Entra

Visualizza la versione completa : Protocollo personalizzato seachem


Scatto88
03-04-2008, 19:53
Salve a tutti,ho appena riallestito il mio acquario in stile iwagumi:
è un acquario aperto da 60l con una plafo da 2x24w T5,1x6500k,1x4000k,
filtro esterno pratiko 100,impianto co2 askoll system.
come piante ho messo solo un paio di eleocharis acicularis e tanta callitricoides a riempire tutto il fondo.
visto la quantità e la tipologia di piante (a crescita lenta),mi sorge un dubbio:non è che le dosi del protocollo seachem siano un pò troppo per la mia vasca?come mi devo regolare?
tra l'altro non uso il nitrogen e il phosphorus perchè i miei pescetti (6 rasbore + 5 otocinclus) mi tengono i valori di no3 e po4 perfetti. detto questo mi conviene usare il protocollo base o quello avanzato (senza N e P),visto che i prodotti usati (flourish,trace,excel,iron,potassium) sono gli stessi?
i valori sono:

Ph 6,8
Kh 4
Gh 11
No2 0,01
No3 12
Po4 0,5
Co2 19 mg/l
O2 8,3
Fe 0,05 (bassino ma devo ancora fertilizzare)

Grazie a tutti..

P.s all'inizio che dosaggio uso? e come lo incremento?

dado69
03-04-2008, 21:49
Se hai utilizzato un buon fertilizzante da fondo, che problemi ti fai con quello liquido? Non buttare soldi. Un buon impianto luce e co2, basterebbero ;-)

ALEX007
03-04-2008, 22:07
su questo non concordo.Le piante necessitano anche di una fertilizzazione liquida,specialmente per la calli che può essere considerata come una vera e propria epifita(e quindi assorbe nutrienti principalmente dalla colonna d'acqua).
Per quanto riguarda il protocollo da seguire puoi utilizzare quello base dimezzando le dosi in quanto i nitrati sono gia a valori ottimi.

paips
03-04-2008, 22:47
Ciao, scusa ma quali sarebbero le piante a crescita lenta? concordo anch'io di iniziare con metà dose, poi vedi...
secondo me un buon substrato (molto utile) non può sostituire una fertilizzazione liquida, anzi semmai e propio vero il contrario...

Scatto88
03-04-2008, 23:15
Allora come substrato ho la flourite,quindi dovrei essere abbastanza a posto.
per quanto riguarda le piante, mi sono spiegato male,non volevo dire a crescita lenta (la calli poi #17 ),ma che penso che solo un pratino di calli non abbia bisogno della stessa quantità di elementi quanto un acquario pieno di piante.
quindi per adesso pian piano arrivo a metà dove e continuo su quella,poi ovviamente mi adeguo in base alle risposte della vasca,giusto?
un'altra cosa:il ferro gluconato usato nell'iron è misurabile? perchè avevo sentito di no..
mi consigliate di usare il protocollo base o avanzato meno N P?
grazie!

Scatto88
03-04-2008, 23:16
Se hai utilizzato un buon fertilizzante da fondo, che problemi ti fai con quello liquido? Non buttare soldi. Un buon impianto luce e co2, basterebbero ;-)

il fertilizzante liquido è necessario,apporta macro e micro elementi fondamentali.

ALEX007
03-04-2008, 23:32
il ferro gluconato è misurabile(il test della tetra lo misura).
Il protocollo avanzato senza N P è in pratica simile a quello base.

Scatto88
04-04-2008, 00:23
si l'unica cosa è il dosaggio giornaliero\bigiornaliero ma soprattutto le quantità di sostanze introdotte alla settimana:
nel mio caso

..............AVANZATO:....BASE:.......DIFFERENZA
flourish.....2,29 ml.........1,1 ml.......(-51%)
iron..........8,22 ml.........5,5 ml........(-33%)
excel........13,65 ml........8,25 ml.....(-39%)
trace.........6,8 ml..........2,75 ml......(-60%)
potassium.5,6 ml...........4,1 ml........(#26%)

sono quest'ultimi valori che mi lasciano perplesso..dimezzo il prot. base?

PLATYDORAS
04-04-2008, 10:02
per adesso inizia con dosi dimezzate facendo riferimento al protocollo base e poi pian piano vedi come le piante reagiscono e vai aumentando di conseguenza

dado69
04-04-2008, 14:49
su questo non concordo.Le piante necessitano anche di una fertilizzazione liquida,specialmente per la calli che può essere considerata come una vera e propria epifita(e quindi assorbe nutrienti principalmente dalla colonna d'acqua).
Alex, io parlo solo per esperienza vissuta e non perche' ho la lingua in bocca. Effettivamente una cosa non l'ho detta e cioe' che per il momento non fertilizzerei a livello liquido, ma aspetterei almeno un po'. Detta come scritta sembrava effettivamente che non ci sarebbe mai stato bisogno di fertilizzare #12 . A maggior ragione con un fertilizzante da fondo come flourite, per abbastanza tempo saresti a posto #36#
il fertilizzante liquido è necessario,apporta macro e micro elementi fondamentali.



Al momento ribadisco che non ne avresti bisogno, ma essendo tuoi i soldi, fai pure come credi.
il ferro gluconato è misurabile(il test della tetra lo misura).

Non e' assolutamente vero. Lo riesci a misurare solo appena introdotto e poi potrei avere dubbi che possa essere misurato al 100%. Questo sempre per prove fatte ;-)

ALEX007
04-04-2008, 15:06
Detta come scritta sembrava effettivamente che non ci sarebbe mai stato bisogno di fertilizzare

;-)

Citazione:
il ferro gluconato è misurabile(il test della tetra lo misura).


Non e' assolutamente vero. Lo riesci a misurare solo appena introdotto e poi potrei avere dubbi che possa essere misurato al 100%. Questo sempre per prove fatte

Forse qui ho scritto male io ma non puoi dire che non è assolutamente vero che il test tetra non misuri il ferro gluconato.é anche vero che questo ferro viene legato per restare stabile nell'acqua per un breve periodo ondevitare di precipitare ;-)

dado69
04-04-2008, 15:59
Alex, il TETRA TEST, non rileva il ferro gluconato se non appena immesso. Rileva ferro chelato. Quindi l'iron seachem non viene rilevato ;-)

ALEX007
04-04-2008, 17:58
si,infatti anch'io intendevo che lo misurava solo quando viene immesso o per pochissimo tempo a seguire ma comunque ci sono molti altri test che neanche lo misurano appena immesso.

dado69
04-04-2008, 18:59
Quoto con quello che hai detto. Effettivamente utilizzare ferro chelato, hai sempre la situazione "valore" sotto controllo. Con il gluconato vai di protocollo ;-)