PDA

Visualizza la versione completa : Aggiornamenti...


schiffe_77
28-03-2008, 16:39
RIECCOMI!! :-))
Dopo giorni di assenza rieccomi alle prese con la mia coppietta di fundulopanchax gardneri. :-)
Gli aggiornamenti sono i seguenti:
In realtà non è cambiato molto. :-(
Il maschio continua ad "importunare" la femmina 24 ore su 24 (o quasi). -04
Da stamattina però la femmina se ne sta nascosta tra le radici dell anubias, che è cresciuta a dismisura nonostante sia una pianta a crescita lenta... #06, in un punto in cui si è formata una piccola "nube" di alghe verdi. Se ne sta lì immobile mentre il maschio si sbatte per tutta la vasca cercandola... #07
Osservando bene mi sembra di aver visto tra le radici delle minuscole uova trasparenti (saranno grandi 1 mm) ma non so se possano essere le uova dei pesci o uova di lumaca perchè sono troppo lontane dal vetro.
Voi che dite?

lion1810
28-03-2008, 17:05
beh le uova di lumaca sono contornate da quella specie di bava, dovresti ben distinguerle da quelle piu' "solide" dei killi -05 -05

schiffe_77
28-03-2008, 17:16
Si, le uova di lumaca le conosco. Queste sono tipo bollicine trasparenti ma siccome sono tra le radici dell anubias (che è pure incastrata sul legnetto) e c è pure alga non riesco a vederle bene. Però a me sembrano uova di pesci anche perchè di solito le lumache le fanno a grappolo, queste invece mi sembrano ben distinte. Ne ho viste almeno 3 in giro...
Dici che le lumache o i killi se le mangeranno?

bob227
28-03-2008, 17:26
Se vuoi un consiglio tira fuori la pianta e controlla.
Puoi prenderle in mano non si rompono.
E se le tiri fuori mettile ad incubare in acqua o torba (vedi thread precedenti)

Take care

schiffe_77
28-03-2008, 17:34
L unico problema è che la pesciolina non si sposta di lì. Ogni tanto fa un giro rapido della vasca e poi torna in mezzo alla pianta. Ho paura di disturbarla!
Se questa deposizione non andrà a buon fine mi dispiacerà ma alla fine pazienza...
L importante è che abbiano cominciato a deporre #22 , il che significa che non si trovano poi tanto male a casa mia... :-))
Cominciavo a deprimermi... Magari la prossima deposizione mi troverà meno impreparata. #36#

bob227
28-03-2008, 17:48
Si ma la prossima volta deporranno sempre li e il problema si ripropone.

Take care

schiffe_77
28-03-2008, 17:53
-04 -04 -04
Ma quando avrà finito di deporre si toglierà di lì, no?
Non vorrei romperle le scatole prima del tempo...

schiffe_77
28-03-2008, 20:28
Ho recuperato solo 4 uova in giro per la vasca... #06
Trovarle sul fondo è praticamente impossibile... #07
Però da quando ho messo le mani sulla pianta per cercare le uova la femmina s è spostata sul mop... :-))
Così posso anche evitare di mettere sottosopra tutta la vasca... :-))
Che belle le mie prime uova di killi!! #22 #22 #22

Marco Vaccari
28-03-2008, 20:38
ciao!

...benissimo!!!...... mi sembra un buon inizio!!!....
-b10

...come scrivono gli altri amici, ti consiglio di metterle in un piccolo recipiente, magari galleggiante nella vasca, con la stessa acqua e una foglia di quercia che serve come leggero antimicotico.... ora che hai visto dove depongono (tra le radici del'anubias) puoi ogni tanto fare un controllo e raccogliere le eventuali uova che trovi, e magari anche una controllatina al mop.... potrebbero anche esserci avannotti in vasca.......
......e pensare che la femmina era messa così male!!! #22

Marco

schiffe_77
28-03-2008, 21:38
Probabilmente è andata come avevo scritto in precedenza in un altro topic cioè sifonando il fondo probabilmente ho aspirato anche le uova.
Prima ne ho raccolte un paio proprio tra le foglie...

bob227
28-03-2008, 23:07
Beh come al solito non sono d'accordo con Marco

Usa pure l'acqua che vuoi e aggiunge l'antimicotico quercifero (ma sarebbe meglio la Terminalia catappa).
MA .... non mettere acqua sporca (e quella della vasca E' sporca).
Meglio utilizzare acqua nuova cambiandola per il 80-90% tutti i giorni o ogni due.

Non penso che i "capelli di bambola" abbiano uova anche perchè sono quasi sicuramente troppo lisci perchè le uova facciano presa.

Osserva quello che hai recuperato e vedrai formarsi l'avannotto sotto i tuoi occhi e alla fine schiudere.

Take care

Marco Vaccari
28-03-2008, 23:29
......sul mop posso darti ragione!

....ma mettere le uova in acqua totalmente nuova secondo me rischi di farle ammuffire......

.....eppoi non credo che l'acqua della vasca degli adulti sia così putrida....

....per quel che riguarda la terminalia, ovviamente è molto più buona, ma intanto è difficile da reperire.... credo che da pesci sani, ben alimentati, in acqua sufficientemente pulita, le uova non abbiano bisogno di antimicotici....

schiffe_77
28-03-2008, 23:29
X ora ho messo l acqua della vasca. Non dovrebbe essere sporca, ho fatto un cospicuo cambio ieri... Domani ne metterò di "nuova".
I capelli della bambola sono esattamente come la lana acrilica dei gomitoli perchè SONO di lana acrilica. Non è che subiscono trattamenti particolari per fare i capelli delle bambole... Avevo trovato una foto di un mop azzurro in giro per il forum (non ricordo di chi fosse #12 ), il mio è un pò meno folto ma gli somiglia molto, se non fosse che non ho bambole dai capelli azzurri... :-))
Le uova per ora sono totalmente trasparenti con all interno due puntini bianchi. :-))
Speriamo bene... :-)

schiffe_77
28-03-2008, 23:34
La terminalia io non so neanche cosa sia, potrei averne una sotto casa e non saperla riconoscere quindi mi sono accontentata delle foglie di quercia...
Tra l altro le uova sono solo 5 (quelle che ho raccolto)... :-(
Non conosco le percentuali di schiusa ma spero non siano troppo basse perchè altrimenti le mie speranze di riuscita sarebbero quasi nulle... -20

bob227
29-03-2008, 10:46
Seondo la mia esperienza l'acqua nuova, di composizione simile a quella della vasca di allevamento, NON fa ammuffire le uova anzi.
L'acqua della vasca checchè se ne dica contiene batteri e quindi in messa in un contenitore con materiale organico (leggi uova) e senza ricambio continuo non ne favorisce la proliferazione.
L'acqua nuova di batteri non ne ha e quindi la probabilità che le uova vengano attaccate diminuisce.
Se poi si fanno dei cambi regolari la situazione migliora ancora.

Personalemente non ho mai usato l'acqua delle vasche (che continuo a ritenere fetida per lo scopo che ci prefiggiamo) ma sempre acqua nuova con o senza antimicotici (leggi acriflavina o anche blu di metilene) e ho sempre cambiato l'acqua più o meno regolarmente.

Per quanto riguarda le tue uova un puntino bianco in centro non e' un buon segno. Di solito quando si presentano in quella maniera indicano l'inizio della divisione cellulare ma anche la sua interruzione. Non buttarle per il momento ma osservale attentamente se lo sviluppo procede vedrai un puntino scuro che progressivamente si allunga sulla parete dell'uovo a formare l'embtione. Se invece diventeno progressivamente bianche non sono più fertili.


Take care


Take care

schiffe_77
29-03-2008, 15:39
Durante la notte una delle lumachine è entrata nel contenitore delle uova e ne ha mangiato uno... -04 -04
Uno dei 4 rimasti a me sembra più bianco degli altri per cui credo sia ormai andato... -20
La pesciolina continua a stazionare in mezzo alle radici dell anubias ma trovare uova lì in mezzo è pressochè impossibile.
Alla fine penso proprio che proseguirò col programma che mi ero preposta in precedenza ovvero quello di piantumare bene la vasca e lasciare che la natura faccia il suo corso senza interferire più di tanto con travasi vasche e vaschette...

schiffe_77
29-03-2008, 19:37
Uffa le lumache!!! -04 -04
Oggi pom appena il pargoletto di casa mi ha lasciato un minuto libero ho dato un occhiata alla vasca dei killi.
Sulle foglie della anubias, un pò su tutte devo dire, ci sono resti di uova con le quali probabilmente le lumache hanno banchettato... -04 -04
Intanto le uova nella ciotola più le guardo più mi sembrano bianche... -20 -20
Se la prossima volta che mi accorgo che la femmina sta deponendo io la spostassi in una vaschetta con la stessa acqua della vasca con tutta la pianta tanto per salvare qualche uovo in più? #24
Magari ho detto una ca**ata... #12

Marco Vaccari
29-03-2008, 22:39
.....ciao!

.....non credo che sia tutto "uova quel che luccica"... anche perchè è difficile che le uova dei gardneri restino attacate alle foglie di anubias, molto più facile che possano essere grappoli di uova di lumaca....

....da quello che ho potuto vedere nelle mie vasche, le lumache, sia quelle tradizionali "a goccia", sia quelle a cono (perdonami ma non riesco ad indentificarle nei loro nomi scientifici) non mi hanno mai mangiato uova fecondate, ma soltanto quelle ammuffite, spesso le tengo anche qualcuna nei contenitori con le uova degli aphanius.... e tra le loro cacchette ci sono sempre le uova embrionate (che schiudono regolarmente)....
....io sono sempre dell'idea che, se depongono tra le radici dell'anubias è segno che il mop non è gradito -20....
....o migliori il mop, cambiandolo con uno più folto... e raccogli regolarmente le uova....
....o aggiungi un bel po' di piante e così troverai avannotti in modo naturale e la femmina (con i tanti nascondigli) sarà meno stressata...
..oppure trasferisi la femmina in una vaschetta da 8litri con un po' do torba sul fondo e la nutri regolarmente una settimana e poi trasferisci il maschio qualche giorno, svuoti la vaschetta e raccogli torba e uova...

....comunque la femmina non depone "tutto in una volta" come caracidi o ciprinidi ma depone giornalmente qualche uovo....

vedi tu..... come fare..... ;-)

ciao!
Marco

schiffe_77
29-03-2008, 23:27
infatti ieri le uova sotto le foglie non c erano. Ho provato a prenderle come quelle di ieri ma sono praticamente inconsistenti, come se fossero svuotate.
Per me comunque sono state le lumache, forse le uova erano ammuffite come dici tu, ma sono state loro perchè ieri la femmina ad un certo punto si è messa anche sul mop che guarda caso oggi è infestato dalle lumache...
Penso che metterò le piante non appena avrò un pò di tempo...

bob227
29-03-2008, 23:56
Shiffe! ma cosa dici?
L'hai detta!! Tu ti sei riprodotta da sola o hai avuto bisogno di un maschio?
Tenendo conto che i killi non sono ovovipiari (mi sa che la cosa ancora non ti e' molto chiara) la fecondazione avviene al momento della deposizione ergo se separi la femmina (al momento della deposizione ?? :-( :-( ) chi feconda le uova? Tu? Tuo marito? Lo sprito santo? Il santo puntino?
Ti rendi conto oppure no?
Sinceramente non capisco! Scusa la mia brutalità.
Primo quando vedo i pesci "umanizzati" (stile poverina si spaventa) già mi suonano i campanelli poi sento parlare di "riproduzione naturale" cominciano a sunarmi le campane ( ma come si può parlare di riproduzione "naturale" in un acquario che e' una ben misera imitazione della natura, anzi una misera imitazione di QUELLO CHE NOI RITENIAMO ESSERE NATURALE, il che e' anche peggio, quando poi sento parlare di lumachine che mangiano le uova le trombe si associano alle campane e diventano assordanti.
Per conto mio mi fermo qui. Il mio collega puntinato può andare avanti finchè vuole ma se la gente dopo aver spiegato, rispiegato, esemplificato continua a non capire e decidere ed elucubrare quello che vuole fregandonese bellamente dei consigli significa due cose:

1) ne sa più degli altri
2) e' al di la di ogni possibile recupero.

Medita un su quello che dico e cosideralo in favore dei pesci. Non c'e' l'ho con te ma sei partita col piede sbagliato e non vuoi sentire ragione e te lo hanno detto con i puntini e senza. Ora lo faccio con i punti esclamativi.

A mio personalissimo avviso di questo passo non poi aspirare a riprodurre i killi e nemmeno a capirli.

Se poi questa mia serve a squoterti un poco tanto meglio. Forse hai ancora qualche speranza.

Take care

schiffe_77
30-03-2008, 09:39
Innanzituttto ti consiglio di calmarti...
Se sto qui è per chiedere consigli e la mia era solo una domanda da ignorante. Mi sembra strano che tu non ne abbia fatte in vita tua...
La mia domanda non mi sembrava così infondata se le uova dei killi venissero fecondate dal maschio all interno della femmina e non dopo essere state deposte.
Per metodo di riproduzione naturale io intendo lasciare le uova in vasca e lasciare che sia l equilibrio della vasca a fare il resto. Visto che in una vasca ben piantumata non è una cosa impossibile non credo di aver detto chissà quale ca**ata.
Io non ritengo che l allevamento dei killi si avvicini anche minimamente alla natura. Se non sbaglio siete voi ad avermi detto fin dall inizio che 25 litri erano una reggia per la mia coppia ed è stato sotto vostro consiglio che li ho trasferiti dal 200 litri all attuale vaschetta con il risultato che nella vaschetta la femmina è stressata 24 ore al giorno...
Tra l altro secondo te i pesci sono contenti quando metto le mani nei loro 30 cm di vasca e tiro fuori dall acqua la pianta che usano come nascondiglio? Come fai a dire che non si spaventano?
Non so i tuoi ma i miei ogni volta che lo faccio si nascondono in un angolo sotto il filtro e se ne escono solo dopo minimo 5 minuti che tutto è tornato alla normalità. Secondo te non significa che questa cosa li spaventa? Forse non è per loro fonte di stress il fatto che io rovisti dentro la vasca?
Sul fatto che siano state le lumache a far fuori le uova non ho dubbi, mi dispiace. Se si riuscisse a fotografare quello che vedo io sotto le foglie dell anubias lo farei per fartelo vedere e lasciare a te un giudizio più esperto. Nessuno mette in dubbio poi il fatto che le uova fossero ammuffite e per questo le lumache se le sono mangiate ma insisto nel dire che per me soo state loro.

lion1810
30-03-2008, 10:20
>Se non sbaglio siete voi ad avermi detto fin dall inizio che 25 litri erano una reggia

l'ho detto io e lo ribadisco

Marco Vaccari
30-03-2008, 11:06
ciao a tutti!
.......e avete tempo provate a dare un occhiata a queste gallerie.....
....serve a farsi un'idea........

http://www.alfanita.se/fishroom_e.htm

http://elkilliclub.org/forum/index.php?topic=236.msg637#new

....per ora metto queste, ne seguiranno altre....

ciao e buona domenica a tutti!

Marco

schiffe_77
30-03-2008, 11:28
Sicuramente 25 litri sono più adatti alla riproduzione ma è fuori dubbio che nel 200 litri la femmina non era stressata dal maschio come lo è adesso e aveva una vasta scelta di luoghi in cui deporre e nascondigli.
Non sto dicendo che vivere nel 25 litri sia una sofferenza per i killi ma se potessi scegliere li lascerei volentieri nel 200 litri e lascerei a loro la scelta dell angolino più adatto alla deposizione.
Mi si accusa di pensare ad una riproduzione quanto più naturale possibile in una vasca che di naturale non ha nulla quando io sono la prima a cercare di creare l ambiente e le condizioni migliori per i miei pesci.
Non credo che voi del forum non abbiate mai commesso errori o detto ca**ate quando vi siete avvicinati a questo mondo!
Ripeto che se sono qui io è perchè so di essere una completa ignorante in materia e sto chiedendo aiuto e consigli. Non mi sembra, come pensa Bob, di fregarmene totalmente dei consigli che mi date. L unica cosa su cui mi impongo è sul fatto di spaventare e stressare i miei pesci il meno possibile.
Sulla questione poi di lasciare le uova in vasca e lasciarle schiudere lì mi chiedo dove sia la forzatura.
Che senso ha allevare dei pesci, farli riprodurre ma farli vivere in un ambiente così spoglio e innaturale? Preferisco di gran lunga avere molti meno piccoli ma lasciarli vivere nel modo più tranquillo possibile e interferire il meno possibile con l equilibrio della vasca.
Probabilmente non riesco a spiegarmi bene e me ne dispiace ma sinceramente stamattina l "attacco" di Bob mi ha molto innervosito.
Ho sempre cercato di seguire al meglio i vostri consigli, per quanto mi è stato possibile, e mi dispiace molto sentirmi trattare come una persona che continua ad andare per la sua strada senza voler ascoltare nessuno, tantomeno i consigli di persone molto più esperte di me in materia.
A me piacciono le vasche arredate, piene di verde ma per allevare al meglio i killi ho rinunciato a tutto ciò che era di mio gusto. Ho creato una vasca senza fondo per garantire la migiore pulizia, ho inserito il minimo indispensabile in fatto di arredi, ho abbassato le luci per infastidire il meno possibile i pesci e ho creato un oggetto orribile fatto di un tappo di sughero e fili di lana acrilica solo perchè mi avete detto che erano le migliori cose da fare.
Poi ognuno è libero di avere l opinione che vuole dell altro. Dico soltanto che l idea che vi siete fatti di me e del mio modo di allevare i pesci non è quella esatta.

Marco Vaccari
30-03-2008, 12:06
ciao Silvia!
....e ciao Filippo!

.....probabilmente scrivo cose che si sono già dette, che forse ho già detto..... ma non importa, questo è quello che penso.....
.....ho 36 anni, sono sempre stato appassionato di natura sin da quando ero bambino, da quando accompagnavo mio padre nelle passeggiate sul fiume Trebbia e osservavo gli avannotti nell'acqua bassa e sollevavo i sassi per vedere gli insetti nascosti sotto..... poi mio padre aveva un acquario, e a me sembrava magico, con tutte quelle piante e i betta e i corydoras.... era il 1976..... poi a 19anni durante l'università la mia prima coppia di betta, e poi i primi killi, dei gardneri, e poi degli australe... e poi è venuta l'AIK, le vaschette sono cresciute (e anch'io), diversi cambi di casa e adesso finalmente, la mia prima vera "fishroom".....
....e così, tante specie di killi, e altri generi (mi affascinano i pesci, sia che siano killi o labirintidi o ciclidi nani....)...... ho circa 40 vasche/vaschette e circa 20 specie.... alcune in vaschette da 20 litri, ma la maggior parte in vasche da 48/60 litri e le specie più grandi (gli ex megalebias) in vasche da 80/100 (che per loro sono un po' piccole).... non mi piace allevarli in vasche spoglie, e le mie sono piene di piante (najas, muschio, microsorium e anubias) più legni vari e sassi e mop...
...ogni killi ha le sue esigenze di spazio: una coppia di piccoli simpsonichthys può stare in 15litri ..... un gruppo in 30l... una coppia di grandi fundulopoanchax sjiostedti in almeno 40l..... un gruppo in 100l....
....i gardneri possono stare in 25litri, ma a volte il maschio è tranquillo e la femmina è altrettanto tranquilla, a volte il maschio (dipende dal carattere) è aggressivo è può rincorrere la femmina in continuazione stressandola..... a volte la coppia può stare in una vasca spoglia con un solo mop, a volte è meglio mettere più mop e molte piante e muschio....
....questo dipende dai pesci e dalla propria comprensione della situazione naturale e dalla propria sensibilità..... come sapete io preferisco allevare killi in piccoli (o anche medio grandi) gruppi in vasche di media capacità... qualcuno in vasche più piccole, e qualcuno in vasche più grandi (in grandi gruppi).... non ci sono regole precise....
...per quanto riguarda me, non mi ritengo un collezionista, tengo killi da più di quindici anni, perchè mi affascinano più di altri generi.... li riproduco (molte specie da generazioni) e non ho neppure interesse di raccogliere milioni di uova per fare business (qualche volta le uova le vendo a poco, molte volte le scambio, quasi sempre le regalo e le diffondo soprattutto all'estero)...... ma la cosa che mi resta sempre viva, da quando ero piccolo, è la passione per la natura e per il mondo acquatico.... questa passione non si compra nei negozi e non si scarica da internet....... quello che mi sento di dirvi, a te Silvia, a Filippo, a Pierpaolo e a gli altri amici...... e di coltivare questa passione dentro di voi e di applicare ai vostri acquari le regole della natura....

.....queste sono le fondamenta.....

.....il resto si impara........

ciao a tutti e non temete di fare domande.....
#36# .....tutti noi impariamo dai nostri errori....
ciao ciao ;-)
Marco

bob227
31-03-2008, 00:07
Ok non voglio continuare al polemica ma non voglio nemmeno nascondermi e non vi racconto la storia della mia vita che nel contesto c'entra poco o nulla.

Di errori ne ho fatti e ne faccio ma cerco anche di fare tesoro di quello che mi spiegano.
Di domande, anche stupide, ne ho fatte molte ma ho ascoltato le risposte e mi sono comportato di conseguenza.

Ribadisco quello che ho detto. Ti sono stati dati tutti i consigli del caso.
Tu vuoi usare il metodo naturale ebbene così sia.
E auguri.
Le domande e' giusto che vengano fatte ma se ti rispondono spiegandoti alcune cose e tu vuoi seguire la tua strada fallo.
Il metodo "naturale" l'ho già detto e lo ripeto non esiste, nemmeno i 200 litri possono competere con le condizioni naturali.
E lasciamo stare gli "equilibri" delle vasche che e' quanto di più precario si possa citare.

Sicuro in una vasca ben piantumata e attentamente seguita puoi avere delle schiuse: depongono 200 e trovi 2. Mi sembra una proporzione poco accettabile.

Vuoi riprodurre la specie? Metti il mop e raccogli le uova!

Take care

schiffe_77
31-03-2008, 08:29
Se tutti parlassero in maniera civile come Marco certe discussioni non nascerebbero neanche...

Bob, a me sembra di aver sempre seguito i vostri consigli, come ho scritto in precedenza, anche andando contro i miei gusti personali, perchè dicevate che quella era la cosa migliore da fare per i killi. Ma mettendo in pratica molte delle cose che mi avete consigliato di fare mi sono accorta che spesso i miei killi sono terrorizzati dai miei interventi in vasca. Forse sarò io ad "umanizzare" troppo i miei pesci ma non è piacevole x me vederli scappare in quel modo e credo non lo sia neanche per loro.
Di certo un acquario di 25 litri non si avvicina neache minimamente al loro ambiente naturale e hai ragione quando dici che lasciando le uova in vasca ne deporranno 200 e ne nasceranno 2, ma hai mai visto un pesce rinchiuso in una sala parto per salvare più avannotti possibili? Ecco, è una cosa che a me non piace affatto e che rende perfettamente l idea di ciò che voglio evitare ai miei pesci.
La femmina dei miei killi credo sia già abbastanza stressata dal maschio. Quando avrò una coppia più tranquilla magari cambierò idea e tornerò a raccogliere le uova, per ora preferisco piantumare la vasca, creare molti più nascondigli di adesso (mop compreso), lasciare le uova lì e far schiudere quelle due che si salveranno. Ma non lo faccio per rendere la vasca più bella ma perchè credo che sia la cosa migliore da fare per dare ai miei killi una vita tranquilla.

Grazie a tutti!

solidred
31-03-2008, 10:48
miiiiii, avete scatenato the beast, Silvia non farci caso a Bob è fatto così è troppo appassionato nelle discussioni e secondo me, e ripeto secondo me alle volte finisce per non farsi capire ma è uno veramente che ci tiene a trasmettere le conoscenze proprio per evitare che si facciano errori evitabili.
Se avrai occasione di conoscerlo, magari venendo a Ferrara scoprirai che è una persona molto in gamba (poi si fan conti a Ferrara Bob) e affabile

Fine della parentesi seria

E un pò irruento in un 25 litri ci starebbe scomodo, certo che vederlo inseguire la gardneri per fecondarla è da denuncia al wwf.

Scherso dai, stemperiamo i toni

Marco e Bob, hanno visioni diverse di come intendere l'allevamento dei killi, e se interpelli altri ci saranno disparate sfumature, che concordano sulle basi e poi sfumano diversamente, molto importante è la tua personale esperienza e cio che vuoi tu dai killi, si parte dal concetto che sono pesci dalla vita breve e semi selvatici o anche selvatici, in quanto vengono molto spesso pescati nei biotopi e portati nell'hobby a mezzo uova, pertanto mantengono le peculiarità del selvatico al 100% o quasi.
La riproduzione è pertanto uno step fondamentale per l'allevatore di killi, anche se uno può benissimo decidere di tenerli solo per la loro bellezza e per vederli nel proprio acquario senza mai decidere di riprodurli, o decidendo di tentare riproduzioni naturali, tra virgolette, che non garantiscono quasi mai una riproduzione efficace e produttiva anche se è quella che pure io mi auspicherei e prefiggerei.
Io perseguo entrambe le strade ad esempio, perchè solo sperimentando puoi farti un'idea di cio che è meglio per te, in base al tempo che hai e agli obiettivi che ti prefiggi

schiffe_77
31-03-2008, 11:41
Io non ce l ho con nessun, x carità. Non ho dubbi sulle conoscenze di Bob, Marco e di quanto finora mi hanno dato consigli utili sui killi ma ci sono modi e modi di rispondere.
Io non vorrei tenere la mia coppia di killi solo per la bellezza, mi piacerebbe allevarli e farli riprodurre regolarmente ma dalla poca esperienza che posso aver avuto in tal senso in questi giorni, mi rendo conto che tante operazioni che voi mi avete consigliato di fare spaventano a morte i pesci e ed è ciò che io non voglio.
Per me è già un passo avanti il fatto che il maschio abbia imparato a mangiare quasi dalle mie mani, x quanto era spaventato all inizio. La femmina all inizio ha tentato anche lei di farlo, di salire quando vede aprirsi il coperchio, ma il maschio la tormenta e ormai da giorni si accontenta di mangiare quello che lui non riesce a mangiare e che cade a fondo. Spesso neanche esce dal suo angolino ma aspetta che qualche chironomus le passi vicino.
Sinceramente, sapendo che questa è la vita che poverina (Bob non arrabbiarti di nuovo, ma x me è sul serio così e non capisco perchè i pesci secondo te non dovrebbero spaventarsi...) fa tutti i giorni vorrei evitare di stressarla ancora di più rovistando da tutte le parti per raccogliere le uova.
Tutto qui.

solidred
31-03-2008, 12:13
capisco, temo che in 25 litri sia difficile vedere delle ripro naturali in quanto appena nati potrebbero essere predati dagli adulti essendo appunto 25 litri, e le possibilità di nascondersi limitate.

Io avevo degli australe ed era la stessa storia, il maschio segrega la femmina, alla fine ho messo il mop e raccolto le uova che trovavo sul mop, poi però mi ammuffirono e in seguito la coppia mori senza aver avuto discendenza. Con gli annuali è diverso, metti il vastto raccatti la torba e per quanto ho visto coi nigripinnis il maschio non tartassa moltissimo la femmina anche se comunque il maschio è dominante e fa valere il suo diritto alla prima pappata.

Mentre nella vasca dove tengo gli annulatus ( pesci piccolini), 35 litri netti, dovrei avere un gruppo di 12-16 pesci tra maschi e femmine, vedo che son tranquilli, anche qui i maschi dominano ma son pacifici e ho visto una ripro sulla riccia, al momento però non ho nuovi nati, forse le femmine son ancora piccole o le condizioni acquee improprie.

penso però di fare anche una ripro intensiva con la coppia o il trio in una vasca dedicata poichè non sono di facile reperibilità in generale.
Quindi coniugo un pò l'una e l'altra teoria, anche se quando devi trarre risultati la ripro proposta da Bob è probabilmente il metodo più certo ed efficace anche se leggermente più brigoso .

lion1810
31-03-2008, 13:14
per curiosità puoi postare una foto

della vasca

e una

del mop

schiffe_77
31-03-2008, 14:49
Appena riesco lo faccio volentieri. :-)