PDA

Visualizza la versione completa : Fluorite,callitricoidesDiscus.Vasca arrivata.NEWDomande pag3


costantino980
28-03-2008, 01:35
Salve ragazzi sto per allestire un 200 netti...ancora le misure non sono sicure comunque simile ad un cubo non mi piace rettangolare...
forse 80x70x60h..
vorrei usare flourite red seachem come fondo e fare un pratino di callitricoides...
però mi hanno detto che per i discus ci vorrebbe della sabbia fine...
perchè soffiano sul fondo per far alzare il cibo....è vero?
vorrei avere 125watt hql e 2x24 watt T5..molto piatumato..lasciando spazio per il nuoto discus....
commenti aiuti per fare una bella vasca

Ute1
28-03-2008, 16:06
sull'uso della fluorite puoi leggere qui una vecchia discussione e cmq se cerchi su google se ne parla tanto .

http://www.acquariofacile.it/forum/topic.asp?ARCHIVE=true&TOPIC_ID=664

costantino980
28-03-2008, 16:32
Ho letto,ma non c'è niente che già non sapevo..diciamo che sulla flourite ho fatto tanta letture e la uso anche nel mio 60 netti..il dubbio è solo se con i discus la si può usare..visto che l'oro soffiano sulla sabbia...
anzi datemi consigli su come allestire la vasca...
le misure per spazio in casa non possono prescindere da queste?
65x65x60h
70x60x60h
voglio fare un fondo flourite red o normale(i vantaggi visivi e per coltivare le piante li conoscono e li ho visti personalmente e ne sono estasiato!!!!)
fertilizzazione avanzata seachem...pratino di hemianthus callitricoides,micranthenum micranthmoides...hydrocotyle leucocephala per il dietro e tante echinodorus....legnacci ada molti ripari....
datemi dei consigli su filtro esterno(ho un pratiko 100 ora)in modo tale da avere un movimento in tutti gli angoli della vasca per avere un ottimo trasporto dei nutrienti per le piante in vasca..
per la luce ho una plafo jalli 2x24watt T5 da 6500 K° e la vorrei usare anteriormente per fare il pratino e dietro usare un hql da 80 o 125 watt..
voi che dite?
impianto co2 ruwal superplus...

Ute1
29-03-2008, 00:12
la vasca direi 70 x 60 x 60.
per l'esterno il pratico 100 è troppo sottodimensionato , un 300 o 400 è meglio .
la luce è ok e userei anche flora galleggiante per schermare un po' .
co2 ottima ma tenendola al minimo indispensabile .

costantino980
29-03-2008, 00:43
un 300 400 non è troppo?
magari se mettessi un altro pratiko 100 e divido il filtro magari in uno solo meccanico e in un altro solo biologico....che dici?

Ute1
29-03-2008, 10:08
una vasca 70x60x60 è piu' o meno sui 250 litri . diciamo che 2 pratiko da 100 andrebbero bene , ma meglio ancora un pratiko 100 (che hai gia') ed un 200 visto che devi acquistarlo . modifica le mandate in uscita dell'acqua in modo da nn creare troppa turbolenza e carica i filtri il piu' possibile di materiale : cannolicchi , lana , spugne varie ... senza dividere i filtri .

ti ripeto in vasca con discus è meglio avere un sistema filtrante sovradimensionato un po' .

costantino980
30-03-2008, 00:19
sovradimensionato ok....ma modificare le mandate intendi diminuire il flusso dell'acqua!!!magari ostruirlo o mandarlo contro il vetro?quindi alla fine avrei poco movimento in vasca e quindi i nutrienti non vanno in tutta la vasca!!!e le piante non ne avrebbero un vantaggio,ma anzi il contrario!!!

Ute1
01-04-2008, 10:08
modificare la mandata vuol dire : aggiungere un tubo lungo quanto o poko meno la lunghezza della vasca , traforato per l'intera lunghezza , in modo da creare un effetto pioggia . nn so se hai capito .

costantino980
01-04-2008, 11:42
si ho capito....però questo mi favorisce una maggiore ossigenazione..e da qualche parte ho letto che la troppa ossigenazione provocato da un eccessivo movimento dell'acqua superficiale provoca anche degli innalzamenti di ph...quindi potrebbe crearmi un problema oppure no?
e poi l'effetto cascata non penso favorirebbe il movimento in tutti gli angoli della vasca, a meno che non sia una cascata troppo forte

Ute1
01-04-2008, 14:33
puoi far arrivare l'orlo dell'acqua giusto giusto ai fori del tubo in modo da nn creare rumore e troppa ossigenazione . l'acqua circola per tutta l'intera vasca , angoli compresi .

costantino980
01-04-2008, 14:48
benissimo!!!
quindi così avrò un ottima circolazione senza prendere delle pompe aggiuntive..sul filtraggio..io vorrei affiancare al pratiko 100 un altro pratiko 100...che dici?oppure prendo un unico filtro?

marte82
01-04-2008, 14:52
si ho capito....però questo mi favorisce una maggiore ossigenazione..e da qualche parte ho letto che la troppa ossigenazione provocato da un eccessivo movimento dell'acqua superficiale provoca anche degli innalzamenti di ph...quindi potrebbe crearmi un problema oppure no?
e poi l'effetto cascata non penso favorirebbe il movimento in tutti gli angoli della vasca, a meno che non sia una cascata troppo forteal massimo si puo parlare di ambiente ossidante o riducente ,di dispersione di co2 , perche l'innalzamento del ph in questo caso e' una cosa minima e collaterale .
prima o letto che parlavi che per una buona fertilizazzione ci vuole un buon mivimento d'acqua..... ai mai sentito parlare del sistema dennerle? con relativo filtro interno 1/1: cioe 100litri d'acqua in acquario filtro da 100lh , fidati che la fertilizazzione e la dispersione in acqua della co2 non centra con il movimento interno dell'acqua e per movimentare micro e macroelementi basta un cavetto sotto sabbia ( il calore che spinge verso l'alto porta tutto a spasso)

Ute1
01-04-2008, 18:17
il cavetto consigliato è utilissmo . se devi ancora acquistare i filtri allora prendine uno solo tipo askoll 400 oppure se hai gia' un 100 affiancaci un 200 . oppure buttati sugli eheim , un po' piu' costosi ma ottimi .

costantino980
02-04-2008, 16:57
il cavetto sottosabbia avevo già intenzione di prenderlo...proprio quello della dennerle....sul filtro penso prenderò proprio un pratiko 200,ma ancora non sono convinto...non vorrei avere problemi di nitrificazione..
marte82,
sistema dennerle sentito,ma non nei minimi dettagli...dimmi qualche altra cosa,oppure dimmi qualche articolo dove posso trovare cose interessanti!!!

marte82
02-04-2008, 17:39
il cavetto sottosabbia avevo già intenzione di prenderlo...proprio quello della dennerle....sul filtro penso prenderò proprio un pratiko 200,ma ancora non sono convinto...non vorrei avere problemi di nitrificazione..
marte82,
sistema dennerle sentito,ma non nei minimi dettagli...dimmi qualche altra cosa,oppure dimmi qualche articolo dove posso trovare cose interessanti!!!se devo essere sincero o provato il sisteme dennerle x molto tempo aplicandolo alla lettera , vari protocolli di linee famosissime e carissime ,risultato= -0 -28d# pochi risultati e nervi a fior di pelle -04
a mio parere un buon plantaquario che da soddisfazione a bisogno di cavetto riscaldante e sonda eletronica x regolazione temperatura ( la marca non centra )fondo dennerle deponit mix professional (con aggiunto in mezzo del lapillo lavico non troppo grosso )sabbia o ghiaietto max granulometria 3mm , acqua buona con sali buoni ,almeno 80% del fondo pieno di piante possibilmente crescita rapida ,luce max 0,8 litro t5 se l'aquario non e profondo piu di 60 cm (hqi, hql sono ottime ma non essenziali e le bolette picchiano duro :-D )fotoperiodo 4 ore luce 3 ore riposo 4 ore luce ,fertilizzazione e15 dennerle ,gf1 anubians , linfa oro anubians , co2 20 ml/l (se esageri uccidi solo i pesci), il filtraggio migliore x un plantaquario e l'italiano a 3 scomparti , ma con i discus scordalo te lo collasano al volo , x i discus filtri esterni con un filtraggio sproporzionato rispetto alla vasca ....non sto a dilungarmi su ambienti riducenti /ossidanti , fotoinibizione ,micro e macro elementi ,oligoelementi, biologia in generale e sistemi di fertilizzazione xche sono gia troppo of topic se vuoi saperne di piu agiungimi a msn e li parliamo quanto vuoi

Puffo
02-04-2008, 18:06
Scusa mi puoi in privato dire di più e il costo del tuo impianto cerco di farne uno artigianale ma non ne so molto #24 #24 scusa marte 82 dell'intromissione :-))

Ute1
02-04-2008, 18:44
per un buon impianto di co2 basta prendere una bombola ricaricabile un contabolle e un diffusore magari della linea dennerle (le pipette maxi) . il gioco è fatto con 80 euro.

marte82
02-04-2008, 19:31
per un buon impianto di co2 basta prendere una bombola ricaricabile un contabolle e un diffusore magari della linea dennerle (le pipette maxi) . il gioco è fatto con 80 euro.un impianto co2 dennerle ad un commerciante viene 136 euro senza iva
un impianto con bombola usa e getta , riduttore senza manometri , propio una cosa "spartana" viene 80 euro

marte82
02-04-2008, 19:45
Scusa mi puoi in privato dire di più e il costo del tuo impianto cerco di farne uno artigianale ma non ne so molto #24 #24 scusa marte 82 dell'intromissione :-))
un inpianto di co2 artigianale e instabile e inregolabile

Ute1
02-04-2008, 22:59
io ho acquistato una bombola ricaricabile nuova qui sul forum da 500 grammi a 30 euro poi un contabolle in cristallo (dennerle) e un diffusore pipetta maxi (dennerle) on line su un sito di acquariologia + un riduttore con due manometri in un negozio della mia zona .... il tutto a 90 euro circa . se vuoi ti posto il link dove sono in vendita le bombole ricaricabili ed il sito dove sono i diffusori etc .

Puffo
03-04-2008, 09:04
Vai scarlet rispondi mi anche in privato marte82 vende il suo in blocco ma interessa vedere un po tutto....

costantino980
03-04-2008, 09:49
il fatto è che io vorrei far convivere piante...sopratutto da pratino è discus....
secondo me è fattibule non è un utopia!!!
sul fatto del filtraggio che non va d'accordo quelle dei discus con quello delle piante non ho capito!!

costantino980
03-04-2008, 12:36
comunque volevo dire a tutti che la vasca è stata prenotata...70x60x60h

Ute1
03-04-2008, 14:50
http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=177707&highlight=

http://www.aquariumline.com/catalog/product_info.php?cPath=88_89&products_id=3323

http://www.aquariumline.com/catalog/product_info.php?cPath=88_89&products_id=3311

http://www.aquariumline.com/catalog/product_info.php?cPath=88_89&products_id=1434

controlla questi link e trovi il tutto necessario per l'impianto . assemblando il tutto risparmi abbastanza . il riduttore postato pero' nn l'ho preso su quel sito ma in un negozio qui da me e l'ho pagato 35 euro identico . per la bombola parla con Alfa che è un amico e ti fara' vedere le foto . le bombole sono nuove ed è una persona serissima.

marte82
03-04-2008, 20:45
il fatto è che io vorrei far convivere piante...sopratutto da pratino è discus....
secondo me è fattibule non è un utopia!!!
sul fatto del filtraggio che non va d'accordo quelle dei discus con quello delle piante non ho capito!!il filtraggio del sistema dennerle e interno e lentissimo addirittura la dennerle sconsiglia l'immisione di discus nei suoi olandesi .
i discus anno bisogno di una filtrazione maggiore xche sporcano molto
io ti consiglio un prato di echinodorus tennelus o saggitaria subulata.
la marca dei prodotti tecnici aquistati piu o meno fa la differenza vi sono marche che a prezzi concorrenziali offrono ottimi prodotti come la ottavi, tetra, sera e tante altre
mi sono dimenticato di dirti 2 cose
1° un sistema dennerle vuol dire 3000 euro circa x un allestimento
2° un plantaquario a bisogno di molto tempo (10 ore settimanali circa) pazienza ed esperienza , senza parlare poi delle attenzioni che richiedono i discus

marte82
03-04-2008, 20:50
io ho acquistato una bombola ricaricabile nuova qui sul forum da 500 grammi a 30 euro poi un contabolle in cristallo (dennerle) e un diffusore pipetta maxi (dennerle) on line su un sito di acquariologia + un riduttore con due manometri in un negozio della mia zona .... il tutto a 90 euro circa . se vuoi ti posto il link dove sono in vendita le bombole ricaricabili ed il sito dove sono i diffusori etc . ma guarda che io non richiedo una cifra esagerata ... x 100 euro do un impianto di co2 ricaricabile dennerle piu che venduto mi sembra donato

costantino980
04-04-2008, 00:12
io partirò con un plantacquario...poi terrò tanti accorgimenti per i discus...li prendo piccini e poi si vede....vorrei unire le cose...
vorrà dire che se ci riesco sarò acquario del mese #25

Ute1
04-04-2008, 14:28
marte82 nn avevo capito che lo vendessi un impianto di co2 . Credevo lo dovessi acquistare .... posta nel mercatino allora .

marte82
04-04-2008, 18:16
marte82 nn avevo capito che lo vendessi un impianto di co2 . Credevo lo dovessi acquistare .... posta nel mercatino allora .
grazie o gia postato ;-)

Puffo
04-04-2008, 20:32
#36#

costantino980
06-04-2008, 00:03
ragazzi torniamo al tema principale!!!

costantino980
06-12-2008, 13:44
ragazzi la vasca è arrivata a casa...
70x60x60..
stupenda!!!
ho preso anche la plafo HQL 80#125 watt
e ho preso un bel legno ada reed moor grande e 3 piccolini...
sta arrivando anche il supporto..arriverà mercoledì prossimo...
vi ricordo che partirò come plantacquario..quindi pratino callitricoides e comunque molta piantumazione e poi terrò conto di molti accorgimenti pre i discus..


ora mancano un paio di cose e si parte...
1)il filtraggio:
al mio pratiko 100 affiancherò un pratiko 200(però ditemi come dividere i due filtri,cosa metto dentro?uno vorrei mettere solo cannolicchi e magari bioball,ma quali? l'altro mettere resine carboni ma quali?
2)il cavetto sottosabbia..ho già deciso di prendere un dennerle..
3)il fondo....
sono orientato sulla fluorite,la prendo al 100%,però vorrei ricreare una zona con sabbia fine,come si vede nei plantacquari mi matteo vescovi...così che i discus soffino e mangino..ma quale sabbia prendo?
ho letto e visto molti articoli su come fare la divisione tra fluorite e sabbia..magari con rocce,ma voi ne sapete altri?
4)altri arredamenti...
volevo mettere delle rocce Ada..o magari voi avete altri consigli!!!!
5)riscaldatore...che riscaldatore metto..io ho un 200 watt,voi consigliato uno singolo con wattaggio superiore o un altro da affiancare a quello che ho?

aspetto vostre notizie

costantino980
06-12-2008, 13:44
ragazzi la vasca è arrivata a casa...
70x60x60..
stupenda!!!
ho preso anche la plafo HQL 80#125 watt
e ho preso un bel legno ada reed moor grande e 3 piccolini...
sta arrivando anche il supporto..arriverà mercoledì prossimo...
vi ricordo che partirò come plantacquario..quindi pratino callitricoides e comunque molta piantumazione e poi terrò conto di molti accorgimenti pre i discus..


ora mancano un paio di cose e si parte...
1)il filtraggio:
al mio pratiko 100 affiancherò un pratiko 200(però ditemi come dividere i due filtri,cosa metto dentro?uno vorrei mettere solo cannolicchi e magari bioball,ma quali? l'altro mettere resine carboni ma quali?
2)il cavetto sottosabbia..ho già deciso di prendere un dennerle..
3)il fondo....
sono orientato sulla fluorite,la prendo al 100%,però vorrei ricreare una zona con sabbia fine,come si vede nei plantacquari mi matteo vescovi...così che i discus soffino e mangino..ma quale sabbia prendo?
ho letto e visto molti articoli su come fare la divisione tra fluorite e sabbia..magari con rocce,ma voi ne sapete altri?
4)altri arredamenti...
volevo mettere delle rocce Ada..o magari voi avete altri consigli!!!!
5)riscaldatore...che riscaldatore metto..io ho un 200 watt,voi consigliato uno singolo con wattaggio superiore o un altro da affiancare a quello che ho?

aspetto vostre notizie

michele
06-12-2008, 19:00
Se hai un buon riscaldatore e la stanza dove è situato l'acquario ha una temperatura normale ti basta un 200. I filtri caricali come da istruzioni, senza bio-balls. Sabbia e ghiaino secondo me danno problemi perché tenderanno sempre a mischiarsi.

michele
06-12-2008, 19:00
Se hai un buon riscaldatore e la stanza dove è situato l'acquario ha una temperatura normale ti basta un 200. I filtri caricali come da istruzioni, senza bio-balls. Sabbia e ghiaino secondo me danno problemi perché tenderanno sempre a mischiarsi.

costantino980
06-12-2008, 20:45
come istruzioni delle marche?perchè avevo letto di utilizzare molto materiale poroso...magari fare un filtro con cannolicchi maxi porosi e l'altro con resine,carboni e coser simili..l'idea non buona?per i due diversifondi avevo pensato di mettere a separazione delle rocce...tipo terrazzamenti in modo da diminuire il mischiarsi..altre idee..sono tutto orecchi

costantino980
06-12-2008, 20:45
come istruzioni delle marche?perchè avevo letto di utilizzare molto materiale poroso...magari fare un filtro con cannolicchi maxi porosi e l'altro con resine,carboni e coser simili..l'idea non buona?per i due diversifondi avevo pensato di mettere a separazione delle rocce...tipo terrazzamenti in modo da diminuire il mischiarsi..altre idee..sono tutto orecchi

michele
06-12-2008, 20:52
Io penso che sia difficile mantenere una vasca arredata in modo sofisticato insieme ai discus... ma tutto si può fare o tentare di fare :-)) , ma le resine a che ti servono, perché vuoi partire subito aggiungendo delle schifezze chimiche????? -05 ...

michele
06-12-2008, 20:52
Io penso che sia difficile mantenere una vasca arredata in modo sofisticato insieme ai discus... ma tutto si può fare o tentare di fare :-)) , ma le resine a che ti servono, perché vuoi partire subito aggiungendo delle schifezze chimiche????? -05 ...

costantino980
07-12-2008, 01:42
non voglio mettere resine o altro...però ho letto un artilo su discussionpassion..che parla di due filtri uno biologico e uno meccanico e utilizzavano resine carbone eccc..ora mi dici secondo te che filtri usare?
un pratiko 100 tutto cannolicchi super porisi e sopra lana perlon..e magari ne prendo un altro 100 con cosa?
ovviamente tutti e due con uscita a pioggia li faccio..così movimento non elevato in vasca ma ossigenazione elevata...bassa co2 ma compensata da quella prodotta dalla numerosa piantumazione..che dici?

costantino980
07-12-2008, 01:42
non voglio mettere resine o altro...però ho letto un artilo su discussionpassion..che parla di due filtri uno biologico e uno meccanico e utilizzavano resine carbone eccc..ora mi dici secondo te che filtri usare?
un pratiko 100 tutto cannolicchi super porisi e sopra lana perlon..e magari ne prendo un altro 100 con cosa?
ovviamente tutti e due con uscita a pioggia li faccio..così movimento non elevato in vasca ma ossigenazione elevata...bassa co2 ma compensata da quella prodotta dalla numerosa piantumazione..che dici?

Puffo
07-12-2008, 15:54
io magari metterei due pratiko 200 oppure un 300 dovrebbe bastare #24 due 100 non sono pochi?? #24 la vasca io la adatterei di più ai pesci.. #13

Puffo
07-12-2008, 15:54
io magari metterei due pratiko 200 oppure un 300 dovrebbe bastare #24 due 100 non sono pochi?? #24 la vasca io la adatterei di più ai pesci.. #13

costantino980
07-12-2008, 15:56
..anche io sono diretto sul pratiko 200,prenderò sicuramente quello...
sul fatto di adattare la vasca ai discus sicuro..però sono tendente più sul plantacquario con piccole riserve per i dischi...volgio fare qualcosa di eccezzionale..per questo chiedo a voi..qualsiasi aiuto o indizi..o foto di vasche simili...

costantino980
07-12-2008, 15:56
..anche io sono diretto sul pratiko 200,prenderò sicuramente quello...
sul fatto di adattare la vasca ai discus sicuro..però sono tendente più sul plantacquario con piccole riserve per i dischi...volgio fare qualcosa di eccezzionale..per questo chiedo a voi..qualsiasi aiuto o indizi..o foto di vasche simili...

Puffo
07-12-2008, 16:26
la vedo veramente dura far combaciare le due cose..alla prima malattia ...spero per te non venga mai il giorno di dover alzare a 33 gradi la temperatura #24 cosa ne dici..sarebbe un massacro per le piante.. #24

Puffo
07-12-2008, 16:26
la vedo veramente dura far combaciare le due cose..alla prima malattia ...spero per te non venga mai il giorno di dover alzare a 33 gradi la temperatura #24 cosa ne dici..sarebbe un massacro per le piante.. #24

marte82
07-12-2008, 18:54
non voglio mettere resine o altro...però ho letto un artilo su discussionpassion..che parla di due filtri uno biologico e uno meccanico e utilizzavano resine carbone eccc..ora mi dici secondo te che filtri usare?
un pratiko 100 tutto cannolicchi super porisi e sopra lana perlon..e magari ne prendo un altro 100 con cosa?
ovviamente tutti e due con uscita a pioggia li faccio..così movimento non elevato in vasca ma ossigenazione elevata...bassa co2 ma compensata da quella prodotta dalla numerosa piantumazione..che dici?
non ti offendere ma hai le idee veramente confuse , i filtri vanno piazzati come ce scritto sulle istruzzioni al max puoi cambiare i materiali tipo canolicchi e bioball, con dei cannolicchi tipo siporax non si puo levare tutto e mettere solo cannolicchi se no ti si intasa e il pasaggio dell'acqua non rimane omogeneo Sicuramente su quel forum hai visto il mio progettino di 2 filtri in linea ma quella e una questione diversa
per la co2 in vasca e un problemino la co2 con i discus va categoricamente controllata da una centralina eletronica per controllo ph ed eletrovalvola , le conseguenze della co2 in una vasca di discus se no potrebbero essere catastofiche , perche con i discus i valori sono gia molto basi (kh 2 / 4)
la co2 tende a abbasare kh e di conseguenza il ph quindi se sbagli butti giu anche l'ossigeno in vasca , con delle reazzioni a catena molto brutte : prima di tutto se scende il tasso di ossigeno sotto i 2 mg/l uccidi il filtro perche le levi l'ossigeno , poi senza carbonati e bicarbonati I batteri nitrificanti detti "autotrofi chemiosintetici"(chemiolitotrofici), che ottengono il,nutrimento e l'energia a loro necessari , da elementi inorganici come lo ione ammonio (fonte di idrogeno ed azoto) dai carbonati e dai bicarbonati(fonte di carbonio) , dall'aria e dall'acqua .
quindi essendo che i batteri nitrificanti si nutrono anche di carbonati e bicarbonati ,se un filtro biologico funziona bene tende sempre ad abbasare piano piano il ph e il kh.
e per questo ti sconsiglio troppe piante e troppo esigenti in vasca, prima di tutto a quelle temperature sono molto piu delicate ,poi perche l'equilibrio in vasca e difficile da tenere , e una cosa fattibile perche con un controllore di co2 eletronico che ti tiene sotto controllo il ph della vasca e tramite una eletrovalvola ti tiene il ph stabile al livello che tu le imposti , poi tramite le tebelle puoi settare tutto confrontando il kh e il ph in modo da sapere la concentrazzione di co2 che hai in vasca, sempra una cosa complicata ma non lo e' tutto sta nel controllare la scheda per il ph e kh , poi il controllore eletronico una volta messo su fa tutto da se dovrai solo tararlo o quindicinalmente o mensilmente
ti do un consiglio da amico stai partendo male a mio parere , se vuoi discus devi rinunciare ad un plantaquario , devi fare una scelta obbligata con i discus non esiste una via di mezzo
io personalmente con l'inizio nei discus ho sofferto la carenza di piante , dato che arrivavo da 10 anni di olandesi e zen .. col tempo ho imparato a capire che in un plantaquario il discus sofre, e chi dice il contrario lo dice solo per inesperienza

marte82
07-12-2008, 18:54
non voglio mettere resine o altro...però ho letto un artilo su discussionpassion..che parla di due filtri uno biologico e uno meccanico e utilizzavano resine carbone eccc..ora mi dici secondo te che filtri usare?
un pratiko 100 tutto cannolicchi super porisi e sopra lana perlon..e magari ne prendo un altro 100 con cosa?
ovviamente tutti e due con uscita a pioggia li faccio..così movimento non elevato in vasca ma ossigenazione elevata...bassa co2 ma compensata da quella prodotta dalla numerosa piantumazione..che dici?
non ti offendere ma hai le idee veramente confuse , i filtri vanno piazzati come ce scritto sulle istruzzioni al max puoi cambiare i materiali tipo canolicchi e bioball, con dei cannolicchi tipo siporax non si puo levare tutto e mettere solo cannolicchi se no ti si intasa e il pasaggio dell'acqua non rimane omogeneo Sicuramente su quel forum hai visto il mio progettino di 2 filtri in linea ma quella e una questione diversa
per la co2 in vasca e un problemino la co2 con i discus va categoricamente controllata da una centralina eletronica per controllo ph ed eletrovalvola , le conseguenze della co2 in una vasca di discus se no potrebbero essere catastofiche , perche con i discus i valori sono gia molto basi (kh 2 / 4)
la co2 tende a abbasare kh e di conseguenza il ph quindi se sbagli butti giu anche l'ossigeno in vasca , con delle reazzioni a catena molto brutte : prima di tutto se scende il tasso di ossigeno sotto i 2 mg/l uccidi il filtro perche le levi l'ossigeno , poi senza carbonati e bicarbonati I batteri nitrificanti detti "autotrofi chemiosintetici"(chemiolitotrofici), che ottengono il,nutrimento e l'energia a loro necessari , da elementi inorganici come lo ione ammonio (fonte di idrogeno ed azoto) dai carbonati e dai bicarbonati(fonte di carbonio) , dall'aria e dall'acqua .
quindi essendo che i batteri nitrificanti si nutrono anche di carbonati e bicarbonati ,se un filtro biologico funziona bene tende sempre ad abbasare piano piano il ph e il kh.
e per questo ti sconsiglio troppe piante e troppo esigenti in vasca, prima di tutto a quelle temperature sono molto piu delicate ,poi perche l'equilibrio in vasca e difficile da tenere , e una cosa fattibile perche con un controllore di co2 eletronico che ti tiene sotto controllo il ph della vasca e tramite una eletrovalvola ti tiene il ph stabile al livello che tu le imposti , poi tramite le tebelle puoi settare tutto confrontando il kh e il ph in modo da sapere la concentrazzione di co2 che hai in vasca, sempra una cosa complicata ma non lo e' tutto sta nel controllare la scheda per il ph e kh , poi il controllore eletronico una volta messo su fa tutto da se dovrai solo tararlo o quindicinalmente o mensilmente
ti do un consiglio da amico stai partendo male a mio parere , se vuoi discus devi rinunciare ad un plantaquario , devi fare una scelta obbligata con i discus non esiste una via di mezzo
io personalmente con l'inizio nei discus ho sofferto la carenza di piante , dato che arrivavo da 10 anni di olandesi e zen .. col tempo ho imparato a capire che in un plantaquario il discus sofre, e chi dice il contrario lo dice solo per inesperienza

costantino980
07-12-2008, 19:38
guarda quello che io ti posso dire e che voglio trovare una via di mezzo..per arrivare allo scopo....
penso che si possa fare...
e per questo metto topic nel forum per avere notizie per fare questo progetto...
io parto dal presupposto che nulla è impossibile....
ovviamente non voglio far morire pesci e piante per fare esperimenti,me ne guarderei....infatti prima di mettere acqua in vasca deve essere tutto calcolato al millesimo...non so se mi sono spiegato...
ovviamente per il filtro...ho letto tante notizie e anche io sono molto confuso!!perchè chi dice A chi diceB,diciamo che fino ad ora sto cercando di unire i punti che combaciano!!!tu del filtro che dici?per il fatto ph,kh lo so..infatti metterò il ph metro,per controllare tutto al mg/l o qualunque altro valore..
RIPETO IO VOGLIO FARE QUESTO PROGETTO,CHE SE ANDRà A TERMINE SARà ACQUARIO DEL MESE E PER FARLO CHIEDO IL VOSTRO AIUTO...QUINDI DATEMI CONSIGLI E AIUTATEMI.

costantino980
07-12-2008, 19:38
guarda quello che io ti posso dire e che voglio trovare una via di mezzo..per arrivare allo scopo....
penso che si possa fare...
e per questo metto topic nel forum per avere notizie per fare questo progetto...
io parto dal presupposto che nulla è impossibile....
ovviamente non voglio far morire pesci e piante per fare esperimenti,me ne guarderei....infatti prima di mettere acqua in vasca deve essere tutto calcolato al millesimo...non so se mi sono spiegato...
ovviamente per il filtro...ho letto tante notizie e anche io sono molto confuso!!perchè chi dice A chi diceB,diciamo che fino ad ora sto cercando di unire i punti che combaciano!!!tu del filtro che dici?per il fatto ph,kh lo so..infatti metterò il ph metro,per controllare tutto al mg/l o qualunque altro valore..
RIPETO IO VOGLIO FARE QUESTO PROGETTO,CHE SE ANDRà A TERMINE SARà ACQUARIO DEL MESE E PER FARLO CHIEDO IL VOSTRO AIUTO...QUINDI DATEMI CONSIGLI E AIUTATEMI.

michele
07-12-2008, 20:46
Al momento secondo me più che consigli ti serve tempo e materiale per imparare, un libro sulla chimica in acquariologia potrebbe esserti molto utile per iniziare a capire realmente le varie reazioni ed equilibri che ci sono all'interno di una vasca. Solo capendo bene quello che si fa i consigli possono essere utili in un progetto ambizioso come il tuo. :-))

michele
07-12-2008, 20:46
Al momento secondo me più che consigli ti serve tempo e materiale per imparare, un libro sulla chimica in acquariologia potrebbe esserti molto utile per iniziare a capire realmente le varie reazioni ed equilibri che ci sono all'interno di una vasca. Solo capendo bene quello che si fa i consigli possono essere utili in un progetto ambizioso come il tuo. :-))

Solembum
07-12-2008, 21:08
Al momento secondo me più che consigli ti serve tempo e materiale per imparare, un libro sulla chimica in acquariologia potrebbe esserti molto utile per iniziare a capire realmente le varie reazioni ed equilibri che ci sono all'interno di una vasca. Solo capendo bene quello che si fa i consigli possono essere utili in un progetto ambizioso come il tuo. :-))


Chiedo scusa se mi intrometto in questo topic, vorrei comprare un libro che tratti la chimica in acquario... Lessi che un discreto libro fosse quello "La chimica in acquariofilia" di De Jong, il problema è che ho saputo che la Primaris, casa editrice del libro, è fallita. Che altro libro potrei acquistare al suo posto? Grazie mille per le eventuali risposte.

Solembum
07-12-2008, 21:08
Al momento secondo me più che consigli ti serve tempo e materiale per imparare, un libro sulla chimica in acquariologia potrebbe esserti molto utile per iniziare a capire realmente le varie reazioni ed equilibri che ci sono all'interno di una vasca. Solo capendo bene quello che si fa i consigli possono essere utili in un progetto ambizioso come il tuo. :-))


Chiedo scusa se mi intrometto in questo topic, vorrei comprare un libro che tratti la chimica in acquario... Lessi che un discreto libro fosse quello "La chimica in acquariofilia" di De Jong, il problema è che ho saputo che la Primaris, casa editrice del libro, è fallita. Che altro libro potrei acquistare al suo posto? Grazie mille per le eventuali risposte.

costantino980
07-12-2008, 21:26
il mio è un progetto ambizioso...
infatti sto chiedendo a voi...
i libri li ho di chimica in aquariologia...
la chimica l'ho fatta anche all'università...
vi chiedo aiuto..ogni piccolo particolare mi aiuta...
ovviamente se mi dite altri libri da leggere,ben volentieri..
però penso che anche grazie ai vostri consigli riesco...
riusciremo tante teste a trovare un modo per far combaciare due modi diversi di fare un acquario

costantino980
07-12-2008, 21:26
il mio è un progetto ambizioso...
infatti sto chiedendo a voi...
i libri li ho di chimica in aquariologia...
la chimica l'ho fatta anche all'università...
vi chiedo aiuto..ogni piccolo particolare mi aiuta...
ovviamente se mi dite altri libri da leggere,ben volentieri..
però penso che anche grazie ai vostri consigli riesco...
riusciremo tante teste a trovare un modo per far combaciare due modi diversi di fare un acquario

michele
07-12-2008, 22:48
Ok, ti ho consigliato un libro perché mi sembrava avessi le idee molto confuse, ma se hai addirittura studiato chimica all'università... penso che al limite sarà più facile che aiuti tu noi. ;-)
p.s. quel libro lo trovi ancora se cerchi un po' in giro.

michele
07-12-2008, 22:48
Ok, ti ho consigliato un libro perché mi sembrava avessi le idee molto confuse, ma se hai addirittura studiato chimica all'università... penso che al limite sarà più facile che aiuti tu noi. ;-)
p.s. quel libro lo trovi ancora se cerchi un po' in giro.

costantino980
08-12-2008, 01:33
le idee confuse le tengo..perchè leggo un pò sul web e trovo scritte delle cose,vengo qui e ci sono diversi pensieri..ricordi universitari di chimica risalgono ad almeno 6 anni fa!!!quindi io voglio dei consigli!!!o meglio cerchiamo insieme di rendere le idee meno confuse!!!da dove partireste se volessimo far convivere dei discus e un plantacquario?

costantino980
08-12-2008, 01:33
le idee confuse le tengo..perchè leggo un pò sul web e trovo scritte delle cose,vengo qui e ci sono diversi pensieri..ricordi universitari di chimica risalgono ad almeno 6 anni fa!!!quindi io voglio dei consigli!!!o meglio cerchiamo insieme di rendere le idee meno confuse!!!da dove partireste se volessimo far convivere dei discus e un plantacquario?

michele
08-12-2008, 12:16
Io non lo farei mai (in modo permanente)... però se riesci è interessante vedere come. ;-)

michele
08-12-2008, 12:16
Io non lo farei mai (in modo permanente)... però se riesci è interessante vedere come. ;-)

ilconte
08-12-2008, 13:00
costantino980, il tuo progetto è alquanto ambizioso.
Da quanto ho capito, vorresti allestire un vero e proprio plantacquario particolarmente spinto.
Credo sia difficile realizzare una vasca in stile ADA con tanto di pratino di Hemianthus callitrichoides allevando dei discus... Le alte temperature, infatti, influiscono parecchio sulla crescita di alcune piante "complicate" e tutto ciò andrà a rendere più difficile il dosaggio dei fertilizzanti. Per quanto concerne il prato, inoltre, a meno di non scegliere della Sagittaria s., le sifonature saranno impossibili. Con la Sagittaria non avrai certo un plantacquario spinto Amano style.
La continua manutenzione dovuta alle potature, inoltre, potrebbe arrecare fastidio ai discus.
Infine, per un acquario come quello che hai in mente tu, l'illuminazione dovrebbe essere di circa 0.8-1 W/l.
Il discorso cambia radicalmente se tu volessi allestire un olandese con piante "semplici"...

ilconte
08-12-2008, 13:00
costantino980, il tuo progetto è alquanto ambizioso.
Da quanto ho capito, vorresti allestire un vero e proprio plantacquario particolarmente spinto.
Credo sia difficile realizzare una vasca in stile ADA con tanto di pratino di Hemianthus callitrichoides allevando dei discus... Le alte temperature, infatti, influiscono parecchio sulla crescita di alcune piante "complicate" e tutto ciò andrà a rendere più difficile il dosaggio dei fertilizzanti. Per quanto concerne il prato, inoltre, a meno di non scegliere della Sagittaria s., le sifonature saranno impossibili. Con la Sagittaria non avrai certo un plantacquario spinto Amano style.
La continua manutenzione dovuta alle potature, inoltre, potrebbe arrecare fastidio ai discus.
Infine, per un acquario come quello che hai in mente tu, l'illuminazione dovrebbe essere di circa 0.8-1 W/l.
Il discorso cambia radicalmente se tu volessi allestire un olandese con piante "semplici"...

costantino980
08-12-2008, 13:20
vorresti allestire un vero e proprio plantacquario particolarmente spinto

si...voglio riuscirsci e spero che con il vostro aiuto si può fare...
l'illuminazione dovrebbe essere di circa 0.8-1 W/l.

penso che con un hql da 125 watt e 2x24watt T5 vado bene...sono a + di 0,8 W/l..

Il discorso cambia radicalmente se tu volessi allestire un olandese con piante "semplici"...

non voglio allestire un olandese con piante semplici...
voglio una bella vasca con piante spinte e discus...e accetto tutti i consigli...progettiamola insieme...
io in vasca come piante metterò sicuramente Micranthemum umbrosum,hemianthus callitricoides e hydrocotyle leucocephala,vesicularia christmas moss..(si accettano cosigli su altre piante)...
ovviamente
come arredamento dei bei legni ADA,come rocce ancora non ho idea(si accettano consigli)
come fondo vorrei della flourite seachem(ma anche qui si accettano consigli).
come attrezzature e il resto aspetto i vostri consigli...

Io non lo farei mai (in modo permanente)... però se riesci è interessante vedere come.
_________________


vorrei fare il progetto insieme a tutti,per fare una grande vasca...

costantino980
08-12-2008, 13:20
vorresti allestire un vero e proprio plantacquario particolarmente spinto

si...voglio riuscirsci e spero che con il vostro aiuto si può fare...
l'illuminazione dovrebbe essere di circa 0.8-1 W/l.

penso che con un hql da 125 watt e 2x24watt T5 vado bene...sono a + di 0,8 W/l..

Il discorso cambia radicalmente se tu volessi allestire un olandese con piante "semplici"...

non voglio allestire un olandese con piante semplici...
voglio una bella vasca con piante spinte e discus...e accetto tutti i consigli...progettiamola insieme...
io in vasca come piante metterò sicuramente Micranthemum umbrosum,hemianthus callitricoides e hydrocotyle leucocephala,vesicularia christmas moss..(si accettano cosigli su altre piante)...
ovviamente
come arredamento dei bei legni ADA,come rocce ancora non ho idea(si accettano consigli)
come fondo vorrei della flourite seachem(ma anche qui si accettano consigli).
come attrezzature e il resto aspetto i vostri consigli...

Io non lo farei mai (in modo permanente)... però se riesci è interessante vedere come.
_________________


vorrei fare il progetto insieme a tutti,per fare una grande vasca...

ilconte
08-12-2008, 13:46
Credo che sia praticamente impossibile gestire una vasca così spinta dal punto di vista della piantumazione inserendo anche dei discus. Per quanto quest'ultimi siano allevati in condizioni estreme, non accettano ben volentieri parametri che troppo si discostano dal loro valore ottimale. I questo caso, temperatura e illuminazione non possono incontrare dei compromessi, perché una vasca iper-spinta in stile ADA deve seguire delle regole precise, pena irrimediabile distruzione della stessa.

ilconte
08-12-2008, 13:46
Credo che sia praticamente impossibile gestire una vasca così spinta dal punto di vista della piantumazione inserendo anche dei discus. Per quanto quest'ultimi siano allevati in condizioni estreme, non accettano ben volentieri parametri che troppo si discostano dal loro valore ottimale. I questo caso, temperatura e illuminazione non possono incontrare dei compromessi, perché una vasca iper-spinta in stile ADA deve seguire delle regole precise, pena irrimediabile distruzione della stessa.

costantino980
08-12-2008, 14:18
i seguirò tutte le regole,ma voglio riuscire nell'impresa...
ho tempo libero e sudore da buttare e anche qualche picciolo....
aspett solovoi che mi indicate la via

costantino980
08-12-2008, 14:18
i seguirò tutte le regole,ma voglio riuscire nell'impresa...
ho tempo libero e sudore da buttare e anche qualche picciolo....
aspett solovoi che mi indicate la via

michele
08-12-2008, 15:49
Sognare è lecito ma secondo me c'è un "errore" di base... come voler imparare a guidare su una Ferrari. ;-)

michele
08-12-2008, 15:49
Sognare è lecito ma secondo me c'è un "errore" di base... come voler imparare a guidare su una Ferrari. ;-)

marte82
08-12-2008, 16:49
penso che l'oggeto in questione sia piu pericoloso di un ferrari :-D

marte82
08-12-2008, 16:49
penso che l'oggeto in questione sia piu pericoloso di un ferrari :-D

costantino980
09-12-2008, 00:19
mi state facendo un processo alle intenzioni...
scusate se io volessi imparare a guidare una ferrari o qualcosa di più pericoloso,quale sarebbe il problema...
c'è la scuola guida...
quindi voi invece di fare tutti questi borbottinon potete darmi una mano e fare un bel progetto?

costantino980
09-12-2008, 00:19
mi state facendo un processo alle intenzioni...
scusate se io volessi imparare a guidare una ferrari o qualcosa di più pericoloso,quale sarebbe il problema...
c'è la scuola guida...
quindi voi invece di fare tutti questi borbottinon potete darmi una mano e fare un bel progetto?

michele
09-12-2008, 00:55
Ma infatti, non so se hai inteso l'analogia... se ti iscrivi a una scuola di guida sportiva non ti danno in mano una ferrari al primo giorno, si inizia con una 500 preparata, poi magari una golf e così via per arrivare al top... ma quando sei al top sei tu il maestro e non hai più bisogno di tanti consigli... comunque per quel che mi riguarda non saprei da dove iniziare sinceramente :-D, il mio consiglio è solo generale... secondo me per un acquario del genere bisogna essere davvero esperti... ai massimi livelli.

michele
09-12-2008, 00:55
Ma infatti, non so se hai inteso l'analogia... se ti iscrivi a una scuola di guida sportiva non ti danno in mano una ferrari al primo giorno, si inizia con una 500 preparata, poi magari una golf e così via per arrivare al top... ma quando sei al top sei tu il maestro e non hai più bisogno di tanti consigli... comunque per quel che mi riguarda non saprei da dove iniziare sinceramente :-D, il mio consiglio è solo generale... secondo me per un acquario del genere bisogna essere davvero esperti... ai massimi livelli.

costantino980
09-12-2008, 01:53
io,non sono esperto e non mi ritengo maestro,ma vengo da tanti acquari dolci, (anche se questo non è uno dei tanti acquari)...
che ho in casa mia,della mia ragazza,e fatti in giro...
diciamo che ho trasmesso la mia passione dovunque...
ora vorrei spingermi verso questa impresa e ho bisogno di voi!!
io avrei tante idee su come farlo..però certe volte mi impunto su delle cose!!!..
allora partiamo dalla luce...
per la mia vasca di 200 netti,,ho deciso di mettere una lampada sospesa jalli 2x24watt T5 con due aquaglo da 6500°K,penso siano ottimi per il pratino e poi dietro una plafo hql breblein sospesa con lampada da 125watt 4000°K osram..esteticamente non saranno belle da vedere..però penso che svolgono a pieno la loro funzione..avendo più di 0,8 w/l...
per quanto riguarda il filtraggio..punto dove ho molti dubbi..ho un pratiko 100 che caricherò con tutti cannolicchi molto porosi in modo da avere una colonia batterica elevata,in grado di aiutarmi con le sostanze organiche,,,poi nell'altro filtro...metterò molto meccanico..lana di perlon di vario tipo e varia maglia...e lascerò in modo da eliminare la parte grossolana dei residui...per questo secondo filtro userò un pratiko 200,quindi diciamo che come portata litri siamo molto sovradimensionati nel totale!!!inoltre le uscite dei filtri le farò con dei tubi forati in modo da avere un caduta a cascata lungo tutta la parete posteriore della vasca..in maniera da avere una maggiore ossigenazione,senza avere un movimento elevatissimo,che ai discus non piace...
per quanto riguarda il riscaldamento,userò un riscaldatore da 200 watt a provetta!!e poi metterò un cavetto riscaldante della dennerle da 20 watt in maniera da diminuire le zone anossiche nel fondo e una risalita degli eventuali residui organici..
per quanto riguarda l'erogazione della co2...utilizzerò una bombola da 1 kg e da 500 gr,come ricambio tutte e due ricaricabili..collegate ad un elettrovalvola,manometri alta e bassa pressione e valvola di non ritorne e contabolle esterno e voglio prendere il ph metro milwuake in modo da controllare,ph e di conseguenza co2 e kh(sopratutto quest'ultimo importante per i discus)..
il mio unico dubbio è il fondo,a me piacerebbe molto la flourite seachem,ma sono aperto a notevoli variazioni,anche perchè magari vorrei lasciare un angolo davanti con sabbia fine,ovviamente delimitato da rocce..dove i dischi possano soffiare e mangiare...per quanto riguarda le piante metterò sicuro queste..Micranthemum umbrosum,hemianthus callitricoides e hydrocotyle leucocephala,vesicularia christmas moss. e poi una galleggiante...cercando di creare delle zone d'ombra per i discus che non amano la luce...spero ora di aver fatto capire che ho le idee chiare e che volgio fare un bel progetto...è quasi un anno che sogno e porto avanti sto progetto....ovviamente la vasca è 70x60x60 e come arredamento utilizzerò 4 legni ADA...ora sta a voi!!!

costantino980
09-12-2008, 01:53
io,non sono esperto e non mi ritengo maestro,ma vengo da tanti acquari dolci, (anche se questo non è uno dei tanti acquari)...
che ho in casa mia,della mia ragazza,e fatti in giro...
diciamo che ho trasmesso la mia passione dovunque...
ora vorrei spingermi verso questa impresa e ho bisogno di voi!!
io avrei tante idee su come farlo..però certe volte mi impunto su delle cose!!!..
allora partiamo dalla luce...
per la mia vasca di 200 netti,,ho deciso di mettere una lampada sospesa jalli 2x24watt T5 con due aquaglo da 6500°K,penso siano ottimi per il pratino e poi dietro una plafo hql breblein sospesa con lampada da 125watt 4000°K osram..esteticamente non saranno belle da vedere..però penso che svolgono a pieno la loro funzione..avendo più di 0,8 w/l...
per quanto riguarda il filtraggio..punto dove ho molti dubbi..ho un pratiko 100 che caricherò con tutti cannolicchi molto porosi in modo da avere una colonia batterica elevata,in grado di aiutarmi con le sostanze organiche,,,poi nell'altro filtro...metterò molto meccanico..lana di perlon di vario tipo e varia maglia...e lascerò in modo da eliminare la parte grossolana dei residui...per questo secondo filtro userò un pratiko 200,quindi diciamo che come portata litri siamo molto sovradimensionati nel totale!!!inoltre le uscite dei filtri le farò con dei tubi forati in modo da avere un caduta a cascata lungo tutta la parete posteriore della vasca..in maniera da avere una maggiore ossigenazione,senza avere un movimento elevatissimo,che ai discus non piace...
per quanto riguarda il riscaldamento,userò un riscaldatore da 200 watt a provetta!!e poi metterò un cavetto riscaldante della dennerle da 20 watt in maniera da diminuire le zone anossiche nel fondo e una risalita degli eventuali residui organici..
per quanto riguarda l'erogazione della co2...utilizzerò una bombola da 1 kg e da 500 gr,come ricambio tutte e due ricaricabili..collegate ad un elettrovalvola,manometri alta e bassa pressione e valvola di non ritorne e contabolle esterno e voglio prendere il ph metro milwuake in modo da controllare,ph e di conseguenza co2 e kh(sopratutto quest'ultimo importante per i discus)..
il mio unico dubbio è il fondo,a me piacerebbe molto la flourite seachem,ma sono aperto a notevoli variazioni,anche perchè magari vorrei lasciare un angolo davanti con sabbia fine,ovviamente delimitato da rocce..dove i dischi possano soffiare e mangiare...per quanto riguarda le piante metterò sicuro queste..Micranthemum umbrosum,hemianthus callitricoides e hydrocotyle leucocephala,vesicularia christmas moss. e poi una galleggiante...cercando di creare delle zone d'ombra per i discus che non amano la luce...spero ora di aver fatto capire che ho le idee chiare e che volgio fare un bel progetto...è quasi un anno che sogno e porto avanti sto progetto....ovviamente la vasca è 70x60x60 e come arredamento utilizzerò 4 legni ADA...ora sta a voi!!!

fosco
09-12-2008, 04:31
sulla parte tecnica dedicata alle piante non mi pronuncio non essendo preparato....sulla parte filtrante sarebbe meglio invertire i due filtri,il 100 veloce per asportare tutta la sospensione...il 200 caricato a cannolicchi....
io partirei con il plantaquario...una volta stabilizzato il tutto cercherei di portare i valori su parametri "sopportabili" per i discus....
altra nota..direi che le galleggianti e le esigenze di un plantaacquario spinto non sono conciliabili...piuttosto una zona d'ombra fissa dove i discus si possano rifugiare all'inizio...una volta ambientati non ci sono problemi...la faccenda che non amano la luce è una cavolata! viene confusa con l'esigenza di cercare una protezione dall'alto...un'istinto comune a tutti i pesci.

fosco
09-12-2008, 04:31
sulla parte tecnica dedicata alle piante non mi pronuncio non essendo preparato....sulla parte filtrante sarebbe meglio invertire i due filtri,il 100 veloce per asportare tutta la sospensione...il 200 caricato a cannolicchi....
io partirei con il plantaquario...una volta stabilizzato il tutto cercherei di portare i valori su parametri "sopportabili" per i discus....
altra nota..direi che le galleggianti e le esigenze di un plantaacquario spinto non sono conciliabili...piuttosto una zona d'ombra fissa dove i discus si possano rifugiare all'inizio...una volta ambientati non ci sono problemi...la faccenda che non amano la luce è una cavolata! viene confusa con l'esigenza di cercare una protezione dall'alto...un'istinto comune a tutti i pesci.

ilconte
09-12-2008, 11:29
Concordo con Michele: neppure io saprei da dove partire per realizzare una vasca del genere.
In ogni caso, cerco di darti qualche consiglio.
Per quanto concerne il fondo, ti consiglierei un buon substrato fertile ricoperto con del ghiaino a granulometria fine. Si tratta di un compromesso valido, che unisce qualità e praticità. Le terre allofane e la Fluorite, infatti, possono richiedere un lungo tempo di assestamento (rilascio/assorbimento di sostanze).
Per la plafoniera dirigiti verso una T5. Una 4x39W può essere sufficiente, composta da 2 neon da 6500K, e due da 4000K.
Se puoi, usa filtri Eheim. Secondo me ne basta uno solo ben calibrato. Ottimi anche Askoll, Tetra, Hydor (da quanto dicono, io ho usato solo Eheim).
Sconsiglio vivamente le piante galleggianti con il pratino di Hemianthus callitricoides. Quest'ultima pianta, infatti, ha bisogno di luce diretta per crescere compatta. Il Micranthemum umbrosum, invece, tende a crescere in altezza e a raccogliere al suo interno molta sporcizia.
Se fossi in te, farei un pratino più facilmente gestibile, realizzaro con della Sagittaria o Echinodorus tenellus.

ilconte
09-12-2008, 11:29
Concordo con Michele: neppure io saprei da dove partire per realizzare una vasca del genere.
In ogni caso, cerco di darti qualche consiglio.
Per quanto concerne il fondo, ti consiglierei un buon substrato fertile ricoperto con del ghiaino a granulometria fine. Si tratta di un compromesso valido, che unisce qualità e praticità. Le terre allofane e la Fluorite, infatti, possono richiedere un lungo tempo di assestamento (rilascio/assorbimento di sostanze).
Per la plafoniera dirigiti verso una T5. Una 4x39W può essere sufficiente, composta da 2 neon da 6500K, e due da 4000K.
Se puoi, usa filtri Eheim. Secondo me ne basta uno solo ben calibrato. Ottimi anche Askoll, Tetra, Hydor (da quanto dicono, io ho usato solo Eheim).
Sconsiglio vivamente le piante galleggianti con il pratino di Hemianthus callitricoides. Quest'ultima pianta, infatti, ha bisogno di luce diretta per crescere compatta. Il Micranthemum umbrosum, invece, tende a crescere in altezza e a raccogliere al suo interno molta sporcizia.
Se fossi in te, farei un pratino più facilmente gestibile, realizzaro con della Sagittaria o Echinodorus tenellus.

costantino980
09-12-2008, 12:24
per il fondo...
se metto il ghiani fino sopra poi con l'andare del tempo andrà tutto sotto...già successo quando ho fatto il substrato akadama piccola,grande pozzolana,ecc ecc...
quindi preferirei utilizzarne solo uno o magari un altro fine,ma in un area ristretta delimitata da rocce!!!problemi di tempo non ne ho infatti io partirò come plantacquario quando tutto sarà stabilizzato e bel assestato,valuterò il da farsi,e quindi magari variare i valori in necessità dei discus...
per quanto riguarda l'illuminazione ho già comprato un hql brebelein e avevo già la jalli..quindi su questo non mi discosto,anche perchè anche su altri topic mi avevano consigliato questo e dalle mie varie letture sono arrivato a questa conclusione...
per quanto riguarda i filtri ho già un pratiko 100...quindi penso di prendere un 200 o magari vedrò un eheim come mi hai detto te...ancora sono indeciso su come riempire i due filtri,nel senso che qualcuno mi dice metti nel 100 i cannolicchi nell'altro meccanico e chi mi dice viceversa...secondo il mio pensiero è meglio mettere i cannolicchi nel filtro con minor portate in quanto i batteri in un filtro avente portata troppo potenti potrebbero essere distrutti...
per quanto riguarda le galleggianti,avevo intenzione di trovare qualche metodo per delimitare la superficie dell'acqua in modo che possano stazionare solo in un area stabilita...altrimenti farò ombra con le parti dei legni che arrivano in superficie a cui attacchero la vesicularia...

costantino980
09-12-2008, 12:24
per il fondo...
se metto il ghiani fino sopra poi con l'andare del tempo andrà tutto sotto...già successo quando ho fatto il substrato akadama piccola,grande pozzolana,ecc ecc...
quindi preferirei utilizzarne solo uno o magari un altro fine,ma in un area ristretta delimitata da rocce!!!problemi di tempo non ne ho infatti io partirò come plantacquario quando tutto sarà stabilizzato e bel assestato,valuterò il da farsi,e quindi magari variare i valori in necessità dei discus...
per quanto riguarda l'illuminazione ho già comprato un hql brebelein e avevo già la jalli..quindi su questo non mi discosto,anche perchè anche su altri topic mi avevano consigliato questo e dalle mie varie letture sono arrivato a questa conclusione...
per quanto riguarda i filtri ho già un pratiko 100...quindi penso di prendere un 200 o magari vedrò un eheim come mi hai detto te...ancora sono indeciso su come riempire i due filtri,nel senso che qualcuno mi dice metti nel 100 i cannolicchi nell'altro meccanico e chi mi dice viceversa...secondo il mio pensiero è meglio mettere i cannolicchi nel filtro con minor portate in quanto i batteri in un filtro avente portata troppo potenti potrebbero essere distrutti...
per quanto riguarda le galleggianti,avevo intenzione di trovare qualche metodo per delimitare la superficie dell'acqua in modo che possano stazionare solo in un area stabilita...altrimenti farò ombra con le parti dei legni che arrivano in superficie a cui attacchero la vesicularia...

fosco
09-12-2008, 13:17
costantino980secondo il mio pensiero è meglio mettere i cannolicchi nel filtro con minor portate in quanto i batteri in un filtro avente portata troppo potenti potrebbero essere distrutti... ,

mi sa che fai un pò di confusione ,mettendola come la dici tu tutti quelli che hanno un pratiko 300 non dovrebbero avere batteri nel filtro....ti pare?
io pensavo che questi filtri li avessi già in casa...concordo su eheim..io ho un W&D 2229 e va molto bene,niente a che spartire con askoll...anche a livello materiale filtrante.

fosco
09-12-2008, 13:17
costantino980secondo il mio pensiero è meglio mettere i cannolicchi nel filtro con minor portate in quanto i batteri in un filtro avente portata troppo potenti potrebbero essere distrutti... ,

mi sa che fai un pò di confusione ,mettendola come la dici tu tutti quelli che hanno un pratiko 300 non dovrebbero avere batteri nel filtro....ti pare?
io pensavo che questi filtri li avessi già in casa...concordo su eheim..io ho un W&D 2229 e va molto bene,niente a che spartire con askoll...anche a livello materiale filtrante.

costantino980
09-12-2008, 16:23
fose non hai capito,non ho detto che con quei filtri i batteri muoiono...ho detto che i batteri si formeranno più velocemente in un filtro con portata minore....
io ho in casa solo il pratiko 100....
ora cosa mi consigliate?
io pensavo o il pratiko 20 o un eheim,ma quale?eheim ecco?

costantino980
09-12-2008, 16:23
fose non hai capito,non ho detto che con quei filtri i batteri muoiono...ho detto che i batteri si formeranno più velocemente in un filtro con portata minore....
io ho in casa solo il pratiko 100....
ora cosa mi consigliate?
io pensavo o il pratiko 20 o un eheim,ma quale?eheim ecco?

costantino980
09-12-2008, 17:47
guardate qui..
allora non è impossibile
http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=185518

costantino980
09-12-2008, 17:47
guardate qui..
allora non è impossibile
http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=185518

fosco
10-12-2008, 14:28
costantino980.ho detto che i batteri si formeranno più velocemente in un filtro con portata minore...,
hemmm....non è così... :-)

ps:chi ti ha detto che è impossibile?

fosco
10-12-2008, 14:28
costantino980.ho detto che i batteri si formeranno più velocemente in un filtro con portata minore...,
hemmm....non è così... :-)

ps:chi ti ha detto che è impossibile?

michele
10-12-2008, 14:39
Non conta solo la portata del filtro... quest'ultima va rapportata alla dimensione del filtro e alla quantità di materiale filtrante che riesce a contenere. Devo pensare che alla fine il rapporto sia simile perché al crescere della portata della pompa crescono le dimensioni del filtro.

michele
10-12-2008, 14:39
Non conta solo la portata del filtro... quest'ultima va rapportata alla dimensione del filtro e alla quantità di materiale filtrante che riesce a contenere. Devo pensare che alla fine il rapporto sia simile perché al crescere della portata della pompa crescono le dimensioni del filtro.

marte82
10-12-2008, 19:10
guardate qui..
allora non è impossibile
http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=185518
ma ti rendi conto delle condizzioni di quei discus?
per carita sembrano scappati da un campo di concentramento :-D

marte82
10-12-2008, 19:10
guardate qui..
allora non è impossibile
http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=185518
ma ti rendi conto delle condizzioni di quei discus?
per carita sembrano scappati da un campo di concentramento :-D

costantino980
11-12-2008, 00:15
quasi tutti mi hanno detto che è impssibile...
ora non esagerare..non sono mica moribondi...

costantino980
11-12-2008, 00:15
quasi tutti mi hanno detto che è impssibile...
ora non esagerare..non sono mica moribondi...

fosco
11-12-2008, 01:16
no ma li hanno appena buttati li dentro....l'impossibilità di avere piante in quantità e dicus ,a mio avviso,ha alcuni limiti .....che valori si avranno in vasca visto che ci sarà una fertilizzazione mirata al benessere delle piante,non so se questi valori possano coincidere con le esigenze dei discus....
se li metti piccoli dovrai dargli tanto cibo e di conseguenza ti troverai a dovere aspirare i residui e la cacca che questi produrranno....dovrai anche fare dei cambi cospicui...la fertlizzazione dove va a finire?
anche a me piacerebbe fare un plantaquario,però ci metterò dentro solo cardinali e caridine...o anche solo caridine

fosco
11-12-2008, 01:16
no ma li hanno appena buttati li dentro....l'impossibilità di avere piante in quantità e dicus ,a mio avviso,ha alcuni limiti .....che valori si avranno in vasca visto che ci sarà una fertilizzazione mirata al benessere delle piante,non so se questi valori possano coincidere con le esigenze dei discus....
se li metti piccoli dovrai dargli tanto cibo e di conseguenza ti troverai a dovere aspirare i residui e la cacca che questi produrranno....dovrai anche fare dei cambi cospicui...la fertlizzazione dove va a finire?
anche a me piacerebbe fare un plantaquario,però ci metterò dentro solo cardinali e caridine...o anche solo caridine

costantino980
11-12-2008, 02:18
le problematiche che tu hai sollevato,sono belle..
sopratutto sulla fertilizzazione...che non concilia i cambi frequenti per gli escrementiperò si potrebbe fare una aspirazione mirata...i valori più discutibili secondo me sono kh e temperatura...
in ogni caso si attendono le idee dei più esperti

costantino980
11-12-2008, 02:18
le problematiche che tu hai sollevato,sono belle..
sopratutto sulla fertilizzazione...che non concilia i cambi frequenti per gli escrementiperò si potrebbe fare una aspirazione mirata...i valori più discutibili secondo me sono kh e temperatura...
in ogni caso si attendono le idee dei più esperti

fosco
11-12-2008, 13:56
sicuramente la temperatura è lo scoglio più grande da scavalcare...il kh ,utilizzando la co2 potrai tenerlo abbastanza alto in maniera da non far mancare nutrimento alle piante.
per il problema sifonatura bisognerebbe studiare bene le correnti incrociate delle pompe in maniera da convogliare lo sporco in determinate zone....
sono sempre dell'avviso che sia indispensabile avviare stabilmente il plantacquario,una volta stabilizzati valori e vegetazione comiciare a variare li stessi verso un habitat "sopportabile" per i pesci.
scusa se mi ripeto....
vedendo le foto mi fai venire una voglia.... :-D

fosco
11-12-2008, 13:56
sicuramente la temperatura è lo scoglio più grande da scavalcare...il kh ,utilizzando la co2 potrai tenerlo abbastanza alto in maniera da non far mancare nutrimento alle piante.
per il problema sifonatura bisognerebbe studiare bene le correnti incrociate delle pompe in maniera da convogliare lo sporco in determinate zone....
sono sempre dell'avviso che sia indispensabile avviare stabilmente il plantacquario,una volta stabilizzati valori e vegetazione comiciare a variare li stessi verso un habitat "sopportabile" per i pesci.
scusa se mi ripeto....
vedendo le foto mi fai venire una voglia.... :-D

costantino980
11-12-2008, 19:34
ma infatti io parto come plantacquario..nessun dubbio su questo....
poi cercherò di variare su i discus,o almeno ci provo e vediamo come va......
ora ho bisogno di una vostra mano....su tutti i dubbi che ho...tipo sto filtro maledetto..come farlo?fondo qual utilizzare?

costantino980
11-12-2008, 19:34
ma infatti io parto come plantacquario..nessun dubbio su questo....
poi cercherò di variare su i discus,o almeno ci provo e vediamo come va......
ora ho bisogno di una vostra mano....su tutti i dubbi che ho...tipo sto filtro maledetto..come farlo?fondo qual utilizzare?

fosco
12-12-2008, 17:30
direi che se devi ancora comperare il filtro comprane uno buono...il pratiko non è che sia proprio un buon filtro...io ne ho 3 quando diventano abbastanza rumorosi,i tubi corrugati(della lavatrice) si riempiono di roba...tutte le volte che si riaccende una valanga si riversa in vasca....anche i volumi del materiale non sono il massimo...
sui negozi on line si trovano gli eheim a prezzi interessanti,...pensaci.
per il fondo penso che tu abbia solo l'imbarazzo della scelta...

fosco
12-12-2008, 17:30
direi che se devi ancora comperare il filtro comprane uno buono...il pratiko non è che sia proprio un buon filtro...io ne ho 3 quando diventano abbastanza rumorosi,i tubi corrugati(della lavatrice) si riempiono di roba...tutte le volte che si riaccende una valanga si riversa in vasca....anche i volumi del materiale non sono il massimo...
sui negozi on line si trovano gli eheim a prezzi interessanti,...pensaci.
per il fondo penso che tu abbia solo l'imbarazzo della scelta...

costantino980
13-12-2008, 02:11
ad esempio da affiancare al pratiko 100 quale eheim?o magari se decidessi di mettere solo uno,quale eheim?perchè il fatto del tubo corrugato che quando si spegne e poi riaccendi il filtro è vero..butta tanta schifezza..
per il fondo avevo pensato,alla flourite dark...la black sand è troppo fine...tu che dici?

costantino980
13-12-2008, 02:11
ad esempio da affiancare al pratiko 100 quale eheim?o magari se decidessi di mettere solo uno,quale eheim?perchè il fatto del tubo corrugato che quando si spegne e poi riaccendi il filtro è vero..butta tanta schifezza..
per il fondo avevo pensato,alla flourite dark...la black sand è troppo fine...tu che dici?

fosco
13-12-2008, 09:19
Il fondo...se sarà un plantacquario avrà per forza una forte illuminazione ,quindi anche il fondo nero o scuro può andare bene e dare un forte contrasto con il verde...in caso di illuminazione "normale" sconsiglio il fondo scuro perchè i pesci tendono a mimetizzarsi e il loro colore sarà sempre lontano dal colore ideale che si ha con un fondo chiaro.

fosco
13-12-2008, 09:19
Il fondo...se sarà un plantacquario avrà per forza una forte illuminazione ,quindi anche il fondo nero o scuro può andare bene e dare un forte contrasto con il verde...in caso di illuminazione "normale" sconsiglio il fondo scuro perchè i pesci tendono a mimetizzarsi e il loro colore sarà sempre lontano dal colore ideale che si ha con un fondo chiaro.

costantino980
13-12-2008, 13:54
penso che l'illuminazione sarà forte!!!
infatti affiancherò ad un hql da 125 watt una plafo 2x24 watt T5 che molto più di 0,8 w/l...per il filtro invece quale consigli?

costantino980
13-12-2008, 13:54
penso che l'illuminazione sarà forte!!!
infatti affiancherò ad un hql da 125 watt una plafo 2x24 watt T5 che molto più di 0,8 w/l...per il filtro invece quale consigli?

fosco
13-12-2008, 16:21
ho visto stamattina vendere un eheim professional 3 vasca fino a 600lt...per te andrebbe anche bene il professional 2 fino a 350lt lo trovi a poco meno di 200€ qui
http://www.acquariodiscount.it/Filtriesterni/
veramente fatto bene!

fosco
13-12-2008, 16:21
ho visto stamattina vendere un eheim professional 3 vasca fino a 600lt...per te andrebbe anche bene il professional 2 fino a 350lt lo trovi a poco meno di 200€ qui
http://www.acquariodiscount.it/Filtriesterni/
veramente fatto bene!

costantino980
13-12-2008, 20:04
darò un occhiata...quindi devono avere una capicità molto elevata e diversi cestelli,per i cannolìcchi,lana...

costantino980
13-12-2008, 20:04
darò un occhiata...quindi devono avere una capicità molto elevata e diversi cestelli,per i cannolìcchi,lana...