PDA

Visualizza la versione completa : dubbi su come coltivare Microsorium pteropus


marinoso87
28-03-2008, 15:41
Ciao a tutti ragazzi, ho solo bisogno di un paio di domande, il Microsorium pteropus come va piantato?
Ho letto in diversi forum che va legato in una radice o sasso ...
E qui la domanda:
Io ne ho una, che mi ha attecchito molto bene al ghiaietto,lascio spazio a numerose foglie nuove.
E' posizionata in un angolo del primo piano....

Secondo voi è meglio spostarla e legarla a qualche roccia o legno piu in superficie rispetto che al fondo dell'acquario?


fatemi sapere xk sto facendo un po di confusione!!!!! #17

PLATYDORAS
28-03-2008, 15:57
la microsorum va legata a legni o rocce..........però se ormai si è attecchita al fondo io direi di lasciarla stare e farla proseguire nella sua crescita

marinoso87
28-03-2008, 16:53
PLATYDORAS, grazie per la risposta cosi tempestiva

Ma posso farti una domanda perche va legata a rocce o legni solo per un fatto estetico oppure xk trova maggiori stimoli per crescere essendo piu elevata dal suolo...(non lo so forse sto dicendo un mucchi di scemenze!!! #19 #19 )

Quindi questa pianta non richiede un fondo ricco ma una buona fertilizzazione liquida, esatto?

grazie ancora per l'intervento!

cardisomacarnifex
28-03-2008, 17:30
Non va piantata nel fondo semplicemente perchè è una pianta EPIFITA, che in natura non cresce per terra ma attaccata a legni, alberi o rocce, un po' come certe orchidee. Le radici del Micrososium non estraggono nutrienti dal substrato, hanno solo la funzione di ancorare la felce e di farla stare ferma. Proprio perchè non sono vere radici, hanno bisogno di molta circolazione di acqua attorno a sè, altrimenti marciscono. Nel fondo spesso questa circolazione non c'è, e quindi la pianta muore.

PLATYDORAS
28-03-2008, 17:34
la microsorum è una pianta epifita cioè cresce sopra ad altre piante, per quanto riguarda la fertilizzazione si accontenta di somministrazioni blande e i nutrienti li assorbe dalle sue radici capillari!!!
il fatto che si sia ancorata al substrato non significa che hai commesso un'errore anzi potra ricavarne beneficio

marinoso87
28-03-2008, 19:04
cardisomacarnifex, come mai allora avendola nel terreno a me non è marcita eppure sta su una zona dove circola anche poco l'acqua sta dalla parte opposta della pompa nell'angolo forntale...

Va be vorra dire che sto inventando una nuova specie!!!! :-D :-D :-D scherzo!!!

marinoso87
28-03-2008, 19:04
grazie a tutti per l'aiuto !!!! DAVVERO!!!!

miccoli
28-03-2008, 19:44
anche
le anubias dovrebbero essere legate a sassi o legni, ma io le ho sempre piantate per terra e ho notato , una volta estratte dal terriccio che le radici erano lunghe oltre 6 , 7 cm, ragion percui deduco che anche se in minima parte traggono nutrimento dalle radici
p,s, di alcune avevo anche (da principiante) interrato il rizoma, ma sono sempre vive e vegete e non ci sono dopo mesi segni di imputridimento..
la natura sa adattarsi
:-))

marinoso87
28-03-2008, 20:14
miccoli, sto deducendo che sono poche le piante di facile coltivazione che traggono nutrimento dal terreno... o sbaglio?

daniele.t.
29-03-2008, 22:14
marinoso87, le piante "facili" che necessitano di un buon substrato sono le cryptocoryne ;-)

io ho la microsorium da anni poggiata sul ghiaino e cresce alla grande ;-)

marinoso87
30-03-2008, 11:59
daniele.t., ok ma solo le cryptocoryne succhiano nutrimento dal terreno e sono facili da coltivare? ce ne saranno anche altre allo stesso livello?

e diciamo altre con piu esigenze? magari di un livello medio?



Cmq grazie tanto per avermi anche tu risposto... ;-)

Dviniost
30-03-2008, 12:09
Sì marinoso87... certo che esistono. Per esempio molte tipologie di echinodorus sono piuttosto semplici e richiedono soprattutto un ottimo substrato fertile.

kakashi
30-03-2008, 12:20
echinodorus!?! eccomi qua mestro Ettore!!! :-))
Sei un grande Ettore! #25 #25

Dviniost
30-03-2008, 12:36
#12 #12 :-D :-D

Ti ho risposto all'mp e ti rigiro anche quì i complimenti. ;-)

marinoso87
30-03-2008, 13:11
Dviniost,è possibile che una specie di L'echinodorus è quella famosa pianta che ha le foglie ovali e una volta piantata nell'acquario le nuove foglie vengono chiamate foglie da acquario??

Scusate è unpo contorto ma mi spiego il mio caso....

Un giorno andai dal mio negoziante a comprare una piana da fondo e mi consiglio una con le foglie ovali, non avevo la piu pallida idea di che pianta fosse ma mi disse che era facile da coltivare e mi fidai, dopo qualche settimana le nuove foglie non crescevano uguali a quelle che gia possedeva.. ma decisamente piu allungate dalla base alla punta
Tornai dal negoziante e mi disse che questa pianta creava le foglie d'acqurio...

Secondo voi è una ******* xk nn sapeva cosa dire oppure questo dipo di pianta a tutti gioca questo scherzo?
#19 #19

marinoso87
30-03-2008, 13:20
scusate tutti, vi posso fare una piccola parentesi no xk comincio ad avere qualche dubbio...


ma l'Eleocharis Acicularis è epifita o ha bisogno di un fondale fertile?

daniele.t.
30-03-2008, 14:05
marinoso87, di sicuro è una echinodorus, solo che quando il negoziante le compra sono, nella maggior parte dei casi, coltivate e crescute semi-sommerse. infatti le foglie ovali sono quelle cresciute emerse, mentre quando sono copletamente sommerse le foglie nascono con una forma differente (allungata)..ecco cosa intendeva il tuo negoziante...


ci sono molte piante che hanno una differenza di foglie emerse/sommerse molto più evidente!

mi pare di ricordare che la cabomba, emersa, ha la forma delle foglie arrotondata, mentre sommersa è ad "ago"

REBECCA137
30-03-2008, 14:05
Leggere sto topik mi ha lasciata -05
Nel mio topik, sul microsorum mi è stato detto di toglierlo dal ghiaietto perchè sarebbe morto -04 , quando è da dicembre che cresceva benissimo.
Proprio ieri l'ho potato dividendolo in 2 piante, di cui una l'ho legata ad un sassetto piccolo che ho x metà nascosto nel ghiaietto (è stata una faticaccia), l'altra x ora la tengo ferma avendo infilato delle radici aeree sotto 1 sasso grandicello.
Cavoli a me piaceva molto interrato ed aveva pure attecchito bene :-(

daniele.t.
30-03-2008, 14:09
non è un'epifita ;-)

marinoso87
30-03-2008, 15:28
REBECCA137, io ho piu dubbi di te, a me cresce bene sul ghiaino quindi penso prorpio che rimarra li.. al massimo posso dividerlo e adagiarlo su di un legno.. ma se ti cresce bene mette nuove foglie n capisco perche spostarlo..

Cmq ragazzi grazie mille davvero per i consigli...

PLATYDORAS
30-03-2008, 16:52
ragazzi non ho capito perchè dovete toglierla se ormai si è attecchita e non soffre!!!!!!!

il fatto che sia un'epifita non significa farla soffrire spostandola a destra o a sinistra se dovevate comprarla e chiedevate dei consigli sicuramente era quello di legarla su un legno o una roccia(dato che è epifita)................ma adesso non toccatela più .vi crescerà bene lo stesso!!!!!!!

Dviniost
30-03-2008, 20:17
Si, succede che molte piante vengano vendute in forma emersa e che quindi siano ben differenti dalla loro forma immersa... succede con echinodorus, a stelo, muschi....
A volte la piante emersa è irriconoscibile rispetto a quella sommersa, un caso sono per esempio le ludwigie che sembrano tutte simili in emersa ma poi sommerse diventano tutt'altre piante.

L'eleocharis acicularis ha bisogno di un OTTIMO fondo fertile. ;-)