Visualizza la versione completa : info
rattaman
04-04-2008, 08:55
ragazzi ma mi sapete dare un po di info sui killi:
Che valori d'acqua richiedono?
Grandezza vasca minima 3-4 esemplari?
Dove acquistarle? (su internet)
BetaLele
04-04-2008, 08:58
Ciao rattaman
intanto leggi qui
http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=138960
e qui
http://www.gaem.it/pubblico/gruppi_tematici/killi/principale.shtml
lion1810
04-04-2008, 09:12
qui aik mette a disposizione in una lista un po' di uova di killi
http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=149472&start=0
solidred
04-04-2008, 10:57
non mi fate incazzulare ora eh, leggere leggere leggere è come dire quanti pesci ci sono nel mare eheheh domanda no generica, di più
detto ciò benvenuto scorrendo i post gia scritti e i rimandi fatti dal buon Lio e Beta dine troverai risposta, ma che dico, risposte alla tua domanda ;-)
rattaman
04-04-2008, 14:27
ragazzi ho letto un po allora volevo ei chiarimenti:
allora la vasca deve essere priva di fondo tipo ghiaia o altro vero?
non posso usare acqua di rubinetto?
per quanto rigurda il filtraggio bisogna avere uno biologico o basta uno meccanico solo con spugna?.......
rattaman
04-04-2008, 14:33
cmq piu leggo e piu rimango affascinato -05 -05 -05 ne voglio sapere sempre di piu.... di piu..... #22 #22 #22
lion1810
04-04-2008, 14:46
ragazzi ho letto un po allora volevo ei chiarimenti:
allora la vasca deve essere priva di fondo tipo ghiaia o altro vero?
se punti alla riproduzione senza il fondo è più facile
non posso usare acqua di rubinetto?
dipende dalla specie. Molte richiedono acqua neutra o acida o "trattata" con torba.
per quanto rigurda il filtraggio bisogna avere uno biologico o basta uno meccanico solo con spugna?.......
non ci sono regole. Come preferisci. E' vivamente consigliato l'uso di sale contro principalmente oodinium
rattaman
04-04-2008, 14:54
al dire il vero voglio informarmi un po prima di dire se voglio puntare alla riproduzione anke perche voglio capire molte cose su questi pesci.
Volevo info su l'acqua perche quella del mio rubinetto a valori strani:
ph 7,5
gh 18
kh 20.
Per quanto riguarda il filtraggio posso usare un piccolo filtro esterno o meglio un piccolo filtro appeso?
rattaman
04-04-2008, 14:56
io avrei ho un acquario da 22lt netti chiuso o un altro da 35ltnetti aperto.....cosa mi consigliate?
lion1810
04-04-2008, 15:05
il filtraggio come già acennato è indifferente l'importante è che sia a flusso lento.
Saltano quasi tutti perciò e SCONSIGLIATO un acquario aperto.
Il 22 va benissimo.
kh 20 con un ph 7,5 ????
Sicuro di avere i test a posto???
il tutto dipende da che killi scegli
MEKARISAM
04-04-2008, 15:34
Sono meravigliosi!!! sono una neofita ma avevo già letto qualcosa sui killifish, dalle mie parti c'è stato un incontro dell'aik! cmq non riuscivo a capire bene, non trovavo molte info!!!
Cmq li adoro!!!!!!! Sono pacifici con altre specie? ad esempio i guppy, o è meglio avere un'acquario solo per loro? date le dimensioni non mi sembrano pericolosi!!
BaCi!!!
lion1810
04-04-2008, 15:47
Si preferisce evitare il frittomisto.
solidred
04-04-2008, 15:49
annuali non saltano a meno che non siano spaventati
non annuali saltano più facilmente, sempre per gli stessi motivi in quanto io non ho mai visto saltare gli annulatus, saltano se spaventati se lottano(cosa che non succede quasi mai) se i valori dell'acqua non sono confacenti o se la vasca è piccola e non ci sono nascondigli.
Pertanto vasca meglio sempre chiusa a scanso d'equivoci anche se io ne ho sia di aperte che di chiuse e non ho quasi mai perso pesci per i salti.
Acqua, temperatura, e allestimento dipendono da cosa vuoi allevare, nothobranchius e Austrolebias Nigripinnis puoi tenerli a ph 7 7.5 megli su acqua tenera o media Kh 4-6, Aphiosemion preferiscono acqua torbata e più acidognola ph6.5 -7
Questo a spanne perchè la scelta è talmente vasta che dare una risposta adeguata alla tua domanda richiede un 3 ore di mail
Vasche, c'è chi tiene in vasche 10 litri e senza allestimento e chi con allestimenti semplici e con litraggi superiori.
Le tue vasche van bene entrambe, con una potresti dedicarti alle ripro e con l'altra di litraggio superiore all'accrescimento, ci metti un plexi sopra.
Cambi acqua regolari ogni 1-2 settimane per gli adulti con un filtrino a aria o anche di quelli tipo niagara, o interni piccoli.
Per iniziare c'è solo l'imbarazzo, ci sono bei notho e anche annuali sudamericani facili, fra i non annuali l'aphyo australe in tutte le sue variazioni e selezioni e alcuni fundolopanchax
solidred
04-04-2008, 15:52
settimana prossima si rifà la convention alla Casa di Lea li da te a Ferrara, vieni e vedi, te ne potresti aggiudicare alcuni. Meglio vasche monospecifiche dedicate interamente a loro
per rattaman, rifai i test, usa quelli in soluzione liquida, no striscette, semmai la tagli con metà osmotica
solidred
04-04-2008, 15:54
vuoi un austrolebias monstruosus per vedere se sono piccoli ed inermi? o preferisci un austrolebias elongatus? per info chiedere Marco no ore pasti eheheh :-D
rattaman
04-04-2008, 19:18
i valori dell'acqua sono quelli....quindi dovrei tagliarla con acqua d'osmosi?
allora ricapitolando......vasca chiusa,arredamento quasi scarno,filtro classico.....per adesso questo ho capito #21 #21 #21
rattaman
04-04-2008, 19:26
Come pesci mi piacciono questi... http://www.acquariofilia.biz/allegati/nothobranchius_guentheri_284.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/aphyosemion_australe_gold_658.jpg
i guentheri ci sono in lista... :-D
l'australe gold lo trovi ogni tanto dal pescivendolo
ciau
Phil
rattaman
04-04-2008, 20:24
notizie pu approfondite su questi due pesci?
#24 #24
rattaman
04-04-2008, 20:45
un altra domanda mi sapete dire dove si comprano le uova?
lion1810
04-04-2008, 20:55
quelle in lista sono Nothobranchius guentheri Zanzibar
http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=127036&start=30
c'è un bel articolo su aik
ed altre su Gaem (l'indirizzo ti era già stato linkato)
se ti interessa i killi in lsita contatta Phil tramite mp
rattaman
04-04-2008, 20:56
altre domande,voi mettereste l'arredamento tipo ghiaia piante ecc.... ?
ogni quanto depongono le uova e quante ne depongono?
per quanto riguarda l'alimentazione si riescono ad adattare anche ad un mormale mangine secco?
Consigliereste ad una persona di allevare questi pesci e molto complicato rispetto ad una normale gestioone di un semplice acquario?
Io credo ke vi rompero un bel po perche e interessante quindi voglio sapere molto su questi pesci.... #12 #12 #12
rattaman
04-04-2008, 20:59
lion1810, li ho visti in lista ma voglio prima sapere tutto su questi pesci prima di intraprendere questa avventura... #21 per il loro bene. #36# #36# #36#
lion1810
04-04-2008, 21:02
>altre domande,voi mettereste l'arredamento tipo ghiaia piante ecc.... ?
su l'acquario di "comunità" Nothobranchius si. Poi ho una vaschetta per la ripro senza fondo da 10L con un trio (1 maschio e 2femmine).
>per quanto riguarda l'alimentazione si riescono ad adattare anche ad un mormale mangine secco?
no
mangiano 2 volte al giorno con surgelato o vivo
>Consigliereste ad una persona di allevare questi pesci e molto complicato rispetto ad una normale gestioone di un semplice acquario?
si non sono difficili da tene.. anzi .. basta rispettare le loro esigenze
lion1810
04-04-2008, 21:06
depongono continuamente.
Nella vaschetta da 10L in circa 15 gg riesco a raccogliere circa una 50 di uova
lion1810
04-04-2008, 21:07
leggiti tutto il post con l'immagine
rattaman
04-04-2008, 21:09
il problema ke ho spazio solo per una sola vasca quindi credo ke mi convega allestire uno per la riproduzione? #24 #24
lion1810
04-04-2008, 21:10
beh che dire sono fantastici. Richiedono un po' di attenzione come tutti i killi ma ti daranno tanta soddisfazione. #36# #36#
Poi come dice Bob i killi non per tutti...
Sono meravigliosi!!! sono una neofita ma avevo già letto qualcosa sui killifish, dalle mie parti c'è stato un incontro dell'aik! cmq non riuscivo a capire bene, non trovavo molte info!!!
Cmq li adoro!!!!!!! Sono pacifici con altre specie? ad esempio i guppy, o è meglio avere un'acquario solo per loro? date le dimensioni non mi sembrano pericolosi!!
BaCi!!!
Dalle tue parti CI SARA' tra una settimana la CONVENTION ANNUALE dell' AIK.
E' MEGLIO che stiano da soli e sicuramente non coi Guppy che hanno esigenze completamente diverse. (uff comincio a sfinirmi di ripetere sempre le stesse cose).
MEKARISAM non e' rivolto a te ma a tutta l'acquarifilia italiana in generale.
