Visualizza la versione completa : Sfregamenti
premetto che a valori costanti dell'acqua
ph 7.6
gh 8
kh 6
no3 minore di 25
no2 0
e che all'inserimento di 6 giovani di hypselecara temporalis ,mantengo la temperatura sui 27#28 gradi.
sto curando a parte un esemplare che già all'acquisto presentava sintomi di parassiti intestinali.
gli altri 5 cresciuti sensibilmente in questo mesetto scarso,mostrano grande appetito.
peccato che uno dei 5 (il più piccolo) negli ultimi giorni mangia sempre di meno (ieri non ha mangiato) e da ieri ha iniziato ad isolarsi.
i compagni non lo hanno attaccato in precedenza.
le feci non erano nè compatte e consistenti ma nemmeno bianche e filamentose.
unitamente a questo isolamento e inappetenza l' ho visto più volte sfregarsi contro il fondo. allarmato ho rifatto i test ma non mi danno motivo da pensare ad avvelenamenti.
L'altro ieri un altro esemplare ,uno dei più grandi, l'ho visto sfregarsi anch'esso sul fondo per un paio di volte.
Per il più piccolo che dovrei fare?? curarlo con il primo che avevo già tolto?
per gli sfregamenti? io avevo ipotizzato qualche parassita della pelle (ma ad occhio nudo non si direbbe affatto) oppure insofferenza a qualche metallo pesante nell'acqua del rubinetto.
P.S.
i cambi d'acqua sono ravvicinati , uno ogni 3 giorni , cambio all incirca 60 litri alla settimana (sui 200 della vasca)
babaferu
01-04-2008, 13:57
come mai cambi così tanta acqua? te ne basterebbero 20 a settimana....
fai decantare l'acqua? i miei pesci usando solo il biocondizionatore (senza far decantare l'acqua), si sfregano.
gli sfregamenti potrebebro far anche pensare ad ictio, escluse altre cause io proverei alzando la t. a 30° (e attivando un areatore o mettendo il filtro a cascatella).
"le feci non erano nè compatte e consistenti ma nemmeno bianche e filamentose. "
intendi che erano comunque diferse dalle feci degli altri? oltre ad essere più piccino, mostra il ventre incavato?
se non ipotizzi che anche il piccolo abbia parassiti intestinali, non lo metterei in cura insieme a quello con parassiti intestinali perchè rischi contagi reciproci.
ciao, ba
se non ipotizzi che anche il piccolo abbia parassiti intestinali, non lo metterei in cura insieme a quello con parassiti intestinali perchè rischi contagi reciproci.
il piccolo osservandolo oggi mi pare abbia il ventre leggermente scavato,ormai ci ho fatto l'occhio ,se ne sta isolato e non mangia.
intendi che erano comunque diferse dalle feci degli altri?
non erano corpose come quelle degli altri,avevano un colore più roseo-biancastro differentemente dagli altri.
gli sfregamenti potrebebro far anche pensare ad ictio
non presentano i sintomi dell ictio,inoltre sono stati sfregamenti sporadici.
devo osservare se sono susseguenti ai cambi d'acqua.
come mai cambi così tanta acqua? te ne basterebbero 20 a settimana....
fai decantare l'acqua?
sporcano tanto,tantissimo.ho il filtro interno e non un esterno aggiuntivo.
più acqua si cambia meglio è, dal mio punto di vista.
non faccio decantare...uso il Biotropol.
mi viene veramente il dubbio che sia per colpa dei metalli pesanti.
postilla che forse può essere utile:
il "piccolo" ha mangiato il chironomus oggi.
non mangia nient'altro
solo questo.
se avesse parassiti intestinali non mangerebbe penso.
babaferu
02-04-2008, 12:30
si mangiano anche con parassiti intestinali (tranne che all'ultimo stadio), ed è buon segno che mangi, io terrei d'occhio le feci, prova a somministrare a tutti verdure sbollentate con aglio.
ciao, ba
Lssah io ho un problema simile al tuo e per quanto ho scoperto in questo periodo è abbastanza "normale" che i pesci risentano del cambio di stagione,quindi qualche sfregamento ci sta,magari il tuo "piccolo" ne ha risentito più degli altri e ha manifestato inappetenza come dicevi tu.io col costawert non ho ottenuto niente ho chiamato gianni e mi ha detto di trattarli col sale,i tuoi ciclidi non so in quali valori vivono magari puoi provare anche tu
grazie per l'interessamento Saio.
figurati,al massimo se non è quello andremo insieme a picchiare gianni #18
io sono convintissimo che sia stato l inserimento dell acqua del cambio non perfettamente condizionata.
i miei sono pesci come gli Uaru, o i Discus da certi punti di vista....che sono allevati presumibilmente alla nascita in acque molto morbide senza la presenza dei metalli pesanti che invece sono all'ordine del giorno nelle nostre acque.
sono quasi sicuro siano stati sfregamenti dovuti a un' intolleranza a questi metalli pesanti.
oggi cambio una ventina di litri, ma la tanica l ho fatta decantare 24 h con il biocondizionatore...vediamo se cambia qualcosa....io in questi giorni non li ho più visti sfregarsi.... speriamo!
babaferu
03-04-2008, 12:14
come ho già scritto, io ho avuto questo problema dovuto all'acqua non ben condizionata con dei platy, che da quel che leggo dovrebbero essere ancora più robusti.
caio, ba
non l'avevo letto Ba.
si sfregavano anche loro??
io cmq questa cosa non l ho più ravvisata da diversi giorni.
speriamo non si ripresenti.
babaferu
03-04-2008, 12:24
te l'ho accennato su nel post, comunque ti racconto x bene: all'inizio che ho allestito la vasca, i miei platy si sfregavano senza motivi apparenti.
quando ho conosciuto il forum e ho avuto più elementi per valutare, ho notato che lo facevano particolarmente dopo i cambi e ho letto della necessità di lasciare decantare l'acqua (cosa che non facevo perchè non riportata sulle istruzioni del tetra acqua save). lasciando decantare l'acqua, hanno smesso.ù
speriamo che anche per te basti questo accorgimento!
ciao, ba
oddio io in questi anni devo aver allevato ciclidi moolto resistenti.
tra gli hemichromis ,i meeki ,i nigro e pesciame vario a volte..diciamo..che dimenticavo il biocondizionatore.
diciamo che gli hypselecara sono lievemente #13 più delicati.
e io dovrò stare lievemente più attento e ligio al dovere.
Paolo Piccinelli
04-04-2008, 10:41
io il biocondizionatore lo dimentico sempre... #12
...per me il differente colore delle feci può dipendere anche dallo stress e dal differente mangime che assumevano prima...
Quando ho inserito i pesci di Gianni in vasca per qualche giorno ho notato lo stesso fenomeno.
Da quando aggiungo il Garlic Extreme al cibo tutto scomparso... due gocce nel cibo due-tre volte la settimana e di parassiti intestinali più nemmeno l'ombra.
Il prodottino è un pò caro, però dura un sacco di tempo (in tre mesi ne avrò usato forse 1/5) e ha l'indubbio vantaggio che non devi sbatterti a pelare l'aglio, spremerlo, lavarti le mani 100 volte: apri la confezione, usi il contagocce e fine.
io il biocondizionatore lo dimentico sempre
beato te.
almeno di quello ho nostalgia dei Meeki.
le feci bianche sono spesso il prodotto dello stress ma non può/deve continuare per settimane. non ho più visto feci bianche da giorni , ma il piu piccolo a dire il vero non l ho piu visto cacare anche perchè mangia veramente pochissimo.
quanto costa questo garlic extreme?
Paolo Piccinelli
04-04-2008, 10:51
18 euro... lo trovi sempre su www.fishfriends.it
Alla fine costa come un'aulonocara... e ti risolve un sacco di problemi.
Più che altro è una profilassi preventiva e poi è anche un appetizzante... teoricamente dovrebbe invogliare i pesci a mangiare, ma nei miei non lo noto, perchè sono tanto affamati che mi succhiano le punte delle dita quando li nutro... :-D
pure i miei.
saltano fuori dall'acqua.....
mi chiedo cosa faranno quando non saranno piu 12 cm ma il doppio.
potrei pensare seriamente a comprare sto' benedetto Garlic Extreme....anche perchè se hai letto i msg precedenti hai notato il fatto che uno dei pesci mangia solo chironomus e il resto manco lo caga??
Paolo Piccinelli
04-04-2008, 10:59
...si, ho letto che non caga proprio!! :-D
Se vieni a fare un giro dalle mie parti nel pomeriggio te ne do volentieri un pochino di sto prodottino... lo provi per qualche giorno e poi vedi. ;-)
grazie Paolo.
se progetto l'uscita fuori porta ti MP.
magari oggi se riesco cerco di attuare un corteggiamento con la mia femmina.
mannaggia ame che sono un sud americano se no avrei avuto un harem.
(per non parlare dell'incubazione orale) :-D
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |