Visualizza la versione completa : Pelvicachromis Rubrolabiatus(R.I.P.)
kingdjin
02-04-2008, 12:48
ragazzi oggi sono passato dal mio negoziante di fiducia per la solita occhiata e mi son imbattuto in una specie di taeniatus (sulla vetrina c'era scritto taeniatus xl) ora il problema è queso ,vabbè la taglia è xl perchè credo siano già adulti. Ma la cosa che mi fa più pensare è la forma del muso,è molto più allungata di un normale pelvicachromis. E' normale?per quanto riguarda i colori sono tutti sulk grigio scuro ,uno solo aveva del giallo sotto il muso e quasi tutti avevano delle linee blu elettrico vicino la bocca(tipo i ram) ..che specie è?poichèp costano 18 euri a pesce e non vorrei fare una spesa inutile vorrei sapere come si riconosce il maschio dalla femmina!c
i taeniatus sono sensibilmente più piccoli dei cugini pulcher.
ti rimando a questo interessante articolo
http://www.vergari.com/acquariofilia/pelvicataeniatus.asp
18 euro a pesce è tanto personalmente...assicurati se sono di cattura o meno.
se dovessero essere di cattura (molto improbabile a meno che il tuo negoziante importi direttamente da qualche tedesco "pesante") la gestione della vasca dovraà essere particolarmente attenta. (acque molto tenere, ph acido)
kingdjin
02-04-2008, 13:37
Il fatto è non è tanto il prezzo anhce perchè questo negoziuo è molto caro quindi non mi sorprende affatto...il problema è la forma del muso..ricorda quella dei julidochromis...non sembra di un pelvicachromis cioè se non l'avessi letto....
che faccio? aiuto!PS: quell'articolo lo avevo già letto.
in effetti i taeniatus ( io ho i nigeria red) hanno un muso tipo "aspirapolvere" se ti aiuta a capire.
meno a "becco" dei pulcher.
può ricordare quello dei julidochromis.
allora sono Taeniatus probabilmente.
kingdjin
02-04-2008, 13:54
mmmmmmm
.......ke ne dici? prendo?????per i lcolore credo sia normale che sono così scuri...altra cosa che mi lascias perplesso sono le screziature azuro blu elettrico tipo ram sulla faccia....come riconosco maschio e femmina?quello con la gola gialla cosa potrebbe essere? esemplari con pancia rosata eaffini non ne ho visti ma ho notato 2 che quando si incontrravano vibravano e cacc iavano gli altri ma erano pressochè uguali!
i maschi tra di loro non vibrano.
cmq se guardi le foto sul sito che ti ho linkato le femmine sono nettamente diverse.
sono piu piccole e più tozze con il panciotto rotondo e rosa solitamente.
dipende poi dalla variante.
le nigerian red e green sono gialline e molto diverse dai maschi
però per esempio i kienke, i moliwe e i nigerian yellow hanno i maschi molto gialli.
la differenza tra maschio e femmina però è nettissima.
sia per la forma, sia per il fatto che la femmina ha questo panciotto che il maschio non ha, sia per le dimensioni.
kingdjin
02-04-2008, 14:36
quidni pcredo che abbia solo maschi perchè erano tutti uguali...i due che vibravano erano praticamente identici..io credo che il colore scuro di tutti gli esemplari dipenda anche dal fatto che stanno nelal vasca del negozio...il problema è che sembravano tutti uguali...boh!magari oggi faccio un altro giro e vedo un p-!
bacarospo
02-04-2008, 15:22
(sulla vetrina c'era scritto taeniatus xl) Ma la cosa che mi fa più pensare è la forma del muso,è molto più allungata di un normale pelvicachromis. per quanto riguarda i colori sono tutti sulk grigio scuro ,uno solo aveva del giallo sotto il muso e quasi tutti avevano delle linee blu elettrico vicino la bocca(tipo i ram) ..che specie è?
Da quello che scrivi sembrerebbero P. humilis. Spesso vengono commercializzati come taeniatus. Prova a vedere su google se sono loro.
kingdjin
02-04-2008, 16:31
sono loro!!!!Madonna ma come hai fatto?????che dici?compro?
kingdjin
02-04-2008, 16:40
se riuscite a dirmi come distinguere maschi dalla femmina compro una coppia altirmenti sarò costretto a prenderne 4....insieme posso mettere 6 penacogrammus ?? o sovraffollo troppo la vasca? è un 120 litri...
no va bene.. soprattutto se la vasca si sviluppa in lunghezza
kingdjin
02-04-2008, 16:56
eh purtoppo è di soli 82 cm di lunghezza..vabbè io ci provo...mi piazzo davanti alla vasca e sto mezzora finchè non scorgo un maschio e una femmina!
va bene lo stesso.. più che altro perchè gli interruptus sono dei nuotatori instancabili
bacarospo
02-04-2008, 23:15
se riuscite a dirmi come distinguere maschi dalla femmina compro una coppia altirmenti sarò costretto a prenderne 4....insieme posso mettere 6 penacogrammus ?? o sovraffollo troppo la vasca? è un 120 litri...
Prendi una coppia soltanto che la vasca è piccola. Gli humilis diventano molto più grandi di pulcher/taeniatus.
le femmine sono più piccole con la pancia più colorata e rotonda.
kingdjin
03-04-2008, 00:55
Ragazzi ho preso la c oppia...sono UNA FAVOLA! appena li ho messi in vasca hanno assunto tutta un'altra colorazione... Il maschio ha delle bandeggiature trasversali scure e la macchia sugli opercoli neradorata bordata di blu..ma la cosa più assurda è la femmina che non ha la solita pancia rosa di pelvica normali ma bensi un bianco - celestino acceso....sembra quasi illuminata...sono davvero uno spettacolo! Appena posso vi faccio unpò di foto...sono molto timidi....per quanto riguara i penacogrammus quanti ne metto?
kingdjin
03-04-2008, 01:08
ragzzi guardando le foto dei rubrolabiatus mi sembran anche essi molto simili ai miei...boh...non si può trattare di ibridi vero?comunque appena posso vi faccio le foto...altra domanda...la vacsa è allestita così:
Vari legni tipo radici di java
alcuen rocce disposte a caverne e tane
ghiaietto policromo 1-3 mm misto a sabbia ultra fine ambrata
domanda:la ghiaia va bene?sono reofili?nel caso dovrei aggiungere una 2 pompa di movimento?
come piante ho un mucchio divallisneria e una montagna di anubias..proprio per ricreare il biotopo...
posso aggiungervi un synodontis?se è si quale?
a breve foto degli inquilini e della vasca!
bacarospo
03-04-2008, 17:05
ragzzi guardando le foto dei rubrolabiatus mi sembran anche essi molto simili ai miei...boh...non si può trattare di ibridi vero?
Non credo siano ibridi con i rubrolabiatus. Al limite avranno mescolato le popolazioni di humilis tra loro.
Si somigliano perché fanno parte tutti e due del gruppo I dei pelvicachromis (credo che cambieranno genere a breve)
domanda:la ghiaia va bene?
Meglio la sabbia.
sono reofili?nel caso dovrei aggiungere una 2 pompa di movimento?
Sono più reofili delle specie del gruppo II ma non necessitano di pompe di movimento.
come piante ho un mucchio divallisneria e una montagna di anubias..proprio per ricreare il biotopo...
Ai pesci del biotopo frega poco.
posso aggiungervi un synodontis?se è si quale?
Assolutamente no!
kingdjin
03-04-2008, 17:09
ok la massimo aggiungo un pò di penacogrammus...comuqnue due già si sono appartati sotto un troncoe hanno iniziat oa scavare nel ghiaietto...bellissimo! appena posso posto una foto!solo che devo ancora capire se so rubrolabiatus o humilis? ma i rubrolabioatus crescono come gli humilis?
bacarospo
03-04-2008, 17:14
I rubrolabiatus non sono in commercio.
I rubrolabiatus non sono in commercio.
e 'mo king ti tocca cambiare ancora il titolo :-D
kingdjin
03-04-2008, 17:24
http://www.aquarium-system.com/images/Pelvicachromis_rubrolabiatus_male.jpg
questo è identico al mio maschio,anzi forse il mio è un pò più rosso
http://www.aquarium-system.com/images/Pelvicachromis_rubrolabiatus_female.jpg
quesa è la femmina che è uguale alla mia
http://www.lem.net/alf/westafr/humipar.jpg
ho trovato anhe questa foto ...anche essi sono identici ai miei!
non riesco a fotografarli perchè stanno sempre sotto un tornco ascavare! appena escono li immortalo..so propio belli...
kingdjin
04-04-2008, 11:27
Come promesso ecco le foto,secodno me è rubrolabiatus...correggetemi se sbaglio! http://www.acquariofilia.biz/allegati/maschio1_171.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/maschio2_743.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/fermmina1_151.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/femmina2_195.jpg
belle foto e bellissimi esemplari.
parlando di qua e di là spesso è saltato fuori come spessissimo queste specie non siano commerciate in italia come pure e tantomeno come wild. (le zone di cattura fanno un po' pensare..)
i rubrolabiatus (come i sacrimontis ecc) fanno parte di questa schiera.
certo che a vederli così sembrano proprio rubro e non humilis.
kingdjin
04-04-2008, 11:56
oleeeeee....l'unica cosa è che il maschio è davvero tanto incazzoso..ho preso 2 femmine così per essere sicuro di avere una coppia certa...ma il maschio mena l'una e l'altra....saperiamo si calmi...comunque oggi inserisco la mia tanto odiata noce di cocco che (spero)fungerà da tana per la (spero)futura coppia!
