PDA

Visualizza la versione completa : problema ph alto


Naxos
04-04-2008, 16:03
ragazzi o il ph a 8,4...direi altino per dei cardinali...kh 7...secondo voi abbassando il kh riesco ad abbassare il ph?

il problema di un ph cosi alto puo essere quello che o una sump e quindi tracimazione e quindi un movimento di acqua per caduta piuttosto elevato?

cerbons
04-04-2008, 16:27
non ho capito il secondo pezzo del quesito..
un ph cosi' alto cn un kh non eccessivamente alto è un po' strano..
se vuoi una cosa immediata,dovresti abbassarlo con prodotti alias - ph-minus
se hai anidride carbonica probabilmente il troppo movimento a caduta dell'acqua ti libera troppa co2 nell'aria e conseguente aumento del ph

maverik1972
04-04-2008, 16:38
ragazzi o il ph a 8,4...direi altino per dei cardinali...kh 7...secondo voi abbassando il kh riesco ad abbassare il ph?

il problema di un ph cosi alto puo essere quello che o una sump e quindi tracimazione e quindi un movimento di acqua per caduta piuttosto elevato?

Naxos non si legge dal profilo se hai produzione di co2 o meno #24

Io prima di buttare in vasca robe chimiche proverei a fare qualche cambio d'acqua di osmosi per provare a portare il il kh intorno al 4.... gradualmente ;-)

C'è modo di ridurre il movimento dovuto alla tracimazione? Come ha detto Cerbons, se il movimento dell'acqua è troppo turbolento la dispersione della co2 alza di conseguenza il ph....e 8.4 è proprio tanto -05

Naxos
04-04-2008, 16:45
o sbagliato a leggere la scala il ph e cmq a 8...possibilita di ridurre non ne o in caduta...unica soluzione e il filtro esterno...come co2 uso quella in gel...ora lo messa a 40 bolle al minuto

cerbons
04-04-2008, 16:53
co2 in gel...e l'hai portata a 40 bolle?? -05
come fai a regolare una produzione di co2 a reazione chimica??
boh....
comunque sia,la caduta deve "spostare"si l'acqua ma non "spaccare"altrimenti la poca co2 che ti eroga il gel,va tutta sul soffitto :-D
e il ph non ti si abbassera' mai!

Naxos
04-04-2008, 16:55
be quando l'acqua arriva in sump cade non scivola su di essa e fa bollicine di aria...quindi direi che spacca..e la co2 si disperde...non vedo il problema nel regolare la co2 in gel

cerbons
04-04-2008, 17:03
la co2 in gel (dennerle?)
ha una reazione chimica e,in teoria, produce in modo costante Co2 per la durata del gel
ma varia tantissimo in base a temperatura,acqua,etc...
non è una bombola dove puoi aprire o chiudere un rubinetto!
come fai a regolarla??e soprattutto...perchè??

se lasci cosi' com'è con l'acqua che cade nella sump puoi anche togliere la co2 in gel,a bombola o come ti pare,perchè tutto quello che viene erogato...se ne va

Naxos
04-04-2008, 17:06
la co2 in gel e quella fatta al fai da te non della dennerle...mi spego meglio...l'acqua non cade sul pela dell'acqua nella sump...va al di sotto...ma escono pur sempre delle bollicine per poche che siano...o visto un miglioramento nelle pipante da quando o messo la co2...e penso che abbassando il kh circa a 4(correggimi se mi sbalgio #17 ) dovrei riuscire ad avere cmq un ph un po piu basso...per la regolazione della co2 una volta impostata non e mai variata e la controllo giornalmente...facciamo corna...

cerbons
04-04-2008, 17:11
allora se il tubo della caduta d'acqua e sommerso,non dovrebbe esserci dispersione
con un Kh 4.....mi viene il dubbio che ci sia un problema sulla lettura del Ph...
la vedo parecchio strana la cosa..
co2 (piu' o meno attendibile)e Kh 4...dovresti avere problemi di acidita' e non di alcalinita'
oltretutto con un Kh cosi' basso sarebbe anche rischioso erogare continuamente Co2,causa crollo del Ph

Naxos
04-04-2008, 17:20
no aspetta io il kh ora e a 7...era un mio pensiero...quindi kh 4 sarebbe troppo basso...te quanto mi consigli di tenerlo per aver un ph almeno di 7?

cerbons
04-04-2008, 17:23
Ci sono delle tabelle per correlare Ph-Kh-Co2

l'ideale considerando anche i pesci che hai,a mio avviso sarebbe
Ph 7 - kh 8 = Co2 25mg/l

Naxos
04-04-2008, 17:26
quindi il kh potrebbe anke andare bene...ma per abbassare il ph?se faccio cambi di osmosi mi si abbassa pure quello

cerbons
04-04-2008, 17:28
non è detto...
hai sicuramente in un modo o nell'altro poca co2 disciolta nell'acqua..
va aumentata in un modo o nell'altro,è l'unico modo se non vuoi usare prodotti chimici

Naxos
04-04-2008, 17:31
ok...ancora una cosa...ma se io faccio cambi con acqua di osmosi piu una certa percentuale di rubinetto...arrivo ad avere un ph diverso da quello in vasca....quindi nel caso o piu alto o piu basso...si ristabilisce da solo in vasca o devo stabilizzarlo prima di fare il cambio?

cerbons
04-04-2008, 17:32
??
NON HO CAPITO NIENTE... :-(

Naxos
04-04-2008, 17:34
hehe allora...facciamo un esempio...se io in vsca voglio un ph di 7...ma nell'acqua del cambio il ph e 8...man mano che vado avanti coi cambi il ph mi si alza...o cmq mi farebbe uno sballo nei valori subito dopo il cambio...giusto?o e una quantita (20 litri su 160) che non influisce di molto?

maverik1972
04-04-2008, 18:45
ok...ancora una cosa...ma se io faccio cambi con acqua di osmosi piu una certa percentuale di rubinetto...arrivo ad avere un ph diverso da quello in vasca....quindi nel caso o piu alto o piu basso...si ristabilisce da solo in vasca o devo stabilizzarlo prima di fare il cambio?

Si ristabilisce da solo in vasca ;-) poi 20 lt su 160 secondo me non li sente neanche :-)

L'unico motivo per tagliare osmosi e rubinetto è raggiungere un determinato kh. ;-)

Comunque io ho in vasca Kh 4-5 erogo co2 a 30 bolle al minuto (bombola), la interrompo per intervalli di due ore ogni quattro durante il periodo di spegnimento delle luci, ed ho un ph relativamente stabile da 6.68 a 6.76 circa.
Faccio cambi parziali di 10lt ( su 65c.a.) ogni settimana con acqua già a kh 5 c.a. :-)

cerbons
04-04-2008, 18:48
l'acqua di cambio influisce il giusto sul ph se non nel tempo..
devi stabilizzare la vasca poco conta il tipo di acqua che usi per il cambio se non per il Kh