PDA

Visualizza la versione completa : Interpretazione test KH


Pinky
28-03-2008, 10:08
Ciao ragazzi
Ho un dubbio da chiarire:
Uso il test del KH della Ottawi. Ho il viraggio del colore (da azzurro ad arancio) alla quarta goccia.
Non so se la prima goccia vada calcolata o meno. In pratica vuol dire che ho Kh=4 oppure Kh=3 ?
Facendo poi la prova con l'acqua osmotica, ho il colore arancio alla prima goccia. Vuol dire che il KH=0 oppure KH=1?

Grazie mille, come sempre, per il vs. aiuto.

Perry Cox
28-03-2008, 10:15
mi pare che per fare il test tu usi 5 ml di H2O vero?
se è così i risultati che hai trovato sono corretti: la tua acqua ha KH 4 e l'acqua RO ha KH = 0
per avere una maggiore precisione puoi utilizzare 10 ml di acqua considerando ogni goccia di reagente non come 1 grado di durezza ma mezzo grado.
ciao,
paolo

Federico Sibona
28-03-2008, 10:43
Pinky, il numero di gocce da contare sono quelle necessarie perchè si realizzi il viraggio del colore. Se il viraggio avviene alla quarta goccia il KH è 4. Se una sola goccia è sufficiente a far apparire il colore di destinazione, secondo me, non c'è modo di sapere se è 0 o 1. In sostanza credo che gli indicatori che usiamo di solito non abbiano precisione e risoluzione sufficienti per misure così basse. Teniamo presente che quando la lettura è 4, in realtà, e nella migliore delle ipotesi e come esempio, potrà essere 3,5 o 4,5. Dobbiamo convincerci che i test per uso acquariofilo hanno più che altro valore indicativo. A noi sembrano cari, ma quelli seri, da laboratorio, viaggiano a costi ben superiori.
Sono andato un po' lontano, ma spero di averti risposto ;-)

Pinky
28-03-2008, 10:55
Grazie mille raga, anche per la velocità di risposta :-)

pclaudio
28-03-2008, 20:48
Se fai diluizioni dell H2O da testare avrai valori più precisi

Federico Sibona
29-03-2008, 08:49
A parte il fatto che, se non esplicitamente menzionato sulle istruzioni, credo che diluizioni con acqua distillata e/o aumenti di quantità acqua non incrementino la risoluzione, ma per KH prossimi allo 0 il colore è già così tenue che in quantità maggiori di acqua sarà praticamente irrilevabile.
In sostanza seguiamo sempre alla lettera le istruzioni ed evitiamo di voler far dire ai test quello che non possono per limiti intrinseci.

pclaudio
29-03-2008, 19:26
Per valori prossimi allo 0 è più difficela usare questa metodica, ma per altri parametri è molto efficace

Federico Sibona
30-03-2008, 00:33
pclaudio, quel che intendevo dire è: vale la pena tentare di forzare la risoluzione a valori non contemplati dal test quando poi eseguendo il test con prodotti di altra marca troviamo differenze ben maggiori? Ossia il valore con maggior dettaglio che troviamo è significativo?
E, soprattutto, ci è utile un dettaglio superiore?. Teniamo presente che se un test sballa, sballerà anche cercando un maggiore dettaglio.
Scusate, mi sono spinto un po' oltre ;-)

pclaudio
30-03-2008, 15:53
pclaudio, quel che intendevo dire è: vale la pena tentare di forzare la risoluzione a valori non contemplati dal test quando poi eseguendo il test con prodotti di altra marca troviamo differenze ben maggiori? Ossia il valore con maggior dettaglio che troviamo è significativo?
E, soprattutto, ci è utile un dettaglio superiore?. Teniamo presente che se un test sballa, sballerà anche cercando un maggiore dettaglio.
Scusate, mi sono spinto un po' oltre ;-)

No non ti sei spinto oltre, hai espresso chiaramente il tuo punto di vista, con il quale sono pienamente d' accordo, sono il primo a dire che, i test a suso acquariofilo soffrono di imprecisione elevata, aumentata spesso dall esecutore, che non essendo un analista chimico inconsapevolmente commette una serie di errori, che aumentano ulteriormente l' errore analitico.
Detto questo, il consiglio dato, era più che altro per mettere il cuore in pace, a chi, non si dà pace se non riesce a sapere se il KH-pH o altro sia 0,5 in più o in meno.
Ciao