Entra

Visualizza la versione completa : KH che scende


Vegeta82
05-04-2008, 16:35
Ho un problema che non mi spiego... il kh scende in continuazione, lo integro ma dopo pochi giorni riscende, non capisco da cosa derivi il consumo dato che in vasca a parte una montipora digitata piccola non ho nulla...

forse sono io troppo niubbo, ma mi chiedo come è possibile e da cosa può dipendere

balabam
05-04-2008, 16:38
alghe calcaree?

Vegeta82
05-04-2008, 16:46
alghe calcaree?


non è che ce ne sono così tante... ho l'hqi e non proliferano più di tanto...

ciccio_fibra
05-04-2008, 18:22
Anche io ho lo stesso problema............

mi spiego meglio
da circa 2 settimane ho iniziato ad integrare kent a+b

i valori iniziali erano calcio 440 e kh 8,5

mettendo 10 ml dopo una settimana ho visto il calcio a 460 e kh a 9,6

allora ho diminuito a 5 ml

il calcio è sceso a 440 ma il kh è crollato a 7,5

mentre il magnesio è stabile a 1300

ora mi pare chiaro che il consumo di calcio non avviene perche il kh scende troppo infatti anche il ph è sceso a 7,6 (ore 17) quando di solito era sui 8,1..........

posso ovviare aggiungendo un surpluc di bicarbonato...........

però vorrei capire il motivo...........

Robbax
05-04-2008, 18:53
Vegeta82, stai usando resine?

ciccio_fibra
05-04-2008, 20:05
Vegeta82, stai usando resine?

NO

ciccio_fibra
05-04-2008, 20:19
rimisurato dopo aver aggiunto 2 cuchiaini di bicarbonato..........

ore 20

ph 8,1

kh 8,5

balabam
05-04-2008, 20:24
ma è una cosa buona aggiungere bicarbonato per fare aumentare il kh? #24

ciccio_fibra
05-04-2008, 21:28
ma è una cosa buona aggiungere bicarbonato per fare aumentare il kh? #24


certo..........

PREPARATO TAMPONE PER ALZARE IL KH

ricetta per 250 grammi di preparato tampone:
200 grammi di sodio bicarbonato
40 grammi di sodio carbonato
10 grammi di sodio tetraborato decaidrato

balabam
05-04-2008, 22:06
e dove si possono trovare queste cose? #13

ciccio_fibra
05-04-2008, 22:30
e dove si possono trovare queste cose? #13

le ricette su questo forum in questa sezione in ricette fai da te
i preparati in farmacie ben fornite su ordinazione

io ho pagato 15€ 1 kg di cloruro di calcio diidrato
1 kg di bicarbonato costerà pochi euro gli altri prodotti anche......

insomma in pratica con lo stesso costo del kent a+b da 500 ml .ne produci 2,5 litri..........

Robbax
06-04-2008, 00:47
ciccio_fibra, ma nell'A+B non ci sono solo calcio e carbonati ;-)

SJoplin
06-04-2008, 01:29
ma è una cosa buona aggiungere bicarbonato per fare aumentare il kh? #24
il bicarbonato non è sufficiente. ci stanno pure i borati, no? ;-)

Vegeta82
06-04-2008, 12:56
a distanza di 24 ore dal primissimo cambio con sale tropic marin pro reef ecco i valori:

ph 8 (a luci spente ma non sono sicuro del valore perchè era + compreso tra 8 e 8.3)
kh 8,3
ca 410
mg 1350
no3 0
po4 0

tutti saliti tranne ovviamente il kh che da 8,6 misurato ieri è sceso a 8,3 nonostante il cambio

ma per quale motivo scende sempre???

janco1979
06-04-2008, 13:20
il tropic non ha un kh altissimo,arriva al massimo a 8,5...come puoi pretendere di alzare il kh con un cambio d'acqua? #24

Vegeta82
06-04-2008, 13:23
janco1979, non è per quello

3 giorni fa l'avevo integrato e alzato fino a 9.6, ti sembra normale che scenda così tanto?

janco1979
06-04-2008, 13:26
che buffer usi per il kh?
Le ricette fai da te?

Vegeta82
06-04-2008, 13:30
janco1979, no quello della prolabmarine

janco1979
06-04-2008, 14:14
prova a cambiare buffer...prova ad usare quello della kent..sinceramente non conosco i prodotti prolabmarine.

Robbax
06-04-2008, 14:16
Vegeta82, ripeto..stai usando resine?

ciccio_fibra
06-04-2008, 15:11
ciccio_fibra, ma nell'A+B non ci sono solo calcio e carbonati ;-)

infatti comprando anche gli altri prodotti.Magnesio,potassio,carbonati e borati si spende cmq sempre molto meno........

SJoplin
06-04-2008, 15:19
Vegeta82, misuri/reintegri il boro?
i prodotto prolab sono ok.

Vegeta82
06-04-2008, 17:03
sjoplin, mai reintegrato il boro

robbax, mai usato resine da quando ho avviato la vasca

SJoplin
06-04-2008, 17:13
Vegeta82, il kh è l'alcalinità totale che comprende sia i borati che i carbonati. i borati vengono assorbiti meno rapidamente rispetto ai carbonati e contribuiscono a dare maggiore stabilità al valore del kh. se usi l'a+b o l'equivalente prolab tieni conto che sul boro son scarsini. in sintesi io prenderei test e buffer del boro e farei qualche prova. magari l'inghippo sta proprio lì...