comuqneu erano indicati come taeniatus al negozio...boh....mi sa che sono andato bene a sto punto...ha detto bacarospo che non sono commercializzabili i rubrolabiatus...
kingdjin
04-04-2008, 12:02
scusate ma i rubro crescono come gli humilis o sono più piccoli?
di certo Taeniatus non sono.
i Rubro crescono come i Pulcher.
cmq si diceva che pure i Sacrimontis non erano commerciati eppure mi pare che Polimarzio ne avesse una coppia.
kingdjin
04-04-2008, 12:12
si mi sa di si....mi sa che li ha anche riprodotti...ma i rubrolabiatus e i sacrimontis sono di cattura o di allevamento? omuqnue io ho avuto i pulcher e i subocellatus e da quello che vedo i rubrolabiatus (almeno per quanto riguarda il mio maschio) son un pò più nervosetti..ma meno timidi lameno in confornto ai subocellatus che praticamente no vedevo mai
io ci credo poco che siano di cattura.
a meno che il tuo negoziante li importi direttamente (ma da dove poi?) oppure abbia contatti diretti con matthaeus......
mah.
io attendo bacarospo...... lui te li battezzerà con più certezza.
kingdjin
04-04-2008, 14:22
bacarospo fatti vivo...mi devi battezzare le bestiole
bacarospo
04-04-2008, 16:00
Non ne voglio più sapere di questo thread e chiudo dicendo che al 99% sono dei rubrolabiatus.
-04 -04 -04
:-D
A parte gli scherzi.
Gli humilis della Liberia somigliano molto ai rubro e se non fosse per la labbra rossicce avrei ancora qualche dubbio. Vedi quanto crescono che i rubro rimangono più piccoli degli humilis.
La femmina uno sembra in pole position per una ripro.
Complimenti vivissimi per l'acquisto miracoloso!
i rubro mi sembrava crescessero poco meno dei pulcher, quindi piu dei taeniatus e simili agli humilis.
mi sembrano rubrolabiatus proprio per le labbra rosse (che è la traduzione del termine latino).
cmq è inspiegabile come sia arrivato al tuo negoziante.
o in una partita all'estero sono stati inseriti per sbaglio da sub adulti come taeniatus (ma la zona di cattura è diversa) oppure non saprei.
certo li avresti pagati molto più di quello che hai in effetti pagato.
kingdjin
04-04-2008, 16:46
essi infatti mi sento fortunatissimo....BACAROSPO non ti arrabbiare ti promettoche ti riservo una nuvoletta di avannotti...ho letto su fishbase che arrivano a 7 cm massimo...su altri siti leggo che cresconocome gli humilis..c'èun pò di confusioone..i miei saranno ui 5 cm..boh..comunque questo negoziante ne ha ancora un belpò!
questo negoziante ne ha ancora un belpò!
immagino l 'esodo verso bèri.
http://www.repubblica.it/2007/07/sezioni/cronaca/esodo-estivo/finemese/lapr_10842675_38080.jpg
kingdjin, una coppietta riservala anche a me mi raccomando.. e NON scherzo :-))
complimentoni davvero -05
Federico Sibona
04-04-2008, 17:58
bacarospo, approfitto della tua presenza su questo topic per farti una domandina: su fishbase il sacrimontis viene messo in sinonimia col pulcher, è da considerarsi una variante del pulcher oppure è un errore?
io ho visto recentemente dei pulcher selvatici.
sono similissimi a dei sacrimontis (e diversissimi da quelli che vediamo nei negozi)
dovrebbe cambiare la coda....
Federico Sibona
04-04-2008, 20:23
Lssah, credo che i sacrimontis abbiano anche la gola rossa anzichè con riflessi giallo/verdi/azzurri propri del pulcher (quantomeno il maschio). Se i sacrimontis sono Pelvicachromis pulcher var. sacrimontis, può darsi che tu abbia visto questi, (o no?) ;-)
bacarospo, vedo che i rubrolabiatus sono stati classificati nel 2004, ritieni che prima fossero confusi con altre specie o che siano veramente stati scoperti in quella data?
Fede ti dico come la penso io.
il pulcher che vediamo nei negozi è totalmente diverso da quello selvatico.
io ho visto quelli selvatici e hanno abitualmente la gola rossa ( ci sono anche diverse immagini sul libro del dotto Lamboj),tanto da renderli veramente similissimi ai sacrimontis.
penso siano stati differenziati soprattutto per il fatto per cui i luoghi di cattura sono vicini ma diversi, in zone opposte del delta del Niger in Nigeria.
Federico Sibona
04-04-2008, 21:05
Lssah. se ho capito bene, non dici che non esistono pulcher selvatici simili a quelli che si trovano nei negozi (e che riproduciamo normalmente), ma che quelli selvatici sono diversi perchè vengono raccolti in una zona vicina, ma diversa quel tanto che basta per avere la presenza di sottospecie diverse. A parte la mia proprietà di linguaggio, ho capito qualcosa?
kingdjin
05-04-2008, 00:23
vabbè cmq i miei rubrolabiatus vi piacciono?devo isnerire quel maledetto cocco..anzi mo vedo di organizzargli un paio di pietre messe a "capannina"così magari gli vien voglia di fare fichi-fichi(che tralaltro non so neanche come si scrive!)ù
ancora non ho capito quanto diventerano grossi sti pesci!
Lssah. se ho capito bene, non dici che non esistono pulcher selvatici simili a quelli che si trovano nei negozi (e che riproduciamo normalmente), ma che quelli selvatici sono diversi perchè vengono raccolti in una zona vicina, ma diversa quel tanto che basta per avere la presenza di sottospecie diverse. A parte la mia proprietà di linguaggio, ho capito qualcosa?
aspè..non ho capito.
rigiro il discorso.
i pulcher che vediamo nel 99% dei casi sono i classici pulcher che abbiamo in mente. però...però i pulcher sono quei pesci che sono ormai riprodotti di generazione in generazione in cattività...ergo...si son persi determinati caratteri quali i pattern melanici.
infatti i pelvicachromis pulcher wild non assomigliano per nulla a quelli dei negozi,in quanto presentano un pattern melanico,una livrea,totalmente diversa.i maschi hanno gole e pancie rosse,rossissime da renderli spiccicati ai sacrimontis.
i sacrimontis e i pulcher in natura,sebbene siano così simili, non si pescano mai nello stesso luogo bensì in due zone separate del delta del Niger.
e ciò è curioso..dato che sono così simili, ma non così tanto evidentemente da farli cadere tutti in una stessa specie.
Federico Sibona
05-04-2008, 07:24
Lssah, sospendiamo un momento, perchè sento una punta di giusto risentimento da parte di kingdjin a cui ho maleducatamente rubato il topic #12 andando OT.
kingdjin, certo che ci piacciono ;-) Se non lo hai già visto, guarda questo topic, anche se a me sembrano più humilis che rubrolabiatus:
http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=125636&postdays=0&postorder=asc&start=15
Riguardo alle dimensioni, a seconda dei siti, seppure seri, si va' da 6,5cm (fishbase) ad 11cm (aquabase), ma la cosa è comprensibile essendo un pesce che è stato classificato nel 2004, i dati su di lui probabilmente non si sono ancora stabilizzati a sufficienza ;-)
kingdjin
05-04-2008, 08:24
Federico non ho nessun risentimento non preoccuparti anche perchè l'argomento mi interessa.... :-D quel post l'ho letto già e sinceramente anche a me quelli sembrano più umilis..in pratica la peculiarità dei rubrolabiatus è di avere le labbra rosse nel maschio e cred che anche i wild odvrebbero esssere così se no non li avrebbero chiamati rubrolabiatus,credo!!inoltre noto che negli esemplari di blacco la femmina ha la pancetta rosa invece la mia femmina ha una pancia praticamente bianca luminosa(che dovrebbe essere tipica delle femmine di rubro o la massimo di signatus pittosto che di humilis che comunque hanno un accenno di rosa!)!poi no so ,coem si discuteva priuma i pattern melanici dei wild sono totalmente diversi da quelli "d'allevamento"
Federico Sibona
05-04-2008, 08:40
Però c'è da dire, e mi ricollego a quanto si diceva con Lssah, che io ho tenuto dei pulcher quasi 50 anni fa ed allora o erano wild (probabile) o erano riprodotti in cattività da poche generazioni e come livrea, se la memoria non mi fa dei brutti scherzi, erano praticamente quelli di oggi (e non avevano affatto la gola rossa), cosa che non si può invece dire del comportamento che è drasticamente cambiato.
kingdjin
05-04-2008, 13:49
come promesso eccovi la foto della vasca...lo so può migliorare ma non voglio rompere ai pesci più d tanto! http://www.acquariofilia.biz/allegati/acq_155.jpg
kingdjin
05-04-2008, 13:50
posso aggiungere un letto di foglie di quercia per ambrare l'acqua?
kingdjin
05-04-2008, 14:28
ah credi di aggiungere un pò di piante gallegianti tipo pistia o salvinia..va bene?
bacarospo
05-04-2008, 17:29
bacarospo su fishbase il sacrimontis viene messo in sinonimia col pulcher, è da considerarsi una variante del pulcher oppure è un errore?
Secondo Lamboj, P. sacrimontis, è un nome valido.
Prima della descrizioni si trovavano come P. sp. aff. pulcher.
Alcuni autori non sono ancora d'accordo.
Come ho detto prima tra qualche tempo cmq cambierà tutto. Il genere pelvicachromis ha parecchi problemi di natura sistematica.
bacarospo, vedo che i rubrolabiatus sono stati classificati nel 2004, ritieni che prima fossero confusi con altre specie o che siano veramente stati scoperti in quella data?
Sono stati scoperti prima ma non ricordo con quale denominazione erano commercializzati (forse P. "guinea I", non mi ricordo proprio).
Il discorso dei pulcher selvatici e un pò complicato. E' un pò come parlare dei Betta splendens selvatici. Se ne è persa completamente memoria.
(sul mio blog accennavo proprio a questa realtà in un post di qualche tempo fa).
Il tutto è complicato perché i pulcher sono una specie politipica in natura.
Alcuni maschi fanno un harem di alcune femmine con l'aiuto di alcuni maschi satellite. Le colorazioni sono diverse. Tutto questo in un unica popolazioni poi ce ne saranno anche altre.
Federico Sibona
05-04-2008, 19:06
bacarospo, grazie ;-) .
polimarzio
05-04-2008, 23:17
cmq si diceva che pure i Sacrimontis non erano commerciati eppure mi pare che Polimarzio ne avesse una coppia.
Ne possiedo una coppia che mi è stata venduta da un tipo di Milano, che a sua volta li aveva presi all'acquario di Bologna dove erano arrivate incidentalmente alcune coppie di cattura dalla nigeria.
Attualmente, sembrerebbe che in Italia ci siano soltanto i miei esemplari :-))
polimarzio, e tu li vendi #07 :-D
polimarzio
05-04-2008, 23:53
polimarzio, e tu li vendi #07 :-D
Li ho da oltre un anno e in questo periodo hanno tentato la riproduzione in sole due occasioni, e in entrambe purtroppo hanno rimangiato le uova.
Ora li ho come unici inquilini in un 180lt, avevo pensato di venderli :-)) per riallestire l'acquario ed iniziare una nuova avventura, però non sono proprio convinto...... #24
Federico Sibona
06-04-2008, 00:15
polimarzio, non pretendo certo di insegnarti qualcosa, ma ti riporto una mia esperienza: quando avevo avuto quei pulcher, presumibilmente di cattura, tanti anni fa, non si sono riprodotti finchè non sono andato in ferie per tre settimane, lasciando la casa deserta. Al rtorno c'era la nuvoletta di piccoli intorno alla femmina. Probabilmente quelli di cattura hanno bisogno di mooolta tranquillità ;-)
polimarzio, non lo fare.. non so nemmeno come tu sia riuscito a separarti dagli steatocranus.. seppure non siano cosi rari..
dai tienili, dagli un'ultima possibilità!!
polimarzio
06-04-2008, 14:03
Se avrei dovuto tenermi tutte le specie che ho allevato non mi sarebbe bastata la batteria di acquari del più grande negozio italiano.
Cmq, con i sacrimontis non sono ancora arrivato alla loro riproduzione, ed è questo che mi frena.
kingdjin
06-04-2008, 16:08
ragazzi scusatemi ma mi dite come mai ilo maschio mena sia la femmina uno che la femmina 2?
kingdjin
06-04-2008, 16:23
mi fanno innervosire il maschio appena le vede le rincorre e di conseguenza per tutto il tempo stanno nascoste....sembra che ho loa vasca deserta..coem devo fare?
kingdjin, snervosisciti e lascia fare alla natura..
polimarzio, eh lo so lo so.. se uno avesse la possibilità si farebbe ottocento acquari.. ma non hai un acquarietto in casa sui 50-60lt da dedicargli, magari lasciandolo al buio oppure con poca luce e acqua scura?
kingdjin
07-04-2008, 00:10
dite di aggiungere il mezzo cocco?il maschio si è fatto una bella buca soto un tronco e lì vi dimora...non so che dite ??
dovrebbe funzionare con tutti i pelvica in teoria..
kingdjin
07-04-2008, 14:35
mmmmmmmm speriamo bene...io ora gli ho creato una capanna fata con le roccie di fiume...sembra un pò più calma la situazione...nel caso in cui continuano le aggressioni9 daparte del maschio nei confronti delle femmine...cosa faccio?^
è superfluo dire che i pelvicachromis non formano harem? -28d#
polimarzio
07-04-2008, 15:31
polimarzio, eh lo so lo so.. se uno avesse la possibilità si farebbe ottocento acquari.. ma non hai un acquarietto in casa sui 50-60lt da dedicargli, magari lasciandolo al buio oppure con poca luce e acqua scura?
Per motivi di spazio ho dovuto disfarmene, ed attualmente ho solo il 180lt. :-))
capisco.. un vero peccato però.. #24
capisco.. un vero peccato però.. #24
compraglieli tu no? #21
Lssah, ne avessi di spazio diamine.. purtroppo ho gli acquari pieni.. anche se un sacrificio in questo senso lo meriterebbero veramente.. ahimè un quarto acquario non ce l'ho.. e non penso possano convivere con i labridens e i v. maculicauda :-D
cavolo non pensavo fossi così "avanti".
complimenti...i Labridens so quale importanza abbiano oggi anche se non li avrei mai presi perchè proprio non mi piacciono ,mentre le Vieja Maculicauda sono sicuramente tra i miei acquisti futuri.
Lssah, grazie :-)) ho conosciuto per caso degli acquarofili umbri e mi stanno dando una mano.. ancora non li ho in vasca.. ma entro qualche giorno li avrò.. me ne hanno proposti molti e sinceramente sono ancora indeciso tra i salvini e i vieja.. so che può sembrare una scelta ovvia.. ma da neofita mesoamericano sono molto tentato di fare le mie esperienze "appariscenti".. vedremo.. ancora non ho scartato i A. spilurum..
insomma si danno da fare.. hanno molte specie ricercate e sono molto fortunato... almeno per una volta.. :-))
tra i Salvini e le Maculicauda non saprei proprio cosa scegliere.
:-))
penso le Vieja (anche se rispetto ad altre Vieja non sono tra le più belle...Fenestrata e Argentea ad esempio..)
bisognerebbe avere un acquario da un migliaio di litri per sentirsi soddisfatti.. le vieja son tutte stupende non tanto da un punto di vista cromatico ma da un punto di vista somatico.. almeno per me.. sono stupende.. vedrò :-))
kingdjin
08-04-2008, 00:20
si ma qui ora si parla di vieja e salvini...e i miei rubrolabiatus dove li mettiamo?????? :-)) :-))
si ma qui ora si parla di vieja e salvini...e i miei rubrolabiatus dove li mettiamo?????? :-)) :-))
te l ho già scritto sopra... per me hai una femmina di troppo.
kingdjin
08-04-2008, 08:34
poichè il maschio mena tutte e deu...che faccio ne tolgo una a caso?
dovresti osservarli per benino.. e vedere quella che subisce di meno
kingdjin
08-04-2008, 09:59
mmmmmmmm...ko ci proverò poi vi aggiorno!
come ti dicevo ieri non sono pesci che formano harem.
inoltre il fatto che il maschio sia aggressivo è anche un buon segno,ma è pure il prezzo da pagare per un pesce "inusuale".
ceca di fornire alla femmina un tot di tane,di anfratti, non solamente la grotta "alcova" per la riproduzione.
kingdjin
08-04-2008, 11:44
ok mi sono messo con calma e ho creato vari anfratti con rocce e rami...vedremo..ho comuqnue tolto la femmina in eccesso e l'ho messa in un 30 litri aviatop da 30 gg per lì'accrescimento di avannotti,...ora vderò come si comporta..intanto ero indeciso se inserire dei penacogrammus o 5 epiplatys dagedi..che mi consigliate?ah ho aggiunto un letto di foglie secce di quercia così ambro un pò l'acqua! che dite metto delle galleggianti?o basta la avllisneria?
ai pesci frega poco delle piante che mettiamo.se hai troppa luce le galleggianti van benissimo.
la femmina di troppo vedila sul mercatino, non dovresti piu rimetterla in vasca.
kingdjin
08-04-2008, 12:31
per gli epiplatys o i penacogrammus????
se l intenzione è quella di inserire dei Target fish con lo scopo di distogliere l attenzione del maschio dalla femmina potresti anche pensare di inserire qualcosa.
i Congo Tetra però van messi in gruppetti di 6-7 e devono avere almeno una vasca lunga 1m
kingdjin
08-04-2008, 12:46
mmmmmmmmmm..allora mi sa che me tto gli epiplatys in realtà non ho intenzione di inserire dei pesci con lo scopo di farli diventare bersaglio...volevo mettere altre specie di pesci in modo tale da avere un acquario più vario...quidni mi sa che vado sugli epiplatys .. e inserisco un pò di ceratophyllum in modo talòe da coprire la superficie...
PS: appena ho tolto l 2 femmina il mascho sembra essersi calmato di botto...ora non insegue più l'altra femmina ma nuotano insieme...ogni tanto si limita a scacciarla ma niente di più!
han bisogno di tantissima tranquillità e calma da parte tua.
non sostare troppo tempo per i primi tempi davanti alla vasca,lasciali piu tranquilli possibile.
kingdjin
08-04-2008, 13:09
ok ok....mi avvicinerò solo per dargli il cibo...quante volte gli somministro i chironomus a settimana?avevo pensato 2 volte... poss osmministrare acnhe mangime vegetale? che ne dite?
Federico Sibona
08-04-2008, 13:10
Lssah, scusa, ma più che non sostare davanti alla vasca direi di evitare movimento davanti alla vasca con luce ambiente, se vuoi osservarli vai pure a sederti davanti alla vasca, ma con luce dell'acquario accesa e ambiente al buio e con movimenti lenti ;-)
Lssah, scusa, ma più che non sostare davanti alla vasca direi di evitare movimento davanti alla vasca con luce ambiente, se vuoi osservarli vai pure a sederti davanti alla vasca, ma con luce dell'acquario accesa e ambiente al buio e con movimenti lenti ;-)
mi son spiegato alla carlona....
intendevo quello che intendi te Fede.
spostamenti lenti, niente "cinema" davanti alla vasca.
ah..e soprattutto basta mani in vasca per un bel po'.
kingdjin
08-04-2008, 14:18
si si le mani in vasca no le metto più..le ho messe oggi solo perchè si erano staccate un paio di anubias e le ho dovute reincastrare e con l'occasione ho creato gli anfratti....ora per un paio di giorni mi avvicino solo per dargli il cibo..niente più..poi si vedrà...speriamo bene...gli epiplatys li aggiungo tra un mesetto?
io non aggiungerei nulla al momento.
poi fate vobis ;-)
kingdjin
09-04-2008, 20:35
ultime notizie:il maschi oocntinua a stressare la femmina che ho lasciato con lui...non so come fare. Intanto la femmina che ho tolto la sto accudendo in un 40 litri...in modo tale che se il maschio dovesse disgraziatamente torturare fino alla morte la femmina (che inoltre ha assunto la livrea da sottomessa!) ho la femmina di riserva!
kingdjin
10-04-2008, 09:44
allora che faccio co sto maledetto teppistello?
abbia pazienza.
non puoi cambiare il carattere di un pesce.
se è aggressivo con la femmina non puoi fare altro.
kingdjin
10-04-2008, 12:03
poichè non mi è mai capitato un maschio csì aggressivo...vorrei sapere se è possibile che si calmi e accetti la femmina!
cè un 'equazione che dice
ciclide=imprevedibilità.
sono tutti imprevedibili.
la coppia più turbolenta all'indomani può aver deposto.
la coppia che va d'amore e d'accordo fino a un giorno prima all'improvviso non si accetta più.
se hai tenuto i Pulcher dovresti ben saperlo.
in questo caso stai tentando con un pesce ai più sconosciuto,con una letteratura scarsissima che poco ti aiuta.
potrei anche dirti che a volte si nota come l'utilizzo di acqua ambrata (quindi torba o estratti di foglie di quercia ecc) tenda a tranquillizare gli animi ma non è matematico.
Inoltre tieni conto che l'aggressività del maschio non è gratuita. evidentemente punta all'accoppiamento mentre la femmina non è pronta.
il consiglio che ti posso dare è quello di lasciarli fare.
non puoi fare altrimenti e inserire di nuovo l'altra femmina è una sciocchezza.
kingdjin
10-04-2008, 12:21
okok allora lascio fare a madre natura..vedremo come si evolve la faccenda. Vi terrò aggiornati!
kingdjin
13-04-2008, 18:20
Aggiornamenti:poichè il maschio continuava a disturbare la femmina,stamattina ho aggiunto la torba in modo da ambrare l'acqua e sperare che avendo un ambiente più tranquillo si calmi ed è successo questo:la femmina si è finalmente fatta coraggio e si è mostrata al maschio..ha assunto uan colorazione bellissima,testa scura e corpo con la pancia praticamente luminosa..si mette semrpoe a s davanti al maschio e lui ogni vcolta che tenta di morderla (ho notato che cerca di prenderla soprattutto al ventre) lei si scansa un pò e si rimette a s davanti a lui...noto con dispiacere che però lui continua a pizzicarla e dopo un pò è costretta a nascondersi...ho notato solo una volta che lui si è messo a vibrare davanti a lei,per il resto continua a cacciarla...che ne dite,stanno facendo qualche miglioramento? questo atteggiamento della femmina nei confronti del maschio si sta ripetendo più volte in questo pomeriggio...
miglioramentissimi ;-) 6 sulla buona strada (o meglio sono)
kingdjin
13-04-2008, 21:03
beh meno male...ma lka cosa più bella è che la femmina sembrava lo sfidasse...mettendosi di fianco e sfoggiando i colori più belli che abbia mai visto... speriamo bene!
berserk79
13-04-2008, 23:28
kingdjin, il comportamento del tuo maschio non rispetta altro che il coportamento di tutti i Pelvicachromis maschi difronte ad una femmina non pronta! Stai sereno e non innervosirti! Vedrai che tra un pò sarà la femmina a farla da padrone, nell'eventualità la tua splendida coppia si riproduca!
Ah! un piccolo consiglio, tendi a far marcire l'acqua in vasca... cioè a ridurre i cambi, tutto ciò abbinato ad un ottimo filtraggio, nella mia esperienza è il migliore afrodisiaco per i pelvica...
con questa tecnica, ho visto fare cose turche a tre coppie di pelvica in una vasca da 80 litri e non erano soli... ma questa è un'altra storia... se avrò tempo tirerò su un articolo....
P.S.: i maschi di Pulcher tendono a formare Harem in in natura che in vasca! Le colonie di femmine tendono ad assumere comportamenti molto particolari difronte al maschio dominante! questo non succede in nessun altra popolazione di Pelvica...
kingdjin
14-04-2008, 00:23
non pensavo che i pulcher formassero harem..berserk grazie per i consigli. Ho avuto sia i pulcher che i subocellatus e non mi era mai capitato di osservare tanta aggressività nei confronti di una femmina da parte di un maschio ecco perchè sono così nervoso..anche perchè se dovesse succedere qulche "disgrazia" non saprei dove reperire altri rubrolabiatus...
berserk79
14-04-2008, 09:28
kingdjin, credo e spero per te che tu non sia arrivato, come ho fatto io, ad avere in vasca 16 femmine (di cui una sola era dominante), e tre maschi (un dominante e due satelliti)...
e nonostante tutto la colonia era tranquillissima! non nuotava quasi più nessuno se non i dominanti... ;-)
kingdjin
19-04-2008, 10:42
ragazzi scusate come pesci bersaglio posso aggiungere 5 penacogrammuss e un pantodon?ho la vasca chiusa e in più il pantodon non cresce troppo in teoria potrei tenerlo..ho bisogno di epsci che distraggano il maschio se no qui la femmina ci rimette le squame tra poco visto che è continuamente importunata dal maschio...ditemi voi!
Victor Von DOOM
19-04-2008, 19:07
kingdjin, ho visto oggi quei presunti taeniatus nel negozio e subito ho notato che erano troppo diversi da quelli visti nelle foto...mi hanno stuzzicato troppo e sono corso sul Forum per chiedere informazioni, e che ti trovo?! Un compaesano che li ha acquistati! Sai che tra gli ultimi tre rimasti nella vasca del negoziante si è formata una coppia?! Forse si è formata per tenere testa ai Myxocyprinus con cui li tiene...
Sono tentatissimo...ma alla fine si è capito che sono? Humilis o Rubrolabiatus?
Me li consigli? Che valori hai in vasca?
Grazie e lieto di aver scoperto un altro compaesano acquariofilo! :-))
kingdjin
21-04-2008, 10:40
ragazzi scusatre vi aggiorno un pò: la femmina sta sempre peggio,il maschio ocntinua a beccarla ogni volta che la vede e lei di conseguenza sta tuttoi l giorno appollaiata su un ramo nascosta . Ha le pinne rovinate. Che faccio? dovrei allontanare la femmina per un pò ? dovrei allontanare il maschio per un pò? dovrei togliere questo maschio e prendern un altro? cosa dovrei fare? aiuto!
sono selvatici . è normale che siano aggressivi specie in 80 cm di vasca.
cambiare maschio e femmina non serve un bel niente.
se tu avessi una vasca più lunga ti direi di inserire un'altra femmina eventualmente e dei target fish, ma in 80 cm.... #07
kingdjin
21-04-2008, 13:25
e qudini ke faccio? lascio fare? in negozio effettivamente ho notato una coppia che si muove insieme... potrei cambiare la mia coppai con quella...dite che non serve a nulla?
kingdjin
21-04-2008, 16:14
allora che faccio?scambio la mia coppia con quella (presunta) + affiatata?che dite? e come pesci bersaglio?
kingdjin
23-04-2008, 09:36
come volevasi dimostrare: stamattina ho trovato la femmina morta....maledetto maschio...a sto punto mi sento di consigliare questi pesci solo a presone che abbiqno una vasca lunga almeno un metro in quanto sono abbastanza aggressivi.. e finisce qui l'avventuira dei pelvicachromis rubrolabiatus ..breve ma intensa!!!! Ma vaff.....! -04 -04 -04
kingdjin
23-04-2008, 09:38
vabbèp ragà oradevocercare il sostituto...oggi riporto il maschio al negozio e compro altri pesci...
-05 -05 -05 -05 -05 -05 -05 -05 -05 -05
che peccato..
sbagliatissimo a mio modo di vedere.
se ti è possibile procurati una vasca lunga e continua con i rubro.
kingdjin
23-04-2008, 11:10
si i fatti sono 2:
1) non posso procurarmi una vasca lunga perchèp non ho spazio in casa
2) non ci sono altre femmine al negoziante e poi quella c he avevo la riportai al negozio in cambio di mangime e l'ha venduta(magari a qualche ciclidiota o novizio che ha visto i bei pescetti e ha deciso di metterli in vasca con colisa e scalari e guppy...)...ora so senza rubro e non saprei dovre reperirne altri ...
.. ma non ha la possibilità di riprenderli il tuo negoziante?
che peccato veramente..
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |