Entra

Visualizza la versione completa : idee per fondo fertile fai da te x biotopo


miccoli
31-03-2008, 18:22
salve ragazzi,ho una nuova vasca da 300 lt #18
che forse allestiro' a biotopo''acque nere'':data la mole della vasca ( mi dissanguerei usando i fondi fertili delle marche tradizionali)avevo pensato di allestire un fondo fertile fai da te
la mia prima idea era quella di usare sabbia mista a terriccio fertile(contenente humus zeoliti etc,che si usa in giardinaggio) ricoperto da un bello strato di inerte(lapillo o simili di colore scuro)
a grandi linee l idea era quella di un fondo duraturo e di fattura artigianale,ma che possa essere del tutto simile(come colorazione) a quello del biotopo che intendo riprodurre
avete idee gia collaudate?
una buona ricetta per un fondo fai da te?
#24

miccoli
31-03-2008, 18:26
dimenticavo
il fondo avra' un ruolo fondamentale nell allestimento , poiche il filtro girera' al minimo del regime, e vorrei (se è possibile) nel fondo allestire piccole zone anaerobiche controllate in modo tale da fargli svolgere la funzione di filtro supplementare
scusate se dico stupidaggini o la cosa non è fattibile, ma non ho fretta, e intendo fare tutto nel miglior modo possibile.
per l illuminazione
mi orienterei verso 2 plafoniere 80 w hql,ma ancora è tutto in alto mare
grazie a chi sapra' delucidarmi

miccoli
01-04-2008, 13:02
nessuno ha delle idee gia' collaudate?
#24

Paolo Piccinelli
03-04-2008, 16:23
Ormai sembreo l'uomo immagine del lapillo lavico, ma nel tuo caso farei così:

strato di 3-4 cm di lapillo lavico a grana grossa (10#12 mm) misto con torba finemente sminuzzata e sopra altri 4-6 cm di lapillo lavico a grana più fine (4-5mm).

La parte inferiore ricca di elementi utili alle piante ti aiuterà anche a mantenere basso il ph e l'acqua bella ambrata, la parte superiore a far insediare le radici e ad offrire un ottimo substrato poroso per i batteri (pensa che molte sump usano il lapillo invece dei cannolicchi).

Inoltre la grana differenziata creerà le condizioni per la vita dei ceppi batterici anaerobi evitando le pericolose zone anossiche e le deiezioni solide dei pesci si infileranno fra i granelli scomparendo alla vista e andando incontro a lenta decomposizione.

Se bilanci bene flora e fauna (pochi pesci e molte piante) potrai tranquillamente fare a meno del filtro... ti basterà una pompa di movimento piazzata strategicamente. ;-)

rurik
03-04-2008, 17:36
Questo l'ho verificato e funziona: lapillo vulcanico misto ad argilla (il gravelit va benissimo e si trova a basso prezzo nei vivai) e un 1/4 di terriccio da vaso misto a torba. Se la trovi è ottima la laterite, che riescie a intrappolare i fosfati con lo scambio ionico. Per attivare il tutto un cavetto riscaldante da 0,1 a max 0,3 Watt/litro. Sopra a tutto ghiaino 2/3 mm.

Saluti.

miccoli
04-04-2008, 06:24
ottimo!
grazie dei consigli ragazzi , ne faro' buon uso
:-))

rurik
04-04-2008, 10:06
Auguri, e facci sapere come va....ci conto
-28

miccoli
04-04-2008, 12:20
l idea del lapillo mi convince sempre piu'
adesso si tratta di andare per vivai a chiedere se ne hanno...
oltretutto penso ce ne vorra' almeno una 30ina di litri a occhio..
lunedi inizio la ricerca
grazie ancora
:-))

Paolo Piccinelli
04-04-2008, 14:12
miccoli, ormai lo hanno tutti, quest'anno va di moda come qualche anno fa andava la corteccia... più difficile trovare quello a grana fine... ;-)

miccoli
04-04-2008, 20:00
ok cerchero'..
ma è inerte, vero?
ovvero, ha la capacita di immagazzinare sostanze , ma non è fertile?
scusate la domanda, ma ho sentito opinioni discordanti
#24

rurik
04-04-2008, 20:16
... non sono un geologo o un chimico ma il lapillo non dovrebbe essere inerte anche se cambia molto caratteristiche a seconda della provenienza....contiene, in parte silicati di ferro e alluminio come anche l'agilla, sono roccie vulcaniche .... cerca su google.... nei miei acquari, quando uso il lampillo le crypto diventano, a parità di condizioni (luce, acqua, fertilizzazione liquida) decisamente più grandi e più scure, non so se riesce a "a catture" sostanze.
L'argilla ha la capacità, attraverso lo scambio ionico di "catturare" ioni ci Ca (calcio) ma anche Na (sodio) e Azoto (N), molto importanti per fornire elementi alle radici delle piante, non conosco la composizione del gravelit....ma ad occhio funziona.
La laterite fa la stessa cosa con i fosfati...che così non ci troviamo in vasca....ma vengono intrappolati nel substrato....sempre a beneficio di batteri e piante.
I primi due elementi sono molto porosi e chiudi aiutano l'instaurarsi di colonie batteriche nitrificanti utilissime.
Per lo start dell'acquario è senz'altro utile l'utilizzo di fertilizzante in pasticche o simile (alcuni usano l'osmocote).
Ci sono diversi articoli al riguardo.

