Entra

Visualizza la versione completa : Cultura fitoplancton.


Mouser
07-04-2008, 14:16
Salve a tutti,

questo in foto e' il risultato della mia prima produzione di fitoplancton.
In particolare si tratta di Nannochrolopsis salina (dalla Grotech) tirata su
con fertilizzante Scubla in 16 giorni.

L'acqua di cultura e' stata preparata mettendo nel microonde le bocce, con l'acqua da RO, per 5 minuti, Poi ho versato l'acqua in un secchiello ed aggiunto sale fino a 1020sg.

Fertilizzato inizialmente con 1ml di f/2 in due litri di acqua a cui ho aggiunto
un altro 1ml dopo 6 giorni. Al 12mo giorno il colore era insoddisfacente e ho cosi aggiunto 0.2ml di f/2 per ogni boccia. Ad occhio credo che il colore
sia divantato piu' denso, ma come vedete dalla foto e' lontano dall'inoculo iniziale.

Il foto periodo e' cicli di 8h On + 4h Off con 20W di luce a risparmio energetico.

A me sembra un problema di densita' di colore insufficiente. #28g

Premetto che il colore e' sempre stato sul giallastro/verdastro completamente opaco (non si vede nulla attreveso).

Non credo che la cultura sia contaminata, perche' mi sarei aspettato un progressivo scrimento della stessa e "mucillagine" galleggiante. #24

A chi ci e' gia' passato mi dice gentilmente la sua?
Ogni parere, opinione, suggerimento e' benvenutissimo. :-))

Grazie!!!!

Vutix
07-04-2008, 19:01
secondo me è un pò troppo giallina....proverei ad aumentare le dosi di fertilizzante..la mia quando diventa così le sparo dentro 20 ml di phytofood della grotech e diventa verde...
non credo siano ciliati, ma per sicurezza aspetta Algranati ;-)

Mouser
07-04-2008, 19:05
hei Vutix,

ho letto bene? 20ml di fertilizzante -05 ??? Ma in quanta acqua??
io son partito con 1ml + 1ml!!!! Suggerisci di metterne ancora? #36#

e quanti gorni la tieni ancora a maturare dopo l'extra dose di 20ml??

Vutix
07-04-2008, 19:10
Mouser, ma hai mai provato il grotech??sulla confezione c'è scritto di dosarne 10 ml per litro, io l'ho raddoppiata sennò col cavolo che matura....
ne doso 20 ml, e quando è già bella carica dopo 5 gg tende già a schiarirsi....dunque inizio a dosarla dal 4giorno dopo l'ultima fertilizzazione....infatti sto cercando un'anima buona che mi venda un pò di scubla :-))

per te però non so quanto siano le dosi consigliate...mi sembra che lo stia utilizzando Grostik, prova a chiedere a lui #36# ..

Mouser
07-04-2008, 19:34
Vutix,
no, mai provato il Grotech..quindi con quello funziona cosi he. ok,
non sapevo!

Provveduto a mandare MP a Grostik!!
Grazie!

Vutix
07-04-2008, 19:39
Mouser, il grotech ha solo il difetto di essere blando, dunque per tenere una produzione continuativa di fito spendi una botta di soldi..tutto quì!
per il resto credo sia un prodotto valido, perchè porti in maturazione la coltura senza il pericolo di buttare po4 o porcherie in vasca #36#

GROSTIK
07-04-2008, 21:47
risposto all'm.p. :-))

ALGRANATI
07-04-2008, 23:02
Mouser, butta via quel phito....è pieno di ciliati.
ormai è tutto fuorchè phito.

Rama
07-04-2008, 23:28
Quoto il planctonico ALGRANATI... la coltura è andata...

Mouser
08-04-2008, 10:51
ok ragazzi, Rama, ALGRANATI,
siete stati entrambi molto convincenti, parto con una nuova cultura.

Avete suggerimenti per evitare una nuova contaminazione?
I "ciliati" sono presenti nalla nostra atmosfera o nell'acqua della vasca?
Mi domando come possano essere finiti nelle bocce.

Per mia informazione personale, in caso di contaminazione, la cultura verde andare a sbiadirsi mano mano che i ciliati se pappano il fito???

Posso ri-utilizzare le bocce della cultura precedente lavandole con acqua di rubinetto o meglio usare altro??

Grazie!!

Vutix
08-04-2008, 12:25
I "ciliati" sono presenti nalla nostra atmosfera o nell'acqua della vasca?

ma hai utilizzato acqula vasca?
#07

io prendo acqua nuova dell'impianto di osmosi, la faccio bollire, la salo e poi la utilizzo ;-)

Mouser
08-04-2008, 12:31
no Vutix,
ho utilizzato acqua nuova, preparata appositamente.;-)

Invece di farla bollire come fai tu, l'ho messa nel micro per 5 minuti.
Dovrebbe ammazzare tutto cioe' che di vivo c'e' dentro :-)

Volevo capire come diamine si possa contaminare sta cultura in modo da evitare con
le prossime... :-)

Vutix
08-04-2008, 12:42
i ciliati sono anche nell'aria, anche a me la prima coltura si è contaminata...ora mi sono fatto tre colonne per tre colture in plexiglass, con un tappo con un forellino x il tubo dell'areatore....da quando le ho chiuse sembra che non si siano più inquinate....però tocchiamoci pure le p...e!! :-D -97c

GROSTIK
08-04-2008, 12:46
io aspetterei ancora a buttarle (tanto non ti costa niente ;-) ) il fertilizzante che ti ho mandato è moooolto + concentrato del grotech quindi le dosi sono differenti prova a fare i volumi come ti ho scritto in m.p. ;-)
se butti le colture ti consiglio di non riutilizzare le stesse bottiglie per sicurezza infatti se usi le bottiglie di plastica fai usa e getta di solito per le colture si usano beute (contenitori di vetro) che poi si mettono in autoclave
:-)

GROSTIK
08-04-2008, 12:51
vutix non è che con il tuo metodo di isoli completamente dalla possibilità di inquinamento di ciliati (riduci solo il rischio che è meglio di niente ) per isolarsi occorre mettere dei filtri appositi nel tubo dell'aereatore ;-)
cmq il mezzo di inquinamento più probabile dell'aria sono i contenitori le siringhe che si usano che se sono contaminate con acqua piena di ciliati ti mandano a pillino la coltura
:-)

Mouser
08-04-2008, 13:00
vutix non è che con il tuo metodo di isoli completamente dalla possibilità di inquinamento di ciliati (riduci solo il rischio che è meglio di niente ) per isolarsi occorre mettere dei filtri appositi nel tubo dell'aereatore ;-)
cmq il mezzo di inquinamento più probabile dell'aria sono i contenitori le siringhe che si usano che se sono contaminate con acqua piena di ciliati ti mandano a pillino la coltura
:-)
Qui la faccenda si complica.... :-D

Ho anticipato il tuo suggerimento ed utilizzato un paio di altre bottiglie che tenevo. Quelle sporche/utilizzate sono al momento parcheggiate.

Tuttavia i tubi rigidi che uso per l'areazione sono sempre gli stessi

#07 . Li ho lavati energicamente con pezzetta ed acqua corrente all'esterno
e fatta circolare dell'acqua all'interno, ma lungi dall'essere una pulizia superaccurata...

Ahime ho avuto fretta #12 e ho preparato i nuovi volumi prima di leggere il tuo MP. Ho proceduto nuovamente con sopra. 40ml di inoculo in 2L di medium

Vediamo cove ma questa votla e poi prova secondo il tuo metodo...

GROSTIK
08-04-2008, 13:07
#23 mmm mi sa che anche stavolta ti va male
se metti così poco inoculo in tanto mediun se ci sono un pò di inquinamento le alghe vanno a farsi benedire devi partire sempre con piccoli volumi all'inizio aumentare la densità di alghe (vedi la colonia sempre + verde) e poi incrementi il volume ;-)

Vutix
08-04-2008, 13:14
vutix non è che con il tuo metodo di isoli completamente dalla possibilità di inquinamento di ciliati (riduci solo il rischio che è meglio di niente ) per isolarsi occorre mettere dei filtri appositi nel tubo dell'aereatore

sono daccordo con te ;-)

Vutix
08-04-2008, 13:16
GROSTIK, dunque è possibile che il fito fatto daMouser, (quello di cui ha postato le foto)sia solo poco fertilizzato?

il mio quando il fertilizzante è carente tende al giallino, poi fertilizzo e torna bello verde...
cmq il fito vivo è una bomba!

l'ho dosato due giorni 100ml al giorno e sono scomparse le alghe dal vetro -05

Mouser
08-04-2008, 13:25
#23 mmm mi sa che anche stavolta ti va male
se metti così poco inoculo in tanto mediun se ci sono un pò di inquinamento le alghe vanno a farsi benedire devi partire sempre con piccoli volumi all'inizio aumentare la densità di alghe (vedi la colonia sempre + verde) e poi incrementi il volume ;-)

Beh teniamo le dita incrociate e facciamoci una grattatina preventiva agli organi anti sfiga.. :-D
Come diceva il mio insegnante di latino: "Grattazio pallarum esta sempre una bona rimedia contro ogni malo"..su per giu' :-D :-D

Quindi, se ho ben capito dal tuo suggerimento, l'inquinamente c'e' sempre (tranne che in laboratorio) e la tecnica del raddoppio di volume vuole diminiure l'impatto che sti cavolo di inquinanti hanno sulle microalghe..

Rafforzo la cultura in poca acqua e quindi in pochi inquinanti??
Poi quando e' piu' robusta (maggiore densita') itero il processo.

E' questa, in soldoni, la ragione della tecnica del raddoppio di volume??? o non c'ho capito na mazza?? #36#

Per il prossimo esperimento precedero' cosi':

1. preparo 4 litri di acqua fertilizzata (1ml di Scubla ogni 2L d'acqua).
2. in bottiglia metto 100ml di starter e 100ml di medium
3. attendo 3 gg
4. aggiungo ad ogni bottiglia 250ml del medium di cui punto 1
5. attendo 3 gg
6. aggiungo 500ml del medium (ora sto ad 1L di coltura)
7. attendo altri 3 gg
8. aggiungo 1L di medium (raggiunti i 2 L)
9. attendo 3 o 4 gg che termini il fertilizzante

10 . DOSO!!! #21

Si vede che faccio il programmatore di professione???? :-D :-D :-D :-D :-D :-D

GROSTIK
08-04-2008, 13:26
sull'utilità del fito nel marino ormai sono quasi tutti d'accordo l'importante è farlo maturare cioè aspettare che le alghe abbiano consumato tutto il fertilizzante per evitare di buttarlo direttamente in vasca altrimenti si ha un effetto contrario cioè quello di peggiorare le condizioni dell'acqua ;-)
sinceramente non riesco a sbilanciarmi da una foto ma la speranza è l'ultima a morire di solito quando la coltura collassa diventa giallina e hai dei dpositi sul fondo però io fossi in lui aspetterei (anche se le possibilità sono minime di salvare la coltura)
:-)

mauro56
11-04-2008, 21:39
Dico una *******:
I ciliati fanno male? Non sono buoni da mangiare per i filtratori?

ALGRANATI
11-04-2008, 21:48
mauro56, in teoria si...ma non è + phito ;-)

mauro56
11-04-2008, 21:59
ottimi per i gamberi, no?

Per tornare nel topic, delle 4 bottiglie 1 mi e' diventata verde giallino (appassito) mentr le altre sono di un bel verde smeraldo. Aggiungo fertilizzate? o la butto per verosimile collasso con rilascio po4?

ALGRANATI
11-04-2008, 22:02
mauro56, buttala

mauro56
11-04-2008, 22:16
ok... ora che lo sbiancamento si e' fermato (e le talee riprendono) non vorrei fare danni :-)