PDA

Visualizza la versione completa : Il mio filtro ricavato da un termus, che ve ne pare???


vinci_s79
08-04-2008, 13:06
Eccovi il mio filtro ricavato da un vecchio termus, le alette creano un labirinto essendo messe sfalsate e la distanza tra l'una e l'altra è superiore di qualche cm all'altezza di un cannolicchio, poichè unica pecca, la parte dei cannolicchi ed il vano pompa non possono essere toccati, poichè ho dovuto siliconare, però posso introdurre o estrarre i cannoliccchi(un pò complicato) in compenso è molto demplice cambiare lane e spugne. L'acqua entra dall'alto quindi ed esce dal basso x 2 motivi sostanziali:
- Battente d'acqua garantito che spinge sul fondo dove risiede la pompa
- La struttura del termus non mi consentiva altre soluzioni o meglio che funzionassero al 100%come questa :-))
Il cestello forato serve ad isolare la pompa e far si che i cannolicchi non vengano a contatto con essa(immaginate il rumore #19
Secondo voi quanto devo aspettare prima di usarlo per la vasca visto che ho utilizzato un silicone particolare(più resistente ma a base acetica)???
C'è un modo per accellerare i tempi?

arcantos
08-04-2008, 14:57
bè.. per accelerare i tempi potresti metterlo in parallelo ad un altro filtro in un acquario già attivo, oppure vendono delle pastiglie per attivare prima i batteri.. o potresti mettere cannolicchi già maturi da un altro acquario...
non so dirti altro..

vinci_s79
08-04-2008, 15:15
bè.. per accelerare i tempi potresti metterlo in parallelo ad un altro filtro in un acquario già attivo, oppure vendono delle pastiglie per attivare prima i batteri.. o potresti mettere cannolicchi già maturi da un altro acquario...
non so dirti altro..

Non in quel senso #23
Intendevo dire, prima che i vapori del siliconi siano innoqui per i pesci #36#

arcantos
08-04-2008, 19:25
sulle istruzioni del silicone dovrebbe esserci scritto...

PALLINOJHONS
08-04-2008, 20:57
l idea è ottima....pero devi testarlo x bene..... #25

vinci_s79
08-04-2008, 22:30
dentro la vasca da bagno test ok #70
Devo solo testarlo nell'acquario ma non credo ci possano essere problemi #36#

vinci_s79
08-04-2008, 22:41
sulle istruzioni del silicone dovrebbe esserci scritto...

ci sono i tempi di essiccazione, indurimento, ma in quanto tempo va via la tossicità dell'acido acetico..........niente.

Federico Sibona
08-04-2008, 22:48
vinci_s79, all'indurimento/essiccazione dovrebbe essere già innocuo, ma per sicurezza aspetterei 5/6gg, più per la tenuta che per la tossicità. Ma quali sono i materiali che hai incollato con il silicone? Sicuro che il silicone faccia buona presa su quelli?

vinci_s79
08-04-2008, 22:54
plastica, solo plastica #36# #36#
Plastica con plastica #36#

Federico Sibona
08-04-2008, 23:32
Perdonami, ma di plastiche ce ne sono tante. Dovresti sapere che plastica è e trovare un elenco dei materiali incollabili col silicone. Trovarsi 120 litri sul pavimento non è una cosa piacevole. Tieni anche presente che, probabilmente, nella vasca da bagno non hai riprodotto la pressione della colonna d'acqua che ci sarà nell'applicazione reale.

vinci_s79
08-04-2008, 23:38
Sul tubo del silicone c'è scritto plastica, ora se sono di natura diverda non lo so, forse le alette per creare il labirinto ma il filtro è in tre pezzi e appartenevano e componevano il termus, manca solo la parte in vetroresina(credo che sia) dove si manteneva calda la bevanda che mettevi dentro.
Il filtro visto l'ampia capacità di contenere cannolicchi? l'ho ideato per la vasca da 60lt dove tengo le red
La pressione premente sul filtro è solo quella di ingresso del tubo aspirante dalla vasca + l'acqua che contiene lo stesso filtro.L' altezza è poco rilevante visto che è sullo stesso piano della vasca.

Federico Sibona
09-04-2008, 07:19
vinci_s79, OK, non volevo fare l'uccellaccio di malaugurio :-)) ! E' solo che so di materie plastiche, ad es. il Moplen, che non si incollano saldamente col silicone
Uno dei vantaggi del filtro esterno è quello di nasconderlo alla vista mettendolo sotto alla vasca. Se invece si ha spazio sul mobile e si intende mettere il filtro a livello con la vasca, tanto vale farlo sì esterno, ma aperto ed alto come la vasca. ;-)

vinci_s79
15-04-2008, 17:37
Tipo ad esempio quello incollato internamente col silicone, solo che anzichè incollarlo all'interno lo si incolla all'esterno.Si però in questo caso dovrei lavorare sulla vasca e quindi dovrei smantellarla, inoltre dovrei bucarla e mi ritroverei con le red dentro il filtro #36# esperimento già provato con un 20lt #36#
Il motivo che mi ha indotto a costruire questo filtro è per una migliore filtrazione dell'acqua, visto che le red continuano ad abbortire le uova #07
Cmq il test nell'acquario è andato benissimo, funziona #18
Ora però ho deciso di mettere dei raccordi in modo da renderlo più sicuro, il silicone a lungo andare con la movimentazione dei tubi potrebbe cedere -28d# meglio non correre il rischio di allagare il corridoio :-D

Federico Sibona
15-04-2008, 20:41
vinci_s79, intendo quello che compare in questo topic a pag.6 (miei orrendi schizzi):
http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=77330&postdays=0&postorder=asc&highlight=filtro+esterno&start=75
Non hai da incollare niente, forare niente e smantellare niente ;-)

mrafrica
15-04-2008, 21:47
scusami Federico Sibona ma guardando il tuo topic non mi è chiara una cosa......ho provato a simulare l'innesco del filtro ma non parte !!
e se si mettesse la pompa all'interno della vasca che butta l'acqua nel filtro aperto e la si lasciasse uscire per caduta ?

Federico Sibona
15-04-2008, 22:54
mrafrica, se per non parte intendi che non si riempie d'acqua è perchè devi innescare il sifone, ossia devi riempire d'acqua il filtro ed il tubo di aspirazione. Una volta innescato il sifone, per il principio dei vasi comunicanti, il livello nel filtro si porterà allo stesso di quello in vasca. A quel punto puoi attivare la pompa.
Mettere la pompa che manda acqua dalla vasca al filtro è estremamente pericoloso, nel caso che si intasi il filtro ti trovi tutta l'acqua sul pavimento!!

PS: dopo aver riempito il filtro prendi il tubo dell'aspirazione, lo immergi in vasca finchè è pieno, lo ruoti estraendo solo la parte che va' nel filtro e, tenendola chiusa con un dito, la immergi nell'acqua del filtro e togli il dito ;-)

vinci_s79
15-04-2008, 23:02
vinci_s79, intendo quello che compare in questo topic a pag.6 (miei orrendi schizzi):
http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=77330&postdays=0&postorder=asc&highlight=filtro+esterno&start=75
Non hai da incollare niente, forare niente e smantellare niente
_________________
Ho capito, ma non credomolto in quel sistema, e poi ci vuole una pompa con una bella prevalenza #06
Meglio forare nella sezione del primo labirinto e attaccare il filtro al vetro all'esterno, davanti fai crescere delle belle e folte piante..........io nel 20lt come ti dicevo ho fatto così e funzionava alla grande ;-)




[quote]
scusami Federico Sibona ma guardando il tuo topic non mi è chiara una cosa......ho provato a simulare l'innesco del filtro ma non parte !!
e se si mettesse la pompa all'interno della vasca che butta l'acqua nel filtro aperto e la si lasciasse uscire per caduta ?

Lascia perdere....

mrafrica
15-04-2008, 23:04
ci sono differenze di sezione tra tubo di aspirazione e di mandata per caso ?
a proposito è sufficiente fare una "tirata" dalla pompa per l'innesco o ci sono latri accorgimenti ??
#22

vinci_s79
15-04-2008, 23:12
No sezione in = sezione out. Oppure quella in > out
La tirata come dicevo, la devi fare perchè ci vuole una pompa che abbia una grossa prevalenza, perchè deve vincere la resistenza di tutto il labirinto,elementi filtranti,altezza sifone #07 #07 #07 e poi ci devistare sempre sospra,perchè non appena la resistenza è > della prevalenza si disinnesca,ti consiglio di lasciar perdere :-))

Federico Sibona
15-04-2008, 23:20
vinci_s79, se non ci credi lascia perdere però hai le idee un po' confuse sulla prevalenza. Nel nostro caso la prevalenza saranno quei pochi centimetri di dislivello tra il livello in vasca ed il livello nel vano pompa del filtro, quindi andranno bene le normali pompe per filtri interni.

mrafrica, ho fatto una aggiunta al mio post precedente mentre postavi, per favore, rileggilo ;-) . Se metti una pompa potente è opportuno mettere un tubo di aspirazione di diametro maggiore di quello di mandata.

Federico Sibona
15-04-2008, 23:32
vinci_s79, beh, dopo il tuo ultimo post devo dire che non hai problemi solo con la prevalenza :-))
Evidentemente hai guardato solo gli schizzi, non ti son piaciuti, e quindi non hai letto niente di quel topic ;-)
Amici come prima, ma non dirmi che non funziona o che ha dei problemi perchè mi sento di smentirti in pieno avendone costruiti ed utilizzati per anni con piena soddisfazione.

vinci_s79
16-04-2008, 15:11
Scusa Federico non volevo offenderti, in merito alla prevalenza non credo di avere problemi. Sapevi ad esempio di una formuletta che parla di differenze di altezza tra la linea di mezzeria della pompa e la linea di mezzeria del pelo libero dell'acqua in ingresso, alla quale vanno aggiunte le varie resistenze che possono essere: materiali filtranti, labirinti, differenza di sezione di tubazione,ecc.
Ad esempio come hai suggerito a mrafica di mettere il tubo di aspirazione maggiore a quello di mandata.Questa differenza ti crea una resistenza che va calcolata.Pe rquanto riguarda la potenza della pompa c'è anche li una formuletta che ti permette di determinare la sezione del tubo in base alla portata(che non ha niente a che vedere con la prevalenza)della pompa.Scusa ancora se ti ho offeso. #23

Federico Sibona
16-04-2008, 17:35
vinci_s79, non sono offeso, ma credo che tu parli di cose che non c'entrano, forse di circuiti idraulici chiusi e con pompe volumetriche.
Nel mio filtro interviene solo il principio dei vasi comunicanti più una pompa che da' la continuità del flusso attraverso il filtro stesso. Hai presente un filtro interno per acquari? Ecco sia il concetto che il funzionamento sono perfettamente analoghi. L'unica differenza è che, nel primo scomparto, l'acqua entra con un tubo (sifone) invece che tramite le grigliette, e questo non sposta certo il principio di funzionamento ;-)

PS: la prevalenza max di una pompa, qualunque essa sia, è una cosa molto semplice: è l'altezza a cui si azzera la portata della pompa, misurata dal livello nel contenitore di prelievo. Comunque, se ti va', guarda anche qui:
http://it.wikipedia.org/wiki/Prevalenza_(fisica)

vinci_s79
16-04-2008, 17:49
Si definisce prevalenza la differenza di energia che la pompa imprime al fluindo misurata tra ingresso e uscita.

Si ok, ma il tubo sifone che dici tu è messo immagino dentro la vasca e meglio se fosse a pochi cm dal fondo in modo da sfruttare la forza premente dell'acqua contenuta nell'acquario.Ora sto benedetto sifone sale fino a fuori dalla vasca???Guardando i tuoi affreschi (:-D scherzo)si.Bene.
La pompa oltre a vincere tutte le resistenze deve anche vincere questa salita, che sarà di 5/6cm ma è comunque una perdita da calcolare.Questo e ciò che intendevo dire. -e29

Federico Sibona
16-04-2008, 23:01
vinci_s79, è un "sifone", non ha alcuna necessità di avere aiuto per pareggiare i livelli dei due recipienti come non ha necessità di aiuto per far passare acqua da un recipiente all'altro nel caso che io abbassi il livello di uno dei due (principio dei vasi comunicanti).
Volevo anche dirti che, essendo questo un filtro aperto, il mettere una pompa esageratamente potente porta al suo funzionamento a secco (in quanto si vuota il vano pompa del filtro), invece di migliorare la situazione.
Scusami, ma ho la netta impressione che tu non abbia capito bene come funziona questo filtro, per favore, di quel topic che ti ho indicato, prova a leggere qualche pagina prima e dopo a quella in cui ci sono gli affreschi ;-)

vinci_s79
17-04-2008, 09:47
Si ho letto, ma non si corre il rischio di avere poco movimento d'acqua???E cmq il sifone lo devi innescare o no?????O si innesca da solo????Ci deve essere per forza una forza esterna che crea un lavoro( uno dei 3 principi della termodinamica si basa proprio su questo concetto.....non ricordo quale dei 3 #24 ) :-))

Federico Sibona
17-04-2008, 10:09
vinci_s79, certo che devi innescare il sifone, poco più su' ho scritto:
dopo aver riempito il filtro prendi il tubo dell'aspirazione, lo immergi in vasca finchè è pieno, lo ruoti estraendo solo l'estremità che va' nel filtro e, tenendola chiusa con un dito, la immergi nell'acqua del filtro e togli il dito ;-)
Riguardo al poco movimento acqua torno a dire che è l'equivalente di un filtro interno, anzi, in genere ha una capacità maggiore e quindi anche la portata della pompa potrà essere maggiore e c'è il vantaggio che non occupa spazio all'interno della vasca, è di più facile manutenzione, è di più versatile posizionamento (di fianco o dietro alla vasca) e si può fare grande quanto si vuole, compatibilmente con gli spazi a disposizione.

mrafrica, hai continuato la sperimentazione? ;-)

vinci_s79
17-04-2008, 10:29
Boh!!! Non saprei, prova a chiederlo!
Scusa ma non si fa prima a bucare la vasca???Io ho ducato, il risultato dovrebbe essere lo stesso #24

Federico Sibona
17-04-2008, 13:39
Senti vinci_s79, io ti ho detto come l'ho realizzato io e mi sembra il sistema più semplice e sicuro, se poi ti va' di fare cose più complicate vai col forare la vasca che dovrebbe funzionare ugualmente, se le tenute sono buone ;-)

Se faccio una domanda a mrafrica, non è che devi rispondermi tu ;-)

mrafrica
17-04-2008, 22:10
ciao ! secondo me avete ragione tutti e due !! #36#
1-non credo che la prevalenza ponga problemi più di tanto
2-il tubo di aspirazione deve essere più grosso per compensare la lentezza di spostamento dei vasi comunicanti
3-secondo me è facile che il sifone si disinneschi
4-se si disinnesca si svuota il filtro e si rischia di bruciare la pompa e di far uscire l'acqua dalla vasca ma se........
pompa all'interno della vasca che butta sul settore di destra.
in caso di blocco pompa non succede nulla
in caso di ostruzione spugna l'acqua ricade in vasca dallo scivolo destro
in caso di funzionamento normale l'acqua esce filtrata dallo scivolo di sinistra.

Federico Sibona
18-04-2008, 07:00
Ragazzi, in una quindicina di anni in cui ho tenuto in funzione 4 filtri del genere non si è mai disinnescato una volta il sifone se non per mia volontà, comunque adesso basta fare pubblicità al mio prodotto, neanche mi venisse in tasca qualcosa :-))

mrafrica, se il sifone ti preoccupa, invece di mettere il tubo di aspirazione più grosso, metti 2 o 3 sifoni.

mrafrica
18-04-2008, 21:36
ciao ! Federico del mio disegno che ne pensi ? potrebbe funzionare? io penso di si......
il mio timore per il sifone non è dato da sfiducia ma dal fatto che il miniacquario è in una libreria e se sbaglio qualcosa e "lavo" i libri............hai presente il famigerato pescemoglie ?? moooolto peggio dei piranha :-D :-D :-D

Federico Sibona
20-04-2008, 09:48
ciao ! secondo me avete ragione tutti e due !! #36#
1-non credo che la prevalenza ponga problemi più di tanto
2-il tubo di aspirazione deve essere più grosso per compensare la lentezza di spostamento dei vasi comunicanti
3-secondo me è facile che il sifone si disinneschi
4-se si disinnesca si svuota il filtro e si rischia di bruciare la pompa e di far uscire l'acqua dalla vasca ma se........
pompa all'interno della vasca che butta sul settore di destra.
in caso di blocco pompa non succede nulla
in caso di ostruzione spugna l'acqua ricade in vasca dallo scivolo destro
in caso di funzionamento normale l'acqua esce filtrata dallo scivolo di sinistra.
2) Per l'ennesima volta: non cambia niente da un filtro interno, che l'acqua entri dalle grigliette in basso o da un sifone non cambia un tubo ( ;-) )
3) Il sifone, se ha i tubi di corretta lunghezza ed a tenuta (nel senso che non possa entrare aria negli eventuali giunti a gomito in alto) non si disinnesca.
4) Il rischio di bruciare la pompa non è superiore al caso di intasamento materiali filtranti od ostruzione grigliette di aspirazione di un filtro interno. Si deve per sicurezza mettere un livello in vasca tale da poter recepire senza tracimare anche la parte del litraggio del filtro che si può svuotare.

Per il tuo progetto devo dire che mi ricorda l'impostazione dei filtri a zainetto. Credo che possa essere un po' critica la determinazione dei livelli degli scivoli.

mrafrica
20-04-2008, 22:06
si in effetti è somigliante agli zainetti. vorrei dare un biologico lento e ampio.....
per gli scivoli saranno sicuramente surdimensionati, soprattutto per le sponde, per evitare fuoriuscite.
dimenticavo di dire che di bucare la vasca non se ne parla #07

vinci_s79
21-04-2008, 15:07
Si deve per sicurezza mettere un livello in vasca tale da poter recepire senza tracimare anche la parte del litraggio del filtro che si può svuotare.


Questo credo si possa evitare mettendo il filtro ad un livello leggermente più alto del pelo libero dell'acqua della vasca, così eviti anche di allagare casa nel caso qualcosa vada storto o almeno credo #36# Comunque il problema dell'aria che viene aspirata nelle giunzioni del tubo del sifone non le sottovaluterei mrafrica devi fare un lavoro preciso #36#

Federico Sibona
21-04-2008, 16:59
Esistono anche tubi in plastica piegati ad U e senza giunti ( o, con certi accorgimenti, puoi piegarteli tu).

vinci_s79
22-04-2008, 14:44
Tipo riscaldarli con il phon e piegandoli dolcemente -e56 -e56 -e56

vinci_s79
22-04-2008, 14:51
dimenticavo di dire che di bucare la vasca non se ne parla #07[/quote]

E che sarà mai un buchetto :-))
Oppure una serie di forellini con una punta specifica per il vetro molto sottile ;-)

BUCA____BUCA____BUCA_____BUCA_____ -e03