Ciao.

miccoli
05-04-2008, 11:50
conosco , dato l uso che ne ho fatto in idroponica la zeolite, che ha la capacita' di trattenere a se alcune sostanze e di favorire lo scambio ionico,
mi chiedevo se il lapillo avesse pari proprieta'
comunque il lapillo è da sperimentare
il nodo da sciogliere è nella composizione del substrato inferiore
avrei idea di mettere sabbia e torba,conl aggiunta magari di altri nutrienti a lenta cessione(tipo le pastiglie di aburukasu che usavo per bonsai) magari sminuzzate o tritate finemente all interno dei primi 5 6 cm di fondo
il tutto coperto poi dal pregiato lapillo(magari nero)
oppure? #24 come potei allungare la vita del sottofondo fertile senza usare le tabs, o perlomeno cercando di usarle piu tardi possibile?
grazie a chi potra' aiutarmi
:-)

Paolo Piccinelli
05-04-2008, 11:58
torba sminuzzata, lapillo e un paio di sacchetti di terriccio epr acquari tipo JBL aqua basis ;-)

rurik
05-04-2008, 12:00
...la disgregazione delle deizioni dei pesci, le foglie morte, il cibo avanzato, vanno tutti (se il fondo ha una granulometria adeguata) a nutrire la flora batterisa che si instaura nel fondo e quindi va a "fertilizzare" lo stesso.....naturalmente questo non prima di un annetto.....almeno per la mia esperienza.
Si tratta di una gestione "tranquilla" dell'acquario ma secondo me molto affascinante.

Prova, prova, sperimenta.....e facci sapere. #22

Paolo Piccinelli
05-04-2008, 12:14
Si tratta di una gestione "tranquilla" dell'acquario ma secondo me molto affascinante


E' esattamente quello che cerco di ottenere nella mia vasca... a breve dovrebbe apparire un articolo in tal senso sul portale di AP ;-)

rurik
05-04-2008, 12:22
...bene.... allora siamo in sintonia...aspetto il tuo articolo...magari imparo qualcosa.
-e02

miccoli
05-04-2008, 12:34
inutile dire che aspetto il link ;-)



aiuto paolo, nell altro allestimento nitriti ancora a palla.
#24
mi fa pensare ad un problema di filtraggio..
forse l acqua corre troppo..o forse due cestelli di cannolicchi sono insufficenti
#23

Paolo Piccinelli
06-04-2008, 09:58
miccoli, se ci sono i nitriti vuol dire che i batteri si sono riprodotti... ora arriveranno anche i nitrificanti ;-)

miccoli
06-04-2008, 10:02
la tua parola è legge , e i batteri stanno ubbidendo
:-D

Paolo Piccinelli
06-04-2008, 10:26
La forza scorre potente anche nei batteri... -05

miccoli
06-04-2008, 21:51
paolo , tornando al topic
la vasca è enorme #18
pulita e sterilizzata è bellissima
l ho gia' riempita 300 litri senza tiranti(ha una cornice in alluminio a L di 2 cm per lato , su tutto il perimetro spigoli compresi),ma applichero' un tirante centrale in vetro da 6 mm largo 6 cm per irrobustire il tutto
sto seriamente pensando agli altum, ma vorrei aggiungere un branco di almeno una trentina di neon(ho letto che sono compatibili con il biotopo)
sai dove reperire gli altum?e sai anche piu o meno il prezzo che hanno?
sabato saro' a bergamo,magari conosci qualche negozio in zona, tanto per farmi un idea,cosi' al momento dell allestimento torno su e acquisto
per i neon ,qual è la specie che appartiene al biotopo in questione?
so gia' che mi maledirai :-D ma la tua competenza è assoluta!

Paolo Piccinelli
07-04-2008, 08:40
so gia' che mi maledirai

VERO!

la tua competenza è assoluta!

FALSO!!!

Gli altum, che io sappia, li hai solo su ordinazione e costicchiano (una ventina di euro per quelli di allevamento, molto di più per i wild).
Io ci metterei dei paracheirodon axelrodi (cardinali) che sono più grossi dei neon e quindi meno soggetti a predazione.

Oppure ti puoi fare una vaschetta con degli scalari F1 del Perù, ugualmente belli e meno esigenti in fatto di temperatura e ph... sempre con cardinali e qualche cory/otocinclus. ;-)

miccoli
07-04-2008, 12:11
ci pensero su
grazie di nuovo
vi faro' sapere
:-))