Entra

Visualizza la versione completa : Bong cooler


Restart
09-04-2008, 14:13
Non so se qualcuno lo ha gia postato ma navigando,navigando sono venuto a contatto di questo tipo di "chiller" che può permettere di tenere bassa la temperatura dell'acqua in modo molto economico.E' usato soprattutto dagli "smanettoni" di overclock dei pc ma qualcuno li ha usati anche in acquario.
Esso si basa sul principio dell'evaporazione ed è costruito in questo modo:

ik2vov
09-04-2008, 15:23
Mai provato ed onestamente non lo avevo mai visto prima.

Indubbiamente funzionera', personalmente preferisco usare una ventola tangenziale sul pelo dell'acqua. In entrambi i casi si aumenta l'evaporazione esponenzialmente.... Per quanta acqua potrebbe essere utilizzato e di quanti gradi abbasserebbe la temperatura? se la temperatura ambiente e' alta c'e' poco da fare, no?
Non conviene piu' dirottarsi sulle celle di Peltier?

Ciao

ik2vov
09-04-2008, 15:24
P.S. comunque una pompetta, una ventola e due pezzi di tubo da scarico dei gabinetti costano poco, una prova la si puo' sempre fare :-D

SJoplin
09-04-2008, 15:59
avevo visto un coso del genere proprio su un sito di overclocking.
solo che nel marino non so se la ventola resisterebbe alle incrostazioni di sale. anche se spinge mi sa che qualche schizzo arrivi uguale. bisognerebbe modificare il condotto di aspirazione.
poi c'è il fattore rumore da considerare.
ciò non toglie che se funzionasse non sarebbe micca male... poca spesa e molta resa (sperèm...)
chi prova per primo ? :-))

ik2vov
09-04-2008, 16:06
sjoplin, vai avanti tu, io ho gia' troppe cosette da fare..... :-D

SJoplin
09-04-2008, 16:12
ik2vov, no-no.. io ho già abbastanza problemi, nella sump :-D :-D
però queste notizie sono senza dubbio interessanti, anche se penso che bisognerebbe fare un paio di conti per un corretto dimensionamento. e di sicuro io micca sono in grado! #12

Alessandro Falco
09-04-2008, 17:38
col bong i pesci tossiscono...
io poi ci mettevo il ghiaccio, non penso rinfreschi da solo.. :-D :-D :-D

Restart
09-04-2008, 19:16
Sfrutta lo stesso principio delle ventole tangenziali.Solo che risulta più efficiente in quanto agisce su acqua fatta passare in un diffusore,terminale di una doccia o di un'innaffiatoio.
Quello per l'erba funziona diversamente! :-)

Restart
09-04-2008, 20:13
Mai provato ed onestamente non lo avevo mai visto prima.

Indubbiamente funzionera', personalmente preferisco usare una ventola tangenziale sul pelo dell'acqua. In entrambi i casi si aumenta l'evaporazione esponenzialmente.... Per quanta acqua potrebbe essere utilizzato e di quanti gradi abbasserebbe la temperatura? se la temperatura ambiente e' alta c'e' poco da fare, no?
Non conviene piu' dirottarsi sulle celle di Peltier?

Ciao

Sotto c'è la prova fatta da un overclocker.Con un temperatura ambiente di 24°C l'ha abbassata a 17,6 °C cioè 6.4°C in meno! Non male ma per ottenere questo ovvviamente paghiamo in evaporazione.Ma l'acqua ad osmosi costa meno di un chiller!!!

SJoplin
09-04-2008, 22:57
Restart, te con tutti i tuoi grafici mi stai "ismendo" #17 #17
però le argomentazioni mi sembrano valide.

il dubbio grosso è: chi glielo dice al chilum.. #12 ehhmmm al bong :-D di fermarsi?

in poche parole se cala il delta termico con l'ambiente, come la mettiamo?
basterà un termostato sulla ventola?
no perchè i processori sguazzano, se stanno al fresco, ma la vasca, se vai troppo giù con la temperatura, micca è tanto contenta, nè?
però ribadisco, l'idea mi piace. bisognerebbe fare un paio di conti su un diametro 32, tanto per pensare al mio :-D :-D

ALGRANATI
10-04-2008, 08:05
GIL........si prova da me???? #24 #24

Restart
10-04-2008, 09:26
Restart, te con tutti i tuoi grafici mi stai "ismendo" #17 #17
però le argomentazioni mi sembrano valide.

il dubbio grosso è: chi glielo dice al chilum.. #12 ehhmmm al bong :-D di fermarsi?

in poche parole se cala il delta termico con l'ambiente, come la mettiamo?
basterà un termostato sulla ventola?
no perchè i processori sguazzano, se stanno al fresco, ma la vasca, se vai troppo giù con la temperatura, micca è tanto contenta, nè?
però ribadisco, l'idea mi piace. bisognerebbe fare un paio di conti su un diametro 32, tanto per pensare al mio :-D :-D

Innanzi tutto lo schema disegnato andrebbe cambiato nel senso che la parte inferiore dell'evaporatore dovrebbe essere forata ed immersa in sump mentra la pompa dovrebbe alimentare il diffusore superiore.
Poi ci vorrebbe un controllore di temperatura che comanda la pompa di mandata al bong e la ventola.E' inutile mandare acqua all'evaporatore se non ti serve abbassare la temperatura,anche perchè te la abbasserebbe lo stesso senza che la ventola funzioni.

Maurizio

emio
11-04-2008, 09:21
....interessante...
...mi attizza.....
...forse....montandolo sullo scarico.....si potrebbe utilizzare la sump come serbatoio...
....ed il termostato potrebbe intervenire sulla ventola...
....non sembra troppo difficile da realizzare...anche se solo per prova...

Supercicci
11-04-2008, 18:21
Sotto c'è la prova fatta da un overclocker.Con un temperatura ambiente di 24°C l'ha abbassata a 17,6 °C cioè 6.4°C in meno! Non male ma per ottenere questo ovvviamente paghiamo in evaporazione.Ma l'acqua ad osmosi costa meno di un chiller!!!
Si ma il tizio che ha fatto la prova si è cimentato con una massa d'acqua di qualche litro, mica centinaia, il tubo dovrà essere dimensionato opportunamente, comunque molto + efficente della stessa ventola messa a soffiare sulla superfice dell'acquà è di sicuro.
Vedo il problema del rumore come è già stato detto, e quello dell'evacuazione dell'aria fuori dal mobile se la sump è dentro, altrimenti altro che ossidazione :-))
Un qualcosa di simile l'ha inventato Deltec :-))
Ciao
LUCA

Supercicci
11-04-2008, 18:24
emio,
già forse modificando lo scarico.... cmq la ventola dovrebbe spingere fortino

Ink
13-04-2008, 14:34
SI potrebbe mettere una derivazione dalla caduta in sump, che termina con un innaffiatoio (o simili) nel tubo in questione (quindi niente pompe, che scaldano tra l'altro) e la ventola comandata da un termostato. Per evitare che la ventola si becchi gli schizzi, si può attaccare un pezzo di tubo dritto alla curva, in modo che la ventola sia più lontana dall'acqua...

SJoplin
13-04-2008, 15:34
Ink, c'è il rischio che non ci sia abbastanza pressione per far funzionare la "doccetta", come c'è il rischio che i forellini si tappino per incrostazioni e porcheria varia che arriva dalla vasca

darmess
13-04-2008, 19:44
Quello per l'erba funziona diversamente! :-)
sjoplin il dubbio grosso è: chi glielo dice al chilum
"a schifiu finiu" :-D :-D :-D :-D :-D

Ink
13-04-2008, 22:59
sjoplin, vero, allora una derivazione dalla mandata, oppure una pompa apposita collegata anch'essa al termostato e doccia con fori grossi...

Albe
14-04-2008, 11:53
interessante, ma lo vedo bello rumoroso.
una info: lo skimmer anche se porta poca aria, non lavora in modo simile? se si, uno skimmerone con compressore avrebbe lo stesso lavoro?

quoto Gilberto

Ink
14-04-2008, 13:14
Albe, non penso sia la stessa cosa: uno è skimmer in cui ci passa tanta acqua con le bollicine, l'atro, il bang, è un flusso d'aria su cui cadono delle gocce d'acqua. Il rapporto è drasticamente diverso.
E poi cosa intendi con skimme con compressore? se attacchi un compressore al venturi, non entra più acqua, ma anzi l'aria esce anche dalla bocca della pompa...

Albe
15-04-2008, 13:58
Ink, grazie della spiegazione. Skimmer con compressore intendo quelli che hanno come strumento che crea le bolle un areatore molto grosso e potente con una porosa molto grossa. ma mi sn accorto che ho dett 1 ******* forse :-))