PDA

Visualizza la versione completa : ludwigia glandulosa red strano comportamento


Vale87
01-04-2008, 21:04
Ciao a tutti, ho allestito un acquario da 70 litri lordi da un mese e mezzo ma noto un problema solo con la ludwigia glandulosa red.
La pianta cresce alla giusta velocità e di un bel rosso intenso sulla parte alta, mentre la parte bassa si spoglia dalle foglie ed emette tantissime radici aeree. La luce è data da 3 neon 18 W, fertilizzazione con protocollo base seachem..

come mai fa così? -20 grazie a tutti

rubens.71
02-04-2008, 11:18
Ciao Vale,
in attesa di altri interventi posso ipotizzare che la parte bassa si defogli per la mancanza di luce, che non riesce a penetrare negli strati inferiori. Avvicinandosi al fondo le foglie perdono la colorazione rossa, passando al verde oliva, fino al bruno, per poi arrivare anche a staccarsi.

L'emissione di radici aeree può essere causata da un substrato povero di nutrienti rispetto alle fertilizzazioni in colonna, inducendo la pianta a "mangiare dove può".. se hai Fluorite puoi risolvere inserendo delle Seachem Tabs in prossimità delle radici.
Un'emissione contenuta di radici nei primi internodi è cmq abbastanza naturale e segno di salute per la pianta.

paips
02-04-2008, 12:43
Ciao, no3 e po4 come sono?

Vale87
02-04-2008, 20:11
ciao i nitrati sono altini (tra 12,5 e 20 test tetra a reagente) e fatico a ridurli. Per i fosfati non posso rispondere perchè non ho il test.

Il fondo è JBL acquabasis plus + lapillo ricoperto da ADA malaya.

Le radici aeree arrivano fino in alto, dove la pianta è rossissima.

paips
02-04-2008, 21:37
I nitrati vanno bene e secondo me anche la lucee... Potassio? Che tipo di acqua usi per i cambi? usi il seachem equilibrium? il protocollo seachem prevede un grande apporto di potassio dall'acqua dei cambi... pensaci, le foglie prima di staccarsi hanno dei buchi circolari?

Vale87
02-04-2008, 21:54
per i cambi uso solo osmosi addizionata di Bicarbonato di potassio e bicarbonato di sodio per il KH, Cloruro di calcio e sale inglese per il GH.
Non noto nessun buco

paips
02-04-2008, 22:00
Allora non sò cosa dire, sono dell'idea cmq che più che al substrato dovresti rivedere la fertilizzazione dell'acqua... secondo me le radici aeree sono emesse quando il nutrimento proviene soprattutto dal fondo.

Prova a postare anche una foto.

Ciao.

Vale87
02-04-2008, 23:01
ma non dovrebbe essere un problema a livello generale? le altre piante invece non hanno nessun problema..

folippo
03-04-2008, 08:50
ciao Vale87,

anch'io ho la simpatica piantina in oggetto, ce l'ho in due vasche (pari illuminazione) e ti dico come è andata a me.

Nella prima vaschetta 20 l lordi e poco tirante d'acqua (acqua di osmosi: 1/4) le piantine si sono sviluppate ed hanno fatto radici aeree, ma senza perdere le foglie inferiori.

Le ho potate e le talee le ho piantate nella seconda vasca, 130 l, con un tirante d'acqua ben maggiore (e 2/3 di acqua osmotica). Qui mi è capitato quello che è capitato a te. Le piante sono partite veloci verso la superficie, perdendo le foglie inferiori, tanto che non ho potuto limitare la cosa come volevo, cioé potandole di nuovo.

La mia impressione è che sia un comportamento più dettato dalla ricerca della luce che non da altro. La mia soluzione sarebbe quella di cimare le talee quasi subito dopo la loro messa a dimora, e sopratutto quella dargli un occhiata moooooltyo di frequente -05


ciao!

Vale87
03-04-2008, 18:24
scusa non capisco molto..dici che la causa è l'acqua di osmosi? #13

ALEX007
03-04-2008, 19:50
La mia impressione è che sia un comportamento più dettato dalla ricerca della luce che non da altro.

;-)
prova a tagliare la parte apicale e rimetterla.

Vale87
03-04-2008, 19:57
già fatto, la parte piantata continua a buttare le radici aeree e appena cresce di 5-10 cm perde le foglie.. mentre lo stelo potato muore..
penso di sostituirla..la luce non posso aumentarla!

paips
03-04-2008, 20:51
Ciao, ti dico la mia esperienza... finchè l'ho tenuta sotto 1.4 w/l la ludwigia mi dava il tuo stesso problema, quando ho spostato alcune talee in una vasca con 0.5 w/l il problema è scomparso, le foglie basali sono diventate verdi (tutta la pianta è diventata più verde anche perchè fertilizzavo poco o niente) ma sono rimaste lì senza problemi...

Quindi, secondo me, questo problema più che dalla luce dipende dalla velocità di crescita e quindi dalla disponibilità e dall'assorbimento degli elementi, macro in primis.

Io rivedrei il protocollo di fertilizzazione... sei sicura all 100% di avere i nitrati cosi alti? e forse il potassio sarà sufficiente? e i fosfati? il kh a quanto lo tieni? ph e quindi co2?

ti ripeto secondo me con la tua luce dovrebbe crescere bene senza problemi... poi vedi tu... però secondo me se la cambi perdi un'occasione... ;-).
Ciao.

Vale87
03-04-2008, 23:20
se possono essere di aiuto ecco i dati:
PH 6,5
KH 5
GH 8
NO2 assenti
NO3 tra 12 e 20
fosfati non ho il test..sorry
CO 2 20 bolle al minuto

Fertilizzazione base seachem calcolata per 70 litri (e l'acquario è un po meno, saran 60)
Luce 3 neon T8 18 W dal fondo in avanti 840 860 865

..proprio non so.. #12

paips
03-04-2008, 23:42
Ciao, incrociando i valori di phe kh risulta che hai una co2 tra 40 e 60... forse è un po troppa, anche se non credo sia questo il problema, l'unica cosa che potresti provare a fare è misurare i fosfati e se bassi integrarli, non credo sia una cosa da escludere, hai pochi pesci e in genere il mangime contiene più azoto che fosforo... puo essere un idea...
Ciao.

Vale87
04-04-2008, 00:07
provo a prendere il test domani, grazie!
che fascia di valori è considerata ottimale?

paips
04-04-2008, 09:08
Rapporto tra nitrati e fosfato 10 : 1, perfetto sarebbe 7 : 1.
Ciao.

Vale87
04-04-2008, 12:55
i fosfati sono assenti! il colore è bianco, quindi non ce ne sono! può essere quello?
devo prendere il seachem phosphorus o è possibile integrarli in modo un po più economico?

folippo
04-04-2008, 13:46
ciao Vale87,


La mia impressione è che sia un comportamento più dettato dalla ricerca della luce che non da altro. La mia soluzione sarebbe quella di cimare le talee quasi subito dopo la loro messa a dimora, e sopratutto quella dargli un occhiata moooooltyo di frequente -05


ciao!

emmmmeee.... , scusa, cos'è che non è chiaro?

paips
04-04-2008, 14:13
Puoi provare con il clisma lax.. lo trovi in farmacia.. è un clistere.... :-)) , per le dosi dovrebbero essere: 1ml di clisma lax in 100 litri d'acqua aumenti la concentrazione di circa 1,4mg/lt di PO4, quindi per aumentare di 0.5 mg/lt la tua vasca (da 70 l?) basta che dosi 0.25 ml (se vai in farmacia fatti dare una siringa da insulina...) io incomincerei con questa dose poi tieni d'occhio i nitrati se scendono funziona e puoi ance aumentare la dose fino ad arrivare a 1-1.5 mg/l.
Ciao.

Vale87
04-04-2008, 14:35
e vai di clistereeee!! :-D :-D
ora ho potato le cime, eliminato le radici e i rami rimasti spogli e ripiantato le telee.
provo a chiedere in farmacia!
magari con una azione combinata risolviamo il problema.
grazieeee :-))

robixliuk
06-04-2008, 22:43
io coltivo la glandulosa da mesi e non ho nessun problema.
i watt/lt sono 1,6 ed utilizzo HQL osram.. come substrato ho il fondoattivo della anubias e fertilizzo con il protocollo seachem avanzato (dosi dimezzate). le piante crescono molto fitte, nessuna perdita di foglio alla base e mantengono il loro colore rosso. i cambi d'acqua li faccio con solo acqua osmotica. nessun reintegro di sali (l'acqua di milano è durissima)spero possa aiutare