Entra

Visualizza la versione completa : possono essere parassiti?


Ink
09-04-2008, 18:24
Ciao a tutti vi posto queste foto di alcune mie acropore.

Come si vede la tricolor ha la base molto più chiara, con una netta demarcazione rispetto al corpo. L'animale sta bene e non ha tiraggi, tutto il tessuto è integro e le punte in lenta crescita. Solo dove è più chiaro i polipi non sono presenti e l'animale non ha il colore brillante che ritengo debba avere.

Poi ci sono le a. nana. Hanno tutte quelle macchioline più chiare sulle punte (queste le avevo già nontate da settimane), su tutte le nana in vasca (ho 3 colonie). Tutte stanno bene con crescita lenta. Anche per loro niente tessuto danenggiato.

Alcuni mesi fa ho avuto un'animale verosimilmente infestato da turbellaria, in quel caso aveva le uova alla base, ma anche le stesse macchie più chiare. Il giorno dopo averlo notato l'ho buttato via...
Alla base degli animali non ci sono le classiche uova di turbellaria e la situazione è stabile ormai da tempo, perciò mi sembra improbabile che sia turbellaria, immagino che gli animali in questione sarebbero già andati...

Specifico che uso xaqua, ma dubito possa fare questi effetti. Tutti gli altri animali sono privi di queste lesioni...

Che dite? Devo intervenire in qualche modo o lasciare stare?

Robbax
10-04-2008, 13:21
-d09 dalle ultime 2 foto si vedono benissimo i morsi...penso siano le turbellarie...
fai un bagno in betadine delle acro e controlla bene le basi per le uova...ancora meglio se le cambi!!!!!

Robbax
10-04-2008, 13:23
la trocolor invece sembra stia tirando #24

Ink
11-04-2008, 09:48
robbax, Erano proprio turbellarie, ho tirato su alcuni altri pezzi ed avevano i morsi e le uova. Ho fatto un bagno in betadine (5ml/l) a tutti i pezzi che ho trovato infetti e tagliato via la basetta, lasciando solo tessuto vivo. Ho persino eliminato una grossa roccia su cui erano cresciuti vari animali che erano infetti. Li ho taleati e messi in betadine.

La vedo dura... mi sa che prima o poi tornerà all'attacco e resterò senza acropore, solo altre specie di SPS...

La questione che mi pongo è se xaqua possa indebolire gli animali predisponendoli alle parassitosi, visto che è venuta fuori da quando ho iniziato a usare questo metodo...

Robbax
11-04-2008, 13:08
Ink, può anche essere stato un ultimo inserimento...quelle str*** se ne possono stare tranquille e buone per mesi e appena le acro si indeboliscono le attaccano...il fatto che quella tricolor stia tirando significa che qualcosa in vasca non va...
non conosco il metodo xaqua e non ti saprei dire se è stato quello a indebolire gli animali...certo è che ogni volta che si comincia una nuova gestione bisognerebbe farlo molto gradualmente proprio per dare agli animali la possibilità di adeguarsi...se hai fatto un cambiamento brusco è possibile che si siano indebolite facilitando l'attacco delle turbellarie...
per ora non puoi far altro che eliminare gli animali piu colpiti e curare quelli messi meglio...puoi mettere qualche pesce che potrebbe aiutarti a tenere sotto controllo la loro proliferazione tipo:pseudocheilinus,sinchyropus,banana wrasse......
ti capisco...è una brutta storia....in bocca al lupo...



OT: se hai venduto qualche talea ultimamente forse è meglio che avvisi le persone che te le hanno comprate di questo problema ;-)

Ink
11-04-2008, 20:09
robbax, la cosa strana è che nel complesso la vasca va bene, con animali che crescono bene, ad eccezione di quelli che ora scopro essere i più colpiti.
Tra l'altro ho già uno pseudocheilinus e un synchiropus...
La tricolor non saprei dire se stesse tirando, nel senso che comunque tutto il tessuto era vitale e le punte in crescita. Ne ho visti di coralli tirare e ti assicuro che questo caso è ben diverso e comunque anche diverso dai morsi di turbellaria. Ad ogni modo l'ho divisa in due pezzi grossi più un paio di rami piccoli. Vedrò cosa accade.

Con Xaqua penso di aver iniziato in maniera non affrettata, ma ora comunque stoppo un attimo e poi vedrò cosa fare...

Per quanto riguarda la talee, niente di recente e comunque ne ho fatte solo degli animali che non sembrano essere colpiti.

Ma chi ha risolto con le turbellarie, come ha fatto? gli è morto tutto ed ripartito o c'è possibilità di risolvere... Non si trova scritto da nessuna parte...

Robbax
12-04-2008, 13:54
forse non ti conviene stoppare di botto con xaqua,semmai diminuisci le dosi...un altro cambiamento sarebbe un'altra mazzata!
io ho avuto le turbe circa un anno fa e ho risolto buttando l'animale colpito e facendo il bagno in betadine una volta ogni settimana per 2 volte agli animali...per ora non se ne vedono.....mi tocco le palle eh!!!???
;-)

Ink
12-04-2008, 20:54
Per quanto riguarda xaqua, per fortuna non è come zeovit che mantieni tutto sul filo del rasoio, puoi stopparlo senza problemi... in realtà sto continuando l'alimentazione ai coralli senza stimolare i batteri a consumare tutto...

Per le turbelle, ho fatto il bagno e tagliato la basetta a tutti gli animali che mi sono sembrati colpiti, ma non a tutte le acropore della vasca, alcuni pezzi sono troppo grossi per spostarli, spero di aver visto bene (...da fuori) che non siano infetti.

Il fatto è che non so se fare come hai fatto tu e fare sistematicamente i bagno a tutti per qualche volta (sarebbe mostruoso...) o tenere sotto osservazione e rifare il bagno se noto qualcosa di anomalo...

Robbax
13-04-2008, 01:21
ti consiglio di farlo...perchè alcune resistono al primo...oppure nascono dalle uova che non hai tolto...la vera e propria prassi sarebbe di buttare tutte le acro colpite e salvare giusto i rami non colpiti facendogli comunque il bagno...scegli ;-)

Ink
14-04-2008, 21:12
Oggi ho esaminato bene tutti i restanti animali, quelli grandi per intenderci, ed effettivamente quelli che negli ultimi tempi davano segni di crescita rallentata o qualcosa che non mi tornava, pur non avendo i morsi avevano le uova alla base. Di questi, alcuni li ho buttati via, altri li ho taleati mantenendo solo parti con tessuto tutto vitale e messi in betadine per circa mezz'ora.

Ho riesaminato tutti i pezzi già passati nel betadine nei giorni scorsi e sembrano a posto: niente uova alla base e le morsicature si stanno lentamente ricolorando. Quindi li ho lasciati dove sono. Penso tra una settimana di ricontrollare tutti i pezzi uno per uno e spero di non trovare segni negativi...

Domanda, o meglio, conferma: vero che la turbellaria colpisce solo le acropore? montipore, seriatopore, stilopore, pocillopore e compagnia bella, non vengono infettate da questo parassita...?

aster73
15-04-2008, 11:37
Confermo che le turbellarie colpiscono solo acropore e solo alcune specie di acropore.
Mai viste su Seriatopore , Stylophore, pocillopore e montipore.
Ciao