Visualizza la versione completa : Red cherry
Ciao
Ho una vaschetta da 30 litri piantumata con 10 red cherry. Ho notato che quasi tutti gli esemplari hanno le uova nella sacca dietro il carapace. Si nota molto bene la macchia gialla dietro la tasta. Che siano tutte femmine?
Purtroppo le uova non le hanno mai fatte scendere sotto la pancia. Può essere per mancanza di maschi? La fecondazione delle uova, in che momento avviene? Ormai hanno qualche mese, per cui dovrebbero essere sessualmente mature. Volevo riprodurle, ma.....#07
Le tengo in acqua di rubinetto, circa 550 microsiemens.
Ciao e grazie
Marco
La fecondazione avviene quando sonon ancora dietro la schiena. Certo che se hai solo femmine la vedo dura... Inoltre potrebbero essere ancora giovani.
Quali sono gli altri valori della vasca?
La fecondazione avviene quando sonon ancora dietro la schiena. Certo che se hai solo femmine la vedo dura... Inoltre potrebbero essere ancora giovani.
Quali sono gli altri valori della vasca?
Ho verificato il KH=9
Il pH 7.5-7.8 circa
Faccio cambi parziali d'acqua ogni 15 giorni. Circa 10 litri sui 30 della vasca.
Avrei la possibilità di utilizzare acqua d'osmosi. Provo a fare 50/50?
Grazie
Nightwatch
06-04-2008, 10:36
Prova a controllare se c'e' un maschio, generalmente piu' piccolo e piu' sbiadito ...
Da quanto tempo le hai? Potresti dover attendere un po' perche' trovino l'ambiente giusto.
Per i cambi, io ad esempio li faccio piu' spesso, almeno ogni settimana e cambio il 50 per cento. Trovo che siano piu' stimolate.
edit: a che temperatura le tieni?
Prova a controllare se c'e' un maschio, generalmente piu' piccolo e piu' sbiadito ...
Da quanto tempo le hai? Potresti dover attendere un po' perche' trovino l'ambiente giusto.
Per i cambi, io ad esempio li faccio piu' spesso, almeno ogni settimana e cambio il 50 per cento. Trovo che siano piu' stimolate.
edit: a che temperatura le tieni?
Penso che nelle 10 caridine, ci siano almeno 2 maschi. Più piccoli e senza la macchia dietro il carapace. Le ho prese a più riprese. Le più vecchie hanno almeno 4-5 mesi. Le più giovani, almeno 2. Le tengo sui 20#21 gradi.
Sto valutando di ravvicinare i cambi d'acqua ed usare anche osmosi.
Ho visto che scrivi dal friuli. Da dove? :-))
Grazie e ciao
Marco
hermes.desy
06-04-2008, 13:19
Le tengo sui 20#21 gradi.
Se alzi la temperatura sicuramente si 'svegliano' un po'
Nightwatch
06-04-2008, 14:17
Penso che nelle 10 caridine, ci siano almeno 2 maschi. Più piccoli e senza la macchia dietro il carapace. Le ho prese a più riprese. Le più vecchie hanno almeno 4-5 mesi. Le più giovani, almeno 2. Le tengo sui 20#21 gradi.
Sto valutando di ravvicinare i cambi d'acqua ed usare anche osmosi.
Ho visto che scrivi dal friuli. Da dove? :-))
Grazie e ciao
Marco
da Udine :-))
Le cherry sono molto resistenti come gamberetti e resistono bene a paramentri diversi (infatti si trova spesso chi ha idee differenti in merito). Personalmente io ho dovuto faticare parecchio per farle riprodurre (e non ancora a livelli soddisfacenti). Bisogna avere un po' di pazienza :-)
Discorso temperatura:c'e' chi dice che sono piu' incentivate con le temperature al di sotto dei 20, chi il contrario.
Personalmente le tengo a 22 gradi (temperatura ambiente senza termoriscaldatore).
Io piuttosto abbasserei un pelo il ph, magari cambia con osmosi (o 50/50).
(L'acqua dalle nostre parti fa particolarmente schifo).
Mia opinione personale ;-)
Il prossimo cambio acqua lo farò 50/50 rubinetto /osmosi.
Per la temperatura ormai dovrebbe alzarsi da sola, vista la stagione.
Ciao
Marco
Nightwatch
06-04-2008, 18:08
Il prossimo cambio acqua lo farò 50/50 rubinetto /osmosi.
Per la temperatura ormai dovrebbe alzarsi da sola, vista la stagione.
Ciao
Marco
si, comunque 20/21 grandi non sono male :-)
Io li tengo a 24 °C e non faccio spesso i cambi, ma se li faccio cambio poca acqua e lentamente. la prima cosa che farei è lazare la temperatura e stabilizzare il ph a poco meno di 7,5.
Che valore di nitrati hai?
Io li tengo a 24 °C e non faccio spesso i cambi, ma se li faccio cambio poca acqua e lentamente. la prima cosa che farei è lazare la temperatura e stabilizzare il ph a poco meno di 7,5.
Che valore di nitrati hai?
L'acqua di rubinetto, almeno fino a qualche mese fa, era circa sui 40 mg/l. Il test Sera risultava bello rosso. Con 50% d'osmosi potrei migliorare la situazione anche da questo punto.
è alto per le caridine... potresti pure avere dei valori di nitriti rilevabili!
che filtro hai? usi fertilizzante?
Nightwatch
06-04-2008, 20:48
a questo punto se puoi dicci anche che piante hai inserito ...
è alto per le caridine... potresti pure avere dei valori di nitriti rilevabili!
che filtro hai? usi fertilizzante?
Immaginavo fosse un tantino alto :-( Per i nitriti non saprei. Al momento non ho il test.
Ma con l'osmosi dovrei parzialmente risolvere il problema. Se riuscissi a portare il valore dei nitrati sui 20mg/l? Accettabile?
Il filtro è interno biologico. Spugna + cannolicchi. Uso pochissimo fertilizzante.
L'unica cosa che mi da soddisfazione è che non ho avuto perdite in questi mesi. Le ho prese che erano tutte abbastanza piccoline , ma ora certe superano abbondantemente i 2-2.5cm.
a questo punto se puoi dicci anche che piante hai inserito ...
Echinodorus, hygrophile polisperma, elodea (egeria), muschio. Un legno con microsorium, qualche noce di cocco. Il fondo è di sola sabbia fine.
Dovresti scendere sotto i 20 per i nitrati...
l'acqua di osmosi la puoi utilizzare per fare scendere un pò il ph e il kh (se occorresse) e per i rabbocchi di acqua evaporta. Per far diminuire i nitrati fai i cambi per il momento di piccole quantità ma ravvicinati. Non piacciono gli sbalzi di valori!
Che tipo di fertilizzante usi? dai da mangiare ai gamberetti? se si cosa e quanto?
Io li tengo a 24 °C e non faccio spesso i cambi, ma se li faccio cambio poca acqua e lentamente. la prima cosa che farei è lazare la temperatura e stabilizzare il ph a poco meno di 7,5.
Che valore di nitrati hai?
L'acqua di rubinetto, almeno fino a qualche mese fa, era circa sui 40 mg/l. Il test Sera risultava bello rosso. Con 50% d'osmosi potrei migliorare la situazione anche da questo punto.
Fai il test con un altra marca(jbl) e vedrai che sono molto più bassi.
Nightwatch
07-04-2008, 12:07
Io li tengo a 24 °C e non faccio spesso i cambi, ma se li faccio cambio poca acqua e lentamente. la prima cosa che farei è lazare la temperatura e stabilizzare il ph a poco meno di 7,5.
Che valore di nitrati hai?
L'acqua di rubinetto, almeno fino a qualche mese fa, era circa sui 40 mg/l. Il test Sera risultava bello rosso. Con 50% d'osmosi potrei migliorare la situazione anche da questo punto.
Fai il test con un altra marca(jbl) e vedrai che sono molto più bassi.
quoto ... potresti provare, i test della sera non sono molto precisi ...
per i gamberetti cmq il valore ideale si aggira sotto i 10 mg/l :-)
Che tipo di fertilizzante usi? dai da mangiare ai gamberetti? se si cosa e
quanto?
Uso del fertilizzante liquido della Sera. Sempre in piccole quantità al cambio acqua.
Come mangime uso il Novo Prawn della JBL apposito per gamberetti e il Tetra WaferMix. Inoltre integro sporadicamente con lattuga, spinaci sbollentati.
Piccole dosi ogni giorno.
Per quanto riguarda i test per i nitrati, alla prima occasione cambierò marca. Anche se quelli della JBL non sono sicurissimo di trovarli nella mia zona.
Nightwatch
07-04-2008, 19:45
Per quanto riguarda i test per i nitrati, alla prima occasione cambierò marca. Anche se quelli della JBL non sono sicurissimo di trovarli nella mia zona.
no infatti si trovano con difficolta' qui da noi ... in alternativa possono andare bene anche quelli della tetra (piu' facili da trovare) ...
Ti diro', io non li alimento ogni giorno anche perche' i gamberetti trovano gia' in vasca molto nutrimento... eppoi perche' penso che dargli troppo e' peggio che dargli poco ... :-))
Visti i problemi che hai, io ridurrei il carico di cibo, magari non dargli ogni giorno ... unito a cambi costanti e ravvicinati dovresti piano piano tornare nei parametri...
no infatti si trovano con difficolta' qui da noi ... in alternativa possono andare bene anche quelli della tetra (piu' facili da trovare) ...
Ti diro', io non li alimento ogni giorno anche perche' i gamberetti trovano gia' in vasca molto nutrimento... eppoi perche' penso che dargli troppo e' peggio che dargli poco ... :-))
Visti i problemi che hai, io ridurrei il carico di cibo, magari non dargli ogni giorno ... unito a cambi costanti e ravvicinati dovresti piano piano tornare nei parametri...
Inizierò ad alimentarli a giorni alterni. Sicuramente troveranno cibo in abbondanza, vista anche la mancanza totale di pesci. Con il prossimo cambio acqua, inizierò a tagliarla con l'osmosi. Farò cambi più piccoli e settimanali.
io dò un quarto di pastiglia wafer a settimana per 15 red più piccoli e plano, il resto lo trovano nell'acquario...
ps: quel fertilizzante non lo conosco, ma anche se le red sono abbastanza resistenti, come ogni invertebrato non gradiscono ferro che in dosi elevate potrebbe portare a brutte conseguenze.
Nightwatch
07-04-2008, 22:18
E' vero quello che dici ma essendo che il sera e' un fertilizzante generico e che lui lo dosa ogni quindici giorni (quando cambia l'acqua) non penso sia un dosaggio esagerato ... certo e' che bisogna starci attenti ... :-)
Anche il Florapride della Testra è generico, però il ferro sale!
Comunque credo che i problemi stanno altrove: temperatura un pò bassa e presenza di pochi maschi.
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |