più di tutto il resto :-))
Poi se mi dite che per una legge fisica il VR non può funzionare io ci posso anche credere, anche se però allora non capisco cosa li facciano a fare gli obbiettivi macro stabilizzati.
per usarli anche al di fuori del campo macro... e credo ultimamente per moda...
In soldoni, la stabilizzazione si serve di un giroscopio che analizzando un movimento dell'ottica lo compensa con un movimento uguale e contrario.
La compensazione però, per allineamento ottico, funziona se siamo abbastanza distanti dall'obiettivo, altrimenti... i due movimenti si scompensano a vicenda...
prometeo
17-05-2008, 21:51
Intanto che sono indeciso...e cerco il pezzo di cavalletto sparito, ho fatto qualche foto in giardino a mano libera con il vecchio 70#300 (a ISO 200)
Che ne dite? :-)
http://www.acquariando.info/fotografie/foto-macro-in-giardino-reflex-digitale/113/
***dani***
18-05-2008, 15:20
Ciao Raffaele... l'ho capita ora che sei tu :-)
comunque così compresse è difficile dare qualche giudizio, però sembrano un po' impastate...
prometeo
18-05-2008, 17:32
mmmmm, quale compressione? Ho lasciato la compressione JPG al minimo, credo 1%
Però in effetti vedo degli strani puntini...quindi credo che ci sia qualche problema.
Mi ributto su un originale per capire meglio. #24
prometeo
18-05-2008, 21:24
Ho fatto un po' di prove...uso quasi sempre Paint Shop Pro 8 per "lavorare" le foto e...ha grossi problemi di compressione dei JPG, non capisco quali esattamente, ma anche con la compressione al minimo questa è troppo evidente.
Comprimendo invece con ACDSEE (viewer) i risultati sono nettamente migliori.
prometeo, sono gradevoli scatti ma c'è un po' di carenza nel dettaglio... forse dovuto al non uso di un trepiede... ;-)
prometeo
19-05-2008, 09:18
eh si, se non trovo il pezzo del mio (il week-end è passato alla velocità della luce...)
ho già individuato un manfrotto 190 + testa micrometrica "economica". ;-)
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |