Visualizza la versione completa : problema con fertilizzazione seachem
luca1967
05-04-2008, 21:38
Ciao sono luca , ho un tenerif 88 ( vedi profilo ) . L' ho sempre fertilizzato con il protocollo base seachem non completo ( vale a dire con iron , excel e fluorish tranne il potassium , il trace e le tabs ) . Ora ho comprato il potassium e il trace e , è già una decina di giorni che incomincio a somministarli ( con la dose base ) e anzichè miglioramenti ho notato dei peggioramenti ( prime alghe sulle foglie , crescita stentata , ecc ) . Ultimamente ho " tagliato " anche l' acqua dei cambi aumentanto quella del rubinetto ( per alzare il kh che era troppo basso ) . Possono essere queste le cause ? Oggi ho messo nel fondo delle tabs per la prima volta , mi auguro che possano aiutarmi un po . Confido nel vostro aiuto , perchè mi dispiace vedere un acquario in salute peggiorare in questa maniera .
Grazie mille per la risposta . Ciao Luca
per quanto posso aiutarti questo problema non è sicuramente da imputare al potassium.Forse è il trace,infatti per acquari non zeppi di piante si sceglie se usare il trace (più leggero) o il flourish che molti ritengono sia causa di comparsa delle alghe.Aumentando il kh i processi vitali delle piante rallentano e quindi sommando questo ad un aumento di fertilizzanti si può,a mio parere,riconoscere la causa del problema.
luca1967
06-04-2008, 14:40
quindi , mi consigli di sospendere il fluorish ? Ieri ho fatto il cambio dell' acqua e anzichè "tagliarla "con quella del rubinetto , l'ho messa tutta di osmosi ( 25 litri ) . Avevo provato ad alzare il kh perchè mi hanno detto che con il kh piu' alto avrei avuto bisogno di meno co2 ( regolata dal ph-metro ) e quindi un risparmio sulla bombola usa e getta .
ps. hai una vasca piccola ma davvero meravigliosa .Complimenti .
io ridurrei di un pò la dose del trace mentre continuerei la normale fertilizzazione con l'iron,il potassium,l'excel e il flourish.
Il kh a 6 è gia ottimo per un acquario di piante anche se puoi portarlo anche ad 8 per risparmiare un pò la co2 ma tieni conto che se aumenti il kh si alzerà anche leggermente il ph.
p.s. grazie per i complimenti. ;-)
Veramente è il contrario, se alzi il KH per mantenere il PH costante avrai bisgono di immettre più CO2.
Volendo potresti ridurre di un punto il KH e portarlo a 5 anche se 6 è un buon valore soprattutto se puoi avere un PH neutro di 7,0-7,2 che favosisce la flora batterica.
se alzi il KH per mantenere il PH costante avrai bisgono di immettre più CO2.
infatti ,se si alza il kh si alza sicuramente anche il ph e sei costretto ad aumentare l'erogazione di co2 ed il ph non scende quasi più sotto la neutralità.Però ad esempio ho constatato che introducendo delle rocce calcaree il ph è rimasto stabile a 7 mentre il kh è salito di 2 gradi e l'erogazione di co2 è sempre la stessa.
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |