Visualizza la versione completa : Linea di fertilizzazione liquida CRYPTO:seconda parte
NPS Messina
23-03-2005, 00:17
Ricominciamo da qui:
http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=788&start=120
nucleone
23-03-2005, 00:30
Per Ozelot....
hai ragione...da ricordare sempre che la pazienza è al primo posto x gli acquariofili.....nn posso cadere su questa cosa :-D :-D
Come fai a introdurre i singoli elementi?? m spieghi meglio?
Tu nn credi che si possa utilizzare il combo come base su cui aggiungere il resto
(ferro e potassio?).
Grazieeee
Come fai a introdurre i singoli elementi?? m spieghi meglio?
Uso Potassio Nitrato, Potassio Solfato, Magnesio Solfato, Ferro chelato e per i micronutrienti Tropica Master Grow o meglio integro quest'ultimo con i vari elementi....non chiedermi altro, non è ancora il momento..... :-D
Tu nn credi che si possa utilizzare il combo come base su cui aggiungere il resto
(ferro e potassio?).
Secondo me si può fare, stando molto attenti a nitrati e fosfati......dopo tutto Crypto e NPS lo usano, ma bisogna avere due palle così....... ;-)
NPS Messina
23-03-2005, 00:54
Aggiungo una cosa importante per la prosecuzione del discorso:
la ricetta iniziale del pmdd prevedeva un utilizzo "light",ossia in vasche poco spinte e senza co2 aggiunta.....
è logico che allo stato attuale sia necessario evolvere verso soluzioni più "hard" che prevedano un potenziamento dei nutrienti (micro e macro), inserendo ex novo due macronutrienti (nitrati e fosfati) che in vasche con poche esigenze darebbero luogo solo a problemi.
Per questo la scelta del compo orchidee può considerarsi adatta a vasche con molta luce e co2.
E' anche vero comunque che si può utilizzare il semplice compo sempreverde potenziato con ferro chelato,al quale si possono affiancare nitrato di potassio e fosfato di potassio della farmacia.
In questo caso ovviamente si deve ridurre la quantità di solfato di potassio presente nella ricetta originale del pmdd.....
il trucco sta proprio qui.
Trovare il giusto equilibrio.
;-)
la mia esperienza con l'olandese:
in questi pochi mesi dal suo allestimento ho testato diverse soluzioni,tutte mi hanno dato lo stesso riscontro:
a) crescita eccezionale delle piante
b) crescita lenta ma persistente delle alghe
Nelle ultime due settimane ho potuto assistere ad una progressiva riduzione della proliferazione algale......
devo ora capire quale sia stato l'elemento chiave di questa improvvisa regressione delle alghe.
A proposito.....
Ozelot
L'inclinata verticillata e l'heteranthera stanno crescendo alla grande (zero alghe e la zosterifolia è pure fiorita) il tempo di infoltire la vasca e ti spedisco le potature ;-) .
nucleone
23-03-2005, 00:57
Io con la fertilizzazione nn sono proprio un esperto.....ma vorrei imparare qualcosa in +!
Le palle...per il discorso fosfati e nitrati? eppure nn mi sembrano tanto tanto massiccie le dosi.....no?
NPS Messina
23-03-2005, 01:04
Le palle...per il discorso fosfati e nitrati? eppure nn mi sembrano tanto tanto massiccie le dosi.....no?
Il discorso è relativo al tipo di no3 che si immettono,potenzialmente tossici per i pesci.
Trovare il giusto equilibrio.
Questa è la chiave, il difficile è arrivarci....... ;-)
NPS, grazie...... -d08
Scusa tutti, ho iniziato la fertilizzazione con il compo, solo che ho un piccolo #07 #07 grandeeeeeeeeeee -04 -04 problema. Ho testato il ferro, e mi risulta zero, 0 tagliato, niente, nemmeno un piccola limatura. Cosa posso fare, come comportarmi se voglio seguire la strada di Crypto??
Doso abbondantemente sin quando la concentrazione non aumenta, e poi cerco di stabilizzare il tutto? #24 #24
Help per favore.
Grazie.
nucleone
23-03-2005, 01:23
[quote]
Il discorso è relativo al tipo di no3 che si immettono,potenzialmente tossici per i pesci.
-05
La "bravura" sta allora nel dosarli compatibilmente agli NOx già presenti in vasca?
NPS Messina
23-03-2005, 01:32
La "bravura" sta allora nel dosarli compatibilmente agli NOx già presenti in vasca?
Yes
oltre un certo limite non si può andare.
Si rischiano problemi per i pesci.
Nel compo orchideee c'è una percentuale abbastanza alta di urea.
Per questo dicevo che in alcuni casi è meglio usare nitrato di potassio e fosfato di poitassio della farmacia (usando magari il metodo Estimative index).
Per Max.....non dosare un extra di pmdd...rischi di aggiungere dosi troppo alte di alcuni nutrienti...meglio usare il pmdd affiancato a ferro chelato (io preferisco flourish iron=ferro gluconato...che è meglio)
nucleone
23-03-2005, 02:03
[quote]
Nel compo orchideee c'è una percentuale abbastanza alta di urea.
Per questo dicevo che in alcuni casi è meglio usare nitrato di potassio e fosfato di poitassio della farmacia (usando magari il metodo Estimative index).
SCusa ma sono crudo in materia.......nitrato d potassio e fosfato d potassio da aggiungere a quale base?
NPS Messina
23-03-2005, 02:09
SCusa ma sono crudo in materia.......nitrato d potassio e fosfato d potassio da aggiungere a quale base?
Alla bustina di microelementi del compo sempreverde ed al ferro chelato.
PinnaGialla
23-03-2005, 02:44
Io ho il ferro chelato liquido della compo, qualcuno lo usa? quanto ne somministrate voi ogni 100 lt?
NPS Messina
23-03-2005, 02:48
quanto ne somministrate voi ogni 100 lt?
Il ferro non si somministra in base al litraggio della vasca.
Bisogna testarne la quantità presente in acqua ed aggiungere quello necessario a portarne il valore a 0,1/0,2 mg/lt.
[quote]
index).
Per Max.....non dosare un extra di pmdd...rischi di aggiungere dosi troppo alte di alcuni nutrienti...meglio usare il pmdd affiancato a ferro chelato (io preferisco flourish iron=ferro gluconato...che è meglio)
Buon Giorno.
Siamo alle solite, considerando il fatto che il Fluorish qui a Siracusa non si trova, ho provato anche nella vicina Catania, niente da fare ( almeno nei posti che ho girato ). Cosa posso usare al suo posto. -04 -04 -04
E poi, che modalita’ d’impiego devo usare. Lo devo mettere ad ogni cambio d’acqua,
per alzare il Fe, e quindi, mantengo la concentrazione dosando giornalmente il Fertilizzante per orchidee by Compo/Cripto.?
Consigliatemi Grazie 1000 .
Ciao
Che ne dite di questo:
Composizione:
Azoto (N) totale 3%
di cui: Azoto nitrico 2%
Azoto ammoniacale 1%
Anidride fosforica (P2O5) solubile in acqua 6%
Ossido di potassio (K2O) solubile in acqua 12%
Boro (B) solubile in acqua 0,05%
Cobalto (Co) solubile in acqua, chelato con EDTA 0,01%
Rame (Cu) solubile in acqua, chelato con EDTA 0,01%
Ferro (Fe) solubile in acqua, chelato con DTPA 0,2%
Manganese (Mn) solubile in acqua, chelato con EDTA 0,1%
Molibdeno (Mo) solubile in acqua 0,005%
Zinco (Zn) solubile in acqua, chelato con EDTA 0,1%
L’EDTA di Co, Cu, Mn, Zn è stabile nell’intervallo di pH tra 2 e 2,6
Il DTPA di Fe è stabile nell’intervallo di pH tra 2 e 7,5
Lo usa il negoziante di concimi a fianco casa mia per il suo acquartio e si trova molto bene, non sò però se viene integrato con altre sostanze.
Proverò a chiedere.
Ciao.
dicci la marca del prodotto
SCUSA, è il CIFO GRANVERDE fertilizzante liqudo per piante grasse ciao
quindi
.... usare A+C oppure B+C???
[glow=red:830a86dfe3]- A - Compo orchiedee[/glow:830a86dfe3]
3% N totale di cui 0,5% nitrico 1,3 ammoniacale 1,2 ureico 0,7 organico.
4% P2O5 anidride forforica solubile
5% K2O ossido di potassio solubile
7% C carbonio organico di origine biologica
0,01% B boro solubile
0,002% Cu rame chelato solubile
0,02% Fe ferro chelato solubile
0,01% Mn manganese chelato solubile
0,001% Mo molibdeno chelato solubile
0,002% Zn zinco chelato solubile
chelante EDTA stabile da ph 4 a 7
[glow=red:830a86dfe3]- B - CIFO GRANVERDE fertilizzante liqudo per piante grasse[/glow:830a86dfe3]
Azoto (N) totale 3%
di cui: Azoto nitrico 2%
Azoto ammoniacale 1%
Anidride fosforica (P2O5) solubile in acqua 6%
Ossido di potassio (K2O) solubile in acqua 12%
Boro (B) solubile in acqua 0,05%
Cobalto (Co) solubile in acqua, chelato con EDTA 0,01%
Rame (Cu) solubile in acqua, chelato con EDTA 0,01%
Ferro (Fe) solubile in acqua, chelato con DTPA 0,2%
Manganese (Mn) solubile in acqua, chelato con EDTA 0,1%
Molibdeno (Mo) solubile in acqua 0,005%
Zinco (Zn) solubile in acqua, chelato con EDTA 0,1%
L’EDTA di Co, Cu, Mn, Zn è stabile nell’intervallo di pH tra 2 e 2,6
Il DTPA di Fe è stabile nell’intervallo di pH tra 2 e 7,5
[glow=red:830a86dfe3]- C - CIFO CONCIME IN MICROGRANULI RINVERDENTE [/glow:830a86dfe3]
Boro (B) solubile in acqua 0,2%
Ferro (Fe) solubile in acqua 4%
Manganese (Mn) solubile in acqua 0,5%
Zinco (Zn) solubile in acqua 2%
Ossido di magnesio (MgO) solubile in acqua 8%
Anidride Solforica (SO3) solubile in acqua 2%
rosico ancora x il liquiplants azzz
PinnaGialla
24-03-2005, 01:54
quanto ne somministrate voi ogni 100 lt?
Il ferro non si somministra in base al litraggio della vasca.
Bisogna testarne la quantità presente in acqua ed aggiungere quello necessario a portarne il valore a 0,1/0,2 mg/lt.
Emh si fino a qui ci arrivavo, volevo sapere voi più o meno quanto ne mettevate nelle vostre vasche oppure testi il ferro ogni santo giorno e ne somministri il necessario? -05
NPS Messina
24-03-2005, 14:52
Emh si fino a qui ci arrivavo, volevo sapere voi più o meno quanto ne mettevate nelle vostre vasche oppure testi il ferro ogni santo giorno e ne somministri il necessario?
Ho impostato il dosaggio in base ad una serie di test che ho effettuato nell'arco di 2 settimane,posso dirti che in media somministro circa 1 ml di fe ogni due giorni,al quale si somma quello incluso nei vari prodotti che affianco.
E' per questo che ti dicevo che è improponibile fornire un sistema di dosaggio a priori.
albatros53
24-03-2005, 16:20
#17 ciao a tutti Vorrei un consiglio su qualche prodotto per fertilizzare il fondo in pastiglie visto che io ho sempre usato il liquido e da recenti sondaggi sembra che possa essere causa delle alghe che abitano ormai stazionalmente il mio acquario, un mio amico mi avrebbe consigliato di usare appunto il fertilizzante in pastiglie, ma non ha saputo indicarmi un nome del prodotto. #17
BUONA PASQUA..............................
PinnaGialla
25-03-2005, 02:36
Ho impostato il dosaggio in base ad una serie di test che ho effettuato nell'arco di 2 settimane,posso dirti che in media somministro circa 1 ml di fe ogni due giorni,al quale si somma quello incluso nei vari prodotti che affianco.
E' per questo che ti dicevo che è improponibile fornire un sistema di dosaggio a priori.
Perfetto grazie, volevo solo sapere più o meno quanto ne somministravate per fare un raffronto di "esigenze" di ferro tra la mia e l'altrui vasche :-))
sono tornato, ho letto di corsa dal punto in cui ero arrivato, ma quanto SCRIVETE????
gli interventi di NPS sono tutti in sintonia con quello che penso, credo che la strada sia molto buona, volevo sottolineare che al compo manca del ferro, e del potassio.
il ferro chelato e' ferro e basta, l'importante e' la chelatura che deve essere stabile con il PH dell'acqua della nostra vasca.
per NPS, nell'olandese e' normale che ci siano alghine, come del resto anche in natura ci sono.....
potresti mettere delle caridine, o delle lumache piccoline..... che in natura svolgono proprio questo compito.
l'acquario olandese puro e' un po' contronatura.... :-)
una cosa importante, l'equilibrio si trova somministrando con gradualita', osservando bene bene gli effetti, con la necessaria pazienza, e tenere in mente il metodo estimative index, questo serve!.
Bentornato Crypto..... ;-)
Per fornire alcuni spunti di approfondimento a chi non li conoscesse ancora:
Estimative Index - T. Barr (http://www.acquariofacile.it/forum/topic.asp?TOPIC_ID=2401)
Il metodo di Thomas Barr!! (http://acquariofilia.sbinternet.it/viewtopic.php?t=34930)
Conlin & Sears (http://gapnapoli.altervista.org/dolce/articoli/pmdd.htm)
Calcolatore per i nutrienti (http://www.csd.net/~cgadd/aqua/art_plant_aquacalc.htm)
W. Peris (http://www.gaem.it/pubblico/articoli/piantealghe/comefarcrescerebenelepiante.shtml)
PMDD e Fertilizzazione (Articolo AP) (http://www.acquaportal.it/ARTICOLI/Dolce/Chimica/fertilizzanti_pmd/default.asp)
Tecnica della coltivazione delle piante ( parte 1,2,3,4,5,6,7) (http://acquariofilia.sbinternet.it/viewtopic.php?t=29521)
Ricerca sul vecchio forum "PMDD" (http://acquariofilia.sbinternet.it/search.php)
Buona lettura..... ;-)
ottimo! hai fatto bene a postare i link!
sto preparando un articolino, una cosa senza troppe pretese, per preparare un pmdd basato sul compo orchidee e con l'aggiunta di ferro e potassio, per vasche "spinte"
Estimative Index - T. Barr (http://www.acquariofacile.it/forum/topic.asp?TOPIC_ID=2401)
Il metodo di Thomas Barr!! (http://acquariofilia.sbinternet.it/viewtopic.php?t=34930)
Conlin & Sears (http://gapnapoli.altervista.org/dolce/articoli/pmdd.htm)
Calcolatore per i nutrienti (http://www.csd.net/~cgadd/aqua/art_plant_aquacalc.htm)
W. Peris (http://www.gaem.it/pubblico/articoli/piantealghe/comefarcrescerebenelepiante.shtml)
PMDD e Fertilizzazione (Articolo AP) (http://www.acquaportal.it/ARTICOLI/Dolce/Chimica/fertilizzanti_pmd/default.asp)
Tecnica della coltivazione delle piante ( parte 1,2,3,4,5,6,7) (http://acquariofilia.sbinternet.it/viewtopic.php?t=29521)
Ricerca sul vecchio forum "PMDD" (http://acquariofilia.sbinternet.it/search.php)
Buona lettura..... ;-)
che buon lavoro che hai fatto...io li ho già letti tutti a suo tempo e proporrei ai mod di riportare questi link in evidenza
ottimo! hai fatto bene a postare i link!
sto preparando un articolino, una cosa senza troppe pretese, per preparare un pmdd basato sul compo orchidee e con l'aggiunta di ferro e potassio, per vasche "spinte"
ottimo aspettiamo :-)
Grazie.... #12
sto preparando un articolino, una cosa senza troppe pretese, per preparare un pmdd basato sul compo orchidee e con l'aggiunta di ferro e potassio, per vasche "spinte"
Benissimo, così lo aggiungiamo ai link..... ;-)
Proposta per i mods: Se si aprisse un topic in evidenza dove aggiungere link interessanti sulla fertilizzazione ?
Se girovagando in internet qualcuno trovasse qualche cosa di nuovo lo potrebbe far conoscere a tutti senza problemi e velocemente.....
I link corretti per Tecnica della coltivazione delle piante ( parte 1,2,3,4,5,6,7) sono questi:
http://acquariofilia.sbinternet.it/viewtopic.php?t=22153
http://acquariofilia.sbinternet.it/viewtopic.php?t=23712
http://acquariofilia.sbinternet.it/viewtopic.php?t=24041
http://acquariofilia.sbinternet.it/viewtopic.php?t=24150
http://acquariofilia.sbinternet.it/viewtopic.php?t=24264
http://acquariofilia.sbinternet.it/viewtopic.php?t=24532
http://acquariofilia.sbinternet.it/viewtopic.php?t=25389
il compo orchidee e' comparso circa a meta' di quel ciclo di discussione :-))
NPS Messina
27-03-2005, 20:34
che buon lavoro che hai fatto...io li ho già letti tutti a suo tempo e proporrei ai mod di riportare questi link in evidenza
Ci stiamo organizzando in tal senso ;-)
ringrazio lillo per aver messo in rilievo il topic :-))
per chi avesse dubbi e necessitasse di soluzioni immediate, e' disponibile il link della nostra chat nella mia firma (e anche di qualcun'altro).
sto cercando di miscelare del ferro chelato che ho trovato in polvere direttamente dentro il compo, per evitare di usare prodotti separati. dopo una breve sperimentazione, se non precipita, lo comunichero' in questo topic.
sto cercando di miscelare del ferro chelato che ho trovato in polvere direttamente dentro il compo, per evitare di usare prodotti separati. dopo una breve sperimentazione, se non precipita, lo comunichero' in questo topic.
Attendo con ansia...... :-))
Lillo, grazie anche da parte mia..... ;-)
NPS Messina
28-03-2005, 13:39
sto cercando di miscelare del ferro chelato che ho trovato in polvere direttamente dentro il compo, per evitare di usare prodotti separati. dopo una breve sperimentazione, se non precipita, lo comunichero' in questo topic.
Ricorda che devi rispettare il giusto equilibrio tra i vari nutrienti.....
io credo che sia meglio scioglierlo in Ro ed aggiungerlo in vasca separatamente.....
nel momento in cui riscontri il giusto dosaggio dei due fertilizzanti puoi passare alla soluzione unica.
il giusto rapporto l'ho gia'
sto litigando per stabilizzare il PH
NPS Messina
28-03-2005, 14:19
il giusto rapporto l'ho gia'
Non c'è che dire....sei sempre avanti di anni luce...... :-))
sto litigando per stabilizzare il PH
Della vasca, o del composto?
del composto....
non ho capito quanto acido muriatico aggiungere
mi sa che cambio ferro
;-)
Quale stai usando ?
Sempre che sia lecito chiedere..... :-D
un tipo in polvere che ha trovato orios a bologna..... non ho la marca sottomano
facciamo un lavoro di equipe ;-)
Terrytop
31-03-2005, 21:42
sto teorizzando quella che (spero!) in futuro sara' la mia rielaborazione del metodo crypto ... :-))
vorrei avere un parere in linea teorica ... ovvio poi che andra' adattato ad hoc sulle esigenze del mio acquario, pero' sapere da chi sicuramente e' piu' esperto di me se ho dimenticato qualche macronutriente oppure ho fatto qualche errore grossolano mi sarebbe molto utile ... :-)
dunque:
- dupla root k, per integrare il ferro
- compo orchidee
- Solfato di magnesio (MgSO4), usato anche come correttore del gh, che dovrebbe integrare il magnesio appunto
dite che, in linea di massima, dovrei riuscire a fornire un'adeguata fertilizzazione? preciso che non si tratta di una vasca particolarmente "spinta", sono ben lontano da un'olandese, anche per questo pensavo di orientarmi sul pmdd
consigli e critiche sono bene accette ... e se tutto va bene tra un po' dovrei iniziare la prima sperimentazione a dosi minimali :-))
#28g attenzione siamo svitati
-56 non proseguire oltre se tieni alla tua salute mentale
#26 non proseguire se non ne sei veramente convinto
#18 in esclusiva su acquaportal........
eccoci qua.
dopo ore di calcoli e considerazioni, ecco una prima versione ufficiale del fertilizzante liquido crypto.
http://www.guaber.it/products/productdetail.asp?id=624
abbiamo aggiunto una busta di ferro chelato come da link qui sopra.
quindi la ricetta diventa:
1 bustina di ferro, 37 grammi di compo, 9 grammi di MnSO4 (sale inglese)
la ricetta e' e continua ad essere sperimentale, quindi fate le prove con il buon senso che serve.
SPECIAL THANKS TO ORIOS #25
e a tutti gli amici della chat che continuano a sopportarmi.... #36#
una considerazione sui prezzi:
il ferro costa 6 euri, con 10 buste all'interno.
il compo costa circa 3 euri e si utilizza per 8 volte al dosaggio indicato
il sale inglese, si acquista in farmacia, si trova ovunque a costo irrisorio.
sicuramente la prima prova si riesce a fare spendendo meno di 10 euro.
le proporzioni sono per vasche spinte, con co2 e una illuminazione decente (0,5w/l)
ovviamente puo' variare da vasca a vasca.....
tenete presente che le proporzioni sono tali da accumulare leggermente oligoelementi, che si eliminano durante i cambi, per facilitare l'uso anche ai non espertissimi.
chi ha le capacita', puo' usare le due bustine di ferro extra per il tocco finale.
Grazie tante per lo special thanks crypto!!!
....
chi ha le capacita', puo' usare le due bustine di ferro extra per il tocco finale.
Scusa, intendi dire in totale due o tre bustine ?
intendo che rimanendo 2 bustine, si possono aggiungere separatamente a ragion veduta....
questo PMDD rimane un prodotto unico da usare da solo, con fondi fertilizzati preferibilmente con laterite o altri, che non si disciolgano in acqua in modo incontrollato.
Ok, capito...... ;-)
#25 #25 #25
NPS Messina
01-04-2005, 21:46
questo PMDD rimane un prodotto unico da usare da solo
e se volessimo aggiungere no3 e po4?
Credo che limitando il peso del compo (es.da 37 a 30/32g.) si potrebbe integrare con nitrato e fosfato di potassio.
e se volessimo aggiungere no3 e po4?
Credo che limitando il peso del compo (es.da 37 a 30/32g.) si potrebbe integrare con nitrato e fosfato di potassio.
Probabilmente si, però le necessità di no3 e po4 sono troppo dipendenti da ogni specifica vasca, quantità e tipo di pesci e di piante ad esempio, per poter razionalizzare la cosa.....no ?
il problema e' che il potassio c'e' gia' ed e' bilanciato con il ferro e il magnesio che abbiamo messo.
ci sono altri prodotti..... il mangime per esempio
NPS Messina
01-04-2005, 22:47
Si...infatti....ho tenuto conto delle mie esigenze #12
non può essere un discorso generalizzato.....
comunque è uno spunto per il mio protocollo ;-)
comunque è uno spunto per il mio protocollo
Non solo per il tuo..... ;-)
1 bustina di ferro, 37 grammi di compo, 9 grammi di MnSO4 (sale inglese)
Alcune domande.....
La dose è giornaliera o settimanale ?
Tutto direttamente in vasca o ferro ed magnesio sciolti nel compo o tutto in tot acqua di ro ad esempio ?
NPS Messina
01-04-2005, 23:23
Penso che faccia un unico flacone.......
consocendolo suppongo che lo dosi con cadenza giornaliera o quasi ;-)
Penso che faccia un unico flacone.......
consocendolo suppongo che lo dosi con cadenza giornaliera o quasi ;-)
per le mia vasche, una goccia al giorno
si scioglie tutto nel compo, prima il ferro e poi il magnesio
ovvero, si apre la bustina, si mette nel contenitore e si versa sopra il compo
lillo, se vuoi aggiungere nitrati e fosfati, puoi utilizzare altre basi
ad esempio il compo per acidofile
vendono nitrati per uso botanico.....
hai ampia scelta, se vuoi ci do un'okkiata, ma poi e' possibile che non lo trovi da te
NPS Messina
01-04-2005, 23:33
vendono nitrati per uso botanico.....
hai ampia scelta, se vuoi ci do un'okkiata, ma poi e' possibile che non lo trovi da te
Ho già tutto.....grazie lo stesso ;-)
Domani vado dare un'occhiata al compo acidofile.....
al mio brico ce l'hanno.
ok, quello per acidofile ne contiene leggermente di piu'
ad esempio il compo per acidofile
In effetti sto considerando questo..... ;-)
Per comodità di giudizio riporto la composizione di entrambi:
Acidofile
7% N totale di cui 3,3% Azoto nitrico 3,7 Azoto ammoniacale
3% P2O5 anidride fosforica solubile
6% K2O ossido di potassio solubile
0,01% B boro solubile
0,002% Cu rame chelato solubile
0,05% Fe ferro chelato solubile
0,01% Mn manganese chelato solubile
0,001% Mo molibdeno chelato solubile
0,002% Zn zinco chelato solubile
Orchidee
3% N totale di cui 0,5% nitrico 1,3 ammoniacale 1,2 ureico 0,7 organico.
4% P2O5 anidride forforica solubile
5% K2O ossido di potassio solubile
7% C carbonio organico di origine biologica
0,01% B boro solubile
0,002% Cu rame chelato solubile
0,02% Fe ferro chelato solubile
0,01% Mn manganese chelato solubile
0,001% Mo molibdeno chelato solubile
0,002% Zn zinco chelato solubile
NPS Messina
01-04-2005, 23:46
Acidofile
7% N totale di cui 3,3% Azoto nitrico 3,7 Azoto ammoniacale
Orchidee
3% N totale di cui 0,5% nitrico 1,3 ammoniacale 1,2 ureico 0,7 organico.
Secondo me il primo è molto più tossico per i pesci.....quindi se ne può usare meno......
è il cane che si morde la coda. :-)
A causa dell'azoto ammoniacale ?
NPS Messina
02-04-2005, 00:03
Yes....unito al nitrico è una bomba per filtro e pesci.
Correggetemi se sbaglio.....
Per azoto ammoniacale presumo si intenda ammonio/ammoniaca...
Se non ricordo male la presenza dell'uno o dell'altro dipende dal valore del ph, < 7 ammonio, > 7 ammonica...quindi in vasche con acqua acida non dovrebbero esserci problemi....sarebbe ammonio, non tossico e "gradito" alle piante...
Questo in teoria, certo sarebbe una cosa da provare con la massima attenzione....
Magari ho sparato una enorme str....ta..... -28d#
non mi sembra....
quello per orchidee va bene, si tratta di trovarne un'altro
piu' adatto alle esigenze di nps
non mi sembra....
Non ho capito, non ti sembra, cosa ?
La storia di ammonio/ammoniaca o la str....ta ?
A volte sei troppo....Crypt....ico.... :-D :-D
Più che altro vorrei capire se ho fatto un ragionamento giusto o sbagliato..... :-))
e se può andar bene anche per le mie esigenze, mica per altro, ce l'ho già in casa.... :-)
eccoci qua.
dopo ore di calcoli e considerazioni, ecco una prima versione ufficiale del fertilizzante liquido crypto.
http://www.guaber.it/products/productdetail.asp?id=624
abbiamo aggiunto una busta di ferro chelato come da link qui sopra.
quindi la ricetta diventa:
1 bustina di ferro, 37 grammi di compo, 9 grammi di MnSO4 (sale inglese)
Quel ferro ha qualcosa di particolare o vabene una qualsiasi bustina di ferro§? Da quanti grammi? Non va bene quello della Compo? E se va bene, quanto ce ne vuole? 37 grammi di Compo orchidee a quanti cc corrispondono? sempre 37? Scusate la raffica di domande. Pero' quel ferro dalle mie parte proprio non esiste.
1 bustina di ferro, 37 grammi di compo, 9 grammi di MnSO4 (sale inglese)
Quel ferro ha qualcosa di particolare o vabene una qualsiasi bustina di ferro§?
Da quanti grammi?
Non va bene quello della Compo?
E se va bene, quanto ce ne vuole?
37 grammi di Compo orchidee a quanti cc corrispondono?
sempre 37?
Scusate la raffica di domande. Pero' quel ferro dalle mie parte proprio non esiste.
1 quel ferro e' estremamente stabile a ph alcalini e acidi.
2 5 grammi
3 non lo so, guarda che sia stabile a ph abbastanza ampi
4 presumibilmente 5 grammi, la risposta sicura e' "non lo so"
5 (250 / 297) x 37 = 31.1447811ml
6 posso spedirtelo per 347682736483276mila euro spese e iva esclusi #17
;-)
[quote="orenat"][quote=crypto]
6 posso spedirtelo per 347682736483276mila euro spese e iva esclusi #17
;-)
Ti ho appena fatto un bonifico. Puoi spedire :-D :-D :-D
fatto! non avendo i soldi per l'affrancatura, l'ho spedito senza.... :-D :-D :-D :-D
[quote="cryptoper le mia vasche, una goccia al giorno[/quote]
Allora in un contenitore il ferro, i 31 cl di compo e i 9 grammi di magnesio. Dal composto cosi com'e' ne metti una goccia al giorno? In quanti litri? Se ho ben capito ti verranno una quarantina di cc di composto. A una goccia al giorno ti bastera' oltre 2 mesi. Ho capito bene?
[quote="cryptoper le mia vasche, una goccia al giorno
Allora in un contenitore il ferro, i 31 cl di compo e i 9 grammi di magnesio. Dal composto cosi com'e' ne metti una goccia al giorno? In quanti litri? Se ho ben capito ti verranno una quarantina di cc di composto. A una goccia al giorno ti bastera' oltre 2 mesi. Ho capito bene?[/quote]
31ml e non cl
la dose basta x 2 anni
le mie vasche sono 120 litri lordi
31ml e non cl
la dose basta x 2 anni
le mie vasche sono 120 litri lordi
Ml naturalmente. Cominciato oggi con variante del ferro. Messo il Compo liquido (4 ml) anziche' bustina. Aspettiamo una settimana e vediamo se quelle echino che hai visto nell'altro post si riprendono.
vediamo se quelle echino che hai visto nell'altro post si riprendono.
Per le Echino ti consiglio anche qualcosina vicino alle radici...... ;-)
quoto! le echino sono molto simili alle piante terrestri, quidi cercano nutrienti vicino all eradici.
NPS Messina
04-04-2005, 21:53
Per le echino ti consiglio una bella dose di laterite.
Per le echino ti consiglio una bella dose di laterite.
non c'e' soluzione migliore.....
pero' la laterite e' un fertilizzante a lungo termine.
prendi un fertilizzante in stick e lo spezzetti, poi lo metti sotto le radici con la laterite.
lo stick risolve l'emergenza, la laterite mantiene le radici fertilizzate per diversi anni
PinnaGialla
05-04-2005, 01:21
ma la laterite si trova nei vivai? e che sostanze rilascia alle piante?
non rilascia, le piante la sciolgono per ricavarne il ferro, tramite enzimi prodotti localmente dalle radici.
in questo modo rimane inerte, finche' non serve.
PinnaGialla
07-04-2005, 00:10
non rilascia, le piante la sciolgono per ricavarne il ferro, tramite enzimi prodotti localmente dalle radici.
in questo modo rimane inerte, finche' non serve.
Ah ok quindi se uso già del ferro chelato non è indispensabile che aggiungo laterite
NPS Messina
07-04-2005, 00:24
Ah ok quindi se uso già del ferro chelato non è indispensabile che aggiungo laterite
In che senso?
un conto è quello liquido....un altro è quello solido per le radici ;-)
se lo siringa sotto le radici???
NPS Messina
07-04-2005, 01:36
se lo siringa sotto le radici???
Non va bene.....
per le radici ci vuole fertilizzante a lenta cessione.
Terrytop
07-04-2005, 16:44
quindi la ricetta diventa:
1 bustina di ferro, 37 grammi di compo, 9 grammi di MnSO4 (sale inglese)
la ricetta e' e continua ad essere sperimentale, quindi fate le prove con il buon senso che serve.
mi permetto di correggerti crypto, il sale inglese e' mgso4 :-)) :-)) :-))
(e' una cavolata, ma quandomai mi ricapita di poterti correggere ? ;-) )
tornando seri, una volta preparato, come e' meglio conservarlo? in soldoni, immagino di tenerlo sicuramente in un recipiente ben chiuso e al buio, ma e' il caso di tenerlo in frigo o meglio fuori ?
tra parentesi, ancora complimenti crypto ... le mie piante ringraziano sentitamente!
NPS Messina
07-04-2005, 16:56
Meglio tenere tutto in frigo......
si rischia la comparsa di muffe o funghi ;-)
la soluzione ha un ph misurato di 6, e' difficile che faccia muffe........
pero' io lo tengo in frigorifero, a parte la boccettina da 50 gocce vicino all'acquario.
ovviamente al buio
PinnaGialla
08-04-2005, 03:53
In che senso?
un conto è quello liquido....un altro è quello solido per le radici ;-)
Hai ragione
un ciao a tutti, mi intrometto a questo punto della discussione dopo aver letto le varie discussioni già fatte... #25 #25 #25 :-)
ora domanda mia: FERRO CHELATO: la bustina di crypto è da 5 gr. , in giro si trova anche da 10 gr. (cifo - Fe EDDHA - pH tra 4 e 9), sempre Fe al 6%: vuol dire che in quella polverina c'è il 6% di Fe? quindi in una bustina da 10 gr ci sarebbe 0,6 gr di Fe? questo per sapere di che dosi disponiamo...
COMPOSTO: nn sarebbe meglio tenere le cose separate? 1.miscela contenente Fe - 2.microelementi (orchidee/acidofile/sempreverde...) - 3.sale inglese; in fondo le varie linee commerciali "serie" (tra virgolette) utilizzano la tecnica separata per dosare all'occorrenza
QUANTITà DI Fe IN VASCA: se ricordo bene voi parlate di concentrazione attorno a 0.1 mg/l ... nel test della sera si parla di concentrazione ottimale tra 0,5-1,0 mg/l
Questa differenza è dovuta forse al fatto che la linea della sera è settimanale e la vostra giornaliera? in effetti "0,1 - 0,25 mg/l = le riserve si stanno esaurendo concimate con metà dose" (sera Fe test)... e magari questo è anche il motivo per cui con i concimi sera è tutto un esplosione di alghe #06
qualcuno ha provato con il compo per acidofile? io trovo solo quello...niente compo orchidee -04
1 il 6% di FE e' alla diluizione consigliata sulla confezione.
2 si e no, se sei in grado di calibrare esattamente i nutrienti, fallo pure, pubblica i risultati del tuo lavoro e vedremo la linea SUIT
3 a parte che i test della sera non misurano il ferro chelato e quindi non so per cosa possono essere usati, in acquariofilia non credo proprio. per quello che riguarda il fertilizzante sera, forse e' anche peggio.
il compo per acidofile non va bene, cerca in giro altre soluzioni, altre marche. a torino non ci credo che non ci sia obi o castorama.
per ora cmq il compo orchidea nn l'ho trovato nei 2 consorzi e nel vivaio vicini a casa... proverò in un brico qua vicino
a parte che i test della sera non misurano il ferro chelato e quindi non so per cosa possono essere usati, in acquariofilia non credo proprio
:-D
che i prodotti sera nn siano eccezionali lo so però qualcosa il FeTest misura, dato che l'ho usato e i risultati cambiavano a seconda di quanto fertilizzavo: poi se invece del Fe misura la concentrazione di fertilizzante sera presente in acqua... potrei anche scoprirlo però dato che nn fertilizzo più con i loro prodotti #18
ditemi qualcosa di più sulla concentrazione ottimale di ferro: 0,1 o 1 mg/l ?
e poi:
in una bustina da 10 gr ci sarebbe 0,6 gr di Fe?
perchè se così fosse, sapendo che ogni gg dovremmo avere 0,1 mg/l, possiamo regolarci nella somministrazione #24
0,1 e il piu' costante possibile....
1 mg e' davvero tanto.
trovato il compo orchidee!!! (3,30 euri: ne ho presi 2! l'altro sarà per i bonsai #18 )
ora proverò a seguire i vostri esperimenti
mancano però alcuni macronutrienti:
Magnesio (Mg): la pianta seccata ha dai 0,05 a 0,7 % di peso
Potassio (K): 0,3-6 %
Calcio (Ca): 0,1-3,5 %
li integrate in qualche modo? il K mi sembra con Potassio-Nitrato (KNO3 ?), ma gli altri 2?
ho ancora qualche dubbio sull'integrazione del ferro: faccio 2 calcoli e ve li propongo.
a presto
suit (neo utilizzatore Crypto Fertilyzing... :-)) )
trovato il compo orchidee!!! (3,30 euri: ne ho presi 2! l'altro sarà per i bonsai #18 )
ora proverò a seguire i vostri esperimenti
mancano però alcuni macronutrienti:
Magnesio (Mg): la pianta seccata ha dai 0,05 a 0,7 % di peso
Potassio (K): 0,3-6 %
Calcio (Ca): 0,1-3,5 %
li integrate in qualche modo? il K mi sembra con Potassio-Nitrato (KNO3 ?), ma gli altri 2?
ho ancora qualche dubbio sull'integrazione del ferro: faccio 2 calcoli e ve li propongo.
a presto
suit (neo utilizzatore Crypto Fertilyzing... :-)) )
due!!!!?????? con una ci fai 8 dosi, che possono dirare 2 anni l'una.
con una sola boccetta eri a posto fino al 2021 !!!!!!!!!!!
il magnesio solfato lo aggiungiamo, guardati la ricetta.
il potassio c'e'
il ferro lo aggiungiamo., idem come sopra.
il calcio , leggasi KH, se serve se lo prende dall'acqua.
se devi integrare il solo KH, usi carbonato di calcio (gusci di gallina tritati)
dai scherzo, io l'ho trovato in farmacia, ma anche i gusci venno bene.
dunque ho alcuni sali in casa che mi basteranno per anni (spero nn se ne vadano a male! ma con quello che costano.... in realta poco) che presi dalla ricetta di Peris per correggere GH e KH per l'akadama.
i sali sono:
-sodio bicarbonato
-potassio bicarbonato
-magnesio solfato
ora guardo la vs ricetta e inizio.
dosaggio Fe:
ho una bustina da 10 gr di Fe EDDHA al 6%: quindi in tutta la polverina dovrebbe esserci 0,6 gr di Fe.
supponiamo di diluirlo in 1 litro di H2O, avremo 600 mg/l di Fe (giusto?).
moltiplico i lt della vasca per la concentrazione che voglio avere in vasca al momento della somministrazione: supponiamo 0,2 mg/l
--> se ho una vasca da 300 lt quindi dovrei somministrare 300x0,2=60 mg/l ovvero 1/10 della soluzione da 1 lt preparata ovvero 10 cl
correggetemi prima di far fesserie
per ora ho aggiunto 5 cl di Fe che secondo i miei calcoli dovrebbe essere 30 mg/l, siccome ho una vasca da 300 l dovrei aggirarmi intorno a 0,1 mg/l.
il test della sera mi dice: (adesso guardo) tra 0,1 e 0,25
dato che in tre settimana dall'avvio della vasca nn avevo ancora fertilizzato, mi sembra che i miei calcoli sono giusti
compo orchidee: 0,2 ml misurato con cannuccia da laboratorio = 3 gocce
(azz... forse ho sbagliato cannuccia: ho usato quella da 10 ml e nn da 1 ml: va bè ho messo 2 ml ovvero 30 gocce -05 -05 )
ricerca spinta al max: vediamo cosa succede. pesci? per ora sonvivi e son gia passati 25 minuti
si si... sono vivi!!!!
il ferro nell amia ricetta va aggiunto in polvere, puro.
NPS Messina
15-04-2005, 20:12
ricerca spinta al max: vediamo cosa succede. pesci? per ora sonvivi e son gia passati 25 minuti
-28d#
:-D :-D :-D
mecoj......state veramente fuori....COMPLIMENTONI!!!
(appena mi sgancio e trovo tutto il necessario comincerò a testare ank'io!!) :-)) :-))
mecoj......state veramente fuori....COMPLIMENTONI!!!
(appena mi sgancio e trovo tutto il necessario comincerò a testare ank'io!!) :-)) :-))
e da dove credi che l'ho presa la ricetta?? proprio dal dott mecoj di star trek !! :-D
dosaggio Fe:
ho una bustina da 10 gr di Fe EDDHA al 6%: quindi in tutta la polverina dovrebbe esserci 0,6 gr di Fe.
supponiamo di diluirlo in 1 litro di H2O, avremo 600 mg/l di Fe (giusto?).
moltiplico i lt della vasca per la concentrazione che voglio avere in vasca al momento della somministrazione: supponiamo 0,2 mg/l
--> se ho una vasca da 300 lt quindi dovrei somministrare 300x0,2=60 mg/l ovvero 1/10 della soluzione da 1 lt preparata ovvero 10 cl
mi rispondete?
il ferro nella mia ricetta va aggiunto in polvere, puro.
ti avevo gia' risposto...
ho capito che lo aggiungi direttamente nel boccettino contagocce...
io però vorrei provare a tenere separati almeno il Fe dal compo orchidee:
secondo te il mio calcolo è giusto? tu come sei arrivato a doasare gli elementi?
in particolare è giusto che su 10 gr. della bustina solo il 6% è Fe?
per dosare gli elementi, ho letto molto, essendo un elettricista, il campo della botanica non e' sicuramente il mio forte.
se vuoi provare a percorrere la mia strada, ti passo delle info.
intanto, ho letto tutti i link che un'anima buona ha concentrato qui:
http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=3013
poi i due libri principali:
piante d'acquario della kasselmann
biologia dell'acquario di piante della walstad
all'inizio ho tenuto tutto separato, e una volta ottenute le percentuali, ho trovato il modo di fare un prodotto unico, pensando ai principianti.
per la tua bustina di ferro, non lo so.
il modo migliore e' quello di chiedere al produttore o sperimentare gli effetti.
....ho girato mari e monti e non ho ancora trovato il fito rinverdente... -04 -04 -04 .....ma lo sai che sul sito hanno solo quello in fiale???
http://www.guaber.it/products/products.asp?id=525
...ma quello in ponvelre non lo producono più??...e se trovassi solo quello in fiale quanti ml ci vorrebbero per la miscela "esplosiva"??
strano!!! lo scaffale era pieno!!
rifare il calcolo e' un lavoraccio.....
che concentrazione avrebbe quello in fiale???
non escludo che tu possa usare altri rinverdenti di marche concorrenti, sempre in polvere, ma okkio alla tolleranza del PH
strano!!! lo scaffale era pieno!!
rifare il calcolo e' un lavoraccio.....
che concentrazione avrebbe quello in fiale???
non escludo che tu possa usare altri rinverdenti di marche concorrenti, sempre in polvere, ma okkio alla tolleranza del PH
In polvere l'avevo trovato di un'altra marca (non ricordo il nome #12 )....ma per andare sul sicuro e sulla base della tua esperienza non l'ho acquistato!
Ho chiamato il rappresentante di Roma della Cifo e mi ha detto che la maggiorparte dei rivenditori non hanno più quello in polvere per questione di praticità e di risultati....in pratica quello in fiale sembra più potente....5 fiale per 5 ml ciscuna....se gli elementi presenti sono identici invece di una bustina bastano 2,5 ml di ogni fiala per rispettare le dosi...o no??
...e cmq è difficile trovare anche quelle in fiale...porca @@@@@....mi spieghi cosa deve avere il prodotto per avere una tolleranza del ph?? (cosa ci dev'essere scritto sulla confezione??)
... e poi tu avresti 13 anni???.... -ROTFL-
... e poi tu avresti 13 anni???.... -ROTFL-
e' per questo che non mi fanno mod!! #09
come procede da voi??
le mia vasche vanno benissimo, niente alghe... e a voi?
facciamo un censimento di chi lo usa?
come procede da voi??
le mia vasche vanno benissimo, niente alghe... e a voi?
facciamo un censimento di chi lo usa?
ottimo...va alla grande thxxxxx Crypto
come procede da voi??
le mia vasche vanno benissimo, niente alghe... e a voi?
facciamo un censimento di chi lo usa?
...e vvai!!... #27 io l'ho iniziato da circa una settimana....è troppo presto per dire come và...aspetto almeno altre 2 settimane e poi vi faccio sapere....(cmq non avendo altri test ho provato a misurarlo con quello della sera ma....nisba...non vedeva nulla....certo..non misurando il ferro chelato...vabbè...aspetto che arrivi o trovi quella della dupla ...come consigliato da crypto....solo che costa 17 euris...'tacci sua.... #12 )
anche il tetra va bene, provato da orios
anche il tetra va bene, provato da orios
...ma dai...misura il ferro chelato?? #17
si, prendi quello che costa meno dei due.
si, prendi quello che costa meno dei due.
su AI costa solo 1 euros in meno -04 ..mah...
bah!! non credo che dupla li faccia pagare e tetra li regali......
se risparmi un euro, meglio che niente....
situazione nella vasca di suit:
-higrophila cresce bene :-)
-vallisneria pure :-)
-cripto, bene quelle all'ombra pesante :-) , le foglie che invece chiappano un po' di luce... algacce nere, tipo ciglia :-( ;
-rotala c'ha tutte le punte arrossate (!!!) :-)) , le foglie subito sotto la punta hanno un alga rossa :-( ;
-anubias bene se sotto ombra pesante :-) , altrimenti alghe verde scuro quasi nero :-( ;
-microsorum come anubias :-( ;
-Ceratophyllum demersum, crescono a velocità inaudita #19 , ma a parte le punte belle verdi tutte le foglie diventano marrone scuro #06 , sospetto sia un'alga;
-Hydrocotyle leucocephala, cresce molto bene :-))
*a differenza del metodo di cripto, tengo il ferro separato e nn ho ancora usato il potassio nitrato (ho in casa però Magnesio solfato e Potassio bicarbonato, che me ne faccio? #24 )
*per il compo orchidea, 0.2 ml ogni 2 gg in 300 L (dovrebbero essere 3 gocce)
magari oggi pom metto foto delle piante colpite
complessivamente però l'aspetto della vasca mi soddisfa molto
potrebbe mancare del ferro o del magnesio......
il potassio c'e' gia' nel compo, e non ne aggiungerei.
quindi niente nitrato potassio? #24
no3=10
no2=0
gh=10
kh=3
ph=6.8
potrebbe mancare del ferro o del magnesio......
e il MAGNESIO SOLFATO va bene? in che modo si dosa?
io però l'ho usato all'inizio per alzare il gh (40 gr in 500 mL di H2O, 1mL di questa soluzione alza di 1 gh 2 L ... ovvero 0,08 g alzano 1 gh 2litri d'acqua)
ARGH!!! ho scritto gia' tutto piu' indietro....
ci sono tutti i pesi.
la quantita' da mettere nel fertilizzante, non lo alza, ma evita che si abbassi per via dell'assorbimento delle piante.
procurati del carbonato di calcio, se fai cambi d'acqua poco frequenti come me ti serve.
anzi, alza il kh almeno a 4
Che ne pensi di questo ?
Compo Cactacee (Link (http://www.compoagricoltura.it/htm/hobbistica/scheda_prod.asp?idpro=CL04))
6% N totale di cui 0,5% nitrico 5,5% ureico
5% P2O5 anidride fosforica solubile
11% K2O ossido di potassio solubile
0,01% B boro solubile
0,002% Cu rame chelato solubile
0,02% Fe ferro chelato solubile
0,01% Mn manganese chelato solubile
0,001% Mo molibdeno chelato solubile
0,002% Zn zinco chelato solubile
chelante EDTA stabile da ph 4 a 7
Rispetto al compo orchidee un pò più di Azoto (3%) e Fosforo (4%), molto più potassio (5%), niente carbonio di origine organica ma soprattutto niente Azoto ammoniacale.....
uffa...ce l'ho fatta...sono arrivato in fondo a leggere tutto....mi spiace per voi ma sono ritornato ed infetto anche questo 3d.....
ho un po di cosette da sistemare nella mia vascona.......ho cazzeggiato un po di mesi....e i valori...beh....lasciamo stare.......
intanto che finisco il pmdd che avevo preparato voglio istruirmi sulla linea crypto.....
il compo orchidee l'ho comprato
il MgSO4 ne ho 3 kg che uso come indurente
l'altra roba (fito rinverdente) se non sbaglio..........
ho letto anche che parlate di ferro chelato.....beh...lo so usando insieme al pmdd in realtà....va bene da affiancare al compo e al sale inglese?
ho un po' di confusione avendo letto tutto assieme.....
mi fareste un riassunto velocissimo della ricetta corretta da usare.....?
e poi:
la dose è una goccia o 1 ml ogni 100 litri? ho letto qualche voleta 1 goccia e qualche volta 1 ml....aiutooooooooooooooooo
Allora....se non vado errato.....
37 grammi di compo Orchidee (circa 31,15 ml)
9 grammi di MgSO4 (sale inglese)
5 grammi di ferro chelato al 6%, Crypto ha usato 1 bustina di questo: http://www.guaber.it/products/productdetail.asp?id=624
Il tutto sciolto in un unico contenitore....
1 goccia al giorno in 120 litri lordi
Spero di non aver sbagliato nulla....... :-)
Allora....se non vado errato.....
37 grammi di compo Orchidee (circa 31,15 ml)
9 grammi di MgSO4 (sale inglese)
5 grammi di ferro chelato al 6%, Crypto ha usato 1 bustina di questo: http://www.guaber.it/products/productdetail.asp?id=624
Il tutto sciolto in un unico contenitore....
1 goccia al giorno in 120 litri lordi
Spero di non aver sbagliato nulla....... :-)
ies corretto...., mentre x il compo cactacee il problema è l'ureico che a memoria è micidiale
ma è davvero pochissimo una goccia...io sono arrivato ad usare 5 ml di pmdd fintanto che avevo la co2 che andava...... come mai una sola goccia? non sono riuscito a comprenderlo nel corso del 3d.
ies corretto...., mentre x il compo cactacee il problema è l'ureico che a memoria è micidiale
Grazie Gasolio..... ;-)
Se non vado errato l'azoto ureico viene trasformato in azoto nitrico (NO3) dai batteri del filtro, è come se i pesci fossero incontinenti..... :-D :-D
Scherzi a parte......dovrebbe essere comunque meglio rispetto a quello ammoniacale, ma sinceramente non so se la percentuale è comunque troppo alta....
Paolone, la goccia è la dose fissata da Crypto nella sua sperimentazione.....bisognerebbe che te lo spiegasse lui.....
Se non vado errato l'azoto ureico viene trasformato in azoto nitrico (NO3) dai batteri del filtro, è come se i pesci fossero incontinenti
lo sai che i guppy ad esempio fanno una quantità di urina 20 volte il loro peso...... è come se io facessi quasi 200 litri di pipì al giorno eheheheh
OZELOT avevi fatto un'ipotesi sull'azoto NH3/NH4+ attenzione che non tutti i sistemi hanno l'equilibrio a pH =7 dipende dalle loro costanti di dissociazione......
pH=7 è la neutralità per l'acqua che ha una Ka =Kw = 10e-14 per cui il 7=14/2
dicevi: avendo pH<7 allora sarà tutto ammonio...non è detto che lo sia.....bisogna guardare i numeri esattamente
OZELOT avevi fatto un'ipotesi sull'azoto NH3/NH4+ attenzione che non tutti i sistemi hanno l'equilibrio a pH =7 dipende dalle loro costanti di dissociazione......
pH=7 è la neutralità per l'acqua che ha una Ka =Kw = 10e-14 per cui il 7=14/2
dicevi: avendo pH<7 allora sarà tutto ammonio...non è detto che lo sia.....bisogna guardare i numeri esattamente
Era solo un'ipotesi su qualcosa al riguardo che avevo letto, purtroppo le mie conoscenze di chimica risalgono a quanto studiato (per modo di dire) al liceo.....nel secolo scorso.... :-D
Infatti chiedevo conferme...o smentite..... ;-)
Grazie.....
P.S. cosa sono Ka e Kw ? :-))
Ka = costante (K) di dissociazione di un acido (a)
Kw = costante di dissociazione dell'acqua (water = w)
se fosse una base come ad esempio NH3 avrei scritto Kb
ad esempio gli equilibri che puoi scrivere per l'acqua:
H2O <=> OH- + H+
Ka=Kw = [H+] * [OH-] / [H2O] = 10e-14
Ok, grazie, forse l'arabo è più accessibile...... :-D :-D
Comunque si è sentita la mancanza di un chimico....... ;-)
Bentornato......
grassie......
per il ben tornato......
si si...quando c'è un po' di dispute di chimica linkatemi che vedo di incasinare un po la discussione......
come ad esempio avevo letto da qualche parte qui sopra una post che attribuiva al Calcio l'innalzamento del KH......SBAGLIATO
Ca e Mg riguardano il GH
i carbonati riguardano il KH
come ad esempio avevo letto da qualche parte qui sopra una post che attribuiva al Calcio l'innalzamento del KH......SBAGLIATO
Ca e Mg riguardano il GH
i carbonati riguardano il KH
Ehi !!!! Gh e Kh sono i miei pezzi forti......almeno quello..... :-))
NPS Messina
05-05-2005, 18:43
si si...quando c'è un po' di dispute di chimica linkatemi che vedo di incasinare un po la discussione......
Certo che il Paolo ci mancava proprio eh?
Comunque chiudo la seconda parte.......
quota messaggi raggiunta......
vado ad aprire la terza.
:-))
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |