bettatyson
07-08-2005, 20:09
vorrei farvi partecipi di un mio esperimento che ho fatto quest' estate :
ho una vasca da 150lt con fondo in akadama,argilla espansa pozzolana e un fondo fertile della dennerle.
con una rete inpedisco all' akadama di mischiarsi agli altri elementi del fondo + grossi e leggeri che altrimenti tenderebbero a salire; ma in questo modo non posso poi nemmeno andare ad integrare il fertilizzante quando sarà esaurito con le tavolette o pasticche o supposte di fertilizzante che si trovano agiro.
ecco come ho risolto:
durante l' estate di solito trasferisco sempre i miei pesci in un laghetto in giardino quindi ho colto l' occasione e ho svuotato la vasca togliendo le piante + alte ma lasciando il pratino di lilaeopsis i cespugli di micrantemus
e la rotala rundifolia potandola a 5-6 cm di altezza.
questo piante infatti se l' umidità dell' aria lo permette crescono moto bene anche fuori dell' acqua, ma se non lo avessi visto non avrei creduto all' incredibile esplosione che hanno avuto.
quindi x restituire il fertilizzante ho fatto varie e distanziate iniezioni di pmdd nel fondo.
x 2 mesi tutti i giorni con uno spruzzino bagnavo la coltura imitando una pioggerella, questo olrte a rendere acqua e umidità al fondo ha un' altro vantaggio che è quello di portare tutte le sostanze imprigionate nel substrato (fertilizzanti compresi) senpre + in basso dove non saranno + disponibili x le alghe. in pratica lavo il fondo senza specare alcun fertilizzante. l' unica incognita era se poi con l' innalzamento del livello di acqua questi nutrienti non si sarebbero di nuovo dissolti nell' acqua così ho innalzato nouvamete il livello a 10 cm.
dopo un mese in dieci cm di acqua con un ' illuminazione da 150 w e un litro e mezzo di pmdd imprigionato nel fondo vi immaginate che esplosione di alghe avrei avuto se il fertilizzante fosse risalito?
invece ancora non se ne vede l'ombra .
bene credo che x darvi tutte le direttive non mi basterà un solo post ma se avete qualche domanda.......
ho una vasca da 150lt con fondo in akadama,argilla espansa pozzolana e un fondo fertile della dennerle.
con una rete inpedisco all' akadama di mischiarsi agli altri elementi del fondo + grossi e leggeri che altrimenti tenderebbero a salire; ma in questo modo non posso poi nemmeno andare ad integrare il fertilizzante quando sarà esaurito con le tavolette o pasticche o supposte di fertilizzante che si trovano agiro.
ecco come ho risolto:
durante l' estate di solito trasferisco sempre i miei pesci in un laghetto in giardino quindi ho colto l' occasione e ho svuotato la vasca togliendo le piante + alte ma lasciando il pratino di lilaeopsis i cespugli di micrantemus
e la rotala rundifolia potandola a 5-6 cm di altezza.
questo piante infatti se l' umidità dell' aria lo permette crescono moto bene anche fuori dell' acqua, ma se non lo avessi visto non avrei creduto all' incredibile esplosione che hanno avuto.
quindi x restituire il fertilizzante ho fatto varie e distanziate iniezioni di pmdd nel fondo.
x 2 mesi tutti i giorni con uno spruzzino bagnavo la coltura imitando una pioggerella, questo olrte a rendere acqua e umidità al fondo ha un' altro vantaggio che è quello di portare tutte le sostanze imprigionate nel substrato (fertilizzanti compresi) senpre + in basso dove non saranno + disponibili x le alghe. in pratica lavo il fondo senza specare alcun fertilizzante. l' unica incognita era se poi con l' innalzamento del livello di acqua questi nutrienti non si sarebbero di nuovo dissolti nell' acqua così ho innalzato nouvamete il livello a 10 cm.
dopo un mese in dieci cm di acqua con un ' illuminazione da 150 w e un litro e mezzo di pmdd imprigionato nel fondo vi immaginate che esplosione di alghe avrei avuto se il fertilizzante fosse risalito?
invece ancora non se ne vede l'ombra .
bene credo che x darvi tutte le direttive non mi basterà un solo post ma se avete qualche domanda.......