Visualizza la versione completa : dennerle e cambio illuminazione...pericolo alghe?
ciao a tutti....
volevo fare una semplice domanda....
non ho mai avuto problemi di alghe (MI TOCCO! :-) )..
ultimamente ho deciso di far crescere meglio le mie piante in acquario...due settimane fa ho messo il co2 askoll (3bolle al minuto....e ho il valore ok)...la settimana scorsa ho cambiato il mio povero tubo da 30 W t8 e ho messo un t5 39W(6500 K)....e messo nel fondo pasticche fertilizzanti della sera florenette A...ho sempre fertilizzato una volta al mese solo con dennerle V30....adesso ho comprato tutti i prodotti per fare il protocollo dennerle...ma leggendo per internet...ho letto di gente che ha cambiato tutto troppo subito e insieme...ed ha avuto un esplosione algale oltre che di crescita di piante....adesso la mia domanda è...CORRO QUESTO RISCHIO ANCHE IO AD AVER FATTO TUTTO QUESTO NEL GIRO DI 3 SETTIMANE?
Paolo Piccinelli
03-04-2008, 09:20
lucapoz, il cambio luce ci sta... non è così drastico (magari dimimuisci il fotoperiodo di 30 minuti per un pò).
Le pasticche non creano problemi perchè sono interrate.
La fertilizzazione liquida dovresti invece iniziarla con dosi ridotte ad 1/3... poi vedi come va e, se tutto fila liscio, passi ad 1/2 e poi alle dosi in etichetta MOOOOOLTO gradualmente.
In tal modo non dovresti avere problemi. ;-)
paolo ma io la dose di fertilizzante V30 ormai è da molto che la uso...a doti normali...te forse ti riferisci al sistema dennerle completo (S7,e15,v30) di cominciare con piccole dose graduali?
cmq la cosa che mi rassicura un po...è avere i nitrati a 10/15...
Paolo Piccinelli
03-04-2008, 10:17
si, parlo del protocollo completo!! ;-)
perfetto...una domanda...come faccio a fare un terzo di una pompata(del V30 e S7)...e della pasticca e15?
Paolo Piccinelli
03-04-2008, 10:39
Io sono abituato a seachem, che si dosa con la siringa... #23
la pasticca la rompi o la grattuggi ;-)
#24 bel problema allora dosare le pompate! #24
Prendi una siringa e usa la siringa. Sulla confezione se non sbaglio c'è scritto che 2 pompate sono 3 ml, quindi fai le dovute proporzioni. 1 pompata=1,5 ml e poi vedi con la siringa quanto prendere. Tanto basta svitare ed aprire il flacone.
Ti consiglio di prendere una siringa da insulina (max 1 ml) così riesci a dosare precisamente
perfetto...per iniziare usero 1ml di v30...2/4 di e15..
ho notato stasera che su alcune foglie della mia hygrophila...c'è un bordino nero..come se la foglia fosse bruciata...ne ho staccata una...e grattando è venuto via...penso che siano lo stesso tipo di alga che ho sempre avuto sulle rocce (che ogni due settimane lavo)...possibile siano diatomee...devo preoccuparmi?
Paolo Piccinelli
04-04-2008, 08:02
temo siano nere a pennello... nella sez. schede alghe c'è scritto come eliminarle con un bagno di candeggina... fallo subito prima che si diffondano ;-)
non penso siano proprio nere a pennello..anche perche sono sulle solite foglie da ormai una settimana...solo sul bordo...e non sembrano progredire...e poi vedendo le foto...le nere a pennello oltre che ad essere nere...anche all'inizio..presentano già dei pelucchi...no?...
cmq mi posti la scheda per la candeggina??...non la trovo!grazie
Paolo Piccinelli
04-04-2008, 14:16
scheda alghe nere a pennello... in fondo ;-)
Paolo Piccinelli
04-04-2008, 15:02
Strategie di successo:
Non esiste un “metodo universalmente riconosciuto” per debellare le alghe nere a pennello, vengono quindi proposte delle esperienze che, in contesti specifici, hanno portato a risultati soddisfacenti e in qualche caso risolutivi.
CO2 a manetta
Vasca da 180 litri, riccamente piantumata con illuminazione medio/alta (0,8 w/litro); i pesci sono stati tolti a titolo precauzionale e la fertilizzazione dimezzata.
CO2 a dose doppia rispetto alle tabelle per 7 giorni, fotoperiodo ridotto di un’ora, riduzione del movimento acqua, fertilizzazione immutata.
Cambio acqua del 50% con sifonatura del fondo a fine trattamento.
Acqua ossigenata
Vasche riccamente piantumate, allo stadio iniziale dell’infestazione: le alghe sono presenti sui bordi delle foglie coriacee (echinodorus, microsorium, anubias su tutte).
In occasione dei cambi d’acqua e a filtro spento spruzzare direttamente sulle alghe con una siringa acqua ossigenata a 10 volumi… si osserveranno migliaia di piccole bollicine e le alghe lentamente scoloriranno, per poi svanire in circa una settimana.
Non superare 1 ml di H2O2 ogni 4 litri d’acqua.
Dopo il trattamento attendere 10 minuti, completare il cambio d’acqua e riattivare il filtro.
Candeggina
Sistema valido solo per piante coriacee come anubias, microsorium, alcune specie di echinodorus.
Si prepara una bacinella o una pentola con una soluzione di acqua e candeggina 1:20 e vi si immergono le foglie colpite -NON LE RADICI- per 8-10 secondi, agitando per bene.
Si sciacquano molto bene le piante e le si rimettono in vasca
Entro qualche giorno le alghe diventano dapprima rosse, poi bianche e poi svaniscono.
NB le anubias vanno posizionate in zone scarsamente illuminate, meglio ancora all’ombra di altre piante.
Piante antagoniste
Vasca da 100 litri con illuminazione medio-bassa (0,4 w/litro), ben piantumata con piante poco esigenti e a crescita lenta.
L’invasione di alghe nere è stata ridotta e debellata con l’introduzione di piante a crescita veloce (hygrophila polisperma e limnophila sessiflora), unitamente all’introduzione di un impianto CO2 temporizzato, attivo nelle sole ore di luce.
In molti casi l’introduzione di piante antagoniste non sortisce nessun effetto, ma in questo caso è risultata efficace, visto il basso apporto di luce e fertilizzanti necessario alla gestione di una vasca “low tech”.
In pratica le alghe sono morte di fame per la concorrenza delle piante antagoniste.
In vasche di piante esigenti il metodo porterebbe alla sofferenza delle medesime a causa dell’interruzione della fertilizzazione, quindi in tal caso è sconsigliato.
ma come faccio a mettere le foglie nella bacinella con l'acqua...se la pianta è piantata dentro l'acquario??..l'unica cosa che posso fare di queste cose è quella dell'acqua ossigenata....oppure non pulisco l'acquario...dato che ho letto che le nere a pennello vogliono acqua pulita...e non con nitrati alti ecc....cmq appena arrivo a casa faccio foto e la metto!
pa:grazie paolo!
questa è una delle poche foglie...non si vede...ma ha un bordino nero...ma senza pelucchi... http://img241.imageshack.us/img241/3429/dscn2247yd9.jpg
questa invece è la mia anforetta...che da sempre ogni due settimane lavo perchè diventa così....ma non è mai stato un problema...e nemmeno ora lo è!...penso che qui si noti che non sono nere a pennello...o sbaglio??
http://img241.imageshack.us/img241/8814/dscn2250dh2.jpg
è da un ora che guardo il forum,,,so a memoria tutti i topic e le foto!! :-D ...la mia conclusione...guardando anche le altre foto...è che sono DIATOMEE! che dite voi??
ma allora?? un mi risp nessuno!!!
Paolo Piccinelli
09-04-2008, 14:13
quelle sull'anfora mi sembrano nere puntiformi... togli l'anfora dalla vasca e spruzzala con acqua ossigenata, poi sciacqui per bene e rimetti in vasca ;-)
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |