PDA

Visualizza la versione completa : DISPERAZIONE TOTALE CON NO3


celticstar
03-04-2008, 09:55
Ciao a tutti,
sono mesi che combatto con gli NO3 e non riesco a capire assolutamente come è possibile.
Sono sempre sopra i 50 e perso le speranze di abbassarli.
Ultimo tentativo effettuato questo fine settimana, sabato ho cambiato 20L (7,5 di rubinetto), lunedì ne ho cambiati 34 (13 di rubinetto), poi ho effettuato il test ma niente, non vogliono scendere.

Come fare?

Perry Cox
03-04-2008, 10:46
mah, prova a fare il test dei nitrati sull'acqua di rubinetto!
magari sono già alti lì........
se così fosse, fai cambi di sola acqua RO trattata con sali e il problema dovrebbe sparire.
saluti,
paolo

celticstar
03-04-2008, 10:50
ok proverò a fare così.
La cosa strana è che ho attivato l'acquario da circa un anno, e solo negli ultimi 2 mesi ho avuto questo problema.

enry79
03-04-2008, 10:53
...se ti può consolare la prova con h20 del rubinetto l'ho fatta... #23 e i nitrati non sono a ZERO quindi potrebbe essere quello il tuo prob.

Perry Cox
03-04-2008, 10:54
diminuzione di nitrobacter magari per una carenza di ossigeno?

fraciccio
03-04-2008, 11:00
Con che test misuri?

SuperPippo's
04-04-2008, 00:17
purttroppo in in atlia al contrario del altri paesi de CE i valori di no3 che possono uscire dai nostri rubinetti e di 50 contro i 25 dati come limite massimo dalla CE per acqua x consumo umano
detto questo il problema potrebbe essere una riduzione dei batteri del filtro o troppo ciibo valori elevati di no3 nel acqu del cambio

Una bella sifonatura del fondo senza smovere il fondo in profondita E cosa motro impoertate sifonare bene vicino e SOPRATTUTTO TRA LE PAINTE le piante Poi un cambio di sola acqua Ro 15% 20 % se ha valori troppo diversi dal acua del acqurio agista gh e kh con con i sali appositi NON con acqua di rubinetto
Aggiungi doppia dose di Sera Nitrivec sul litraggio netto totale della vasca se non sbaglio sono 170 litri
potresti ve cqua bianca x qualche giorno ma torneratutto a posto in breve tempo

celticstar
04-04-2008, 09:19
ok, chiaro.
Al prossimo cambio userò sali, ma dove li recupero? e in che dosi li aggiungo per esempio a 20L di acqua per il cambio?

Grazie

babaferu
04-04-2008, 09:23
che test usi?
ciao, ba

celticstar
04-04-2008, 09:28
sera

babaferu
04-04-2008, 09:39
-28d#
Usi test a reagente o strisce?

celticstar
04-04-2008, 10:01
sera reagente, non ho fatto la prova di raddoppiare le dosi e poi dividere il valore.
Un'altra cosa, con il test della sera è davvero incomprensibile quando i valori vanno fuori scala. Il test va ripetuto con metà acqua di acquario e metà di osmosi, poi dicono di leggere nella seconda riga e poi? Si aggiunge il valore precedentemente rilevato o va bene quello che leggi dalla seconda riga ? BOH!!!

babaferu
04-04-2008, 10:08
....se hai dubbi, fatti fare una volta il test dal negoziante, prima di dannarti tanto per fare scendere questi no3 (anche perchè i frequenti cambi stressano, a loro volta, i pesci, e se non sono motivati sono comunque dannosi).
a senso, da quello che scrivi, va bene quello che leggi nella seconda riga (anche se nelle istruzioni non ho trovato niente di simile)
http://www.sera.de/fileadmin/gbi/sera_no3-test_36.09_int.pdf
ciao, ba

celticstar
04-04-2008, 10:12
scusa ma questo non è il test che ho io.
nel mio sono presenti solo 2 reagenti e una confez di sali, evidentemente sono diversi

babaferu
04-04-2008, 10:14
si, comunque se diluisci l'acqua (metà osmosi e metà acqua acquario) usi la seconda scala (che avrà step il doppio della prima scala) e non devi sommare niente.
ciao, ba

celticstar
04-04-2008, 10:17
si ma se con la prima scala sono oltre 40mg, facendo le variazioni del caso, nella seconda leggo 20mg, come è possibile?

sono 20 o 60 in questo caso?

babaferu
04-04-2008, 10:36
non è possibile.
prova così: fai il test con l'acqua diluita, usi la scala del test normale e RADDOPPI il risultato ottenuto.

Federico Sibona
04-04-2008, 10:41
celticstar, non so cosa dirti sulla misurazione con i test Sera, ma dai una occhiata a questo test comparativo:
http://archiv.korallenriff.de/nitrat2004_english.html
è un po' vecchiotto e non è detto che non sia cambiato qualcosa, ma la dice lunga sull'affidabilità di gran parte dei test che ci vendono ;-)
In particolare:
SERA: Color scales are easy to read. But in the higher nitrate levels it shows almost the double of the real concentration.

enry79
04-04-2008, 12:03
Con che test misuri?
ho usato le cartine che cambiano colore e anche se non sono il top ..anzi ...era una prova

celticstar
07-04-2008, 11:43
Buongiorno a tutti,
torno a bomba su questo argomento.

Ieri ho fatto il test dei nitrati dell'acqua di rubinetto, neanche 2 minuti dopo l'acqua era quasi rosso fuoco, ciò significa che la mia acqua è mooooolto carica di nitrati.

Da oggi in avanti penso che farò i cambi solo con acqua osmotica e sali,
il problema è che non saprei come prepararmi correttamente l'acqua e dove recuperare i sali necessari.
Avete per vaso a portata di mano un link dove spiega il tutto?
Grazie mille

Perry Cox
07-04-2008, 12:01
www.walterperis.it/chimica/acqua_per_i_cambi.htm


ciao,
paolo