Entra

Visualizza la versione completa : oxydator


elmagico82
05-04-2008, 18:49
facile costruzione di un oxydator
occorrente----------------------------------------
1 bottiglia di bibita gassata
1 porosa
1 tubicino x aereatore
1valvola di non ritorno
silicone
super attak
acqua ossigenata 20volumi o 6% come volete chiamarla (H2O2)
pallini di piombo(vedi piombini da pesca)
----------------------------------------------------
costruzione--------------------------------------
Fate un foro nella bottiglia gli passate il tubicino a cui avrete applicato la valvola e la porosa,lo incollate con un filo di attak
e sigillate tutto col silicone,il tubo non dovra toccare l H2O2.
Dopo che sara tutto asciutto sciaquate bene.
Riempite la vostara bottiglia con una bottiglietta di H202 mettete qualche pallino di piombo circa 10-20 grammi chiudete attaccate la pora e il vostro oxydator è pronto!!! http://www.acquariofilia.biz/allegati/oxy_605.jpg

biociccio
05-04-2008, 20:25
Uè, #09
ti denuncio per violazione dei bravetti internazionali BP202-3781-3872 ed
BP203-3782-3873

Quello si chiama OXYDAZZO :-D

http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=148602&highlight=oxydazzo

maurix71
05-04-2008, 22:26
facile costruzione di un oxydator
occorrente----------------------------------------
1 bottiglia di bibita gassata
1 porosa
1 tubicino x aereatore
1valvola di non ritorno
silicone
super attak
acqua ossigenata 20volumi o 6% come volete chiamarla (H2O2)
pallini di piombo(vedi piombini da pesca)
----------------------------------------------------
costruzione--------------------------------------
Fate un foro nella bottiglia gli passate il tubicino a cui avrete applicato la valvola e la porosa,lo incollate con un filo di attak
e sigillate tutto col silicone,il tubo non dovra toccare l H2O2.
Dopo che sara tutto asciutto sciaquate bene.
Riempite la vostara bottiglia con una bottiglietta di H202 mettete qualche pallino di piombo circa 10-20 grammi chiudete attaccate la pora e il vostro oxydator è pronto!!!

a cosa serve? (scusate l'ignoranza)

elmagico82
06-04-2008, 01:58
PORGO UFFICIALMENTE LE MIE SCUSE A BIOCICCIO E PROMETTO DI UTILIZZARE DI PIU LA FUNZIONE CERCA
serve x apportare ossigeno alla vasca

-ale-
06-04-2008, 03:26
elmagico82, e in quali casi è necessario ?

silver3637
06-04-2008, 04:06
Si può usare in concomitanza alla co2 ? .. in che quantità ?

Visto che ho la co2 e non utilizzo l'aeratore per non nuocere alle piante potrebbe essere una buona alternativa per dare ossigeno ai pesci e non togliere nulla alle piante ?

biociccio
06-04-2008, 11:56
elmagico82, :-D scuse accettate, era solo per fare un pò di scena... a noi inventori non ci si fila nessuno, se uno si vuol far considerare deve chiamare i piombini "CATALIZZATORI CERAMICI SPECIALI!" , inventarsi un contenitore del piffero da piazzare dentro l'acquario (con rischio perdite notevole) e fartelo pagare fino a 135 euri -04

silver3637, a questo punto sono più validi i consigli di elmagico82, visto che io non uso questa trovata; sicuramente si può usare in concomitanza con co2, in dosi che permettano di non esaurire tutta la reazione di botto(regolando la quantità di metallo si regola la quantità di ossigeno che esce) e se qualcuno ha necessità di usarlo è proprio chi ha vasche che per un motivo o per l'altro si trovano con poco ossigeno (n.b. ho detto SE)

Comunque se fai un cerca per oxydator trovi tutte le info che vuoi

PS una cosa che migliora molto l' oxydazzo è il diffusore a campana, ovvero una specie di bicchierino capovolto posto all' apice della fila di bolle di ossigeno che esce dalla porosa.....

silver3637
06-04-2008, 14:00
Grazie mille :-)

elmagico82
06-04-2008, 17:16
biociccio è stato piu che esauriente ;-) che mi resta da dire...ciao

BERA001
13-04-2008, 15:29
una domanda un pò sciocca ma meglio essere sicuri:posso usare un contenitore da 5 litri così mi dura di più?ho letto che quelli che comperi rilasciano ossigeno quando serve,anche qst fatto in casa lo fà o nn si autoregola?grazie #21

biociccio
13-04-2008, 23:25
quelli che comperi non rilasciano ossigeno quando serve, ma fino a saturazione, che è un pò diverso; il funzionamento dei nostri "cosi" autocostruiti è identico a quelli comprati.
Come scritto sopra l'unico modo per fornire ossigeno nella maniera desiderata è dosare bene i metalli che fanno da catalizzatori.
Quindi dovrebbe cambiare poco se metti un chiodo rugginoso in un bicchiere o in un "secchio" pieno di acqua ossigenata, in termini di rilascio di ossigeno...

Cmq con un contenitore da 2 litri con 1 litro di acqua ossigenta dentro ci dovresti andare avanti un bel pò, io partirei cosi....

BERA001
14-04-2008, 11:39
anche se l acquario è grande mi dura un litro?grazie

TuKo
14-04-2008, 13:21
DOMANDA:avete provato a vedere cosa succede se si chiude l'erogazione???? una volta che il recipiente(bottiglia) è saturo la reazione si ferma o continua????

biociccio
18-04-2008, 18:14
no massi, io non ho provato... ma a che pro chiudere l'erogazione? anche se la bottiglia arriva ad una pressione elevata e blocca la reazione, alla riapertura avresti bisogno di un riduttore di pressione come quello co2, per non disperdere tutto l'o2 accumulato in un minuto.

Probabilmente hai intenzione di usare un rubinetto per chiudere l'o2 di giorno, ma allora a te serve un' interruttore non un rubinetto :-)) se usi il sistema a chiodo arrugginito l'interruttore è una calamita posta fuori della boccia che ti permette di tirarlo fuori dalla H2O2 e interrompere immediatamente l'erogazione senza sprechi e accumili di pressione...

scriptors
13-11-2008, 17:04
#19

quella della calamita per togliere il chiodo è un capolavoro di inventiva

#25

scriptors
13-11-2008, 17:04
#19

quella della calamita per togliere il chiodo è un capolavoro di inventiva

#25

Sbruccio
14-11-2008, 01:14
Potrebbe funzionare anche con l H2O2 a 10 volumi?

Sbruccio
14-11-2008, 01:14
Potrebbe funzionare anche con l H2O2 a 10 volumi?