Entra

Visualizza la versione completa : 10000k per dolce, serve o fa solo danno?


_AD_AK
03-04-2008, 15:43
vorrei sapere se secondo voi crea solo alghe oppure dà anche benefici...
esempio piante basse tipo praticello...

Pannokkia
03-04-2008, 21:00
le alghe crescono e come...x il praticello è sicuramente utile ma penso potresti farcela anke con una 6500K...quanto è alta la colonna d'acqua?

Naxos
03-04-2008, 22:42
io o una 7500 k su una colonna di 50...il praticello cresce...lento...ma cresce

mmicciox
03-04-2008, 22:52
io le ho sempre usate, anche xkè una tonalità azzurrina mi piace, ma in combinazione con altre 3 840/940/965

Pannokkia
03-04-2008, 23:44
si ok..ma penso ke essendo lui alle prime armi non debba esagerare con la luce...un 7500K max penso ke basti dai! ;-)

_AD_AK
04-04-2008, 02:51
oggi l'ho cambiata con una 7000k... tanto la colonna è di 35cm, ce la faccio lo stesso... alghe bastarde -04

Pannokkia
06-04-2008, 02:33
ben bene! visto ke la colonna è bassina andrà benissimo qlla!!!

BERA001
14-04-2008, 22:26
io o una 7500 k su una colonna di 50...il praticello cresce...lento...ma crescescusa t5 o t8?

TuKo
15-04-2008, 08:45
Ma che c'azzeccano i k° con la colonna d'acqua?? #07 #07 #07

Dino68
15-04-2008, 09:48
Ma che c'azzeccano i k° con la colonna d'acqua


in teoria, ma molto in teoria, un pelino pelino, direi che ci azzeccano....ti pare ? le temperature più calde penetrano meno di quelle fredde no ?

per i vaolri postati direi che questo problema è ininfluente. il discorso della 10.000 è solo più complicata da gestire, rispetto a temperature più calde. anche se walter peris ed altre guide, per vasche ben piantumate, la consigluiano.

TuKo
15-04-2008, 12:56
Infatti è per quello che ho fatto la domanda.
Dato che è da un pò che leggo di questa cosa,consigliare più gradi k° per ovviare alla profondità di un ipotetica colonna d'acqua è , a mio sapere,errato.Altresi il discorso prende forma se si parla di spettro(che ricordo che a parità di k ma di marche differenti potrebbe esser differente) e quindi della singola banda.
quindi alla domanda:
le temperature più calde penetrano meno di quelle fredde no ?
Le diverse frequenze penetrano in maniera differente,quindi lo spettro non sarà mai quello di partenza.
Se si parla di penetrazione è meglio restare fermi sul modello(t8,t5,hqi,ect..ect..) della fonte d'illuminazione

Dino68
15-04-2008, 21:15
consigliare più gradi k° per ovviare alla profondità di un ipotetica colonna d'acqua è , a mio sapere,errato.

quoto.


Altresi il discorso prende forma se si parla di spettro(che ricordo che a parità di k ma di marche differenti potrebbe esser differente) e quindi della singola banda

ari quoto


Se si parla di penetrazione è meglio restare fermi sul modello(t8,t5,hqi,ect..ect..) della fonte d'illuminazione

stra quoto

Mazzurgu
26-04-2008, 23:35
attratto dall'idea di far risaltare i colori ho messo davanti una 10000 k che mi ha procurato parecchie alghe, è stata sostituita con una 6500 k ed il problema alghe si sta ridimensionando...fate voi, comunque ogni acquario è un mondo a sè, a te potrebbe non succedere, come stai a fosfati?

Giuseppedona
27-04-2008, 00:26
Non posso che essere d'accordo in toto con TuKo, nel suo chiarimento. Si consigliano di norma le T5 al posto dei T8 proprio perchè hanno si una penetrazione migliore in colonna non per la temperatura colore che per il dolce dovrebbe stare in una media dai 4500 ai 7500 °K.

Dice altrettanto bene mmicciox, quando dice di utilizzare una 10.000°K senza avere problemi ma in aggiunta ad altre tre lampade 840/940/965 la cui media è perlappunto 6125°K

Stefano s
28-04-2008, 00:10
io le ho sempre usate, anche xkè una tonalità azzurrina mi piace, ma in combinazione con altre 3 840/940/965

problemi con le alghe??

Stefano s
28-04-2008, 00:16
a me vendettero una powerglo.... 18000k .. non ho mai avuto il coraggio di montarla.. per via delle alghe... mortacci de quel negoziante cornuto....
mi disse : si si queso x le piante e' una bomba!!!
ho capito a cosa alludeva... mi sarebbe scoppiata la vasca x via delle alghe!! :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D comunque in futuro voglio fare un esperimento e vedere cosa succede !

_AD_AK
28-04-2008, 03:28
ora per il 240 (fortemente piantumato... vedrete fra un pò le foto :-)) ) uso: Illuminazione:
1 t8 Acquascape 60cm 18w 6500k
1 t8 Acquascape 60cm 18w 4500k
1 t5 120cm 54w 6500k
1 t5 120cm 54w 7200k
totale 144w - 0.72w/l -
fotoperiodo 3 ore alba-tramonto- 6 ore full
ben fertilizzato con co2
risultato:
piante #70
alghe #72
a mio avviso per il dolce le 10000 portano più malefici che risultati
da un punto di vista di ottica (e un pò mene intendo..) sono sicuro che + i colori sono freddi K° alti e più penetrano i liquidi a parità di potenza W quindi la gradazione è correlata all'altezza della colonna d'acqua (sempre a parità di W)

D.D.T.
28-04-2008, 21:22
Esperienza personale:
acquario 100 l lordi stabile con crescita delle piante lenta ma costante.
fertilizzazione ridotta al minimo, CO2 non regolata da elettrovalvola (non posso ancora permettermela) ma continuativa (giorno e notte) con un flusso di 1 bolla ogni 5-6 secondi.
4 neon T8 dal davanti al dietro
6700 °k x 30 w life glo
6500 °k x 25 W Osram 72-965 Biolux
4200 °k x 25 W sun glo
8000 °k x 30 W Sylvania Gro-Lux tutti temporizzati indipendentemente con accensione alba tramonto intervallata di circa un ora l'uno dall'altro con un picco d?illuminazione di 6 ore.
ERA TUTTO PERFETTO
fino a che non ho deciso per tentativo cromatico di sostituire la osram biolux (la seconda) con una 10000 °K
-:33
in quel momento sono rimasto anche senza CO2
risultato
Neritine e gastromyzon FELICI! MA TANTO FELICI.
Per i miei gusti TROPPO felici!
Quindi vedi tu!

Giuseppedona
28-04-2008, 21:29
D.D.T., come hai fatto a montare neon T8 da 30watt su una vasca da 100 litri lordi ? #24

_AD_AK
29-04-2008, 03:31
D.D.T., ERA TUTTO PERFETTO
fino a che non ho deciso per tentativo cromatico di sostituire la osram biolux (la seconda) con una 10000 °K

Appunto!!!!!