Si parlerà di killi, si vedranno i killi e si POTRANNO AVERE i killi.
TUTTI i pesci esposti verranno venduti all'incanto domenica pomeriggio
Ce n'e' per tutti i gusti. Vi bastano 150 vasche e 150 specie ( forse più)?
Mi dispiace per i poveri Lion e Solid che dovranno forzosamente limitarsi :-)
Ma hanno avuto un "piccolo piccolo piccolo" assaggio di quello che ci sarà.
Il meglio lo devono ancora vedere :-D e poi -04
Per cui venite e cercate la vostra specie e sicuramente la troverete ( a parte i due di cui sopra che hanno già dato #19 )
Take care
lion1810
04-04-2008, 21:22
>Mi dispiace per i poveri Lion e Solid che dovranno forzosamente limitarsi
#77 #77 #77 #77 #77
lion1810
04-04-2008, 21:24
#24 Bob forse hai sbagliato persona perchè rattaman mi sembra di napoli
lion1810
04-04-2008, 21:26
a no scusa .. hanno scitto in 2
rattaman
04-04-2008, 22:05
#13 ragazzi allora ke faccio come arredo l'acquario? voglio dedicarlo solo hai killi..
ho lo spazio solo per un acquario quindi mi dedico alla riproduzione? #24 #24
mamma mia quanti dubbi? #24 #24 #24 #24 #24 #24 #17 #17 #17
>
su l'acquario di "comunità" Nothobranchius si. Poi ho una vaschetta per la ripro senza fondo da 10L con un trio (1 maschio e 2femmine).
beh Vorrà dire che metterò I N. nubaensis o i N. virgatus in comunità seguendo fedelmente i consigli di Lion.
Poi li pesco (sperando che non si spaventino eccesivamente) e li riproduco in 10 lt.
NO! se avete "roba da negozio" fate quello che volete ma visto che ultimamente l'accesso alle specie un pelino più rare e' abbastanza "facile" è meglio avvisare che ogni specie dovrebbe avere la sua vasca.
E fatevi sto rack no? con i soldi che spendete in cretinate "assolutamente indispensabili" il rack ve lo fate e ve ne avanzano.
Chi ha detto che le strisce non vanno bene? Chi non ha nulla di meglio da fare! un secondo e via una indicazione di come vanno le cose. Volete essere più precisi? Se le cose vanno male scommetto che la cura e' peggio della malattia nel 90% dei casi.
Ho vasche da 20 litri avviate da 3 mesi che hanno valori mitici (con gli stick). Magari con i misuratori liquidi scopro i i nitriti al posto di essere 0,0 sono 0,01. ouch!! #17
Ho detto e ripetuto che l'acquariofilia e' questione di sensibiltà personale non di misuratori e per i killi e' ancora più vero.
Le vasche e pesci si vede come vanno a occhio nudo.
Per Lion: meno male che te ne sei accorto.
per MEKARISAM: Spero di avere la nostra "ferrarese" tra le nostre 150 vasche (ooopppppss mi e' scappato azz non dovevo dirlo scusate ma mi sono infervorato era un segreto come per i Diapteron azz anche questo mi e' scappato o gli annulatus avec location miii sono proprio incontenibile solo non dovevo parlare delle 50 + specie di Aphyosemion/Chromaphyosemion oh no e' meglio che lascio stare) vasche (non e' che conosci Diego così giusto per caso)
Per Rattaman: Napoli-Ferrara che vuoi che sia?
Sono andato fino in Portogallo e in Brasile. Altri si sono sparati l'Africa
Un pò di coraggio e pochi soldini e potrai vedere cosa vuol dire avere i killi e cosa sono i killi.
Chiunque verrà non potrà proprio avere la possibiltà di pentirsene e posso asscicurare che aprirà gli occhi su una acquariofilia nuova nel vero senso della parola.
Take care
rattaman
04-04-2008, 22:59
bob227...io semplicemente voglio avere informazioni su l'allevamento di questi pesci #12 #12 #13 e purtroppo nn posso essere a ferrara.
Su internet nn trovo tantissimo su questi pesci.....per questo vorrei ke qlc mi seguisse un po ....fino ad arrivare al mio sogno allevare questi pesci. #13
Beh ecco l'angelo custode e' un pò difficile averlo :-)
ma per il resto qui e sulla lista AIK molti potranno darti dei buoni consigli.
Una cosa sola però: fammi la cortesia, seguili.
Nessuno di noi ha la verità in tasca ma un minimo di esperienza (coi killi) si.
Se vuoi imparare e soprattutto se vuoi ottenere qualche soddisfazione ascolta quello che ti viene detto e cerca nei limiti del possilbile di metterlo in pratica.
Scusa se mi ripeto ma sono rimasto shoccato da alcune "realtà" e non desidero ripetere l'esperienza.
L'ignoranza non e' una bella cosa (nel senso di ignorare, non conoscere) ma se qualcuno ti spiega ignorare anche questo è ben peggio.
