Visualizza la versione completa : quale filtro esterno per un acquario da 180 litri?
ciao a tutti come da titolo vorrei sapere quale filtro sarebbe migliore per un acquario da 180 litri..attendo risposte e consigli..ciaoo
Paolo Piccinelli
31-03-2008, 11:08
eheim 2026, pratiko 200, hydor prime 20... ;-)
io ho il 2026 nel 125litri........per ora mi trovo bene....però devo dimezzare la portata della pompa....è tropppo potente, essendo una 1050l/h.....
Andrebbe bene anche un "tetratec ex 700"
per quanto riguarda la manuntezione?? qual'è?
ho sentito parlare che alcuni filtri esterni hanno dei cassettini dove li sfili e in ogni cassetto c'è la spugna la lana i cannolicchi ecc...
io ho preso 4 mesi fà un tetra ex1200 per un 200 litri,mi è piaciuto e la settimana scorsa ne ho presi altri 2 per uno da 800 litri ;-) ,la plastica è di ottima qualità,silenzioso,veloce da smontare e pulire e esteticamente cmq bello
anche gli askoll pratiko sono buoni filtri....al pari dei tetra....ed un pelino meglio degli hydor.....
come faccio a decidere??se prendere un askoll o un tetra?? #24
Mariolino62
01-04-2008, 00:49
tira a sorte..... :-D :-D :-D
Mariolino62
01-04-2008, 05:27
Se vuoi spendere poco per un ottimo rapporto qualità/prezzo... ;-)
http://www.ilregnodellanatura.it/dettagli.php?id_art=172
come faccio a decidere??se prendere un askoll o un tetra?? #24 vai a vederli,guarda le plastiche,le guarnizioni,nn ascoltare il venditore che per lui è sempre meglio il suo e poi decidi,più di così
Paolo Piccinelli
01-04-2008, 11:32
se prendere un askoll o un tetra??
Prendi un eheim e poi non ci pensi più per 10 anni almeno :-D
se prendere un askoll o un tetra??
Prendi un eheim e poi non ci pensi più per 10 anni almeno :-D
paolo.....io però ho avuto qualche rognetta col mio 2026....lo sportellilno dove è alloggiata la magnetogirante si apriva ogni volta che mettevo in moto.........con conseguente rumoraccio ed assenza di portata......
l'ho dovuto bloccare con un pessetto di plastica...... ;-)
dalla eheim non me lo aspettavo...... #07
Paolo Piccinelli
02-04-2008, 08:17
Impacchettalo e rendilo, ha 3 anni di garanzia!! #36#
La differenza fra le aziende serie e le altre è questa, tutti possono sbagliare ma pochi rimediano in tempo reale e a costo zero... eheim è una di queste ;-)
e nel frattempo cosa uso?!?!?!#07
Paolo Piccinelli
02-04-2008, 18:08
l'hai preso online? ...azz!! #13
si ....da acquariumconcept........
Paolo Piccinelli
03-04-2008, 08:25
fagli uno squillo... oppure una mail con la foto del danno e chiedi la sostituzione (magari ti mandano il pezzetto ad incastro e risolvi).
Il filtro è totalmente garantito 3 anni #36# #36#
dai ragazzi quale scelgo tra i 2 ?? askoll o tetra?? #24
qual'è che è migliore?
ale86, sono allo stesso livello, tetra costa un pò meno..
http://www.ilregnodellanatura.it/dettagli.php?id_art=252
http://www.ilregnodellanatura.it/dettagli.php?id_art=172
ma ehiem è sopra a tutti, ma costa il doppio
http://www.ilregnodellanatura.it/dettagli.php?id_art=561
il filtro dell'askoll come è fatto all'interno?
SuperPippo's
03-04-2008, 23:09
io ti consciglio di prenderne 2 il partiko 200 caricato a cannolicchi bio ball e sugna+ un prime piccolo da usare con lana di perlon e carbone o troba
non capisco xchè pagare 150 e+ eurozzi x un filtro con una poma esagerata 1000l/h e passa che sono eccessivi visto che un filtraggio biologico lento da risultati migliori
ale86, cannolicchi e spugne su due sezioni separate.
io termini di silenziosità quale dei due è meno rumoroso?
ale86, ma un cerca nella sezione adatta ? non è che ognuno di noi possa conoscere tutto di tutto, magari leggendo altri post ti può rendere conto di più cos...ti pare ?
Ma i 180 litri sono netti o lordi? Io per il mio 150 netti ho un Eheim 2026 e ad oggi non mi ha ancora dato rogne. L'ho pagato 145€ compreso materiali filtranti e spedizione. Il Pratiko 200 l'ho avuto e sinceramente non lo ricompresei più per vari motivi, inoltre secondo me è sottodimensionato per la tua vasca, sia che siano 180 litri lordi o netti. E poi i cannolicchi in dotazione sono anche insufficienti, quindi fai bene i conti su cosa ti conviene.
Ragazzi per una vasca da 160 litri netti un pratiko 200 può bastare?
Oppure passare al 300?
ale86, io ho visto il pratiko in azione..non si sente nulla ..come se fosse spent!!
Secondo me meglio il 300...
Ernesto F., non direi, date che poi dovrebbe lavorare a bassa portata...io direi meglio il 200.
Dino68, infatti io pensavo proprio a questo..il 300 ha portata di 1000l/h..un po troppò esagerata!!
Che dite?Raga io devo fare gli ordini ma ho sempre mille dubbi..
io la mia te l'ho detta !
Dino68, sempre gentile..vado per il 200!
Io ho avuto il 200 su un 150 netti e al lato opposto della vasca l'acqua girava a malapena, anche a filtro appena pulito. Inoltre con un filtro di dimensioni maggiori si ha anche una maggiore capacità filtrante e gli intervalli di pulizia possono essere prolungati, cosa che con il Pratiko 200 ero costretto a fare ogni 2 settimane perchè si intasava facilmente, ma questo forse è dipeso anche dal carico organico della vasca. Per la riduzione della portata non vedo il problema, ora con l'Eheim 2026 ho ridotto la portata di 1/3 e non ho notato particolari problemi, la rumorosità rimane uguale. Se questo non avviene anche con in Pratiko è un altro discorso, vuol dire che il sistema predisposto del filtro è pessimo, come secondo me lo sono anche la guarnizione non ad incastro e la chiusura della testata motore a due ganci, che costantemente al riavvio mi allagava il supporto vasca perchè perdeva acqua da una maniglia, fatto che ho constatato essere abbastanza frequente.
io stò usando un 1600l/h senza regolazione in 200 litri scarsi e va tutto bene :-)) quando metto le mani nel acquario dopo 5 min è tutto pulito :-D per me meglio sempre un pò di più altrimenti quando si sporca un pò è troppo debole.
Paolo Piccinelli
04-04-2008, 17:31
Vorrei mettere un punto, anzi alcuni punti fermi sui filtri esterni... perchè altrimenti diciamo tutto ed il contrario di tutto:
1 - Il filtro esterno non si può e non si deve gestire come un filtro interno... va aperto e pulito ogni 3 mesi o più, altrimenti o non va bene il filtro o la vasca è troppo affollata.
2- Una forte circolazione d'acqua nel filtro favorisce la filtrazione meccanica delle impurità, mentre per una buona filtrazione biologica il flusso deve essere lento. Come compromesso fra le due cose, solitamente si sovradimensiona il filtro in modo da avere una portata ottimale per la filtrazione meccanica ed allo stesso tempo un flusso distribuito su una sezione di passaggio più ampia per favorire il funzionamento della parte biologica.
3- Est modus in rebus!!! cioè non bisogna eccederenell'uno e nell'altro senso e, nella scelta del filtro, bisogna sempre tener conto di cosa c'è in vasca (popolazione in primis, ma anche tipo di fondo, vegetazione, manutenzione ordinaria della vasca)
(letto alla Wanna Marchi) D'ACCORDOOOO?!? :-D :-D :-D
Amen... :-D
PS. ho appena preso 10 Hiphessobrycon roberts + 2 in regalo(presumo) da Armondi...bellissimi! :-D
il filtro che vorrei prendere sarebbe per il juwel rio 180...
Ernesto F., sicuramente il pratiko non è il massimo e te lo confermo (quei difetti di cui hai parlato li abbiamo un pò tutti), ma costa anche meno della metà dell'eheim e non tutti possono spendere quelle cifre per un filtro.
Sul tuo funzionamento, credo che avevi qualcosa che non andava, io il 200 su 125 litri netti, devo tenere la portata a metà, altrimenti faccio mare forza 9 e la co2 se ne va, e lo pulisco ogni 2 3 mesi, e la portata è sempre la stessa.
ale86, guarda questa pagina, cosi ti renderai conto di 3 marche con diversi prezzi e litraggio
http://www.ilregnodellanatura.it/index.php?ricerca=filtri&type=3
Io conosco il pratiko e ti consiglieri lui, il 200, ma anche tetra EX 700 non è male, il salto lo fai con eheim2026
E vajj sempre più dubbi.. :-D :-D
A parte gli scherzi se si utilizza su un 160 litri netti un pratiko 300 e si mette il pescaggio o la mandata più lontana in modo da ridurre un pò la velocità?
Aiutateci ( ale86, e matt, ) :-D :-D :-D :-D
la velocità la riduci con il regolatore di portata del filtro.
io continuo a pensare che 160 litri va benissimo un pratiko 200. una pecca grandissima di questo filtro sono i tubi. io li ho cambiati con quelli in caucciù.
Perchè quelli essendo in corrugato consentono a detriti alghe e cose varie di attecchire e quindi riducono la portata vero?
Va bene che costa meno, ma non vedo il senso del risparmio se poi mi ritrovo con un filtro che probabilmente mi darà problemi con difetti a parer mio non da poco. Inoltre il 2026 Eheim va confrontato con il Pratiko 300, quindi a conti fatti non è che la differenza di prezzo sia così elevata, tenendo presente oltre alla qualità inferiore del Pratiko, anche i materiali filtranti insufficienti. Inoltre se devo cambiare anche i tubi perchè accumulano sporco...il mio Pratiko probabilmente funzionava bene, tieni presente che il tuo è montato su un 125 netti, che a conti fatti sono quasi 10cm di acqua in colonna in meno rispetto al mio.
Comunque io il mio Eheim l'ho pagato 145€ tutto compreso, basta comprare dai siti giusti.
Io avendo avuto il Pratiko 200, continuo a consigliare l'Eheim 2026, e come dice il detto chi più spende meno spende...
..Quanto spendi tanto appendi.. :-D :-D
Invece l'eheim 2024?
Come rumore?
matt, si sporcano facilmente e rischiano di rompersi.
ma non vedo il senso del risparmio
beh...dai...30-40 euro qui, 30-40 euro da un'altra parte, alla fine fanno la differenza....non credo che devo dirti quanto costa l'installazione di una vasca completa di tutti gli accessori più particolari e la manutenzione...lo sai già di tuo.
chi più spende meno spende
lo quoto in pieno !
Verissimo, però il filtro è l'unico accessorio su cui preferirei non risparmiare, al limite si può giocare su altre cose, una radice "semplice" piuttosto che ADA, per fare un esempio. Ora non vi rimane che fare l'ardua scelta... :-D
Parlo per me che sono studente e non posso permettermi cifre esagerate..
stò comprando il necessario poco alla volta..proprio per non sentire la spesa di botto..
Volevo partire con la flourite ma l'ho scartata..parto senza impianto di co2..in futuro si vedrà..compro della ghiaia wave per risparmiare su quelle tipo dennerle e ada..stò cercando di farmi dei riflettori da me per evitare questa spesa..volevo comprare un askoll 300 visto il prezzo non troppo cattivo in modo da sovradimensionarlo anche visto i 160 litri netti..stò cercando di sapere e capire in base alle vostre esperienze se posso utilizzare il 200 risparmiando anche altri 38 euro da spendere in piante..
Ho mancato qualcosa?? :-D :-D :-D
Ernesto F., eppoi sono dell'idea...che uno può dare un consiglio...ma la scelta è sempre la tua...diffido di vendita on line e preferisco toccare aprire provare...
matt, il substrato oltre la ghiaia .. non toppare su quello..altrimenti son cazz...
Però non sempre si trova tutto nei negozi, quindi spesso si è costretti a comprare alla cieca on-line (che comunque preferisco, visto che i prezzi sono molto inferiori). Matt, se preferisci il Pratiko io prenderei il 300, ora però non ricordo se riducendo la portata il rumore diventava insopportabile (mi pare di sì però). Se così fosse sicuramente meglio il 200 (o l'Eheim 2026 che mi pare di aver capito che non vuoi prendere per risparmiare qualcosa), oppure 300 con diffusore a pioggia o altro metodo per ridurre il flusso.
Dino68, si si..l'ho dimenticato..il substrato dennerle deponit mix professional..
Ernesto F., io ho visto gli askoll 300 e 400 dal vivo montati su 2 vasche e sembravano spenti..mi hanno davvero impressionato..e dato che ho un fratello un pò rompiscatole il silenzio è la prima cosa.. :-D :-D
Si se li tieni al massimo della portata non fanno rumore, che si sente appena inizi a ridurla. Il problema sorge quando inizia ad allagarti la casa perchè perde acqua. Buon acquisto comunque.
http://www.nntp.it/hobby-acquari/785724-altro-pratiko-kaputt.html
Letto l'articolo..a dire il vero mi ha scoraggiato un pò..però da quanto ne abbia capito li era un problema di guarnizione..
Vediamo un pò quanto costa un eheim 2024o 2224?(sostituisce un pratiko 200 vero?)
ah dimenticavo l'articolo si riferiva al modello gold grigio e non al nuovo modello nero..penso questo sia più performante dei precedenti..
Ragazzi allora vado per un eheim 2224..lo danno per 250 litri..pompa 700l/h..che ne dite?ordino?
Ernesto F., il 2224 è silenziosissimo?????????????
Paolo Piccinelli
07-04-2008, 11:41
Ordina!!! ;-)
Paolo Piccinelli, grazie..l'ho trovato a 100 euro compreso di tutto..
La mia vasca è 160 netti..il filtro fino a 250 litri..Ok??
Te conosci bene questo filtro?silenzioso?
Grazie ancora..
Paolo Piccinelli
07-04-2008, 13:29
io ho tre EHEIM, il 2026, il 2028 e il 2080... spettacolari!!! #25
maverik1972
07-04-2008, 14:18
io ho tre EHEIM, il 2026, il 2028 e il 2080... spettacolari!!! #25
Paolo Piccinelli, ma il fatto che il 2224 abbia due cestelli per cannolicchi e quant'altro non lo limita rispetto a Pratiko e Tetratec che ne hanno 3-4, io sono sempre un pò indeciso #24
Come sai anche io devo prendere un esterno, e siccome non voglio rischiare di sbagliare, lo vorrei soprattutto silenzioso e potente....non si sa mai tra un annetto decida di cambiare vasca ;-)
Paolo Piccinelli
07-04-2008, 14:24
maverik1972,Avere uno spazio in più è sempre meglio... ma la prima cosa che cerco in un filtro è l'affidabilità di pompa e chassis e con eheim vado super tranqui!!
incidentalmente, il mio 2028 gira con due cestelli pieni in un cayman 110 (230 litri)... il terzo cestello è vuoto per accogliere -se serve- resine, carboni, perlon, etc.
Il 2224 ha 2 cestelli mentre il pratiko 200 ne ha 3? a me pare che ne abbia due anche il pratiko..
Poi penso che quello che conta è il volume di filtraggio giusto?
Quello dell'eheim è maggiore se non erro..
Comunque l' affidabilità è la prima cosa che conta..ho letto troppe lamentele riguardo gli askoll..
maverik1972
07-04-2008, 14:37
Il 2224 ha 2 cestelli mentre il pratiko 200 ne ha 3? a me pare che ne abbia due anche il pratiko..
Confermo 3 http://www.askoll.it/SpecificheTecniche/pratiko.htm, mentre il TetraTec ex 700 ne ha 4 http://www.tetraitalia.it/tetra/go/4252345AB6B221A30B8A6A92D9225924/?seite=6&group_id=451&group_2_id=36&lang_id=19 ;-)
Il mio è un dubbio amletico...ma puntualmente in questi casi una volta che ho deciso faccio la c....a :-(
Paolo Piccinelli
07-04-2008, 14:41
puntualmente in questi casi una volta che ho deciso faccio la c....a
...ragione in più per ascoltare chi le ca:::te le ha fatte prima di te ;-)
maverik1972, ma a te la vasca di quanti litri è? (netti)
Come silenziosità il mio Eheim 2026 è ok, praticamente non si sente, penso valga lo stesso per il 2224. Per quanto riguarda i cestelli, alla fine secondo me conta di più il volume filtrante, il sistema filtrante del Pratiko a me non piace, inoltre la perdita non è riferita solo al modello vecchio ma anche al nuovo (che è la versione gold e che ho posseduto). Queste dipendono dalla guarnizione non ad incastro e dalla chiusura sbilenca dovuta a solo due maniglie. Con gli Eheim non ho mai letto di questi problemi, infatti la guarnizione è a incastro e la testata si chiude perfettamente con quattro maniglie. I Tetra non li conosco, ma a suo tempo non li ho presi nemmeno in considerazione, personalmente tutti quei cestelli, bioball ecc. servono solo a far casino, inoltre il prezzo inferiore al Pratiko mi fa pensare che non sia poi così migliore.
L'unica pecca a mio parere dell'Eheim che vuoi prendere, mi pare sia l'impossibilità di regolare il flusso(anche se probabilmente nel tuo caso non serve) e l'assenza dell'autoinnesco.
maverik1972
07-04-2008, 16:09
Paolo Piccinelli, :-D hai perfettamente ragione!
matt, ho una vasca 80x30x45, con filtro interno circa 70lt netti:-)
Ernesto F., purtroppo c'è anche il problema della regolazione del flusso, non vorrei rischiare di usare mille accorgimenti per dover ridurre il flusso, nè comprare un filtro esterno che magari pago 100 Euro e che se prendo una vasca più grande devo dare via perchè sottodimensionato.....mi spiego :-(
Per avere il flusso regolabile su cosa bisogna andare della Eheim -d12
Prima informati bene, comunque sul Professionel II confermo che il flusso è regolabile ed è presente l'autoinnesco. Se il tuo è un 70 netti il 2224 con portata al massimo creerebbe turbolenza. Prova a dare uno sguardo anche alla serie Ecco:
http://www.eheim.de/eheim/inhalte/index.jsp?key=9er_24958_ehen
maverik1972
07-04-2008, 16:20
Prima informati bene, comunque sul Professionel II confermo che il flusso è regolabile ed è presente l'autoinnesco. Se il tuo è un 70 netti il 2224 con portata al massimo creerebbe turbolenza. Prova a dare uno sguardo anche alla serie Ecco:
http://www.eheim.de/eheim/inhalte/index.jsp?key=9er_24958_ehen
Bene....già meglio....vediamo cosa offre il mercato ;-)
Ernesto F., nel 2224 non c'è l'auto innesco?cioè se va via la corrente il filtro non si avvia da solo automaticamente?mhh..mi sembra stranissimo..
Sentiamo Paolo Piccinelli, o chi ne possiede uno che ci dice..
Forse ho detto una cavolata #12 ..per autoinnesco intendevi tipo quando lo svuoti per la manutenzione non riparte se non lo riempi d'acqua..quindi la girante non funziona in assenza di acqua..giusto?
Quindi in caso di mancanza di corrente il problema è diverso..perchè il filtro resta comunque pieno e in grado di partire da solo..
Per autoinnesco intendo il riempimento automatico/semiautomatico del filtro, senza riempirlo con la brocca per intenderci. L'Eheim Prof. II viene riempito automaticamente e completamente premendo un tasto rotondo apposito. Il Pratiko invece viene riempito azionando più volte la leva starter, diciamo quindi semiautomaticamente. L'Eheim 2224 è la versione precedente al Professionel II e mi pare vada riempito a mano con brocche/bicchierate d'acqua, inoltre manca la regolazione della portata. Comunque se leggete sul sito deve esserci scritto tutto, magari controllate anche l'Ecco, che essendo una versione a sé "entry level" potrebbe essere anche dotato di autoinnesco/regolazione portata.
Ernesto F., quindi ti riferisci a quando lo svuoti..e poi vuoi farlo ripartire giusto?In caso di mancanza di corrente il filtro riparte da solo??
Che io sappia la corrente aziona la girante, quindi se il filtro è pieno d'acqua non dovrebbero esserci problemi perchè non lavora a secco.
A me interessa che quando manca la corrente al ritorno il filtro si aziona da solo..
Paolo Piccinelli
08-04-2008, 07:46
...dovrebbe ripartire, non vedo perchè no ;-)
Infatti non penso che eheim si perdeva per questa ca...a..
Semplicemente quando riparte la corrente si riattiva la girante e il filtro riparte (ovviamente deve essere pieno d'acqua, altrimenti lavora a secco). In questo caso non c'entra niente la qualità Eheim...
Ernesto F., mi stai confondendo..allora tu intendevi ad esempio al primo avvio del filtro..l'autoinnesco è un pulsante sul filtro che permette alla girante di lavorare per pochi secondi a secco quindi di tirare l'acqua necessaria per partire da solo..
Forse questo modello non avendo questo sistema dovrò riempire io manualmente il filtro d'acqua (sempre al primo avvio o dopo la manutenzione)..
in caso di mancanza di corrente l'acqua nel filtro resta, e al ritorno riparte da solo..
Paolo Piccinelli
08-04-2008, 15:53
matt, se non c'è l'autoinnesco (pompetta manuale) il filtro lo devi riempire... basta una brocca per versare l'acqua nei tubi.
per le interruzioni di tensione fa tutto da solo :-))
Si ora hai afferrato il punto, te l'avevo scritto anche prima con tanto di esempio. :-))
SuperPippo's
09-04-2008, 03:14
Poi penso che quello che conta è il volume di filtraggio giusto?
Quello dell'eheim è maggiore se non erro..
Comunque l' affidabilità è la prima cosa che conta..ho letto troppe lamentele riguardo gli askoll..
bho sara un caso io ho 2 asckol fatti nel 1815 e comprati usati :-)) x una sciocchezza se nn sbaglio nel 1997 che funzionano da una vita senza mai aver sostituito niente a parte una guarnizione che ormai si stava crepando
MA penso che se un giorno sidovesse ropere prendero ancora un filtro asckol made in italy :-D :-D
Scegliere tra un pratiko 300 e un eheim 2224 per una vasca da 160 litri netti
Il budget è intorno ai 100 euro..
Stefano s
10-04-2008, 23:11
Io ho un askoll pratiko 400 new x 200l .. e' una bomba!!!
Stefano s, ma l'hai avviato il filtro?ho letto dall'altro post che ancora devi avviarlo e già dici che è una bomba..?? :-))
Stefano s
10-04-2008, 23:28
avviato oggi.... una ficata !!!
silenzioso... potente.. forse troppo... intendo come portata... ma va che e' una bomba..
considera che ho l'acquario a un braccio dal letto... e' molto silenzioso.. #36# #36#
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |