PDA

Visualizza la versione completa : Da neon a risparmio energetico... si può?


thullio
06-04-2008, 17:45
qualcuno saprebbe indirizzarmi verso qualche tutorial, che potrebbe spiegarmi come modificare l'impiatno di illuminazione da neon a lampade e27 a risparmio energetico?

Mkel77
06-04-2008, 20:48
thullio, se non ho capito male vuoi passare dall'attuale neon, ad una normale lampada con attacco E27................bè allora la cosa è semplicissima, devi individuare i 2 cavi elettrici che dalla presa elettrica portano alla plafo. Fatto questo devi smontare tutti i componenti che non servono più (reattori e starter) e collegare i 2 cavi direttamente al portalampada con attacco E27.

thullio
07-04-2008, 07:49
ti ringrazio Mkel77, ma i miei dubbi sono relativi in primis all'impermeabilizzazione del porta lampada, così come accennato nel primo post, e successivamente - dopo attento studio del coperchio - a quali porta lampade scegliere, devo trovarli che abbiamo forma a "L" altrimenti la lampada finisce in acqua.
Puoi aiutarmi in questo senso?

thullio
08-04-2008, 18:42
up!
nessun tutorial?!? #07

Naxos
08-04-2008, 19:08
siccome sono interessato anke io...che tipo di lampada posso trovare a risparmio energetico che vada bene per dolce?ce ne sono di commerciali?se ne metto due da 30 watt...la resa dovrebbe cmq essere superiore giusto?

gab82
08-04-2008, 19:48
certo che esistono le commerciali....

ogni lampada ha la sua bella sigla riportata sopra....oltre al wattaggio ed al tipo di attacco....

la sigla che dovete cercare è tra queste:

840(4.000°K warmlight) oppure 865(6.500°K daylight)

Non credo che esistano anche serie 9.....

Naxos
08-04-2008, 19:51
ok pero cio che volevo sapere e....per mantenere il rapporto w/l quel misura devo tenere di wattasggio?esempio una 8 watt a risparmio in realta farebbe luce come una da 30 watt...e un esempio nn so se nella realta e cosi o meno...quindi io conto gli 8 watt di consumo...o i 30 watt di luce?

thullio
08-04-2008, 19:55
ma il problema è: come le attacco al vano superiore dell'acquario?!? -04 -04 -04

Homerct
08-04-2008, 19:58
Considera che le lampade a risparmio sono come i neon, cambia solo la forma e hanno il reattore integrato, quindi un wat da 8 w è uguale a una lampada a risparmio da 8 w in termini di potenza irradiata. La forma ha invece influenza sulla distribuzione del flusso luminoso in acqua.


Per la modifica al coperchio, io l'ho fatto nel mio teneriff 88 che ha il comparto stagno, ma per ogni coperchio si deve studiare...

Naxos
08-04-2008, 20:34
scusa ma nn o capito...se il consumo e di 8 watt...ma la potenza corrisponde a 30...io per i w/l teng conto dei 30 non dei 8

thullio
08-04-2008, 20:38
Per la modifica al coperchio, io l'ho fatto nel mio teneriff 88 che ha il comparto stagno, ma per ogni coperchio si deve studiare...

ma che portalampade hai montato? non è che mi iinvieresti una foto?
in pratica mi conviene montare tutto e tappare con un foglio di plexyglass giusto?

gab82
08-04-2008, 22:08
scusa ma nn o capito...se il consumo e di 8 watt...ma la potenza corrisponde a 30...io per i w/l teng conto dei 30 non dei 8


No.....se per esempio hai attualmente due neon da 25watt dovrai utilizzare due lampade a basso consumo da 25watt....

Naxos
08-04-2008, 22:53
ok....ma le risparmio da 25 watt nn equilvalgono un wattaggio piu alto come resa?

Homerct
08-04-2008, 23:08
Quando sulla scatola trovi scritto 8 watt = 30 watt si intende che la lampada a risparmio consuma 8 watt, ma produce una luce uguale a quella che produrrebbe una lampada a incadescenza (quelle che si fulminano per intenderci) da 30 watt.

Per la foto mi risulta parecchio difficile, però l'idea è semplicissima:
prendi della plastica (pvc, crilex... io ho usato una canaletta per impianti elettrici), la pieghi a L riscaldandola, fai un foro nel lato più corto in modo da poter avvitarci un portalampada (ti consiglio E14) e il lato lungo lo incolli al coperchio. Detto così magari non si capisce molto, ma è davvero semplice. Il problema è che tutto dovrebbe stare in un comparto stagno e questi dipende dal tuo acquario!

thullio
08-04-2008, 23:49
io avevo pensato ai tubi a L da idraulica, prenderci un portalampade e montarcelo dentro. Al momento ho "risolto" con l'aggiunta di un altro neon, ma metterne 4 di lampade magari due bianche una rosata e una blu - su ebay ho visto un negozio che le ha (anche bicolori) - mi darebbe più wattaggio, minor consumo e un'illuminazione quanto meno eterogenea con la possibilità di riprodurre anche alba e tramonto
o no? :-))

Homerct
09-04-2008, 12:58
Tutto dipende dallo spazio che hai a disposizione...
comunque il neon ha una migliore resa dal punto di vista della diffusione della luce.
la luce blu sarà difficile trovarla come lampadina a risparmio e per il dolce non pare sia un grande vantaggio.

La vasca è quella del profilo? A che rapporto w/l vuoi arrivare?
Magari alla fine conviene togliere il coperchio e fare una plafoniera esterna con i tubi al fluorescenti!

Naxos
09-04-2008, 14:25
forse sono io oppure nn ci capiamo...esempio io ora o un pl da 55 watt...se volgio avere la stessa illuminazione ma con lampade a risparmio...utilizzo una da 55 watt che fa luce come una normale da 150.....o utilizzo una 25 watt che equivale alla 55?

Mariolino62
09-04-2008, 19:19
Naxos, devi considerare il wattaggio della lampada a risparmio energetico non il corrispettivo ad incandescenza.... se metti una 25 che equivale a 55, ti ritrovi sempre con 25... :-)) :-)) :-))

Naxos
09-04-2008, 21:26
ok...pero la fonte luminosa nn e maggiore?

Homerct
09-04-2008, 22:02
Ripeto: i watt del neon corrispondono ai watt lampada a risparmio.
Quello che cambia è la distribuzione delle radiazioni luminose dovute alla forma della lampada rispetto al tubo fluorescente (che è più uniforme)

La fonte luminosa è uguale e 55 watt in entrambi i casi (le lampadine a incandescenza portano un vattaggio maggiore perchè tengono anche in conto il riscaldamento della lampada, infatti una lampadina tradizionale che produrrebbe 55 watt solo di luce sarà una 80 watt forse!)

Naxos
09-04-2008, 22:09
a si si si ora o capito....la sbornia e passata...grazie mille