tatto
07-04-2008, 17:13
La domanda che vi devo fare è sinceramente un pò stupida ma mi hanno messo la pulce nell'orecchio ed ora a costo di passare da scemo me la devo levare....
Fin'ora ho sempre pensato che nellla tabella della co2 ( quella data dall'incrocio tra ph e kh ) se si era all'interno del range indicato quella era la concentrazione di co2 nella vasca e andava bene, se si era al difuori nn andava bene.
Ora invece mi hanno detto che si deve anche misurare la concentrazione di co2 nella vasca ( con i misuratori) e confrontandola con i valori della tabella, se al valore dato dall'incrosio di kh e ph corrisponde quello avuto dalla misurazione della co2 allora si è ok altrimenti o ce ne è troppa o il contrario....
Spero di essere stato abbastanza chiaro #12 .....
che ne dite ? quale dele due versioni è giusta???
Grazie
Fin'ora ho sempre pensato che nellla tabella della co2 ( quella data dall'incrocio tra ph e kh ) se si era all'interno del range indicato quella era la concentrazione di co2 nella vasca e andava bene, se si era al difuori nn andava bene.
Ora invece mi hanno detto che si deve anche misurare la concentrazione di co2 nella vasca ( con i misuratori) e confrontandola con i valori della tabella, se al valore dato dall'incrosio di kh e ph corrisponde quello avuto dalla misurazione della co2 allora si è ok altrimenti o ce ne è troppa o il contrario....
Spero di essere stato abbastanza chiaro #12 .....
che ne dite ? quale dele due versioni è giusta???
Grazie