PDA

Visualizza la versione completa : sistema di rabbocco automatico


-ale-
04-04-2008, 01:17
ciao a tutto volevo sapere se qualcuno avesse mai realizzato un sistema di rabbocco automatico e se mi desse un'idea della spesa da affrontare...ho già la vasca per lo stoccaggio dell'acqua di RO, mi manca tutto il resto...a poi volevo sapere se è una cosa fattibile oppure richiede determinate esperienze?

balabam
04-04-2008, 01:35
Io l'ho fatto. E' semplice semplice... basta avere un interruttore galleggiante che funzioni... (io ho usato questo: http://it.rs-online.com/web/search/searchBrowseAction.html?method=getProduct&R=0331017 )
e una pompa di risalita dalla prevalenza sufficiente (io uso una eheim 1000, che però a volte è rumorosa all'accensione).

Inoltre uso un vasetto forato in plastica di quelli in cui vengono vendute le piante d'acquario d'acqua dolce per evitare che le lumache possano passeggiare sul galleggiante provocando spiacevolissimi inconvenienti...

Il sistema l'ho realizzato da ormai 5 o 6 mesi e funziona a meraviglia, per ora... #13

Lupin_1981
04-04-2008, 01:42
Posteresti qualche foto?? per rubare l'idea?? :-))

balabam
04-04-2008, 01:55
http://i35.photobucket.com/albums/d154/balabam/galleggiante.jpg

L'idea e il modello di galleggiante li ho trovati da articoletti in internet... forse proprio su acquaportal...

-ale-
04-04-2008, 13:26
grazie millebalabam, ..e per la costruzione a quale guida ti sei appoggiato..? io nelle realizzazzioni ho sempre visto due galleggianti come mai ne usi solo uno? quanto hai speso in totale?
dunque basta acquaistare filo galleggiante e pompa e sono apposto?

Mkel77
04-04-2008, 17:39
-ale-, dai una lettura a questo thread.


http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=30625



io l'ho realizzato seguendo il progetto riportato nel topic di Leletosi. ;-)

-ale-
04-04-2008, 17:43
Mkel77, grazie ora guardo....=)

balabam
04-04-2008, 17:44
per la costruzione a quale guida ti sei appoggiato..?

non ricordo... ma il concetto è semplice... #13


io nelle realizzazzioni ho sempre visto due galleggianti come mai ne usi solo uno?

due galleggianti in vasca possono al limite dare maggiore sicurezza di evitare allagamenti, ma mi sembra un eccessivo zelo. Al più sarebbe utile prevedere un galleggiante nel serbatioi di rabbocco, per evitare che se esso si svuota la pompa non si bruci... e prima o poi lo metterò...


quanto hai speso in totale?

una ventina di € per la pompa, una ventina per il galleggiante, un paio per le ventose e un paio per il tubo... 45€ più o meno...


dunque basta acquaistare filo galleggiante e pompa e sono apposto?

sì, e anche del tubo, una curva a gomito e delle ventose per attaccare il tubo all'acquario

-ale-
04-04-2008, 18:31
ho letto praticamente tutto il post, e cavolo a 3 persone si è bloccato con conseguente inondazione di acqua...tenendo conto che la mia vasca di rabbocco è 50 litri non è bello.... #07
però è anche vero che sul dolce (da quanto ho letto) è meno frequente che si inticchi il galleggiante...comunque la realizzazione è semplice...
ma tutte le volte che si cambia l'acqua bisognba staccare la spina dell'impianto (ovvio) e poi ritararlo?

Mkel77
04-04-2008, 18:49
ma tutte le volte che si cambia l'acqua bisognba staccare la spina dell'impianto (ovvio) e poi ritararlo?

se togli e metti la stessa quantità d'acqua durante i cambi, non c'è bisogno di ritararlo.

-ale-
05-04-2008, 00:23
a ok perfetto....

SJoplin
05-04-2008, 01:55
-ale-, http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=127418&highlight=osmoregolatore
mandagli un mp. magari te lo fa lui e costa pure meno...

-ale-
05-04-2008, 02:40
ciao sjoplin, ...
ma questo sistema che vantaggio ha rispetto al galleggiante normale? è solo piu piccolo o anche più sicuro?tu dei due quale usi?

balabam
05-04-2008, 03:32
ma questo sistema che vantaggio ha rispetto al galleggiante normale? è solo piu piccolo o anche più sicuro?tu dei due quale usi?

non ha parti meccaniche, quindi non si rischia che il galleggiante si blocchi, per esempio... me ne ero dimenticato #23 ... quando ho comprato il mio quel thread non era ancora stato aperto altrimenti forse anche io avrei scelto quel sistema...

SJoplin
05-04-2008, 10:15
ciao sjoplin, ...
ma questo sistema che vantaggio ha rispetto al galleggiante normale? è solo piu piccolo o anche più sicuro?tu dei due quale usi?
ciao ;-)
io ho un tunze con sensore ottico ma è una storia lunga.. ho un marino con sump e un autocostruito ( #12 #12 ) che aveva qualche problemuccio...
il sistema di thecorsoguy è + piccolo, + sicuro e se paragonato a un 2 galleggianti, come l'avevo fatto io, forse pure più economico.

Burgman400
05-04-2008, 11:55
http://i35.photobucket.com/albums/d154/balabam/galleggiante.jpg

L'idea e il modello di galleggiante li ho trovati da articoletti in internet... forse proprio su acquaportal...

Che clip hai usato per aggancire i galeggianti alla parete ?

balabam
05-04-2008, 16:26
una che ho trovato in casa, in metallo

SJoplin
06-04-2008, 00:13
una che ho trovato in casa, in metallo
occhio che il metallo non venga a contatto con l'acqua ;-)

gab82
06-04-2008, 17:49
io invece ho preso una striscia in alluminio.......piegata e forata.....e non uso il cestello.....le physa non hanno effetto sul livello....