Vuoi il mio parere?
Ok vasca da 10-20 litri acqua di media durezza e ci metti tutti gli annuali sud americani che vuoi (nel senso di possibilità di scelta non di numero di esemplari, in questo caso un trio. Puoi passare a tutti (quasi) i Fundulopanchax e se ci metti il sale anche ai Nothobranchius.
Piu scelta di così. Lascia stare le cose troppo compilcate, cambia spesso l'acqua e nutri abbondantemente.
Filtri interni esterni ma ad aria e' meglio comunque devono fare poco movimento dell'acqua ma filtrare bene. Se non usi il filtro ( e lo puoi fare, ORRORE -05 , "orrore" e' per i benpensanti mica per me) cambia l'acqua più spesso al limite una volta al giorno
Nel caso degli annuali metti la torba per i non annuali fatti un MOP .
Con la torba raccogli una volta alla settimana con il MOP tutti i giorni.
Il resto viene da se
Take care
PS
Ma sarebbe meglio che tu ci venissi a Ferrara :-(
giuseppeaik113
05-04-2008, 09:34
la sapete una cosa? i parametri dell'acqua non li ho mai misurati! Eppure "qualche" pesce l'ho riprodotto e lo riproduco. Come? Acqua sempre pulita e spesso torbata, tanto mangime di qualità (vivo o congelato) e poi... un pò di tempo per starci dietro!
CIAO CIAO GIUSEPPE
rattaman
05-04-2008, 09:38
Grazie bob quindi volendo allevare i Fundulopanchax usero la torba per la deposizione delle uova.
Per i valori dell'acqua:
# dGH compreso tra 2 e 7
# dKH compreso tra 0 e 3
# pH compreso tra 7,0 e 7,5
vanno bene?
un ultina cosa....Quanto tempo vivono i questa specie di pesci?
rattaman
05-04-2008, 09:49
giuseppeaik113, tu usi acqua di rubinetto?
io credo ke nn possa usarla poiche ho i seguenti valori:
ph 7,5
gh 18
kh 20 #17 #17 #17 #17
rattaman
05-04-2008, 10:01
ragazzi un altra domanda stupida visto ke l'acquario e vuoto dovro sempre maturare il filtro per 1mese?
giuseppeaik113
05-04-2008, 10:21
a occhio i valori della mia acqua sono molto simili ai tuoi... e quando allevavo fundulopanchax non ho mai avuto problemi. per quello che è la mia esperienza i problemi li puoi avere con acqua morbida e non con acqua dura con questo tipo di pesci. se ti piacciono scegline uno e ricordati che la torba non fa male... l'acqua scura aiuta tutti!
Marco Vaccari
05-04-2008, 13:51
....anch'io ho quasi 40 vasche e non penso di aver mai misurato i valori (tranne una volta!)....
...la cosa più importante è un buon filtro (a spugna, ad aria, meccanico o biologico) acqua cambiata regolarmente, possibilmente ambrata (con torba, pignette di ontano, foglie di quercia, terminalia cattappa.....) e un buon cibo surgelato in giuste quantità.......
Marco
rattaman
05-04-2008, 14:23
quindi la mia acqua va bene per qlsiasi killi?e devo far sempre maturare il filtro se avvio un nuova vasca?
lion1810
05-04-2008, 14:33
>beh Vorrà dire che metterò I N. nubaensis o i N. virgatus in comunità seguendo fedelmente i consigli >di Lion.
>Poi li pesco (sperando che non si spaventino eccesivamente) e li riproduco in 10 lt.
-28d# -28d# -28d#
no
il trio nella vasca di ripro è fisso da mesi.
-28d# -28d# -28d#
comuità intesa come comunità di Notho guentheri Zanzibar.
Perchè???
lion1810
05-04-2008, 14:36
>Chi ha detto che le strisce non vanno bene?
ribadisco che se interessa sapere VERAMENTE i valori della vasca le striscie non sono affidabili.
rattaman
05-04-2008, 14:41
quindi la mia acqua va bene per qlsiasi killi?e devo far sempre maturare il filtro se avvio un nuova vasca?
un altra cosa mi dite il tipo di cibo da somministrare dove si compra? si puo fare a casa? certo ke notizie ce ne sono proprio poke!!! #17 #17
rattaman
05-04-2008, 17:07
up :-)) scusatemi ma nn sto piu nella pelle #22 #22 #22
>Chi ha detto che le strisce non vanno bene?
ribadisco che se interessa sapere VERAMENTE i valori della vasca le striscie non sono affidabili.
Ma se mi interessa VERAMENTE sapere i valori delle mie vasche, se lo faccio con i contagoccie, devo assumere qualcuno, da solo non ce la farei ;-)
Comunque ripeto che l'andamento della vasca e la salute dei pesci la vedi a occhio nudo senza tanto misurare.
3 anni fa avevo vinto alla lotteria 2 confezioni di stick della tetra.
Una l'ho data a Giuseppe e la seconda l'ho finita la settimana scorsa
Giusto per precisare quanto misuro i valori.
Ma secondo te i misuratori a scala colorimentrica con i reagenti sono più precisi o affidabili delle strisce?
Take care
lion1810
05-04-2008, 18:21
>Chi ha detto che le strisce non vanno bene?
ribadisco che se interessa sapere VERAMENTE i valori della vasca le striscie non sono affidabili.
Ma se mi interessa VERAMENTE sapere i valori delle mie vasche, se lo faccio con i contagoccie, devo assumere qualcuno, da solo non ce la farei ;-)
Comunque ripeto che l'andamento della vasca e la salute dei pesci la vedi a occhio nudo senza tanto misurare.
3 anni fa avevo vinto alla lotteria 2 confezioni di stick della tetra.
Una l'ho data a Giuseppe e la seconda l'ho finita la settimana scorsa
Giusto per precisare quanto misuro i valori.
Ma secondo te i misuratori a scala colorimentrica con i reagenti sono più precisi o affidabili delle strisce?
Take care
come più volte mi hai/avete consigliato un cambio frequeste goccia a goccia con 2/3 d'osmosi e 1/3 di rubinetto trattato e decantato con circa un cucchiaino di sale x ogni 5/10 litri è una soluzione che mi ha portato (nonstante la mia poca esperienza) ad ottimi risultati (e senza misurare i valori, a parte le prime volte).
Che dopo chi come te ha che più esperienza/bravura si possa permeterre di non fare il cambio goccia a goccia o come giuseppe che mi pare di capire utilizzi solo acqua di rubinetto trattata/decantata non mi sembra giusto consigliarlo ad una persona che si avvicina per la prima volta a questo fantastico mondo.
e questo è quanto.
Se parliamo di misuratori le strisciette non sono precise.
Possono a malapena considerarsi enty level (ocomecacchio si dice).
Se si vuole una misurazione decente dei valori bisogna opatare per i reagenti liquidi .. e anche qui con i distinguo.
I più economici sono quelli sera ma affidabili sono per la misurazione gh e kh. già meno affidabili per il ph. Sconsigliati per no3 po4 e compagnia bella.
Una buona alternativa tra qualità/prezzo sono i reagenti tetra.
Se si cerca l'affidabilità sono consilgiati i reagenti jbl.
Per alcune misurazioni come il ferro o come la misurazione della co2 è sconsgliato qualsiasi reagente . Si preferisce ad esempio per il secondo verificarla incorciando i valori del ph con il kh... naturalmente anche quà la relatività è di casa dato che il risultato e soggeto a variazione quali la temperatura dell'acaqua.
naturalmente come hai già detto
IL PRIMO MISURATORE E' IL RPOPRIO OCCHIO, e la sua precisione è l'esperienza.
Take care
:-))
;-)
lion1810
05-04-2008, 18:30
Ma se mi interessa VERAMENTE sapere i valori delle mie vasche, se lo faccio con i contagoccie, devo assumere qualcuno, da solo non ce la farei ;-)
:-D :-D :-D
non ci avevo pensato!!!
:-D :-D :-D :-D :-D
rattaman
05-04-2008, 18:38
:-)) ragazzi perche parlate d'altro e nn rispondete alle mie domande? -20 -20 -28d# -28d# #13 #13
lion1810
05-04-2008, 18:45
Se non ricordo male per il mangiare ti è stato già risposto
.... e non stiamo parlando di birra e gnocca :-)) ma di killi
Hai letto i link dei primi post???? -:33 -:33 -:33 -:33
Beh Il filtro e' sempre meglio farlo maturare.
Ma coi killi, se ci stai dietro, ovviamente del filtro puoi farne anche a meno.
Take care
BetaLele
05-04-2008, 20:18
bob ma quanti acquari hai?? ;-)
Troppi ;-)
Ma per dare una indicazione più di Marco anche se di dimensioni decisamente più modeste ma meno di qualcun altro :-D
Take care
Roberto
rattaman
06-04-2008, 10:04
Ragazzi una domanda se faccio schiudere le uova di un killi avro sicuramente un po di pesci nel fururo ma poi convivono bene tutti nsieme? oppure dovro separarli per la riproduzione?
dovro avere molte vasche?
come cibo vivo basta l'artemia? si trova nei negozi?
rattaman
06-04-2008, 12:06
artemia salia leofilizzata va bene come cibo ?
rattaman
06-04-2008, 14:50
iuuuuu ce nessuno #22 #22 #22
Marco Vaccari
06-04-2008, 16:27
....no.........
...il cibo principale è il SURGELATO.....
...in tutte le salse (chironomus rossi, larve bianche di zanzara, artemia)..... ma rigorosamente surgelato......
....l'artemia liofilizzata la puoi dare solo ogni tanto, reidratata con un po' d'acqua o un po' di vitamina.....
.....servono anche cisti di artemia.....
quindi riassumendo:
per iniziare con i killi ci vogliono un paio di stecche di surgelato in freezer (chironomus e artemia da alternare) una piccola scorta di cisti d'artemia da schiudere.....
.....se si ha a disposizione solo secco o liofilizzato, penso sia meglio lasciar perdere.....
ciao e buona domenica!
Marco
rattaman
06-04-2008, 17:28
io devo comprare l'attrezzatura per iniziare l'avventura per questo sto domandando...........quindi devo comprare del cibo surgelato ok
e dopo la schiusa cosa somministro ai piccoli?
io voglio allestireuna vasca da 25lt posso mettere piu coppie si riprodurranno lo stesso? o devo avere piu vasce?
se no compro un paio di vaschette di plastica quelle per pesci rossi e faccio cambi frequenti di acqua.
Hey non precipitare!
Il cibo surgelato ti servirà quando avranno raggiunto la taglia adeguata per mangiarlo.
La prima cosa e' l'artemia. Devi assolutamente averla sempre pronta.
Quindi attrezzati con due schiuditoi da alternare.
E ricorda che l'artemia necessita di molto ossigeno e quindi areatore a palla se vuoi dei risultati.
In 25 litri ci stanno più coppie ma dipende sempre dalla specie che hai.
I F. sjoestedti per esempio non ci stanno. Gli Austr. nigripinnis si anche 10 esemplari.
Sicuramente puoi usare le vaschette dai pesci rossi per una coppia ma ricordati dei cambi s'acqua
Take care
Marco Vaccari
06-04-2008, 18:01
per i piccoli e anche per gli adulti: naupli di artemia..... quindi bisogna acquistare cisti e necessario schiuditoio, dopo di che il già detto cibo surgelato (un100grammi di chironomus e un 100g di artemia)
...per dare adeguate risposte, servono adeguate domande... #22..... 25 litri per iniziare va bene, hai già la vaschetta o la devi comprare?..... hai già il filtrino? di che tipo?.....
hai intenzione di partire da uova? o pensi di acquistare una coppia o un trio? (magari a Ferrara? #36#)....... purtoppo le specie sono centinaia! ..... e molte sono reperibili, quindi ti chiederei su quale genere preferisci iniziare..... piccoli austrolebias?.... uova di nothobranchius?....... magari fundulopanchax....... o forse piccoli aphyosemion?......... sai, cambia quasi tutto se si ha a che fare con uno di questi diversi generi.......
....è più facile rispondere se viene ad esempio formulata una domanda meno generica, tipo: " vorrei iniziare a tenere killi e non ho ancora comprato la vaschetta e gli accessori...... mi piacciono molto i nothobranchius e vorrei iniziare a tenerne una specie, magari partendo da uova, come devo fare?".....
ciao ciao!
....e scusami se ti chiedo di essere più preciso :-)
Marco
rattaman
06-04-2008, 19:36
voi quale killi mi consigliate? vorrei provare da uno facile e cominciare da delle uova
Marco Vaccari
06-04-2008, 19:51
.......specie annuali facili per iniziare secondo me possono essere, tra inothobranchius: nothobranchius guentheri "Zanzibar" - nothobranchius foerschi - nothobranchius patrizii....
tra gli annuali sudamericani: gli austrolebias nigripinnis, i simpsonichthys (nematolebias) whiteii
tra gli aphyosemion: aphyosemion australe (in tutte le sue forme d'allevamento, gold, chocolate...)
tra i fundulopanchax , ogni varietà di gardneri.....
.....se hai la possibilità di sfogliare un po' di fotografie in Internet, buona visione!
Marco
rattaman
06-04-2008, 21:13
a me piacciono questi http://www.acquariofilia.biz/allegati/nothobranchius_guentheri_984.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/aphyosemion_australe_gold_213.jpg
Beh giustamente
Australe gold e N.guentheri Zanzibar
Due esigenze contrastanti. Un annuale e un non annuale
Non esiste via di mezzo devi fare una scelta.
Take care
rattaman
07-04-2008, 08:17
cosa mi consigliate qal'è il piu bello e colorato
lion1810
07-04-2008, 08:32
ohhhhhhhh!!!!!!!!!!!!!!!!
ti stiamo ripetendo sempre le stesse cose...... #17 #17 #17 #17
rattaman
07-04-2008, 08:36
#12 ok scusate
solidred
07-04-2008, 09:38
beh beh, i valori non li misurate che a spanne, certo, da quanto so e posso sbagliarmi, tutti e tre volponi, in maniera preponderante allevate specie africane o sudamericane le cui esigenze in fatto di acqua sono vicine a quelle dei nostri rubinetti, ovvero un ph tra il 7 7.5 poi la torbate un pochetto e fate cambi regolari, quindi è logico che con cambi assidui acqua tamponata tendente all'alcalino non abbiate problemi a misurare i valori.
Se però allevaste specie tipo diapteron o aplochelius normanni e via discorrendo la misurazione dei parametri dovrebbe essere più precise in quanto vivono in acqua con tampone pressocheè nullo e quindi con un rischio sbalzo ph molto più elevato, cosa che potrebbe essere ovviata dalla presenza di torba che comunque sia per effetto della sua acidità previene la formazione di batteri buoni o cattivi che siano.
Per inciso, il fatto di tenere pochi pesci non è vissuto come limitante ma scelta personale e consapevole pertanto non causa disagio. :-))
Solid
Io allevo Rivulus e il kH della mia acqua e inferiore a tre e il pH sotto il 6.
E questo vale anche per i SAA, per gli Epiplatys e per i Pachypanchax.
Misuro ogni tanto ma proprio tanto per controllare il pH quando allestisco una vasca nuova.
Non penso che allevando Diapteron o Aplocheichthys faccia molta differenza.
Take care
Per inciso, il fatto di tenere pochi pesci non è vissuto come limitante ma scelta personale e consapevole pertanto non causa disagio. :-))
Beh tanto e' acerba :-D :-D :-D :-D
Take care
solidred
07-04-2008, 12:31
ph sotto il 6? quali specie?
solidred
07-04-2008, 12:35
io ho analizzato l'acqua dei pesci presi a ferrara l'anno scorso e a parte i pseudoepiplatys annulatus di Simona (ph 6.6), avuti fuori asta, tutti e due i sacchetti di nigripinnis avevano un ph da 7.2 a 7.6, analisi fatta con test attendibili (non a striscette) JBL
SAA = Simpsonichthys
Sorry non intendevo gli Austrolebias
Take care
lion1810
07-04-2008, 13:21
rattaman allora ???
Hai ponderato bene la scelta???
rattaman
07-04-2008, 13:48
mi piacciono gli nothobranchius guentheri spero che hoo fatto la scelta giusta ;-)
rattaman
07-04-2008, 13:54
da come ho potuto leggere posso usare la comunissima acqua di rubinetto visto ke sopporta ph fino a 8 e gh fino 18.
lion1810
07-04-2008, 13:58
Dai spara.
Come intendi organizzare la vasca??
E per la schiusa?? Hai letto???
p.s. sei orgnaizzato per la schiusa di artemia?????
rattaman
07-04-2008, 13:59
ragazzi ho questo acquario.....ancora nn infunzione http://www.acquariofilia.biz/allegati/azoo04_546.jpg
rattaman
07-04-2008, 14:01
25lt
lion1810
07-04-2008, 14:26
va bene va bene
Tanto finchè schiudi è anche troppo.
Per il resto???
solidred
07-04-2008, 15:13
ma ph sotto al 6 sei sicuro? non è acidissimo?
lion1810
07-04-2008, 15:27
..forse hai letto male solid .. ha un'acqua tipo "mattone" :-D :-D :-D :-D :-D (dura e basica)
ph fino a 8 e gh fino 18
solidred
07-04-2008, 16:28
no stavo rispondendo a Bob lui i pesci li tiene sottaceto :-D
rattaman
07-04-2008, 18:28
come lo voglio organizzare bhe nn utilizzero alcun fondo inserire un paio di anubias nane e microsorium attaccate a rocce. per la schiusa utilizzero vaschette di plastica tipo quelli per pesci rossi da 6-7lt. idem per le artemie anche se nn so ancora bene come si svolge il tutto... :-))
ke ne dite?
lion1810
07-04-2008, 20:02
Vuoi i Notho allora???
Nella lista killi ne trovi di 2 tipi
>ke ne dite?
come lo voglio organizzare bhe nn utilizzero alcun fondo inserire un paio di anubias nane e microsorium attaccate a rocce. per la schiusa utilizzero vaschette di plastica tipo quelli per pesci rossi da 6-7lt
bene
. idem per le artemie anche se nn so ancora bene come si svolge il tutto
male
avanti a ripassare la 2° parte
:-)) :-)) :-))
1) questo per la schiusa CON 2 NON AVRAI PROBLEMI
http://www.acquaportal.it/ARTICOLI/AGGIORNAMENTI/Aggiornamento_6-5/schiuditoio_artemie/default.asp
2) questo con i suoi distinguo (che dopo vedremo) leggil bene bene B E N E - B E NE - B E N E
B E N E!!
http://www.gaem.it/pubblico/gruppi_tematici/killi/allevamento/principale.shtml
3) Per entrare nel dettaglio:
http://www.aik.it/articoli/pesci/nothobranchius/nothobranchius_guentheri_pfeffer_1893.html
ma ph sotto al 6 sei sicuro? non è acidissimo?
Biotopo dei S. parallelus
pH 4
conducibilità 15 microSiemens
Temp. 27 °C
Ci puoi condire l'insalata :-)
take care
solidred
07-04-2008, 23:58
ma va, ph 4, e come lo raggiungi un ph 4? l'osmotica che vendono ben che va ho misurato un ph 6 chiaramente kh 0, come fai hai un impianto apposta o acidifichi con acidificanti chimici? giusto per la curiosità ma non credevo ci fossero pesci che vivessero con un ph 4
ma ph sotto al 6 sei sicuro? non è acidissimo?
Biotopo dei S. parallelus
pH 4
conducibilità 15 microSiemens
Temp. 27 °C
Ci puoi condire l'insalata :-)
take care
Solid
Mica ho detto che voglio avere pH 4 o che ho un pH 4 ho solo detto che il pH misurato era quello.
Quei valori sono veramente rischiosi. Io non ho nessuna intenzione di provarci.
Take care
lion1810
08-04-2008, 08:26
ohhh #06 #06 #06
ph 4
........li pensavo più "alla mano" i parallelus #23 #23 #23 #23
solidred
08-04-2008, 09:20
si ma la domanda era quali killi allevi in acqua acida? e quanto acida, tu mi dici anche sotto ph 6 e la mia curiosità cresce, anche perchè non è facile avere questi gradi di acidità soprattutto in maniera stabile e controllata.
Spiego meglio, se ho un acqua e voglio ridurne il ph in maniera costante l'unico mezzo è l'introduzione di co2 che coi killi è poco praticabile a meno di non avere un circuito con acqua trattata, cambi automatici dell'acqua ecc che non credo sia il caso di molti hobbisti.
Se invece vado di pignette e compagnia, il ph è determinabile solo per via empirica, 7 pignette su ph 7 mi portano dopo 3 ore ph 6.5(esempio a caso) è alquanto brigoso.
Anche perchè se ho una marea di killi diversi mi metto a fargli l'acqua apposita killi per killi?
Credo che si faccia un acqua medio acida, tipo ph 6.8-6.5 toh e quella vada per tutti i killi di acqua acida che ho, quindi pseudoep. rivulus e aphio, via a ph 6.8
Nigripinnis e alexandri e elongetus, via a ph 7.2
Penso che facciate una cosa così, mi sbaglio?
lion1810
09-04-2008, 11:40
ma rattaman è scappato???
http://forum.html.it/forum/faccine/meganoide_mov.gif
:-D :-D :-D :-D
solidred
09-04-2008, 15:19
è fuiuto avrà pensato che fa male allevare killi, e non posso dargli torto ehehehe
lion1810
09-04-2008, 15:38
> fa male allevare
????
è scappato moooolto prima: al leggi qua!!!
:-D :-D :-D :-D
Uso acqua osmotica al 80 - 90% il resto lo fanno i filtri. Bisogna però stare attenti perchè con una bassa capacità tampone può creare scompensi.
Gli "elongetus" non li ho mai allevati ma credo che abbiano bisogno di un pH intorno al -5 e kH -4 ;-)
Di solito comunque un pH intorno al 7 e kH 9-15 va bene per tutti.
Take care
lion1810
09-04-2008, 15:59
i S. carlettoi? -11
Like other Simps.
Take care
solidred
09-04-2008, 18:51
se fai cambi assidui anche se non hai capacità tampone, per quel che so dovresti riuscire ad evitare gli scompensi.
se usi filtri ad aria l'ossigenazione dell'acqua per effetto dell'aeratore ti dovrebbe alzare un pelo il ph rispetto a quello di origine.
Bob like other Simps. ok ma non dici quale ph però.
rattaman
09-04-2008, 18:58
ragazzi nn sono scappato ma il lavoro mi ha preso molto tempo......cmq mi sto informando nn vi preocc.....mi attrezzo con il materiale...ma poi come faccio a trovare le uova? #24
solidred
10-04-2008, 09:47
ehi ratta, le uova te le spara il vecchio LIon che ne ha immagazzinate una montagnata sono di N. guentheri Zanzibar di provenienza aik pesci annuali che stanno bene in acqua anche duretta, certo la tua è solida ma se la tagli a metà con l'osmotica diventa più accettabile :-D
lion1810
10-04-2008, 10:18
c'è il post che si chiama:
Cerchi uova di killi?? Guarda qua! Sportello Uova AIK
http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=149472&start=0
guardati la lista scegli, e contatti con mp Phil.
Le uova che ho raccolto schiuderanno fra un paio di mesi circa.
rattaman
10-04-2008, 10:32
:-)) ok
lion1810
10-04-2008, 10:41
#70
solidred
10-04-2008, 11:16
vai ratta, vedrai sono pesci simpaticissimi e colorati cosa vuoi di più ? un bob a 4? :-)) #19
lion1810
10-04-2008, 13:06
-ROTFL- -ROTFL- -ROTFL- -ROTFL- -ROTFL-
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |