Entra

Visualizza la versione completa : può un pesce provare paura?


bettina s.
03-04-2008, 11:14
La situazione è questa: ho 4 giovani scalari in vasca da 200 lt. 2 hanno da poco formato una coppia e, avendo subito deposto, scacciano violentemente gli altri 2, poco più piccoli.
Dato che la cosa si fa violenta sposto i piccoletti in una vasca di fortuna da 15 lt. utilizzando l'acqua della acquario principale.
Oggi è il terzo giorno che sono lì e, dato che le uova della coppia non ci sono più, decido di spostare lo scalare più piccolo nella vecchia dimora, perché nel 15 lt. cominciano a farsi vedere i nitriti (per loro sto avviando un 120 lt.).
Appena reinserito il piccoletto nuota tranquillo: sta nell'angolo opposto alla coppia, ma non sembra turbato. Le luci sono spente, ma presto la coppia nota l'intruso e lo minaccia, senza toccarlo.
A questo punto il piccolo si mette in un angolo in superficie respirando affannosamente senza nuotare!
Dopo pochi minuti decido di rimetterlo nel 15 lt., qui nuota tranquillo e senza respirazione affannosa #24
Sembrava proprio panico!

4Angel
03-04-2008, 11:54
Sicuramente era panico! Togliendone due e reinserendone uno si è trovato solo in un luogo ostile con pesci ostili... ...credo sia normale.

Lssah
03-04-2008, 11:56
bettina puoi chiamarla paura, panico..oppure stress.
di solito in ambito lo si definisce tress.
ed è il modo migliore per far ammalare i nostri pesci.
se la coppia si è formata lì dentro non ci devono essere altri scalari, mi raccomando.

bettina s.
03-04-2008, 12:20
infatti per gli altri 2 sto allestendo una vasca da 120 lt che in origine era destinata ad altro: dovrò saltare lo star up e farla partire subito prelevando i canolocchi maturi dai filtri delle altre 2 vasche, speravo di avere qualche giorno in più, ma lunedi la situazione è precipitata e le scelte erano due: o veder masssacrati i 2 o trasferirli in una vaschetta da 15 lt. con filtro a spugna e cambi di 1 lt. ogni giorno.
Spero che resistano fino a sabato! #07

4Angel
03-04-2008, 12:25
Si, dai... Mancano due giorni...

bettina s.
03-04-2008, 12:36
non so, stamattina stavano bene, poi ho cambiato 1 lt. di acqua e ora non hanno mangiato e non si avvicinano, mi sembrano un po' assenti, se così si può dire.
Mi dispiacerebbe perderli, al momento non avrei saputo a chi darli e poi ci sono affezionata. :-(

4Angel
03-04-2008, 12:50
Hai usato l'acqua della vasca per cambiarla, vero?

bettina s.
03-04-2008, 12:53
no, ho usato l'acqua di ro che ho nelle taniche pronta per il 120 lt. a cui ieri ho aggiunto i sali, prima di inserirla ho controllato: kh 4, gh 8

4Angel
03-04-2008, 23:03
Usa quella della vasca, anche se può essere meno "pura" è sicuramente più indicata.

bettina s.
03-04-2008, 23:19
ma domani cambio un altro litro?
Ho appena riempito il 120 lt.: stanotte faccio scaldare l'acqua, domani piantumo e faccio partire il filtro,: se l'acqua si assesta un attimo domani li inserisco.

4Angel
04-04-2008, 19:04
Azz... Senza aspettare il picco degli no2? Non sei una novellina, sai cosa rischi.

bettina s.
04-04-2008, 23:44
Ho rapinato i cannolicchi belli zuppi di batteri dal primo cestello dei filtri pratiko 300 delle altre due vasche, avendo cura di non lasciarli fuori dall'acqua durante il passaggio e ho pure rubato una spugna ciascuno, per allestire il pratiko 100 che lavorerà su questa vasca (al quale ho levato i cestelli per far spazio a una maggior quantità di cannolicchi)
Non credo di aver danneggiato i filtri grandi, perchè i cannolicchi che ho tolti erano nello spazio che di solito si lascia libero per inserire carbone o resine varie.
Nella tanica del pratiko 100 ci sono 2 capsule di "Acqua uno" attivatore batterico della Elos e le ho inserite anche sotto il ghiaietto, come da ricetta Elos, più naturalmente i batteri.
Nello sgabuzzino ho 40 lt. di acqua di ro già miscelata con i sali (dovesse servirmi con urgenza), ho acquistato un test degli no2 nuovo, così li potrò misurare frequentemente.
L'acqua è in temperatura e sta tornando limpida dopo la piantumazione di stamattina.
Temp. kh, gh e ph uguali alla vaschetta dove sono adesso i pinnuti profughi.
Mi pare di non aver tralasciato niente. #24
Al più tardi domani pomeriggio li trasferisco. ;-)

4Angel
05-04-2008, 16:34
Si, ma comunque tieni gli no2 sotto strettissima sorveglianza.

bettina s.
05-04-2008, 21:57
#36# #36# #36# comunque i due ospiti sembrano stare bene, dopo aver preso confidenza con la nuova vasca il più grande dei 2 sta pulendo una foglia ed "ha abbassato il carrello" nel senso che ha in evidenza una bella puntina di cono, che sia maschio? l'altro/a sembra avere la pancina un po' gonfia, però mentre prima in 15 lt. non litigavano ora fanno un po' di scaramucce, che stiano definendo il territorio?

4Angel
07-04-2008, 09:41
E' normale che, in ambiente nuovo, le gerarchie vadano "ristabilite", così come è normale che siano in procinto di deporre. ;-)

4Angel
07-04-2008, 09:42
A proposito, perchè l'echino a sx in primo piano non la metti al centro? Sarebbero avvanntaggiati nella deposizione.

Federico Sibona
07-04-2008, 09:54
bettina.s, permettimi un appunto a quanto scritto nel profilo (e che vale anche per altri): quando passate a descrivere una seconda e/o terza vasca, andate almeno a capo ;-)

bettina s.
07-04-2008, 10:04
4Angel, Speriamo bene: gli No2 oggi sono a 0,1, ma nel 15 lt. erano arrivati a 0,2 mg./lt.
Per ora non faccio cambi xchè così non tolgo batteri dall'acqua; se dovessero aumentare però un cambio lo farò.
Ieri sera avevano comportamenti che non avevo mai visto: il più grande, quello che credo sia maschio puliva le foglie in punti diversi della vasca, spintonava l'altro sui fianchi e faceva un movimento della bocca come di suzione, il più piccolo era tranquillo e non gli dava molto retta. Oggi sono calmi.
Quello che non capisco è il motivo per cui, pur avendoli presi della stessa dimensione, cinque mesi fa, uno sia rimasto più piccolo degli altri ed è quello che ha sempre mangiato di più: a ogni pasto lo nutrivo a parte, ma lui passava tutto il tempo a razzolare rimasugli di cibo e assaggiare le foglie più tenere.
Parlo al passato xchè mi riferisco a quando stava nel 200 lt. con gli altri tre e i branchetti di pristelle e di hesemania, velocissime a nutrirsi.

bettina s.
07-04-2008, 10:12
Federico Sibona, più che giusto! Compilando il profilo ho inserito una riga vuota tra una vasca e l'altra, ma nella visualizzazione non la riporta: ora ho inserito una fila di asterischi, spero sia un po' più chiaro.
Prima o poi capirò come fanno, Paolo Piccinelli, Dino68 e Miranda a compilare profili così ;-)

4Angel
07-04-2008, 10:15
Gli scalari son pesci di branco, e nel branco esiste una gerarchia. Solitamente il più grande è il dominante, il capobranco, quello che si sceglierà per primo il compagno/a, viceversa il più piccolo è l'ultimo nella scala gerarchica, quello sottomesso da tutti. Credo sia per questo che nonostante i tuoi sforzi sia rimasto comunque più piccolo, ma è assolutamente normale.

bettina s.
07-04-2008, 10:36
Comunque non è mai stato malmenato da nessuno, tranne il giorno della deposizione della neo coppia, ma quella sera c'era davvero tanto nervosismo: ognuno attaccava tutti gli altri, è per quello che lì ho separati immediatamente: altrimenti ci scappava il morto! #23

4Angel
07-04-2008, 10:41
Rientra tutto nella norma. Per stabilire il capobranco difficilmente si assiste a lotte cruente, al limite il "bacio"; durante le deposizioni la musica cambia, e di parecchio! Se le suonano di santa ragione e non è infrequente, purtroppo, che ci scappi il morto.

bettina s.
14-04-2008, 21:35
aggiornamento: stamane alle prime ore del giorno, credo (perchè ieri sera tardi non c'era niente) la coppia (?) ha finalmente deposto: c'erano molte uova bianche che son state rimosse, all'accensione delle luci ho notato che ce n'erano anche di trasparenti.
Ora il maschio è nervosissimo, non lascia avvicinare la femmina alle uova e la scaccia in malomodo, ogni tanto soffia con forza sulle uova poi si dedica alla ricerca di possibili nemici, muovendosi a scatti e aprendo e chiudendo la coda, è proprio isterico -05
In particolare ha passato un'ora a prendere a testate un angolo della vasca che è concavo, magari ci vedeva uno strano nemico, così ci ho piazzato al volo una piantina e ora non lo fa più, però è davvero, come dire in stato di alterazione...
Sarà normale alla prima covata, se potessi gli offrirei un sigaro...
Mi domando se il fatto che in vasca ci siano solo loro non sia controproducente, non so, sta di fatto che non fa che guardarci dal vetro in modo davvero inquietante, tanto che io mio marito e mia figlia, abbiamo lasciato il divano più vicino alla vasca e ci siamo spostati in quello a tre metri di distanza, :-)) ma lui ci guarda ancora male, sono preoccupata per la femmina, anche se per prudenza si tiene lontana.
#24

4Angel
14-04-2008, 22:04
bettina.s, se le uova rimaste son quelle stanotte le mangerà. Ha bisogno di tempo per capire che non ha nemici per le uova. Abbi fede, una luce notturna ce l'hai?

bettina s.
14-04-2008, 22:16
4Angel, si la luce notturna c'è; se si mangia le uova nessun problema, l'importante che non si mangi la consorte #07 è così nevrotico che sta pulendo una foglia vicina #17
Due gocce di valium? O qualche granulo omeopatico tipo coffea... mah, speriamo bene.
Oltretutto non sono nemmeno sicura che quello in foto sia maschio, perchè, mentre l'altra ha ancora ben in evidenza l'ovodepositore, questo ha una puntina appena accennata, e non l'ho visto in tutta la giornata strisciarsi sulla foglia per fecondare le uova, sta solo li a soffiarle, non è che magari è femmina anche questo e si è appropriata delle uova dell'altra?
Questi due mi stanno dando veramente da pensare... Non appena capisco cosa sono li spedisco a razzo nel Rio della mia vicina, senza nemmeno usare il sacchettino #18