Entra

Visualizza la versione completa : COME COMPORRE il FONDO X VASCA NUOVA ?


rino67
27-03-2008, 13:44
Ciao, vi chiedo un po di pazienza . Devo comporre il fondo della mia vasca e non vorrei sbagliare perchè non sono molto esperto ed ho gia fatto molti errori.
La vasca è 100x25x80 (200 lt), e per renderla meno profonda, visto che non posso "segare" il vetro per accorciare l'acuario, ho fatto costruire dal falegname una "mostrina" di 10 cm di legno da posizionare sulla parte inferiore dell'acuario (sul mobile) in modo "accorciare" la vasca di 10 cm partendo dal basso. Avevo pensato di rubare 10 cm con la mostra e altri 5/6 cm con la sabbia/fondo etc che metterò in modo di avere una vasca con l'altezza di "64 cm".
Mi potete consigliare come comporre il fondo? #12 #12 #12

allego un collegamento che spiega le problematiche della vasca:http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=176439

Grazie della vostra disponibilità

Perry Cox
27-03-2008, 15:00
ciao rino67!
secondo me il problema lo risolvi facilmente mettendo 2-3 cm di fondo fertile + 5-6 cm di substrato inerte (una qualsiasi ghiaia per acquario del diametro di 3-6mm).
ciao,
paolo.

rino67
27-03-2008, 17:25
PAOLO, pensi che posso mettere della giaia (3/4 cm) anche sotto il fondo fertile ,per alzare un po il piano e raggiungere l'altezza della mostrina e poi mettere i l substrato finale (raggiungerei in tutto un fondo di circa 12/14 cm).

Ciao Rino

Perry Cox
27-03-2008, 17:31
altra ghiaia sotto il fondo fertile direi proprio di no.....
se devi "alzarti"così tanto dal fondo, usa piuttosto un pannello di materiale completamete inerte nel tempo, come ad esempio del poliuretano (come quello che si usa per fare gli sfondi interni deglia acquari).
mettere troppa ghiaia sopra non mi pare una buona idea anche se sarebbe praticabile. un pò pallosa al momento della pulizia (sifonatura)
ciao,
paolo

rino67
27-03-2008, 17:48
Ma che è quello che si compra in bomboletta poliuretano espanso ?

Perry Cox
27-03-2008, 17:50
vendono già delle lastre di poliuretano sicuro per l'acquario.
altrimenti aumenta un pò le due componenti del fondo sino all'altezza da te desiderata e sei a posto!
ciao,
paolo

rino67
27-03-2008, 18:10
Grazie e a buon rendere
Rino

rino67
19-06-2008, 12:55
Cito un consiglio che mi ha dato Paolo Brustia temo indietro:



altra ghiaia sotto il fondo fertile direi proprio di no.....
se devi "alzarti"così tanto dal fondo, usa piuttosto un pannello di materiale completamete inerte nel tempo, come ad esempio del poliuretano (come quello che si usa per fare gli sfondi interni deglia acquari).



Vi volevo chiedere se io uso il polurietano sul fondo prima del fondo fertile come consigliato da Paolo e ci metto il cavetto riscaldante di 5wt sopra il poliuretano ,questo ultimo supporterà il calore prodotto?

Perry Cox
19-06-2008, 13:12
non cerdo che il poliuretano sooporti troppo il contato da calore....dipende cmq dal tipo di poliuretano, ce ne sono alcuni che resistono benissimo anche ad una fiamma ma non conosco la loro tossicità in vasca.....

tempo fa in un negozio vidi alcune lastre di poliuretano (credo per lo sfondo) per acquari.......
dovresti informarti li, chiedendo (ma mi pare difficile), se il negoziante sappia almeno qualcosina sulla composizione di quel materiale e se dunque resista a una temperatura alta derivante dal cavetto.


ciao,
paolo

PACKY70
19-06-2008, 15:28
non cerdo che il poliuretano sooporti troppo il contato da calore

Si considera che si espande con il caldo ma ad alte temperature(non ricordo e non voglio dire fesserie)forse dopo i 100° ma considera che nella vasca c'è l'acqua e la temperatura non supera i 25#27°.Infatti lo si può tenere tranquillamente in mano immerso in acqua come il termoriscaldatore tra l'altro molto piu potente del cavetto.

Massimo Suardi
19-06-2008, 16:08
Per quale motivo metter il fondo fertile ad una vasca che per concezione non puo' ospitare piante?

80cm di colonna d'aqua rendono difficile la coltivazione della maggior parte delle piante...

Al massimo metti sciafile...anche in questo caso il fondo fertilizzato e' inutile...

rino67
19-06-2008, 18:36
Massimo, tolto lo spazio che occupano le luci in alto 10 cm e il fondo "maggiorato" in basso la colonna d'acqua che rimane è di 65 cm scarsi (che comunque è parecchio).

Massimo Suardi
19-06-2008, 21:40
65cm li buchi con una hqi...vice versa farai molta fatica... #07

io valuterei se mettere piante o meno...o comuqnue metteri piante poco esigenti

the_clown
26-06-2008, 19:32
Ciao..secondo me potresti pensare di allestire un acquario con ciclidi africani..è vero che è un po' stretto per una rocciata ma potresti sempre mettere le pietre sui due lati corti..avresti poche piante e per giunta sciafile vedi anubias nana..altrimenti potresti informarti se il metodo Jaubert (usato di solito per il marino) puoi usarlo per il dolce. the_clown

rino67
30-06-2008, 11:36
..altrimenti potresti informarti se il metodo Jaubert (usato di solito per il marino) puoi usarlo per il dolce. the_clown

Farò una ricerca sul metodo Jaubert perchè non so cos'è.
Grazie dell'interresamento
Rino67

NPS Messina
30-06-2008, 23:05
Più che metodo Jaubert potresti usare il principio della falda freatica, ne abbiamo parlato tanto tempo fa, e che consiste in pratica nello stendere una rete sorretta dagli spessori, per far si che si crei una corrente d'acqua sotto al fondo.
La difficoltà tecnica però è molto evidente, visto che si devono predisporre diversi accorgimenti ed obbedire ad alcuni parametri importanti.
Comunque sposto il topic visto che con questa sezione ha poca attinenza ;-)