Visualizza la versione completa : askoll advanced <continua>aggiornamento
apro questo nuovo post perche l altro ha raggiunto il limite di messaggi consentito :-))
questa è la vasca
http://i46.photobucket.com/albums/f129/miccoli-pg/5aprile005.jpg
sto superando il picco dei nitriti che si è protratto a lungo e ora sono in deciso calo ora sono a circa 0,5 dopo i picchi a fondo scala dei giorni passati
adesso aspettiamo che i batteri facciano il proprio dovere per poi effettuare un bel cambio del20% a filtro maturo per diluire i nitrati
intanto che aspetto cerco consigli per migliorare il layout
conto di inserire un bolbitis da inserire nello sfondo al centro
che ne pensate?
;-)
miccoli, echimeeee
Bella mi piace...
Quella vallisneria li dietro ti infesterà la vasca, se non la controlli. #23
Paolo Piccinelli
06-04-2008, 19:44
ci sono anche io!!! :-))
Concordo con Dino, aspetta e vedi come si comporta la valli ;-)
se vedo che si allarga la cestino;)
in effetti l ho messa la solo perche erano 4 piantine stolonate fresche dell altra vasca che mi dispiaceva gettare e dato che''tutto succhia il nitrato'' l ho messe la' ma , diciamo che presto verranno sotituite da una pianta madre di bolbitis
pero' non è che ci stia male, o no?
sono curioso di vedere come saranno i nitriti domani..
:-))
abuso volentieri della vostra cordialita'..
sapendo che la vasca sara' adibita a allevamento e riproduzione red crystal, il valore dei nitrati che dovro' avere in vasca sara' zero o prossimo al tale?
se cosi' fosse dovrei creare una foresta di ceratophyllum
..magari non è la sezione adeguata..non vorrei farmi spostare il post :-))
comunque che cosa aggiungereste all allestimento?
il bolbitis ce lo vedete bene?
secondo le vostre esperienze quanto ci vorra affinche si torni a 0 di nitriti?
un paio di giorni dovrebbero bastare?
#22
nitriti ancora a 0,5 dopo il picco
#24
#23
PLATYDORAS
07-04-2008, 13:14
ciao e complimenti!!veramente bella!!
se posso permettermi di dire la mia io ci vedrei una bella pianta di aponogeton magari la specie ulvaceus!!
uhm
piaceva anche a me , ma temo che esiga una luce maggiore rispetto a 36 w in 115 lordi....
o sbaglio?
#24
PLATYDORAS
07-04-2008, 18:39
uhm
piaceva anche a me , ma temo che esiga una luce maggiore rispetto a 36 w in 115 lordi....
o sbaglio?
#24uhm
piaceva anche a me , ma temo che esiga una luce maggiore rispetto a 36 w in 115 lordi....
o sbaglio?
effetivamente hai ragione necessita di una luce almeno media.......ma anche il crinum può optare!!!
quasi quasi lo proverei,mal che vada lo trasferisco nell altra vasca dove ho 1, 11 w/l
grazie della buona idea #22
poco fa' ho rifatto il test dei nitriti
sono ancora a 0,5 , dopo i picchi dei passati giorni in cui erano arrivati fino a tre, ormai son 2 giorni che sono a 0,5
i batteri sono pigri #23
PLATYDORAS
07-04-2008, 19:42
si magari vogliona farsi una vacanza........ :-D :-D :-D
PLATYDORAS
07-04-2008, 21:10
ti falli coricare presto la sera così la mattina lavorano bene e meglio.. :-D :-D
posso somministrare un quarto di ceres per attivare i batteri, o mandarli a nanna presto?
:-D :-D :-D :-))
oggi i nitriti sembrano essere a poco meno di 0,5
la differenza da ieri è appena percettibile.. #23
ho sentito che dopo il picco , nella maggior parte dei casi si risolve il tutto in un paio di giorni,
a me invece,con questo ritmo, occorrera' almeno un altra settimana(nella migliore delle ipotesi)
non vi pare strano? #24
forse sono pochi due cestelli di cannolicchi?
