Visualizza la versione completa : Vasca sbiancata
Questa sera mi sono accorto che la vasca mi si è preticamente sbiancata!
Già, tutte la le incrostazioni rosse e le rocce, sono di un bel (si fà per dire) bianco pulito. sono sparte anche le alghe verdine e ho trovato delle stelline morte.
l'unico fatto anomalo è che 2 giorni fà si è rotto le schermo di protezione della lampada HQI (250W). Il dubbio è questo: senza schermo ci sono sufficienti UV da friggere tutto in 10 ore?
i valori della vasca non sono esaltanti, ma le rocce vengono da una vasca messa anche peggio: NO3 10; NO2 0; PO4 0,25-0,5 kh 12 densità 1040; T 25°C
Beh, i valori da soli sono sufficienti a crearti un bel po' di problemi.
Poi, ti si è aggiunto il vetro rotto!
Non ho esperienze personali, ma a sentir ti direi che con 10 ore di UV potresti friggere anche un pollo!
Se la lampada è con attacco Fc2, senza vetro non è schermata e ti ha bruciato tutto sì.. i valori così di certo non ti bruciano le coralline ma portano altri problemi ;-)
teoria 2 :-)) Beffy, quando le hai messe in vasca le rocce? la vasca di provenienza che illuminazione aveva? potrebbe anche essere che la vasca precedente era poco illuminata,e con l'aumento di illuminazione le coralline son sbiancate,come sappiamo le coralline non amano la luce forte,tantomeno le hqi...per le stelline morte potrebbe anche essere i postumi del tragitto fuor d'acqua...un piccolo spurgo insomma....
robbax,
se è fc2 senza vetro è quella..al 200%
Perry, sicuro...io ipotizzavo una teoria nel caso non lo fosse ;-)
alessandros82
27-03-2008, 11:03
#23 ...sicuramente la lampada
ok...a monte la mia teoria :-D
robbax,
le rocce sono in vasca da 2 mesi: fino a ieri andava tutto ok. la vasca di provenienza era veramente poco illuminata: 3 t8 (1 blu,1 bianco,1bianco/giallo) per 280l netti.
Se la lampada è con attacco Fc2
Non so che attacco sia, ma è quello a baionetta con i morsetto laterali, tipo i fari alogeni per esterni.
l'anemone si è comunque spostata all'ombra! per ora sembra star bene.
Domani dovrebbero preparermi lo schemo nuovo: per ora solo luce blu!
Nel fine settimana dovrei riuscire a partire con la vasca nuova con 20#25 Kg rocce
nuove. Le rocce sbiancate le riutilizzo o sono da considerarsi "sassi da giardono"?
...Non so che attacco sia, ma è quello a baionetta con i morsetto laterali, tipo i fari alogeni per esterni.
Fc2!
...Le rocce sbiancate le riutilizzo o sono da considerarsi "sassi da giardono"?
Riutilizzale!
L'importanza di chiamarsi rocce vive è legata ai batteri denitrificanti che si trovano all'interno, in assenza di ossigeno!
Vedrai che, non in molto tempo, là dove si sono sbiancate si ricopriranno di incrostazioni!
Ok, grazie. riparto per benino con la vasca nuova.
Beffy,
metti il vetro prima possibili comunque..le rocce sono ancora "buone", ma stai bruciando tutto ;-)
Giusto per informazione..nel caso di 250 e 400W i tipi di attacchi sono 2, fc2 ovvero a baionetta, oppure e40 che è quello a vite ;-)
scusate se mi intrometto...
anche io ho una plafoniera con fc2, e con ancora il vetro...
ma è così importante? perchè? non è solo vetro? pensavo servisse solo per proteggere da schizzi e incrostazione del sale...
ho notato che il mio non è pulitissimo, nel senso che si è formata qualche incrostazione... niente di esagerato ma cmq non è lucido... può portare problemi?
nestle,
è vetro temprato, non semplice vetro.
Le lampadine e40 sono schermate, e puoi fare a meno di metterlo per questo motivo..se lo si mette è per altri motivi, come proteggere il riflettore, e si usa, in questo caso, borosilicato.
Nel caso di fc2 il discorso è diverso..salvo in sporadici casi, le lampadine non sono schermate..se lo togli "bruci" la vasca..
ah ok...
non lo sapevo...
per il fatto invece del vetro un po' sporco?
nestle,
puliscilo ;-)
Non sò il grado di sporco..se moltissimo valuta di cambiarlo (basta andare da un vetraio)
nestle,
Il discorso e molto semplice: il vetro è vetro, ma il vetro non è sempre trasparente!
Tutte le lampade a fluorescenza (dai neon alle HQI) emettono oltre alle luce visibile una quantità ( e quilità) più o meno elevata di radiazioni UV (oltre il viola) secondo uno spettro caratteristico.
Il vetro comune risulta essere opaco alle luce che cade nelle frequeze UV, bloccando qundi circa 80-85% (correggetemi, vado a memoria!). Vetri speciali tipo boro-silicati arrivano a bloccare anche il 95-99% pur mantenendo un'ottima trasmissione della luce visibile (moltro trasparente= bassi spessore= ottima resa).
I "vetri" trasparenti agli UV ( strumentazione da labiratorio, i vetri montati su lampade UV per la sterilizzazione,ecc) sono il realtà quarzo ( tresparente al visibile e UV tipo A & B ma non all'infrarosso).
Perry,
Se ho visto bene, nelle lampade e40 il bulbo è uguale all'altro solo che incapsulato in "una provetta di vetro " opportunamente cablata. Non sapevo che facesse da schermo efficade.
Il discorso "vetro temperato" è solo per renderlo più resistente agli schok termici dovuti alle alte temperature.
ps.: ieri ed oggi ho lasciato la vasca al buio: spero che il rimedio non sia peggio del guaio ! se il vetraio non mi fà oil vetro entro domani sera glielo faccio mangiare !!!! 3 giorni per un vetrino 10x17 cm !!!!!!!!!!!!!! Se fossi andato a prenderlo a Roma - A PIEDI - ci mettevo di meno!!!!!!!! -04 -04 -04 -04 -04
Beffy,
non è solo per rendere il vetro più resistente..come ha spiegato più che bene Beffy, ti "blocca" anche la parte della luce che "fà male" alla vasca (facendola molto breve eh ;-) )..idem il borosilicato, solo che questo fà passare più luce ripetto al temprato.
Per un temprato, tempo fà, ho dovuto aspettare anche più di te..il problema è che i vetrai tagliano (e ci mettono 10 minuti) ma non temprano quasi mai loro stessi..nella maggiorparte dei casi lo mandano a temprare..da qui le attese anche per vetri piccoli..
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |