Entra

Visualizza la versione completa : 100 litri... che ci faccio??


gpsv1000
02-04-2008, 09:27
Ciao a tutti
Vorrei allestire una vasca da 100 litri circa (100x40x30) con filtro esterno senza piante con rocce e sabbia e, ovviamente, ho pensato ai ciclidi dei laghi africani anche se mi rendo conto che la vasca è piccola. C'è qualche possibilità limitandomi a pesci piccoli e pochi (e possibilmente di facile reperibilità) di realizzare qualcosa dove gli ospiti possano vivere e non limitarsi a "sopravvivere"?

Grazie in anticipo
Giuseppe

majinbu
02-04-2008, 10:07
si , se vuoi gli africani devi andare solo ed esclusivamente su qualche piccolino del tanganica...altrimenti ti compri un bel 300 litri e quella da 100 la usi come vasca di accrescimento e ci meti i malawitosi!! :-))

Lssah
02-04-2008, 10:08
sì ma con i centroamericani ;-)
coppia di Cryptoheros Nanoluteus o di Cryptoheros Spilurus.

anche loro, a modo loro, sono battitori di rocce e scavano scavano scavano.

majinbu
02-04-2008, 10:13
certo, se si sposta in un altra area geografica ha molte più possibilità!! ;-)

Lssah
02-04-2008, 10:16
lo dico perchè in 100 litri un tanganika è ridottissimo.
si è costretti a mettere pesci che se non si sanno apprezzare (come i conchigliofili) poi diventano un boomerang.

io ho accennato a due specie simili che vanno bene con l'acqua di rubinetto e che si "accontentano" di un layout stile malawi: sabbia e rocce.

gpsv1000
02-04-2008, 10:25
lo dico perchè in 100 litri un tanganika è ridottissimo.
si è costretti a mettere pesci che se non si sanno apprezzare (come i conchigliofili) poi diventano un boomerang.

io ho accennato a due specie simili che vanno bene con l'acqua di rubinetto e che si "accontentano" di un layout stile malawi: sabbia e rocce.

Ciao, grazie per avermi risposto. Potresti chiarirmi meglio cosa intendi con "pesci che se non si sanno apprezzare (come i conchigliofili) poi diventano un boomerang" ? I conchigliofili li trovo interessanti.

Giuseppe

gpsv1000
02-04-2008, 10:27
si , se vuoi gli africani devi andare solo ed esclusivamente su qualche piccolino del tanganica...altrimenti ti compri un bel 300 litri e quella da 100 la usi come vasca di accrescimento e ci meti i malawitosi!! :-))

La vasca è quella e non può cambiare :-) ... è una vasca che ho già e intendo metterla nel mio ufficio ( a casa ho un 250 litri pseudo amazzonico con scalari neon corydoras loricarie otocinclus... e una foresta). Suggerimenti sui piccolini del tanganica (possibilmente di facile reperibilità)?

Giuseppe

Lssah
02-04-2008, 10:30
i conchigliofili non si scelgono di certo perchè colorati e cmq non mi sembra affatto il tuo caso (fortunatamente).
chi li sceglie perchè gli viene detto che hanno dei comportamenti affascinanti poi si aspetta magari che facciano i numeri da circo e si stancano di tenerli.
intendevo questo.

di facile reperibilità direi i Lamprologus Similis, Brevis, Multifasciatus, Speciosus, Ocellatus. Altolamprologus Compressiceps Sumbu Shell.

ne ho dimenticati altri?

gpsv1000
02-04-2008, 11:00
i conchigliofili non si scelgono di certo perchè colorati e cmq non mi sembra affatto il tuo caso (fortunatamente).
chi li sceglie perchè gli viene detto che hanno dei comportamenti affascinanti poi si aspetta magari che facciano i numeri da circo e si stancano di tenerli.
intendevo questo.

di facile reperibilità direi i Lamprologus Similis, Brevis, Multifasciatus, Speciosus, Ocellatus. Altolamprologus Compressiceps Sumbu Shell.

ne ho dimenticati altri?

Quanti e in che rapporti m/f una sola specie (belli i comp.) o più insieme? (quanto rompo eh?!?).

Giuseppe

Lssah
02-04-2008, 11:28
solitamente si parte da un maschio e 2-3 femmine.
i sumbu shell invece mi pare vadano a coppie.

gpsv1000
02-04-2008, 11:29
solitamente si parte da un maschio e 2-3 femmine.
i sumbu shell invece mi pare vadano a coppie.

Quindi monospecie, giusto?

Giuseppe

Lssah
02-04-2008, 11:34
non necessariamente.
però non destinerei più di una specie di conchigliofili in una vasca.
d'altronde la vasca nonè così lunga da poter mettere molto altro.

lusontr
02-04-2008, 11:36
per me visto che è lungo un metro, con un po' di dimestichezza ci puoi far venire una colonia di neolamprologus del tanganica.. ;-)

gpsv1000
02-04-2008, 11:43
per me visto che è lungo un metro, con un po' di dimestichezza ci puoi far venire una colonia di neolamprologus del tanganica.. ;-)

Mi serve una coppia o un harem?

majinbu
02-04-2008, 11:45
Se parti da un trio in breve tempo si riproducono e ti creano una vera e propria colonia!! ;-)

Lssah
02-04-2008, 11:52
se inserisci i neolamprologus...non vedrai nessuna colonia dei conchigliofili.

Lssah
02-04-2008, 11:54
sorry ho capito male.

invece dei conchigliofili.....puoi inserire una coppia di neolamprologus, ha ragione lusontr.

Brichardi,Pulcher,Marunguensis,Mondabu,Cylindricus ecc

gpsv1000
02-04-2008, 13:01
per me visto che è lungo un metro, con un po' di dimestichezza ci puoi far venire una colonia di neolamprologus del tanganica.. ;-)

Un dubbio: parli del brichardi o di qualche altra specie?

lusontr
02-04-2008, 13:27
qualsiasi neolamprologus.. di quelli nominati da lssah quelli che preferisci.. parti da una coppia o un gruppetto e ti diverti con la colonia..
non vogliono nessuna attenzione e il comportamento sociale della specie li rende veramente interessanti

Lssah
02-04-2008, 13:31
qualsiasi neolamprologus


a memoria direi ad eccetto di tetracephalus e sexfasciatus ma me ne dimentico sicuramente altri.

lusontr
02-04-2008, 15:10
di quelli che avevi nominato infatti ;-) tanto spesso si trovano solo i brichardi o i daffodil

goaz65
02-04-2008, 15:13
Sposto in "Tanganica" ;-)

gpsv1000
04-04-2008, 11:53
Ciao
Adesso ho le idee un po' (ma molto poco) su ciò che vorrei: una zona rocciosa e una bella distesa di conchiglie ospitanti due (piccole) colonie. Considerato che non dovrei avere problemi a sfoltire periodicamente la popolazione in quanto ho un consolidato rapporto di baratti con il mio fornitore, pensate che in 100 l si possa fare? Se sì quale abbinamento? N. Brichardi per le rocce potrebbero andare bene no? E per le conchiglie?
Attendo fiducioso

Giuseppe

Lssah
04-04-2008, 12:09
in 100 lt i Brichardi stanno solo loro.
quindi se vuoi una loro colonia ok, ma non puoi tenere dentro altro.

le conchiglie servono per i conchigliofili. solitamente non si mette più di una specie di conchigliofili in vasca...
quindi le 2 colonie in 100 litri le vedo proprio male.

gpsv1000
04-04-2008, 12:17
in 100 lt i Brichardi stanno solo loro.
quindi se vuoi una loro colonia ok, ma non puoi tenere dentro altro.

le conchiglie servono per i conchigliofili. solitamente non si mette più di una specie di conchigliofili in vasca...
quindi le 2 colonie in 100 litri le vedo proprio male.

Ma i n. brichardi non mi risulta siano conchigliofili... o mi sbaglio? Io pensavo a conchigliofili+rocciofili. Dici che non è fattibile?

Lssah
04-04-2008, 12:34
brichardi...non sono conchigliofili.
ma nemmeno rocciofili..cosa intendi per rocciofili..???

i brichardi ci stanno solo loro in 100 lt.

conchigliofli puoi fare un trio di multifasciatus e una coppia di julidochromis.

gpsv1000
04-04-2008, 12:46
brichardi...non sono conchigliofili.
ma nemmeno rocciofili..cosa intendi per rocciofili..???

i brichardi ci stanno solo loro in 100 lt.

conchigliofli puoi fare un trio di multifasciatus e una coppia di julidochromis.

Intendevo, evidentemente in maniera impropria, pesci che per riprodursi usano cavità nelle rocce pittosto che conchiglie e mi sembrava interessante l'idea di suddividere la vasca in due "ambienti" diversi: metà rocciosa con fondo di sabbia e metà "conchigliosa".

Marcone
04-04-2008, 13:00
io ti consiglio gli julidocrhomis Gombi (io li ho e sono belli e interessanti) e dei Brevis (concchigliofili)

lusontr
04-04-2008, 15:06
gpsv1000, con i brichardi scordatelo perchè sono degli assassini insuperabili.. tutto ciò che è superfluo e più piccolo di loro lo fanno fuori ;-)