PDA

Visualizza la versione completa : Allestimento nuovo acquario


rosy73
03-04-2008, 10:31
Buongiorno,

avrei bisogno di qualche consiglio in merito all'allestimento dell'acquario. Premetto che dispongo già di un cayman 60 con filtro bluware 0.5 e che questo sarà il secondo tentativo dal momento che il primo è andato abbastanza malino poichè mi sono buttata senza avere molte informazioni. Innanzitutto vorrei passare al filtro esterno, ma non saprei quale scegliere mi sembrano tutti efficaci, ma vorrei orientarmi su un prodotto affidabile e semplice da manutenere, cosa mi consigliate. Ah.. dimenticavo vorrei orientarmi su un acquario d'acqua dolce non molto complicato in quanto non mi sento ancora pronta per biotipi complessi.

Cosa mi consigliate?

Grazie a tutti anticipatamente

Paolo Piccinelli
03-04-2008, 16:16
rosy73, ciao e benvenuta sul forum di AP ;-)

Il cayman è una bella vasca, che ti permette una buona scelta di pesci e piante (io ho il 110 ).
Per il filtro esterno concordo... guarda un pratiko 100 o un hydor prime 20, sono proporzionati correttamente per la tua vasca.
Tu intendi utilizzare acqua di rubinetto, oppure hai la possibilità di utilizzare acqua da osmosi inversa?
#24

rosy73
04-04-2008, 08:37
rosy73, ciao e benvenuta sul forum di AP ;-)

Il cayman è una bella vasca, che ti permette una buona scelta di pesci e piante (io ho il 110 ).
Per il filtro esterno concordo... guarda un pratiko 100 o un hydor prime 20, sono proporzionati correttamente per la tua vasca.
Tu intendi utilizzare acqua di rubinetto, oppure hai la possibilità di utilizzare acqua da osmosi inversa?
#24Ciao Paolo,

innanzitutto grazie per l'intervento. Rispondo alla tua domanda: avrei la possibilità di utilizzare sia l'una che l'altra, ma l'acqua di rubinetto ha un ph molto elevato viaggia su 8 - 8,5 e non ho ancora misurato gli altri valori. Quindi penso proprio che mi orienterò sull'osmosi inversa. Ho un piccolo negozietto vicino casa per esigenze di questo tipo va più che bene.
A presto

Paolo Piccinelli
04-04-2008, 08:50
l'uso di acqua di osmosi ti apre numerose possibilità nella scelta dei pesci.

Potresti fare una vasca semplice semplice con un fondo in ghiaietto di quarzo, un bel legno ed alcune piante poco esigenti in fatto di luce.
Ti allego una tabella: http://www.naturacquario.net/piante-luce.htm

Scegli le piante nelle prime due colonne a sinistra.

Per i pesci, io farei 4 corydoras per il fondo, un gruppetto di neon o cardinali o rasbora o hemigrammus(8-10) e un'ampullaria per le pulizie, oppure sempre cory, qualche caridina japonica e due trii di guppy o platy, oppure un trio di guppy e uno di platy

La prima soluzione prevede un ph inferiore a 7, la seconda un ph attorno a 7.5... :-))

rosy73
04-04-2008, 09:20
l'uso di acqua di osmosi ti apre numerose possibilità nella scelta dei pesci.

Potresti fare una vasca semplice semplice con un fondo in ghiaietto di quarzo, un bel legno ed alcune piante poco esigenti in fatto di luce.
Ti allego una tabella: http://www.naturacquario.net/piante-luce.htm

Scegli le piante nelle prime due colonne a sinistra.

Per i pesci, io farei 4 corydoras per il fondo, un gruppetto di neon o cardinali o rasbora o hemigrammus(8-10) e un'ampullaria per le pulizie, oppure sempre cory, qualche caridina japonica e due trii di guppy o platy, oppure un trio di guppy e uno di platy

La prima soluzione prevede un ph inferiore a 7, la seconda un ph attorno a 7.5... :-))Stupendo quel collegamento che mi hai segnalato...!

Per quanto riguarda i pesci, ho cominciato a studiare qualcosina ieri sera ho scaricato tantissime schede di pesci e piante e sto cercando di comprendere qauli specie possano andare insieme tra di loro. In effetti la tua soluzione è molto vicina a quella che avevo cominciato a pensare. Mi piacerebbe però qualche Betta 1 maschio e due femmine. Cosa mi dici in proposito? E poi vorrei tante piante con un bell'impianto per la produzione di Co2 che da quello che ho capito è essenziale per avere un bel giardino acquatico.

Paolo Piccinelli
04-04-2008, 09:42
l'impianto a co2 non è essenziale se scegli piante poco esigenti e comunque va accompagnato da fertilizzazione.
Se vuoi fare una cosa poco impegnativa, te lo sconsiglio.

Il betta è un bel pesce, ma va tenuto con le femmine solo per il periodo riproduttivo in vasca dedicata, poi può diventare aggressivo.

potresti tenere un maschio di betta con un trio di platy (m + 2f)

rosy73
04-04-2008, 10:05
l'impianto a co2 non è essenziale se scegli piante poco esigenti e comunque va accompagnato da fertilizzazione.
Se vuoi fare una cosa poco impegnativa, te lo sconsiglio.

Il betta è un bel pesce, ma va tenuto con le femmine solo per il periodo riproduttivo in vasca dedicata, poi può diventare aggressivo.

potresti tenere un maschio di betta con un trio di platy (m + 2f)Quindi non conviene orientarmi sul Betta. E pensare che già li vedevo con la famiglia allargata...! Mi sa che segue la tua soluzione, ma secondo te ce lo posso mettere un bel maschio...? Oh mi sai consigliare un pesce che sia cosi bello come il betta, ma più gestibile?
Per fertilizzazione intendi che devo fare un buon fondo tipo pozzolana?

Paolo Piccinelli
04-04-2008, 10:11
Il betta lo puoi tenere con i platy, ma non con i guppy... però il solo maschio.

Oppure puoi orientarti verso i ciclidi nani... però sono più delicati ( www.apistogramma.it )
A loro (una coppia) accompagni 6-8 neon e 3-4 otocinclus affinis... se vuoi anche una neritina.
Acqua con ph attorno a 6.5 - 7 e durezza bassa ;-)

AllinOne
07-04-2008, 23:40
Ragazzi scusate se mi intrufolo, ma per acqua DURA o DOLCE su che valori ci orientiamo?! Allo stesso modo per acqua Osmotizzata che soglie intendiamo buone?! quanti uS?

4Angel
08-04-2008, 09:59
Non esistono valori assoluti per acqua dolce o dura, comunque Gh e Kh sotto al 10 è acqua dolce, dal 10 al 15 medio dura, oltre dura. L'acqua ad osmosi non dovrebbe aver più di 10 - 15 us e Gh e Kh non rilevabili.

rosy73
08-04-2008, 10:14
Scusate cosa vuol dire 10 - 15 us. Io sto procedendo nello studio del mio allestimento e al momento ho deciso quale sarà il filtro ossia il pratiko 100 della Askoll e l'impianto di co2 acche qui pensavo di prendere quello della Askoll CO2 Askoll System. Ma non ho capito bene la differenza con quello denominato CO2 Natural System. Dal momento che a livello di prezzo c'è un abisso, cosa vuol dire in termini di efficienza? Per il termoriscaldatore e le lampade non so cosa fare: pensavo di reciclare quelli del Cayman, ma il termoriscaldatore è un tutt'uno con il filtro interno (ricordo bluware 0,5) e non so se si può staccare e renderlo autonomo. Le lampade invece le vecchie hanno già 2 anni, secondo voi andrebbero rinnovate e se si con quali, considerando che vorrei molte piante? #23

4Angel
08-04-2008, 11:25
Scusate cosa vuol dire 10 - 15 us.
E' la misura della conducibiltà in microsiemens/cm2, in pratica ti da l'idea dei sali disciolti, anche se non è troppo affidabile, nel senso che il ferro disciolto aumenta la conducibilità molto più dei carbonati e bicarbonati.

Io sto procedendo nello studio del mio allestimento e al momento ho deciso quale sarà il filtro ossia il pratiko 100 della Askoll e l'impianto di co2 acche qui pensavo di prendere quello della Askoll CO2 Askoll System. Ma non ho capito bene la differenza con quello denominato CO2 Natural System. Dal momento che a livello di prezzo c'è un abisso, cosa vuol dire in termini di efficienza? Per il termoriscaldatore e le lampade non so cosa fare: pensavo di reciclare quelli del Cayman, ma il termoriscaldatore è un tutt'uno con il filtro interno (ricordo bluware 0,5) e non so se si può staccare e renderlo autonomo. Le lampade invece le vecchie hanno già 2 anni, secondo voi andrebbero rinnovate e se si con quali, considerando che vorrei molte piante? #23
Per la co2 non so che dirti, non conosco quegli impianti. Solitamente il riscaldatore è una provetta infilata nel filtro interno, prova a togliere il coperchio del filtro e sfilarlo, dovrebbe venire senza problemi. Per le luci cambiale, per dirti le gradazioni serve sapere quante ne hai o ne vuoi mettere.

rosy73
08-04-2008, 14:09
Il termoriscaldatore, effettivamente si sfila molto facilmente, ma l'impianto che lo alimenta non è autonomo è un tutt'uno con la pompa del filtro interno, quindi nell'idea di riutilizzarlo non so come si potrebbe fare. Il Cayman 60 monta il Blu Clima da 100 Watt. In alternativa pensavo di comparare quello della Askoll il Thermo Active Selector da 150 Watt. Da quello che ho letto un po di W in più sono meglio.

Per le lampade, al momento l'acquario monta 2 * 15W T8 della Philips che per il mio acquario rappresentano il minimo indispensabile, penso.

Per la CO2 chi sa qualcosa?

rosy73
08-04-2008, 14:11
Scusate ho dimenticato di aggiungere che quando parlo di autonomia mi riferivo all'alimentazione elettrica.

Paolo Piccinelli
08-04-2008, 14:12
rosy73, il riscaldatore nel cayman è collegato all'alimentazione con dei morsetti a vite (mammuth)... basta scollegarlo e sfilare il cavetto di alimentazione (per arrivare ai morsetti c'è uno sportellino avvitato sul coperchio)
Prima di prenderne uno più potente, controlla che ci stia come misura nel filtro Bluwave!!! :-))

rosy73
08-04-2008, 14:19
Ciao Paolo,

come al solito le tue dritte sono sempre preziose. Ok, questo fine settimana proverò a smontare il termoriscaldatore, ma a questo punto mi sovviene un altra domanda: la spina per collegarlo alla rete elettrica dovrò mettercela io, vero?

Poi volevo dirti che proprio ieri sera ho finito di fare la lista in specie e numero degli ospiti del mio acquario (pesci e piante). Stasera magari la metto nel forum cosi mi dici/te cosa ne pensi/ate. Naturalmente ho seguito i tuoi consigli e ho rinunciato al Betta.

Paolo Piccinelli
08-04-2008, 14:47
rosy73, per collegare il nuovo termoriscaldatore devi tagliare via la spina elettrica, spelare i due fili di rame e rimetterli esattamente nella posizione da cui hai rimosso i precedenti... viene un lavoretto pulito e non ci si accorge di nulla.

Come precauzione fai due o tre foto col cellu all'impianto prima di smontare, così sei certa di non dimenticarti nulla ;-)

rosy73
08-04-2008, 15:19
ok

rosy73
09-04-2008, 09:48
Come promesso vi porto a conoscenza del progetto di popolamento del mio acquario (in parte suggerito da Paolo, che ringrazio):

Pesci: 4 Cory, 3 Guppy, 3 platy, 1 o 2 Caridina Japonica ( le lumache non mi piacciono) 2 ancitrus.

Piante:
1 Ceratophillum Demersum
1 Elodea Candensis
1 Egeria
2 Microsorium
2 Aponogetonacee
1 Echinodorus
2 Myriophillum
1 Nymphea Lotus
3 Rotala
4 Riccia
2 Echinodurus Brasiliens
1 Vallisneria.
Da quello che ho letto tutte le specie a parte la riccia che però è protetta dalle altre più alte di lei hanno bisogno di luce intensa.

Cosa ne pensate?

Paolo Piccinelli
09-04-2008, 10:10
Rosy, io però ti avevo consigliato gli oto, non gli ancy... quelli cresceranno troppo #13

rosy73
09-04-2008, 10:32
Ti spiego perchè: gli oto ogni volta che li ho messi in acquario mi sono sempre morti e ho paura che anche stavolta muoiano. Dato che su tre tentativi tre sono falliti (morti dopo un paio di giorni), non vorrei che succedesse ancora. E' vero anche che prima usavo acqua di rubinetto corretta! Ma non sono mai riuscita a spiegarmi se le loro morti dipendesse dall'acqua. Secondo te?

Paolo Piccinelli
09-04-2008, 10:37
sono pesciolini delicati... solitamente si inseriscono in vasche già rodate (min 3-4 mesi di vita) in modo da non fargli subire sbalzi di valori.
Io ne ho 20 nel cayman e stanno benissimo... ho la variante vittatus che è leggermente più grande e più rustica ;-)

rosy73
09-04-2008, 10:53
Posso provare questa specie. Quando e quanti ne dovrei mettere secondo te?

Paolo Piccinelli
09-04-2008, 10:57
4-5 esemplari, inseriscili per ultimi ad almeno due mesi dall'avvio.

Gli serve acqua abbastanza tenera e leggermente acida, guarda il mio profilo ;-)

AllinOne
10-04-2008, 15:13
Come mai la durezza dell'acqua non viene misurata in gradi Francesi (°F), di solito negli impianti di addolcimento si preferisce usare questa unità di misura che equivale a 10ppM di CaCO3 disciolti in acqua. C'è un equivalenza tra le misure fatte in °F ed il Kh e il Gh?

Paolo Piccinelli
10-04-2008, 15:25
OT

AllinOne, per convenzione in acquariofilia si usano i gradi tedeschi... per le equivalenze c'è un articolo in chimica dolce sul portale di AP ;-)

FINE OT

VENERE
12-04-2008, 19:39
Ciao, è la prima volta che vi scrivo e vorrei fare una domanda; ho inserito un tronco e mi sono accorto che sopra si sta formando come una peluria bianca, vorrei sapere se è una cosa normale o lo devo levare? ciao grazie

milly
12-04-2008, 21:12
VENERE, benvenuto/a :-)) è normalissimo non preoccuparti non fare niente.
Se hai altri dubbi apri un topic tutto tuo cliccando su "nuovo topic" ;-)

albs71
14-04-2008, 11:12
Scusate cosa vuol dire 10 - 15 us. Io sto procedendo nello studio del mio allestimento e al momento ho deciso quale sarà il filtro ossia il pratiko 100 della Askoll e l'impianto di co2 acche qui pensavo di prendere quello della Askoll CO2 Askoll System. Ma non ho capito bene la differenza con quello denominato CO2 Natural System. Dal momento che a livello di prezzo c'è un abisso, cosa vuol dire in termini di efficienza? Per il termoriscaldatore e le lampade non so cosa fare: pensavo di reciclare quelli del Cayman, ma il termoriscaldatore è un tutt'uno con il filtro interno (ricordo bluware 0,5) e non so se si può staccare e renderlo autonomo. Le lampade invece le vecchie hanno già 2 anni, secondo voi andrebbero rinnovate e se si con quali, considerando che vorrei molte piante? #23


In riferimento alla co2, io li ho entrambi:
il natural system
http://lnx.petingros.it/catalog/product_info.php?cPath=21_30_244_42&products_id=124
non è altro che l'impianto a fermentazione ed è composto da un contenitore (bottiglia) il tubo, un diffusore flipper (funzionale ma non bellissimo) ed un set di lieviti e stabilizzatori, tu aggiungi l'acqua e lo zucchero e per 3/4 sett sei ok.

l'altro invece:
http://lnx.petingros.it/catalog/product_info.php?cPath=21_30_244_42&products_id=123
è un impianto completo con bombola usa e getta, riduttore di pressione e diffusore a setto poroso.
PS i due non sono paragonabili ...... anche se alla fine il risultato è pressoche lo stesso
ciao albs