PLATYDORAS
08-04-2008, 13:01
ormai a questo punto ti consiglio di apettare ancora un pò!!!
si questo è fuori di dubbio.
era solo per capire come mai i nitriti impiegano cosi' tanto per tornare a zero.
test di oggi:
nitriti inlenta discesa.
siamo tra 0,2 e 0,5 #23
come mai impiegano cosi' tanto per tornare a zero?
#24
Paolo Piccinelli
09-04-2008, 14:03
Per accelerare la cosa lascia cadere in acqua qualche goccia di latte o un pizzico di mangime... dai un pò di pappa ai batteri!! ;-)
aggiudicato per il mangime
provo anche questa!
:-))
aggiornamento odierno
#22 #22 #22 #22 #22
nitriti a 0,1
#25
siamo in fondo al tunnel
:-))
PLATYDORAS
10-04-2008, 12:43
bravo sono contento per te!!! ;-)
oggi 0,05
entro domenica saranno a 0 #22
lunedi potro effettuare un cambio d acqua.
sara' cosa buona? o potrebbe danneggiare le colonie batteriche?
#24
Paolo Piccinelli
11-04-2008, 13:42
un bel cambio d'acqua del 25%, misuri i nitrati e se tutto è ok introduci i primi crostacei (pochi) ;-)
nitriti a 0
#22 (molleggio dalla felicita')
dopo provvedo agli no3
:-))
PLATYDORAS
13-04-2008, 14:24
oh!!! finalmente!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! #25
Paolo Piccinelli
14-04-2008, 08:08
eeeeeevvaiiii!!! :-))
ho effettuato i nitrati
sono a circa 20
staseraeffettuero' il cambio di una ventina di litri del rubinetto biocondizionata e poi rifaro' gh ,kh,nitriti e nitrati,oltre al ph
penso di introdurre i crystal domani
#18
era ora aggiungerei!
:-))
Paolo Piccinelli
14-04-2008, 13:37
era ora aggiungerei!
:-D :-D :-D #36# #36#
PLATYDORAS
14-04-2008, 13:58
aspettiamo con ansia delle foto!!!!! #36# #36# :-)) :-))
caso strano , le poste italiane hanno consegnato in un giorno
quindi ho effettuato il cambio , ho misurato nitriti e nitrati
i primi a zero gli altri un po sotto 20
ed ho dovuto inserire gli invertebratucci che sono arrivati in ainticipo di un giorno
dopo completo il quadro dei test e fo le fotine
:-))
eccoci qua!
dopo l allestimento durato 5 settimane e un cambio d acqua di 15 lt circa con rubinetto biocondizionata, oggi è stato il giorno del lieto evento #22
i valori che ho adesso sono
gh7
no2 0
no3 qualcosa meno di 20
kh3
ph 6,2
e sono arrivati i gamberucci, nove e mezzo per la precisione(uno è stato mangiato e ne è rimasto mezzo,ma , fa nulla)e sono riuscito a fare le foto
prima una visione dell insieme
http://i46.photobucket.com/albums/f129/miccoli-pg/14aprile004.jpg
i piccoli ospiti
http://i46.photobucket.com/albums/f129/miccoli-pg/14aprile003.jpg
http://i46.photobucket.com/albums/f129/miccoli-pg/14aprile001.jpg
si sono ambientati bene, sembra
un po piu' nel dettaglio
http://i46.photobucket.com/albums/f129/miccoli-pg/14aprile007.jpg
che ne pensate?
io sono entusiasta :-))
un grazie a tutti voi e in particolare a Paolo Piccinelli che mi ha aiutato tantissimo nel difficle parto, come un esperta levatrice
:-))
valvitel
14-04-2008, 19:29
Per me sono bellissime...
PLATYDORAS
14-04-2008, 20:27
miccoli, complimenti bellissimo!!!! #25 #25 #25
ciao ciao
un plauso lo merita valvitel che mi ha ceduto ottimi grado a + in maniera seria e superveloce!
ma dino 68 dove è finito? #24
:-))
Paolo Piccinelli
15-04-2008, 08:21
Bene, bene, bene!!! #25 #25 #25
Grazie dei grazie!!! :-)) :-)) :-))
Fai un altro cambio stasera per portare i nitrati ad un livello adatto agli artropodi (attorno a 10)... poi le piante faranno il resto.
Io mi prenoto per i primi cuccioletti!!! ;-)
Paolo, mi sembra il minimo che possa fare :-))
considerati prenotato :-D
piuttosto...se sciolgo una pastiglia di viagra in acqua?
:-D :-D :-D
Paolo Piccinelli
15-04-2008, 13:34
#07 #07 #07 ecchetelodicoaffare?!? :-D :-D :-D
crystal vivissimi e vispissimi
sono veramente contento!
piuttosto oggi sono stato messo in guardia , sull uso dell akadama come fondo
in particolare ,sulla capacita di assorbire sali....E DI RILASCIARLI POI IN SEGUITO alzando cosi' inesorabilmente kh e gh..cosa sapete in proposito?
in attesa di verificare di persona posso solo monitorare costantemente i valori
un impiantino RO quanto viene a costare? #18
sapete consigliarmene uno buono e a un prezzo abbordabile?
considerate poi che non ho bisogno di cambi d acqua stratosferici
grazie :-))
Paolo Piccinelli
15-04-2008, 17:48
per l'akadama stai tranquillo, almeno per ora.
per l'impianto, www.forwater.it
GRANDE paolo
cerchero' da bravo neofita
:-))
volevo il meglio in rapporto qualita' prezzo..
che sapete dirmi??
Paolo Piccinelli
16-04-2008, 08:25
...per me è questo: http://www.forwater.it/product_info.php?cPath=300_308&products_id=3266
aggiunto a preferiti!
lo guardero' con piu' calma in serata
grazie di nuovo
:-))
uhm
leggevo che abbisognano di una pressione minima di esercizio attorno ai 2,7 bar.
domanda stupida..i rubinetti domestici che pressione possono raggiungere?
tornando al topic ho dovuto potare il ceratophyllum e ho reimmesso in vasca , mediante legatura e pietruzza lavica le talee al centro davanti alla valli
l effetto è molto carino
in settimana faro' delle foto
:-))
Miccoli, ma bellissimoo! -05 Le caridine si sbaciucchiano! che carucce #12
Se in futuro ne voglio acquistare qualcuna c'è qualcuno che le vende di voi?
Vi prego ne sarei davvero interessato, poi fatemi sapere #22
Complimenti per la vasca anche :-))
grazie dei complimenti :-))
spero in futuro di avere delle nascite, ma se vai sul mercatino del forum a dare un occhiata puoi trovarne
io le ho prese proprio sul mercatino
;-)
oggi giorno di foto
:-))
ho effettuato alcune potature al ceratophyllum che cresce velocissimo e ho benpensato di ricollocare i tagli sullo sfondo(dove in principio avevo pensato di mettere il bolbitis)
che ve ne pare?
http://i46.photobucket.com/albums/f129/miccoli-pg/19aprilevasca1003.jpg
ora si sente meno la mancanza del bolbitis?
vi piace?da notare un piccolo crystal che risale al centro dello sfondo #36#
Mi piace molto #25 , belle le Cera, risaltano moltissimo #22
miccoli, ma le ceratophyllum sono quelle piu alte?
si , sono quelle sullo sfondo, e davanti al pescaggio del filtro
carine , eh?
:-))
Paolo Piccinelli
20-04-2008, 11:15
bello bello!!! :-))
grazie grazie
troppo buono
ora sono indeciso se mettere il bolbitis o no
in un primo momento mi sembrava indispensabile..
#24
la situazione attuale è questa
http://i46.photobucket.com/albums/f129/miccoli-pg/22aprile001.jpg
oggi ho fatto un cambietto di 10lt biocondizionata, ho tolto alcune foglie che erano andate di una cryptocoryna ed ho messo la spugna al filtro togliendo il tulle delle bomboniere :-D
tra l altro la spugna l ho incavata con le forbicine da manicure da un pezzo di spugna blu ,quella dei filtri, facendo un buco delle dimensioni del pescaggio dell askol
calza a pennello
sto comunque continuando a riempire il retro di ceratophyllum
i piccini stanno benone :-))
Paolo Piccinelli
23-04-2008, 08:14
La spugna l'hai infilata nell'aspirazione? ...io avrei fatto un disco di spugna di diametro superiore all'aspirazione e ci avrei ricavato un foro IN CUI infilare il tubo... in tal modo la sezione di passaggio acqua è superiore e si intasa meno frequentemente. ;-)
ma è cio che ho fatto io
in pratica è un cilindro di spugna incavato al centro,la cui sede ospita il tubo d aspirazione
tra l altro la grana della spugna è abbastanza grossa e lo spessore tutt attorno al tubo è al max di un cm
non dovrebbe dare problemi
forse ,Paolo , non ho capito come intendi tu.. #24
fingio85
23-04-2008, 14:25
bellissimo davvero..ma le pietre le hai trovate in natura o dal negoziante???
Paolo Piccinelli
23-04-2008, 14:48
no, non avevo capito io... intendevo esattamente come hai fatto tu... un cilindro cavo chiuso ad una estremità... ;-)
bellissimo davvero..ma le pietre le hai trovate in natura o dal negoziante???
le pietre provengono da un mucchio di pietra lavica e lapillo che da qualche anno è abbandonato qua nel mio paese(una volta era usato come materiale da riempimento e per imbrecciare le strade sconnesse)
quindi armato di pazienza ogni tanto vado la e trovo , specialmente dopo gli acquazzoni ,materiale molto interessante
tra l altro è da un paio di mesi che con cadenza quasi giornaliera , vado a raccogliere lapilli di dimensioni variabili da uno a tre cm
un po per volta ne ho raccolti gia una 15ina di litri
serviranno per l allestimento del 300 lt(che ancora è proprio in alto mare)
ho solo la vasca un paio di legni e unn po' di lapillo
:-))
Paolo Piccinelli Inviato: Mer Apr 23, 2008 1:48 pm Oggetto:
--------------------------------------------------------------------------------
no, non avevo capito io... intendevo esattamente come hai fatto tu... un cilindro cavo chiuso ad una estremità...
:-)) :-)) :-))
in effetti è la soluzione migliore..quando si riempira' basta toglierla , sciacquarla e rimetterla
sto diventando bravino eh
:-D :-D :-D
Paolo Piccinelli
24-04-2008, 07:56
sto diventando bravino eh
Diciamo che ti stiamo tirando su bene... ;-)
aggiornamento dopo quasi due mesi dall allestimento
i red crescono bene fanno mute su mute
la situazione attuale è questa
http://i46.photobucket.com/albums/f129/miccoli-pg/7maggio003.jpg
come vi sembra stia evolvendo?
a me piace!
:-))
Paolo Piccinelli
08-05-2008, 08:06
bellissimo!!! :-)) #25 #25
:-))
in fondo un po' è anche opera tua Paolo
:-)) :-)) :-))
ora vediamo se l ambiente piace ai gamberi
sara' anche ora che si inizino a vedere delle riproduzioni
:-)
Paolo Piccinelli
08-05-2008, 13:47
prova a usare luci rosse di notte!!! :-D
o una pastiglia di viagra dentro al filtro
:-D :-D
miccoli, ti devo fare i mie complimenti...e paolo nun ci azzecca nulla con quell'opera....ihiihihiihihih
#25 #25
che pianta è quella dietro ?
PS: siete due depr.......maniaci !!!!!!!!!!!
Ho capito ora pure il tuo nick !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
ciao dino
era una vita che non ti si rivedeva in questa sezione
la pianta dietro dici ? è ceratophyllum demersum
piace molto anche a me e cresce veloce ;-)
non denigrarmi paolo che solo dio sa' la pazienza che ha avuto con me :-))
Ho capito ora pure il tuo nick !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
questa non l ho capita
:-)
la pianta dietro dici ?
si
non denigrarmi paolo che solo dio sa' la pazienza che ha avuto con me
lo so, scherzavo
questa non l ho capita
miccoli-perugia
ebbene si
miccoli è stato uno dei miei idoli tempo fa'..a Perugia #23
dicono pure che mi assimogli , ecco perche del nick
SAGACE DINO
:-))
era da un po che nonpostavo un aggiornamento
lo faccio ora perche domani aggiungero' qualche anubias nana sul promontorio delle anubias :-)) alla sinistra
ho gia dovuto potare un po di muschio , oltre al ceratophyllum
sono un paio di weeks che nn fo' i test, semplicemente perche i crystal crescono e godono di ottima salute..
se ne ho il tempo domani li faccio
questa è la situazione
http://i46.photobucket.com/albums/f129/miccoli-pg/16maggio001.jpg
;-)
miccoli, bella..davvero..mi piace sempre più..
se pensi poi che ha manutenzione quasi zero , concimazione liquida zero,e anche gli abitanti vanno nutriti una volta ogni due , tre giorni, penso che è un ottimo compromesso tra funzionalita' e impatto visivo
ovviamente non sara' mai una vasca bellissima come se ne vedono in rete,ma regala molte soddisfazioni
ora speriamo di vedere delle copiose riproduzioni
:-))
ora speriamo di vedere delle copiose riproduzioni
poi me ne spedisci un pò :-D :-D
chickinoxg
22-05-2008, 18:08
bello complimenti...
la sabbia però rispetto alla mia - finissima bianca- ha un'altro aspetto...
poi la vasca è enorme!
grazie
susu, son passati quasi 15 giorni, vogliamo tutti un aggiornamento!!:D
oggi faro' delle foto
preferisco farne a distanza di alcuni giorni per vedere i cambiamenti
cosi' è piu semplice capire se vanno fatte delle modifiche
:-))
elmagico82
31-05-2008, 09:40
stai facendo un ottimo lavoro complimenti #25
ps ma sono cosi difficili da gestire ste crystal?
beh , sono convinto che se uno parte col piede giusto come ho provato a fare io non sono ingestibili
ho dato loro 115 lt lordi di acqua e dio solo sa' quanto aiutano a controllare gli sbalzi di valori(che nelle vasche piccole possono loro essere fatali)
ho inserito piante che non necessitano di concimazione liquida(infatti non ne uso)
faccio cambi con acqua del rubinetto e biocondizionatore, finche l akadama mi aiuta a tenere basso gh e kh, poi andro' di RO
cambio 10 lt di acqua a settimana lentamente con un tubicino
ultimamente ho avuto qualche filamentosa sulle punte piu alte del ceratophyllum ,perche è arrivato proprio sotto il neon
niente di irreparabile
le crystal fanno mute su mute e sono quasi raddoppiate di taglia
aspetto fiducioso delle riproduzioni,e sono propenso ad inserire in vasca delle grado S
a presto con le foto
:-))
elmagico82
31-05-2008, 12:24
ok
ma non si ibrideranno?
cmq mi piace proprio l idea bravo
devono ibridarsi, cosi' magari su alcuni prevale il grado S e posso selezionarli,magari riallestire un altra vasca piccola proprio per la selezione
:-))
elmagico82
31-05-2008, 12:40
Allestitore!!! :-D :-D
:-D
comunque come promesso ecco le foto
noto con piacere che nuove piantine di tenellus stanno crescendo da sole
l aspetto attuale è questo
http://i46.photobucket.com/albums/f129/miccoli-pg/31maggio003-1.jpg
un particolare degli ospiti
http://i46.photobucket.com/albums/f129/miccoli-pg/31maggio004.jpg
:-))
elmagico82
31-05-2008, 16:14
il cerato anche senza fertilizzazione è molto fitto e anche il flame cresce a dovere mi sfugge una cosa co2?
la tabella dice che col kh 3 e ph 6,5 sto bene senza metterne
:-))
complimenti, sta diventando spettacolare :-D
sinceramente appena l'avevo vista alle prime pagine avevo dei dubbi.. devo ricredermi :-)
secondo me col tempo potrai anche provare ad inviare foto ad alcuni concorsi.. non mi sembra che ce ne siano molti di simili :-))
hahahah
grazie della stima ,ma non credo sia qualcosa di interessante per un contest e non solo ora , ma neanche quando avro' finito l allestimento e sara' finalmente definitivo
in effetti sto aspettando con ansia il rinfittimento del tenellus e della pogo
per trovare qualche spazio per una due cripto e/o del bolbitis sullo sfondo
sto infittendo le anubias nane sulla sxe sulla destra aggiungero pietre con microsorum legate
tra l altro il mio micro mi ha gia dato uan pianta in via d allestimento e ora la suddetta si degna di fare delle figlie da una foglia
penso che sulla destra, anche in primo piano aggiungero presto altre microsorum
che dire
piace a tutti tranne che alle crystal che di riprodursi nemmeno l ombra
tra l altro
conoscete metodi per capire il sesso delle crs?
come si vedono le uova , e se ce l hanno?
:-))
buono per il micro in via d'aggiunta e per le anubias.. io amo la bolbitis.. quindi opta per quella!!! :-D
ce la vedrei, se c'è spazio, nell'angolo posteriore destro.. oppure a sinistra sotto la mandata del filtro, leggermente + a destra.. anche perchè vuole corrente, quindi li l'avrebbe :-))
bolbitis..
forse l ho trovata sul mercatino
:-))
comunque l idea era proprio quella di metterla sotto alla mandata del filtro,magari legata a quel legno che è al centro, privo di muschi..
ci sto pensando gia dal primo giorno dell allestimento, ma qua da me non se ne trova
:-)
miccoli, come ti ritrovi un ph a 6.5 senza CO2?
Complimenti per la vasca..davvero bella!!
pareva anche a me d'averla vista sul mercatino.. 2 giorni dopo aver comperato la mia in negozio -04 .. ve beh che l'ho pagata sui 6 euro ugualmente..
comunque basta che non si veda molto il rizoma che secondo me non è dei più belli eheh
miccoli, come ti ritrovi un ph a 6.5 senza CO2?
Complimenti per la vasca..davvero bella!!
il merito è tutto dell akadama, dato che nelle altre vasche allestite con ghiaino e con lapillo,e riempite con la stessa acqua, il ph è di 7.5
questo fondo è strautile nell allestire caridinai
tiene a bada gh e kh per molto tempo e il ph stabile a 6.5
tra poco iniziero' a fare cambi con osmosi e rubinetto al 50%
per ora ancora sto dando solo rubinetto biocondizionata
:-))
la bolbitis sul mercatino .....sono arrivato tardi.. #23
dalle mie parti nn si trova nei negozi
dovro' prenderla on line.
#24
vinci_s79
04-06-2008, 16:47
forse sono pochi due cestelli di cannolicchi?
Fose si, io nel mio 60lt ne ho quasi quanto te :-))
Cmq il filtro dei caradinai è fatto sopratutto di cannolichi, magari quelli ultraporosi.
Non importa se alla crema o alla ricotta :-D :-D :-D
hehehehe
ormai ho constatato che non dipendeva dalla quantita degli elementi filtranti biologici ,la lunghezza del periodo di maturazione
sono alla presa con un altro parto difficle con il 30 lt
dal 6 maggio ho rilevato 0,05mg/l di nitriti solo ieri
non so da cosa dipenda , ma nella maturazione delle mie vasche la costante è quella di un 40 , 45 giorni per avere il picco e successivamente tornare a zero
effettivamente due cestelli non sono troppi, ma per i ridicolo carico organico di 10 red crystal sono anche troppi :-))
magari se riusciro' a ''sovrappopolare'' la vasca , con i nascituri ne potro' aggiungere in qualsiasi momento
:-)
FINALMENTEEEEEEEEEEEEEE
#22 #22 #22 #22 #22 #22
HO VISTO UNA FEMMINA CON UOVA SOTTO L ADDOME
#22 #22 #22 #22
sono rossissime, un rosso scuro e le ventila continuamente con i pleopodi(si chiamano cosi')
rispetto alle red cherry sono circa la meta'infatti si notano solo quando l animale ci mostra la''pancia''
speriamo che non le abbandoni e di veder nuotare qualche larvetta presto
#25
vinci_s79
19-06-2008, 11:24
Bello, ti capisco, sono anche io nella stessa condizione ;-)
era un messaggio di 13 giorni fa' :-))
ora le femmine con uova sono 2,ma una è molto piu avanti con la gestazione
sto aspettando trepidante
:-D
si, era decisamente troppo vecchio il emssaggio
sarà ora che posti un aggiornamento :-D
e la bolbiti alla fine l'hait rovata?
niente bolbitis,,,ma sto ancora cercando
è lei che mi serve!
comunque appena posso posto delle foto , ma non ci sono radicali cambiamenti dell ultima volta che ne ho postate..ora aspetto con trepidanza le piccole crystal
#36#
sono in avvento
:-))
vinci_s79
19-06-2008, 21:30
la gestazione delle crystal dura quanto quella delle cherry più o meno 25gg #24
La mia ossigena le uova da circa 3 settimane ormai -11 Non vedo l'ora :-))
aspettiamo tutti il lieto evento, tienici informati, e metti una foto appena puoi eheh
giusto per vedere come evolve, sono un curiosone :-))
cmq la bolbitis è spettacolare, non fai male ad aspettare :-D
ecco la foto
http://i46.photobucket.com/albums/f129/miccoli-pg/20giugno.jpg
:-))
il bolbitis prima o poi lo trovero' #18
ora aspettiamo le prime riproduzioni
:-))
vinci_s79
20-06-2008, 20:27
Bello, Mi rispondete per favore? :-))
ok, direi che sta venendo su boene :-)) piccole piante crescono..
miccoli è uno spettacolo!!!!!!!1
come si kiama quella piantina ke hai piantato a ciuffett qua e la nella zona centrale -anteriore della vasca?forma un praticello?
quella è echinodorus tenellus
forma dei bei praticelli compatti stolonando
dietro lei ci sono le roselline di pogostemon helferi
dopo fo una foto del particolare
:-))
ecco i particolari
http://i46.photobucket.com/albums/f129/miccoli-pg/21giugno003.jpg
http://i46.photobucket.com/albums/f129/miccoli-pg/21giugno001.jpg
c'è da dire che queste piante hanno un po sofferto per attecchire,dato l alto strato di akadama prima del fondo fertile dennerle, ma in fase di allestimento avevo sotterrato un po ovunque delle tabs sempre dennerle
:-))
vinci_s79
23-06-2008, 23:37
quella è echinodorus tenellus
Ci sono anche se non erro delle pogostemon Helferi #18 #18 #18
finalmente ce l ho fatta!
ieri ho avvistato una quindicina di crystalline #22
sono piccolissime e gia completamente formate e colorate
al max 1mm e mezzo e popolano il muschio di java in primo piano
:-))
che gioia :-D
miccoli,
Complimenti!!!!!!! #25 #25 #25
Puoi postare delle foto dei piccoli (sempre che le dimensioni li rendano visibili in foto)?
#09
con la digitale che ho nemmeno le macro dei genitori riesco a fare #23
comunque ne ho contati 7 poco fa'
chissa quanti saranno in tutto :-))
intanto altre due femmine con uova sono latitanti..
#22
aspetto fiducioso anche da loro
:-))
ho provato a fotografarli ma sono veramente piccoli
una foto della vasca
http://i46.photobucket.com/albums/f129/miccoli-pg/5luglio001.jpg
e una foto di una piccola crystal..
http://i46.photobucket.com/albums/f129/miccoli-pg/5luglio003.jpg
#22
dimenticavo..
con l esponenziale crescita del ceratophyllum e dei muschi nonche del microsorum ho i nitrati in deciso calo
da 15 a 5
pensate potra essere un problema?
con che si nutriranno le piante quando saranno a zero(dato che nn voglio concimare)?
#24
beh.. se aggiungi solo nitrati non penso che sia dannoso per le crystal..
cmq complimenti sta venendo su una gran bella vasca.. mi piace ripetermi :-D
e complimenti per i neonati!! #22
spettacolare la tua vasca!le piante hanno un colore bellissimo!verde acceso!ma quella vasca è dedicata ai gamberetti?niente fish?
niente pesci
115 lt di materia liquida solo per loro
sono un benefattore, lo so
:-D
miccoli, chiudo per limite post raggiunto ;-)
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |