Visualizza la versione completa : stranezza con akadama...
ciao a tutti stavo procedendo con l'akadama in secchi per farla saturare con acqua di rubinetto (kh 13)..per velocizzare il tutto ho aggiunto sali all'acqua per alzare il kh...sta di fatto che dopo avere fatto questo procedimento ho buttato l'acqua integrata con i sali e per 4 giorni ho messo acqua di rubinetto normale per vedere se, stando a contatto con l'aka, sarebbe rimasta stabile a 13 kh come in origine...bene dopo 2 cambi (uno ogni 2 giorni) oggi la misuro e ho un kh superiore a 18....ma come è possibile?puo essere che ho messo troppi sali nel trattamento? e mo che faccio? credo di essere l'unico sulla terra che ora ha il problema opposto ossia l'akadama che alza il kh....
puo essere questa patina di sali il problema? che si sciolgono a contatto con l'acqua? secondo voi non ho compromesso l'akadama?
altra.. http://www.acquariofilia.biz/allegati/perdado_018_128.jpg
babaferu
07-04-2008, 10:23
quelli al max sono residui di quello che hai messo
avrai esagerato!
ciao, ba
-ale-, hai usato il bicarbonato di sodio per dare una "spinta"???
TuKo, beccato.... #12
lo avevo letto sia sul forum che da altre parti..ho fatto la ******* vero?
Tranquillo ale non sei l'unico.ci sono passato anch'io,ecco perche da allora consiglio di non andare di fretta e usare solo acqua di rubinetto.
Sicuramente c'è un errore nelle dosi(a suo tempo, ipotizzaio questo come problema),anche perche nessuno indica un quantitativo preciso da usare.
Io mi ritrovai con un fondo di marmo per quanto era alto il valore del kh(28 gradi).Quello che posso dirti è che come assorbe,nello stesso modo rilascia(almeno con il bicarbonato di sodio si comportò cosi) ma con un tempo nettamente inferiore.
Il lato buono della cosa è che se la durezza è salita vuol dire che l'aka si è saturata.Inizia a cambiare l'acqua con sola osmosi ogni 2 gg e sicuramente nell'arco di una settimana(non perder tempo a far test prima di questo termine) si assesta.
pensavo che avrei dovuto sbattere via tutto e ricominciare....per fortuna è rimadiabile....
unica cosa che mi viene da chiedere è: ok tratto con acqua di osmosi e dopo una settimana si assesta nel senso che misurandola l'acqua deve rimanere a kh 0 giusto? e non c'è il rischio che perda troppi sali e debba ritrattarla?
No semplicemente l'acqua si stabilira ad un valore X di durezza, di quanto sarà questo valore purtroppo non possiamo saperlo.Ma una volta stabile potrai adattare l'acqua con le percentuali di taglio volute.
Diciamo che con l'osmosi gli fai spurgare l'eccesso.Per esempio a me si assestò intorno ai 14 gradi di durezza.
aspe non ci sto capendo molto..vuoi dire che d'ora in avanti lascerà sempre sali? cioe se a te dopo il trattamento inverso portava l'acqua di RO a 14 gradi come facevi a ricavare il kh desiderato in vasca?io pensavo di riuscire a portarla ad un livello in cui non cedesse ne assorbisse piu sali... è impossibile?
Non rilscerà per sempre.
Io con l'aka(e di vasche con questo fondo ne ho allestite un bel po) ho visto che se la tratti con la sola acqua di rubinetto(a roma in tal senso siamo forutnati,escono sassi sotto forma di acqua),il fondo assorbe fino ad un certo punto poi si ferma e i valori restano stabili.
Con il bicarboanto di sodio assorbe fino ad un certo punto,poi prende a rilasciare come se ci fosse un eccesso, arriva ad un altro punto X che si ferma.
A me è successo che è che arrivata a 28° di kh,ho inziato a fare cambi con sola osmosi,ad ognuno di essi ovviamente il kh si abbassava per ovvie ragioni.dopo 3 - 4 cambi ho reinziato ad usare l'acqua del rubinetto per controlalre se ci fosse un eventuale assorbimento o rilascio.
perfetto ora ho recepito...=)
grazie per il supporto...
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |