PDA

Visualizza la versione completa : Pesci ricercati..


Lssah
30-03-2008, 15:19
tanto per cazzeggiare...comè giusto tra l'altro in codesta sezione...

qualè il pesce che un negozio, o un allevatore in questo momento dovrebbe avere..perchè lo state cercando da tempo o magari nei "vostri sogni"..ad avere una vasca libera....?

io in questo momento direi Hoplarchus Psittacus e gli Uaru Fernandezyepezi.

fonch85
30-03-2008, 16:11
Ci vorebbe una bella vasca per i Hoplarchus Psittacus!Comunque davvero belli!
Anche gli Uaru Fernandezyepezi sono molto belli :-))

CarloFelice
30-03-2008, 16:32
tanto per cazzeggiare...comè giusto tra l'altro in codesta sezione...

qualè il pesce che un negozio, o un allevatore in questo momento dovrebbe avere..perchè lo state cercando da tempo o magari nei "vostri sogni"..ad avere una vasca libera....?

io in questo momento direi Hoplarchus Psittacus e gli Uaru Fernandezyepezi.
mai visti e mai sentiti però molto belli!!!!!!
io per ora dal mio neg stò solo aspettando il cibo congelato....gli ultimi pesci assurdi che gli ho ordinato e ho dovuto aspettare 6 mesi per averli sono stati gli pseudomugil signifer ;-)

BERA001
30-03-2008, 17:15
mio zio ne ha 2 in 500 litri ma nn mi piacciono,opachi,(con quel"grasso"che si fa sulla pelle)sembran sempre stanchi. #07

CarloFelice
30-03-2008, 19:09
mio zio ne ha 2 in 500 litri ma nn mi piacciono,opachi,(con quel"grasso"che si fa sulla pelle)sembran sempre stanchi. #07
ma chi?? gli uaru? non per niente son parenti dei discus #19

Lssah
30-03-2008, 19:49
gli Uaru Amphiacantoides così come i Fernandezyepezi non sono per niente grassi o stanchi.
io li vedo come pesci maestosi che si muovono con una grazia quale altri "bistecconi" non hanno.

gli Hoplarchus penso che siano molto rari,forse si trova qualcosa in germania ma penso costino veramente molto.
da quel che so sono pesci difficili anche da riprodurre,ma purtroppo mi sono innamorato di questa specie.
prima o poi....

Lssah
30-03-2008, 19:51
Ci vorebbe una bella vasca per i Hoplarchus Psittacus!Comunque davvero belli!
Anche gli Uaru Fernandezyepezi sono molto belli :-))

http://i203.photobucket.com/albums/aa219/Scatocephalus/HoplarchusSpawningCropped2_722.07.jpg
http://i203.photobucket.com/albums/aa219/Scatocephalus/H.jpg

Lssah
30-03-2008, 20:00
Uaru Fernandezyepezi
http://www.mikofish.com/images/Picture%20811%20CPS%20IM%20B.jpg

_Sandro_
31-03-2008, 15:18
stupendo il faccione dell' Hoplarchus Psittacus #17

TuKo
31-03-2008, 15:39
Io senza andare troppo su specie di difficile reperibilità, e rimanere con i piedi per terra,mi accontenterei di una coppia di Apisto nanay
http://apistogrammaidiots.com/nanay-martin_1.jpg

Spero nel mio "spacciatore" di nani un giorno,non troppo lontano, possa darmi la felice notizia.

Lssah
31-03-2008, 15:41
veramente bello Tuko.

devo mettermi sotto e studiare un po' i nani.
ne so proprio poco.

Mr. Hyde
31-03-2008, 16:02
anche io mi 'accontenterei' di qusto nanetto... tuko tu che come me hai il cugino più comune nannacaa anomala, che ne dici?

http://img530.imageshack.us/img530/3256/nannacaraadoketam2ul8.jpg

_Sandro_
31-03-2008, 16:51
ammazza che pescetti che avete tirato fori! :-) Mr. Hyde, come si chiama?

TuKo
31-03-2008, 16:53
E già belle anche le "cuginotte"!!

4Angel
31-03-2008, 18:20
Mhà... Si, tutti belli ma per me il sogno, il re è lui... L'Altum.... E prima o poi... ;-)

The Wizard
31-03-2008, 18:50
Mhà... Si, tutti belli ma per me il sogno, il re è lui... L'Altum.... E prima o poi... ;-)

Ecchene n'antro... ;-)

Purtroppo si trovano solo i cuginetti peruviani...

Lssah
31-03-2008, 18:55
Mhà... Si, tutti belli ma per me il sogno, il re è lui... L'Altum.... E prima o poi... ;-)
;-)
http://www.mikofish.com/images/CPS%20Pterophyllum%20altum%20SUPER%202%20IM.jpg

Mr. Hyde
31-03-2008, 19:14
ammazza che pescetti che avete tirato fori! Mr. Hyde, come si chiama?


Nannacara Adoketa è il nome con cui l'ho trovata...

un altro è il cacatuoides blu manacapuru... ma vabbè... -20 -20

gli altum invece.. mmm non mi dicon nulla... un po' come i discus

The Wizard
31-03-2008, 19:22
gli altum invece.. mmm non mi dicon nulla... un po' come i discus



BLASFEMA!!! non confondere gli ANGELI con le padelle!!! #07 #07 #07

_Sandro_
31-03-2008, 20:12
L'altum è veramente un sogno ragazzi miei... #36#

Mr. Hyde
31-03-2008, 21:18
The Wizard, :-D :-D :-D io preferisco i miei cuccioli colorati o al limite i ventosi #19 #19 #19

_Sandro_
31-03-2008, 21:21
BLASFEMA!!! non confondere gli ANGELI con le padelle!!! #07 #07 #07


:-D :-D

Pleco4ever
31-03-2008, 21:55
L' L 250 e la varietà red dell' apistogramma elizabethae

Pleco4ever
31-03-2008, 21:59
L'altum è veramente un sogno ragazzi miei

Beh...mica tanto....basta sborsare un centinaio di euriz a pesce nel posto giusto e gli altum si trovano...

TuKo
31-03-2008, 23:00
ammazza che pescetti che avete tirato fori! Mr. Hyde, come si chiama?


Nannacara Adoketa è il nome con cui l'ho trovata...

un altro è il cacatuoides blu manacapuru... ma vabbè... -20 -20

gli altum invece.. mmm non mi dicon nulla... un po' come i discus

Io quelli li conoscevo come Ivanacara adoketa,ma potrebbero essere lo stesso pesce.Uso il condizionale,perche con questi pesci non si può star sicuro di nulla.In particolare sui nomi. -28d# -28d#

The Wizard
31-03-2008, 23:02
Pleco4ever, non vale... te BARI!! :-D

Pleco4ever
01-04-2008, 08:47
Pleco4ever, non vale... te BARI!!

No...io FOGGIA!!
-28d# -28d# -28d# -28d#
mamma che penosa...

4Angel
01-04-2008, 15:03
Beh...mica tanto....basta sborsare un centinaio di euriz a pesce nel posto giusto e gli altum si trovano...
Vabbè, comprarli è il meno... Avere una vasca per loro è l'impresa! E per vasca per loro intendo una vasca ad hoc! ;-)

The Wizard
01-04-2008, 23:19
No...io FOGGIA!!



Dai... su... all'angoletto... non fare storie...

-ROTFL-


Avere una vasca per loro è l'impresa!


Quoto!

bacarospo
02-04-2008, 15:27
Io quelli li conoscevo come Ivanacara adoketa,ma potrebbero essere lo stesso pesce.Uso il condizionale,perche con questi pesci non si può star sicuro di nulla.In particolare sui nomi.

Sono Ivanacara (da Ivan il terribile, lo zar insomma).
Le ha in disponibilità Microman (in inghilterra) ad un prezzo ragionevolissimo.
http://tinyurl.com/2u8b2a

Italicus
02-04-2008, 16:19
l 333 #13 difficili da trovare dalle mie parti
http://www.aqua-global.de/Bilder/Hypancistrus_sp_L333_1.jpg
anche se un l 46 non lo schiferei certo
http://loricarideos.no.sapo.pt/Aquariofilia/L46.jpg

Lssah
02-04-2008, 18:36
Io quelli li conoscevo come Ivanacara adoketa,ma potrebbero essere lo stesso pesce.Uso il condizionale,perche con questi pesci non si può star sicuro di nulla.In particolare sui nomi.

Sono Ivanacara (da Ivan il terribile, lo zar insomma).
Le ha in disponibilità Microman (in inghilterra) ad un prezzo ragionevolissimo.
http://tinyurl.com/2u8b2a

e tu bacarospo?? cosa cercheresti al momento?

bacarospo
03-04-2008, 17:32
e tu bacarospo?? cosa cercheresti al momento?

Al momento non ho grandi idee a dir la verità.
Teleogramma, Gobiocichla ed Eretmodini se proprio dovessi fare qualche nome.

CarassiusAuratus
03-04-2008, 19:02
A me piacciono gli Heros Severus e i pesci rossi var.Wakin http://www.acquariofilia.biz/allegati/20007140_720.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/000110_361.jpg

Lssah
03-04-2008, 19:27
Heros Severus


#21 in questo momento sono anchio malato di Heros,Hypselecara,Uaru,Hoplarchus.

troppo troppo belli.

Mr. Hyde
03-04-2008, 19:34
ANCHe se non è ricercato... ad avere lo spazio prenderei senza dubbio alcuno gli astronotus -20

Lssah
04-04-2008, 10:05
ANCHe se non è ricercato


mi sono appunto espresso maccheronicamente nel titolo.
non intendevo pesci "rari", intendevo semplicemente "cosa vi piacerebbe trovare dal vostro negoziante".

per adesso emerge un panorama diciamo "eterogeneo".
e mancano i commenti dei malawitosi (tra gli altri).

CarloFelice
04-04-2008, 11:29
ah allora se non devono essere così rari, fra 2 settimane ordinerò un gruppetto di thorychtis ellioti :-P #22 #22

Lssah
04-04-2008, 16:50
belli gli ellioti ma non mi hanno mai fatto impazzire.
sarà che c ho il rigetto ormai anche per i meeki...

MonstruM
07-04-2008, 17:38
Io sto cercando i pseudomugil furcata...almeno nei negozi in zona non ne hanno e per me sono una poesia...

Lssah
07-04-2008, 20:12
Io sto cercando i pseudomugil furcata...almeno nei negozi in zona non ne hanno e per me sono una poesia...

prova a telefonare a questo negozio.
sicuramente ne aveva.

Caraibi E.A.T. Acquariologia Cinofilia Ornitologia
42100 Reggio Nell'emilia (RE) - 6, VIA GANDHI MOHANDAS KARAMCHAND
tel: 0522 323802

penso che te le possa spedire.

sabryina
07-04-2008, 21:07
Quello che vorrei trovare dal mio negoziante, sono Macropodus di varie specie.. non solo opercularis.. ma anche concolor, erythropterus (SOPRATTUTTO gli erythropterus!!!), ocellatus..

Ma anche Betta coccina, smaragdina, imbellis, pugnax, ............

E inoltre Trichopsis pumila............



Anabantidi vari, insomma :-D

bettina s.
08-04-2008, 00:00
io mi sono innamorata di lui, ma proprio di lui! è trooopo bello #17
Vive in centro a Milano e quando passo lo vado a trovare.
Per fortuna, spero, non vedremo mai i suoi simili nelle vasche domestiche.

And76
08-04-2008, 13:52
Bello bettina! Il luccio è un pesce bellissimo. Io ho avuto l'occasione di tenerne uno giovane per un pò di tempo, qualche anno fa. E' un pesce stupendo, ma sicuramente ingestibile in un comune acquario domestico. Io l'ho tenuto per puro caso, era un pesciolino lungo quanto un dito, l'avevo trovato in una pozzanghera di scolo di un laghetto di pesca a pagamento. L'ho tenuto in un 400 lt, era messo parecchio male, la pinna caudale praticamente aveva solo più i raggi duri e aveva perso parecchie squame. Al momento del recupero misurava una dozzina di centimetri, penso fosse passato attraverso la rete di scarico del laghetto. L'ho curato e sistemato a dovere e tramite un mio amico guardia pesca l'abbiamo rimesso in libertà ormai 5 anni fa, allego una foto pochi giorni prima del rilascio (rigorosamente in una riserva).

And76
08-04-2008, 13:59
Tornado all'argomento del topic, nel mio piccolo sarei molto felice di trovare qualcuno tra i seguenti pesci:

Mikrogeophagus Altispinosa
Cleithracara maronii
Hyphessobrycon robertsi
Mesonauta festivum
Corydoras arcuatus
Pantodon buchholzi

Mi rendo conto che non sono tra i pesci più rari, ma mi sembrano attualmente introvabili, almeno dalle mie parti.

Ciao, Andrea.

Lssah
08-04-2008, 14:16
l'Altispinosa ridendo e scherzando non è così facile da trovare....
il Maronii ormai è uno dei pesci riprodotti dai cechi e quindi a breve lo troverai in qualche ZooDom.
Il Festivum credo di non averlo MAI visto....giorin fa io e Federico Sibona eravamo concordi nel ritenerlo uno dei pesci più passati di moda in assoluto!

P.S.
il Luccio è stupendo.e inoltre è di un'intelligenza rara.
non lo mangerò mai più in vita mia. giurin giurello.

And76
08-04-2008, 14:36
E si, riguardo all'altispinosa ci farei seriamente un pensierino, sabato scorso ho giusto risistemato il 400 lt dandogli una generosa potatina, insomma è un pesce che vedrei bene. Mi capitasse l'occasione...
I maronii sono ormai anni che li vedo solo più sporadicamente (e gli Aequidens pulcher ancor meno), mentre i festivum penso di averli visti solo una volta (erano ancora classificati come Cichlassoma, mi pare). Sono molti comunque i pesci, per così dire, passati di moda; potrei anche aggiungere i vari synodontis e anche diversi anabantidi. Tichogaster leeri e Colisa Chuna (forse adesso è stato anch'esso classificato come Trichogaster, ma non ne sono troppo sicuro) in buona forma, non se ne vedono molti. Anche i cari (a me) ex Pelmatochromis Thomasi (ora Anomalochromis thomasi) non si trovano più.Purtroppo!

Ciao, Andrea.

Lssah
08-04-2008, 14:41
pensa che ho i Thomasi nella vasca della mia ragazza. meritano tantissimo specie ai neofiti che si approcciano per la prima volta ai ciclidi.

gli Altispinosa se ti interessa li ha Gianni Cordero Delle Onde (ormai va ribattezzato così)

MonstruM
08-04-2008, 17:43
penso che te le possa spedire.

Grazie mille Lssah, manco a farlo apposta li ho trovati nel mio negozio di fiducia...eheh comunque sia in ogni evenienza mi sono segnato il nome del negozio che mi hai consigliato.

Bellissimo il luccio!

sabryina
08-04-2008, 21:26
Tornado all'argomento del topic, nel mio piccolo sarei molto felice di trovare qualcuno tra i seguenti pesci:

Mikrogeophagus Altispinosa
Cleithracara maronii
Hyphessobrycon robertsi
Mesonauta festivum
Corydoras arcuatus
Pantodon buchholzi

Mi rendo conto che non sono tra i pesci più rari, ma mi sembrano attualmente introvabili, almeno dalle mie parti.

Ciao, Andrea.gli Altispinosa a Massa li abbiamo.. e quanti ne vuoi ;-)

Mr. Hyde
08-04-2008, 21:32
qui ci sono quasi tutti...
probabilemnte da regione a regione cambia moltissimo la disponibilità... gli arcuatus li ho pure io ma uova nulla per ora... #07

Lssah
08-04-2008, 22:59
qui ci sono quasi tutti...
probabilemnte da regione a regione cambia moltissimo la disponibilità... gli arcuatus li ho pure io ma uova nulla per ora... #07

gli unici che ragionevolemente non ho mai visto sono i Festivum.
tu li hai visti dalle tue parti?

Mr. Hyde
08-04-2008, 23:30
infatti tranne quello tutti gli altri li vedo bene o male sempre.
Mi pare di non averlo mai visto nel mio negozio, forse in svizzera li ho visti... però non saprei..

CarloFelice
09-04-2008, 00:14
io si, li vidi solo una volta in negozio, ma furono ordinati apposta per un cliente. sono belli! ma come dice il mio negoziante, sono poco colorati e quindi invendibili....sono pesci per intenditori. cmq nei listini ci sono e volendo sono anche trovabili

Lssah
09-04-2008, 10:28
tempo fa qualcuno sul forum cercava i Mesonauta Insignis.
introvabili ,se non forse sui listini di Mattheus , Van Berg ecc.

cmq se fosse per il discorso di zero colori non si dovrebbe vendere una dico una Xenotilapia o un Enantiopus...eppure le Xeno sono ricihestissime. (specie le Red Princess....grgie grigissime che si spezzano con un grissino..)

Lssah
09-04-2008, 18:45
Mesonauta Acora
http://i77.photobucket.com/albums/j49/ryansmith83/b0901062.jpg

And76
10-04-2008, 08:42
tempo fa qualcuno sul forum cercava i Mesonauta Insignis.
introvabili ,se non forse sui listini di Mattheus , Van Berg ecc.

cmq se fosse per il discorso di zero colori non si dovrebbe vendere una dico una Xenotilapia o un Enantiopus...eppure le Xeno sono ricihestissime. (specie le Red Princess....grgie grigissime che si spezzano con un grissino..)

Si, mi ricordo di quel ragazzo che li cercava. Mi pare che avesse trovato qualcosa in Francia, ma non mi sembra che fossero proprio gli Insignis. Purtroppo non mi viene più in mente il suo nick.

La foto del Mesonauta Acora, vale ben più di tante altre parole. Non sarà coloratissimo, ma a me non dispiace affatto.

Ciao, Andrea.

Lssah
10-04-2008, 10:50
La foto del Mesonauta Acora, vale ben più di tante altre parole


;-)

marco3m
11-04-2008, 23:04
io vorrei trovare una coppia di apistogramma baenschi, sarei più che soddisfatto :-)
E potrebbero essere benissimo la scusa per allestire una bella vaschetta dedicata solo a loro! :-))

Lssah
18-04-2008, 11:23
Parachromis Friedrichstalii

http://i9.photobucket.com/albums/a87/luke_72/freddy-2.jpg

polimarzio
18-04-2008, 12:42
anche io mi 'accontenterei' di qusto nanetto... tuko tu che come me hai il cugino più comune nannacaa anomala, che ne dici?

http://img530.imageshack.us/img530/3256/nannacaraadoketam2ul8.jpg
Nannacara Adoketa è semplicemente stupendo!
Chissà se qualcuno ha questi pesci in vasca?

Ragazzi non posso lasciare questa bellissima discussione nel bar, nel tempo andrebbe persa, vi dispiace continuare in "Ciclidi rari"! ;-)

Mr. Hyde
18-04-2008, 12:56
polimarzio, ho trovato un inglese che le vende e probabilmente me le faccio mandare... se ti interessa ti linko :-)

polimarzio
18-04-2008, 13:01
polimarzio, ho trovato un inglese che le vende e probabilmente me le faccio mandare... se ti interessa ti linko :-)
Si grazie, fammi sapere.

Lssah
18-04-2008, 13:29
quoto bacarospo x gli Adoketa.

http://tinyurl.com/2u8b2a

Mr. Hyde
18-04-2008, 13:46
;-) infatti era proprio lui...

Lssah
18-04-2008, 13:52
;-) infatti era proprio lui...

non c'ho proprio un ***** da fare :-))

blacco72
18-04-2008, 21:59
ciao lssah
mi sa che abbiamo gli stessi gusti.......gli uaru sono da sempre un mio vecchio pallino.Il mio pescivendolo ne aveva preso una coppia di 35 cm pagata una follia bellissimi.
ggli altri quanto crescono??
ciao luca

Lssah
19-04-2008, 00:07
ciao lssah
mi sa che abbiamo gli stessi gusti.......gli uaru sono da sempre un mio vecchio pallino.Il mio pescivendolo ne aveva preso una coppia di 35 cm pagata una follia bellissimi.
ggli altri quanto crescono??
ciao luca

:-)) non sai quanto mi faccia piacere!! credo proprio che già con gli haplochromini eravamo sulla stessa lunghezza d'onda.

gli Uaru come tutti gli amazzonici di una certa stazza quando sono coppia e adulti li fanno pagare un botto ma gli uaru piccolini si comprano con "una pippata di tabacco".
Non parliamo invece dei Santarem (ho visto che li vende Glaser a prezzi inumani) o i Fernandezyepezi....hanno valutazioni astronomiche.

gli Hoplarchus Psittacus oltre ad essere favolosi,sono abbastanza rari ma poco ricercati direi..per il fatto che ci mettono diversi anni per raggiungere la maturità sessuale e soprattutto per arrivare alla riproduzione.
altro "guaio" è che raggiungono i 40-45 cm.
sono un investimento a lungo termine ;-)

gli Hypselecara Temporalis sono un po' come gli Uaru se non fosse che hanno una dieta più portata sugli insetti che sui vegetali.
temperature alte e anche loro crescono sui 30 cm.
Molto rari invece sono gli Hypselecara Coryphanoides che sono come i Temporalis ma in ripro diventano neri #13

CarloFelice
19-04-2008, 01:59
dai su! rivalutiamo i sud americani :-))
al congresso aic ho preso un quartetto di geophagus taeniapareius. sono iridescendi da piccoli figuratevi quando saranno grandi :-))

per curiosità: chi sa a che età e/o cm iniziano a colorarsi le herotilapia?

Lssah
19-04-2008, 09:37
le herotilapia già a 4 cm le ho viste colorate.

i Taenio sono spettacolari;quelli di gianni sono ancora piccoli però chissà da grandi.

blacco72
19-04-2008, 11:21
forsr avevo trovato gli uaru f. ma non ho la vasca dove metterli.....quindi ho abbandonato.....ho al massimo una da 400l mi sa che rimmarrra' un sogno.
per il momento li guardo su youtube
ciao luca

CarloFelice
19-04-2008, 11:41
le herotilapia già a 4 cm le ho viste colorate.

i Taenio sono spettacolari;quelli di gianni sono ancora piccoli però chissà da grandi.
i geo sono gli stessi che ha gianni ;-)
le hero, la più grande credo che sia sui 3cm...ma di colore niente, sono di un grigio perlaceo molto strano...se riesco a fare una foto decente la metterò ;-)

Lssah
19-04-2008, 12:15
forsr avevo trovato gli uaru f.


urca. o hai contattato qualche tettesco oppure mi pare strano che qualcuno li importi in italia dove cè richiesta zero.
gli Amphiacantoides in 400 lt puoi tenerli parere personale.nuoto pochissimo, parti con sei piccoli e poi ne tieni 4.se sono megastretti (ma ci vogliono almeno un paio d anni) ti tieni la coppia.
contrariamente a quanto si dice di solito son pesci gregari solo in gioventù.

I fernandezyepezi te li sconsiglio perchè essendo wild al 100% dovresti smadonnare un sacco per tenerli a ph 4-5.


le hero, la più grande credo che sia sui 3cm...ma di colore niente


le herotilapia prendono colore solo se gli dai da mangiare vegetali.
con i normali mangimi va bene,si nutrono, ma non prendono colore.

wafer d'alghe,tabs di spirulina,fiocchi vegetali e lattuga, nel giro di poco inizieranno a dorarsi.

Lssah
19-04-2008, 12:16
i geo sono gli stessi che ha gianni


sono quelli che ha portato a Pisa.
c ero anchio. #36#

CarloFelice
19-04-2008, 13:23
i geo sono gli stessi che ha gianni


sono quelli che ha portato a Pisa.
c ero anchio. #36#
ah si!? bah che coincidenza :-D in realtà non erano previsti, ma non ho saputo resistere e li ho presi :-))

alle hero ho provato a dargli il vegetale, ma sai che che fanno? seguono il fiocco o la pastiglia finchè non ha fatto il giro della vasca e poi....girano i tacchi e se ne vanno :-( cmq sempre alla certosa ho preso una bella busta di cibo vegetale, mò provo a dargli quello e vedo che succede ma suprattutto, se lo mangiano!

artdale
19-04-2008, 19:40
Se non è vietato sognare.....

http://members.optushome.com.au/chelmon/M_inornata_Flat%20Rock%20Ck2_GS.jpg

Melanotaenia splendida inornata flat rock creek.

BERA001
19-04-2008, 23:05
visto che si postano anche i sogni il mio impossibile è questo -20 il pesce che mi piace di più al mondo -20 http://www.acquariofilia.biz/allegati/p26_20arapaima_859.jpg

Lssah
20-04-2008, 00:29
busta di cibo vegetale


quella destinata ai tropheus che hai comprato in extremis?? :-))

Mr. Hyde
20-04-2008, 10:28
-05 -05 -05 i pesci non mi piacciono ma... che bella è quella vasca!!!

CarloFelice
20-04-2008, 12:25
busta di cibo vegetale


quella destinata ai tropheus che hai comprato in extremis?? :-))
si, visto che quello che le ordinò non si fece vivo, ne ho preso una busta....cmq si rassegnano facilmente, gli è bastato un giorno di digiuno per fargli mangiare il vegetale :-D

bellissime le arapaima! sia scientificamente che esteticamente :-)) peccato che per averne una si deve avere un acquario minimo di 4-5m ç_ç

TwinRay
20-04-2008, 14:31
tempo fa qualcuno sul forum cercava i Mesonauta Insignis.
introvabili ,se non forse sui listini di Mattheus , Van Berg ecc.

cmq se fosse per il discorso di zero colori non si dovrebbe vendere una dico una Xenotilapia o un Enantiopus...eppure le Xeno sono ricihestissime. (specie le Red Princess....grgie grigissime che si spezzano con un grissino..)

Si, mi ricordo di quel ragazzo che li cercava. Mi pare che avesse trovato qualcosa in Francia, ma non mi sembra che fossero proprio gli Insignis. Purtroppo non mi viene più in mente il suo nick.

La foto del Mesonauta Acora, vale ben più di tante altre parole. Non sarà
coloratissimo, ma a me non dispiace affatto.

Ciao, Andrea.

Ciao,
sono io quel ragazzo....e devo dire che li sto ancora cercando.
Ho trovato addirittura i Mesonauta GUYANAE F2 "Paramaribo". Avrei anche il contatto per averli ma il problema è che ci vorrebbe una persona che andasse a Metz (Francia) per recuperarli; a spedirli non ne vuole sapere...

http://img218.imageshack.us/img218/5445/meso2ss7.th.jpg (http://img218.imageshack.us/my.php?image=meso2ss7.jpg)

Questo è l'esemplare da 15cm che ho attualmente in vasca. Parlando con alcuni esperti francesi mi dicono che si tratta di un Guyanae o se proprio non lo è un Isignis, ma sono propensi a classificarlo come Guyanae.

Un saluto
Roby

Patrick Egger
20-04-2008, 17:05
Ciao.
L'esemplare in foto è un Mesonauta spec. Guyana.L' insignis ha una forma diversa!Tengo parecchi Mesonauta spec.Orinoco.Ti interessano anche quelli?

TwinRay
20-04-2008, 17:16
Sì, in effetti esavamo (io e i francesi) propensi proprio per il Guyanae, per lla ragione (e non solo quella) che hai citato.

Ovviamente sono oltremodo interessato a quello che mi hai chiesto, contattami pure senza problemi.

Un saluto
Roberto

mostroo
20-04-2008, 19:03
io sto cercando da tempo gli apistogramma reitzigi.....
beh nn si trovano proprio e tralaltro nn vorrei nemmeno pesci importati direttamente dal sud america diciamo che va un po contro quel poco di etica che mi rimane...

CarloFelice
20-04-2008, 19:58
io sto cercando da tempo gli apistogramma reitzigi.....
beh nn si trovano proprio e tralaltro nn vorrei nemmeno pesci importati direttamente dal sud america diciamo che va un po contro quel poco di etica che mi rimane...
assomiglia molto a borelli....

kingdjin
23-04-2008, 23:28
ad avere lo spazio sicuro vorrei questi: http://www.acquariofilia.biz/allegati/retropaita4_680.jpg

JackNeal
24-04-2008, 21:15
Io impazzisco per il liosomadoras oncinus

http://www.rsdiscus.com.br/images/loja/1895725227471f83613bf5a.jpg

Che esista un negozio in Italia che ne tenga anche un solo esemplare secondo voi?

kingdjin
25-04-2008, 01:37
io i liosomadoras li ho visti ben 2 volte dal mio negoziante ma forse non è l'oncinus

JackNeal
25-04-2008, 12:50
erano forse i morrowi?

http://www.planetcatfish.com/images/full/auchenipteridae/liosomadoras/morrowi/1.jpg

quanto costavano più o meno?

kingdjin
25-04-2008, 21:20
senti non vorrei dirti una fesseria ma mi sa che erano proprio oncinus perchè il morrowi è troppo nero...quelli erano più leopardati...erano piccolini e costavano intorno ai 15 euri l'uno

JackNeal
26-04-2008, 11:27
Così poco -05 ??
Azzarola e a me avevano detto che bisognava ordinarli dalla germania e costavano minimo 250 € all'uno

kingdjin
26-04-2008, 12:52
senti io ora non so se effettivamente sono oncinus ma da quello cheho visto morrowi sicuro non sono!

JackNeal
26-04-2008, 18:38
attendo un intervento di pleco :-)

averidan
02-01-2009, 05:03
Scusate se mi intrometto e riporto in auge un topic parecchio datato, ma avendo letto ora della ricerca di And76, che tra l'altro vive pure nella mia stessa città, non potevo esimermi...
Io i Mesonauta Festivum (almeno, così vengono passati commercialmente, poi potrebbero anche essere Guyane o chissà quale altra...!) a Torino li ho visti e anche abbastanza di frequente!
Non sono proprio comunissimi, ma per esempio da Aquarium Club (in via Ball, che ora si è spostato e ha pure cambiato nome, mi sa...) li hanno a stagioni alterne, e poi li ho visti anche da Acquario Moderno (corso Regina) e l'ultima volta è stata questa estate in un negozietto in piazza Sofia...
Solitamente li hanno di taglia molto piccola (sui 2-3 cm totali) e quindi a meno che il gruppo non sia numeroso manco ti accorgi che ci sono! -28d#
Io li ho tenuti per anni insieme agli Scalari, mi pare che condividano anche in natura gli stessi habitat!

averidan
02-01-2009, 05:03
Scusate se mi intrometto e riporto in auge un topic parecchio datato, ma avendo letto ora della ricerca di And76, che tra l'altro vive pure nella mia stessa città, non potevo esimermi...
Io i Mesonauta Festivum (almeno, così vengono passati commercialmente, poi potrebbero anche essere Guyane o chissà quale altra...!) a Torino li ho visti e anche abbastanza di frequente!
Non sono proprio comunissimi, ma per esempio da Aquarium Club (in via Ball, che ora si è spostato e ha pure cambiato nome, mi sa...) li hanno a stagioni alterne, e poi li ho visti anche da Acquario Moderno (corso Regina) e l'ultima volta è stata questa estate in un negozietto in piazza Sofia...
Solitamente li hanno di taglia molto piccola (sui 2-3 cm totali) e quindi a meno che il gruppo non sia numeroso manco ti accorgi che ci sono! -28d#
Io li ho tenuti per anni insieme agli Scalari, mi pare che condividano anche in natura gli stessi habitat!

4Angel
02-01-2009, 10:47
Si, il Mesonauta Festivum vive insieme agli Scalari... ;-)

4Angel
02-01-2009, 10:47
Si, il Mesonauta Festivum vive insieme agli Scalari... ;-)

Sciamenna
30-04-2010, 17:58
Flowerhorn Super Red Dragon magari...

http://s4.postimage.org/4OFzA.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=aV4OFzA)

Paolo Piccinelli
04-05-2010, 11:09
Sciamenna, qui parliamo di pesci, non di esperimenti genetici di gusto discutibilissimo.

Posso capire che per te sono il non plus ultra dei pesci, ma nella nostra community li vediamo come degli obbrobri sotto ogni punto di vista.

gex
05-05-2010, 00:36
io mi sono lasciato sfuggire qualche settimana fa un polynemus multifilis che aveva dei baffi da urlo!!!! Mannaggia...speriamo di rivederlo presto.

PS bello il FH

endlerina
25-08-2010, 18:43
Qualcuno sà se in commercio si trova lo scriptaphyosemion guignardi?
So che è un killi esigente e poco reperibile, ma voi lo avete visto in qualche vasca?
http://www.hobbykwekers.nl/images/fbfiles/images/Scriptaphyosemion_guignardi_mamou.jpg
Mi scuso per la sezione non proprio azzeccata...ma la sezione dei killi rari non c'è....

Marco Vaccari
26-08-2010, 13:30
..ti ho risposto nella sezione killi....
...non esiste la sezione killi rari perchè tutti i killi sono "rari"!!!!!... ma se si cerca si trovano!:-))

alex_g
29-08-2010, 14:37
Scusate se m'intrometto, ma il Mesonauta Festivum è tutt'altro che raro... da queste parti è piuttosto comune, ed ha un costo abbastanza abbordabile.

Che dite dei ciclidi Vittoriani?? quelli sono quasi tutti poco comuni sul mercato Italiano.

Patrick Egger
29-08-2010, 20:54
Dipende in che zona sei.In alcune tutti i tipi di Mesonauta sono rari da trovare.Poi si deve anche vedere se quelli che tu hai visto erano veramente dei festivum.Di solito sono dei M. guyanese e spacciati per festivum.

Ci sono tre quattro del lago Vittoria che di solito si trovano abbastanza regolari nel commercio.ma ripeto,dipende sempre la zona.;-)

alex_g
29-08-2010, 23:03
di solito del vittoria trovi :
Pundamilla nyererei, CH44 (credo di chiamino così), e gli latifasciata. Ma il resto sono piuttosto introvabili a meno che non conosci qualche amatore che li alleva...
Io ad esempio nel week-end ho preso 2 femmine di Nyererei (il maschio già lo avevo) 1M e 2F di Anencor (anche se non è propio del vittoria) e ne aveva degli altri chilota ecc... ma a prezzi folli!

crazyciop
02-12-2010, 16:40
Perdonate se metto un link, è vero che gli hoplarchus psittacus raggiungono in gran tempo la maturità ma per dei pesci del genere io aspetterei volentieri.
http://www.youtube.com/watch?v=S05vdcSe6iI&feature=related

jonny87
15-10-2011, 00:47
Ciao a tutti!!!
Ritiro fuori questa discussione perché è troppo interessante, ma soprattutto perché l'ho letta solo adesso :-))
Ad avere lo spazio e la disponibilità direi che Parachromis managuensis sarebbe veramente il massimo!!!
Non trovate???

federchicco
15-10-2011, 06:05
Non trovate???

il managuensis non è un ciclide raro
viene addirittura allevato a scopo alimentare

jonny87
15-10-2011, 13:08
Sisi lo so, ma la discussione chiedeva quale ciclide vorrei avere ora nel mio acquario!(anche se comunque non ne ho mai visto uno in un negozio di acquari...)
Il managuensis con la sua livrea leopardata è davvero bellissimo, quindi voto lui!

fabrizio73
03-11-2011, 23:18
Io da Babbo natale vorrei retroculus xinguensis, caquetaia spectabilis e geophagus pellegrini!!-c24
------------------------------------------------------------------------
Perdonate se metto un link, è vero che gli hoplarchus psittacus raggiungono in gran tempo la maturità ma per dei pesci del genere io aspetterei volentieri.
http://www.youtube.com/watch?v=S05vdcSe6iI&feature=related

Io ho un Hoplarchus selvatico di circa 20 cm selvatico da vendere, dei tre acquistati finalmente la coppia.....! Forse femmina ma non garantisco.

alex_g
14-11-2011, 12:41
Per natale, non mi dispiacerebbe avere un:
Haplochromis chromogynos

BarchieMaN
12-02-2012, 17:08
Questo pesce è qualcosa di sensazionalmente strepitoso:
http://badmanstropicalfish.com/stats/photos/Lamprologusstappersimalemcl.jpg
Lamprologus meleagris.

LetTheFishDrop
19-01-2013, 05:55
So che non è un ciclide raro ma io sto cercando disperatamente un esemplare adulto di Hericthys Carpintis. Sapete dove posso trovarlo?

dave81
17-07-2013, 10:54
, l'avevo trovato in una pozzanghera di scolo di un laghetto di pesca a pagamento. L'ho tenuto in un 400 lt, era messo parecchio male, la pinna caudale praticamente aveva solo più i raggi duri e aveva perso parecchie squame. Al momento del recupero misurava una dozzina di centimetri, penso fosse passato attraverso la rete di scarico del laghetto. L'ho curato e sistemato a dovere e tramite un mio amico guardia pesca l'abbiamo rimesso in libertà ormai 5 anni fa, allego una foto pochi giorni prima del rilascio (rigorosamente in una riserva).

mi fa piacere leggere questo, ti fa onore. una volta tanto, l'acquariofilia serve ai pesci e non il contrario.

federico242001
12-09-2013, 12:08
ora come ora il chiclasoma festate e poi ne aprofitto per chiedervi se è raro il cleithracara maronii:-):-)

mattser
12-09-2013, 12:54
il cleithracara maronii è un pesce relativamente comune, basta chiedere il listino al negoziante e ordinare

federico242001
27-12-2014, 10:56
Ciao,l'Herotilapia multispinosa è considerato raro?

davide.lupini
29-12-2014, 11:26
direi proprio di no, si trovano comunemente nella quasi totalità dei listini (italiani e esteri) basta ordinarli

19ricky91
29-12-2014, 15:32
Sei un po tanto tantissimo fissato col collezionare pesci rari tu o sbaglio? :-D

federico242001
08-02-2015, 20:26
Forse...#12

Sertor
03-03-2015, 19:42
Visto che i malawisti latitano...
Melanochromis wochepa http://www.malawi-dream.info/Melanochromis_wochepa.htm
Le femmine somigliano a quelle del dialeptos, su pubblicazioni un po' meno aggiornate viene chiamato M. dialeptos "Lumessi"