Entra

Visualizza la versione completa : Costruzione filtro esterno!


-Giù-
26-03-2008, 17:54
Ciao ragazzi, è un po che ci penso, voglio costruirmi un filtro esterno dato i prezzi che ho visto in giro per quelli fabbricati, se tutto va bene io dovrei spendere circa la meta della meta della meta.
Il principio è quello tradizionale, ovvero il passaggio forzato dell'acqua per mezzo di una pompa, tra i materiali filtranti, nel caso specifico cannolicchi e lana.
Il materiali che ho intenzione di usare sono:
-Tubo di 50 cm di lunghezza con raggio di 7,5 (come camera filtro)
-2 tappi per chiudere il suddetto tubo
-2 raccordi con agganci rapidi per il tubo di entrata acqua, e tubo di mandata.
Questo materiale facendo un conto forfettario hanno un valore di 15 euro :-))
Chiaramente per le giunture userò il silicone e la colla per idraulica.
Come pompa ne ho una da 560 litri l'ora.
Mo vi posto uno schemino (scusate il disegnino).
L'unico mio dubbio è il seguente, l'acqua riuscirà a salire per tutto il filtro, cioe salendo dal basso passare di conseguenza attraverso i materiali filtranti e uscire dal tubo di mandata???
E chiaramente prima di azzionare la pompa devo riempire il filtro no??? sennò non aspira???

Qualsiasi consiglio, esperienza o considerazione anche se non bella è gradita!!!
Grazie Giuseppe!
Saluti!

-Giù-
26-03-2008, 19:45
Ragà nessuno sa dirmi niente?

balocco
26-03-2008, 21:15
Che io sappia la pompa a immersione va messa in basso e non in alto, comunque se usi la funzione "cerca" vedrai che ci sono altri che hanno avuto la tua stessa idea ... o quasi.

Pannokkia
26-03-2008, 22:13
ti posso dire solo ke il "neo-filtro" lo devi riempire prima di farlo partire :-D altrimenti aspirerebbe solo aria!
ciau!

wallace79
27-03-2008, 14:27
mah...per quel che ne so il primo ostacolo dell'acqua dovrebbe essere la perlon per lo sporco grossolano, seguito dalla spugna a maglia larga, canolicchi ed infine la pompa per la risalita...questo usando due vani verticali però...
con filtro lineare sinceramente non saprei come fare....perche' se la pompa stesse in basso dovrebbe essere seguita da materiali filtranti che rallentano il flusso dell'acqua rischiando forse la non risalita? #24

-Giù-
27-03-2008, 15:23
ho pensato di invertire la posizione dei materiali....vedi figura
Ho pensato di fare cosi per sfruttare le forza di gravita...che ne pensate??? http://www.acquariofilia.biz/allegati/immagine_678.jpg

vinci_s79
28-03-2008, 17:30
ho pensato di invertire la posizione dei materiali....vedi figura
Ho pensato di fare cosi per sfruttare le forza di gravita...che ne pensate???
Così va meglio, comunque se voui un consiglio unsa il contenitore di un vecchio temus, è l' ideale poiche è fatto a strati e puoi ricavare anche un vano pompa ;-)

maurix71
31-05-2008, 14:17
ho pensato di invertire la posizione dei materiali....vedi figura
Ho pensato di fare cosi per sfruttare le forza di gravita...che ne pensate???
Così va meglio, comunque se voui un consiglio unsa il contenitore di un vecchio temus, è l' ideale poiche è fatto a strati e puoi ricavare anche un vano pompa ;-)

unico neo del termus è che si apre solo da sopra, quindi con quello schema pe rpulire la lana devi togliere tutto il materiale filtrante, problema non da poco. Per me è ancora meglio il tubo, io userei questo schema

http://www.acquaportal.it/Articoli/Faidate/filtro_tubo/default.asp

con l'aggiunta di due rubinetti sui tubi di entrata e uscita per poter togliere il filtro senza smontare il sifone.

maurix71
31-05-2008, 14:35
se invece dovessi farlo con un barattolo lo farei così, ad ogni modo anceh con questo schema preferirei usare un tubo di scarico che mi consente di aprire eventualmente il vano pompa per sostituirla nel caso si guastasse. http://www.acquariofilia.biz/allegati/barattolo_196.gif

Zizuzazu
31-05-2008, 23:10
non voglio disilludere nessuno (e io per primo non mollerò mai) ma ho provato a lungo a costruire un filtro esterno che funzionasse bene, ma è sinceramente difficile.

Ho realizzato varie soluzioni faidate per l'acquario e in casa mi ingegno a far di tutto, ma l'acqua "in pressione" è una carogna da gestire.

ho preso spunto da varie realizzazioni su AcquaPortal e sul forum adattandole alle mie esigenze ma alla fine qualcosa non quadrava mai.

altro che risparmio, ho speso almeno quanto comprando un filtro esterno.

Ma mi sarei divertito molto meno....
#36# #36# #36# #36#

FABIETTO1981
01-06-2008, 10:52
Anche io ci ho provato spesso e le difficoltà sono sempre le stesse "almeno per me" ovvero la tenuta stagna. Prima cosa che devi considerare, sono le caretteristiche della pompa, apparte la portata vedi anche la prevalenza e la massima profondità in cui può essere immersa. Come dicevo prima il problema maggiore e che il contenitore deve essere perfettamente stagno, altrimeni ti inizia a pescare aria e buona notte e se vuoi farlo che si apre e ancora peggio (non voglio scoraggiarti e non ti voglio dire che e impossibile, io ti dico queste cose per il fatto che da me non sono riuscito a trovare delle guarnizioni decenti, spero che tu sia piu fortunato). Se hai tutto questo resta solo da capire come lo posizioni se in verticale o in orizzontale, cmq in entrambi i casi ti consiglio di inserire la pompa sotto il coperchio e non attacato al tubo (aprendo il coperchio tireresti fuori la pompa in un unico movimento) e il tubo d'aspirazione dalla parte opposta della pompa, il materiale filtrante lo inserirei così, cannolicchi (nella parte piu bassa cosi non verrebero mai toccati) e la lana. Se riesco ti faccio uno schemino, ti posto le foto di un piccolo filtro per le resine, che mi sono costruito utilizzando un contenitore "quello per le conserve da 2lt"
ps prendi le misure della pompa, mi sa che 7,5cm sono un pochi vedi se riesci a prendere un tubo da 100mm

maurix71
01-06-2008, 16:33
non voglio disilludere nessuno (e io per primo non mollerò mai) ma ho provato a lungo a costruire un filtro esterno che funzionasse bene, ma è sinceramente difficile.

Ho realizzato varie soluzioni faidate per l'acquario e in casa mi ingegno a far di tutto, ma l'acqua "in pressione" è una carogna da gestire.

ho preso spunto da varie realizzazioni su AcquaPortal e sul forum adattandole alle mie esigenze ma alla fine qualcosa non quadrava mai.

altro che risparmio, ho speso almeno quanto comprando un filtro esterno.

Ma mi sarei divertito molto meno....
#36# #36# #36# #36#

penso che tu abbia ragione e poi per una cquario come il mio da 70 lt un filtro esterno costerebbe dai 50#70 euro; se invece mi perde acqua rifare il parquet mi costerebbe molto di più.

vinci_s79
02-06-2008, 17:11
Quello che dite è in parte vero, ma non tutto :-))
Io ad esempio l'ho avuto qualche problema di tenuta ma poi ragionandoci su e scegliendo i materiali giusti sono riuscito, spendendo anche poso.
Il mio termus 150 :-)) :-)) :-)) :-D :-D :-D è attivo da diverso tempo ormai e funziona a meraviglia ;-)

Lupin_1981
02-06-2008, 21:05
Quello che dite è in parte vero, ma non tutto :-))
Io ad esempio l'ho avuto qualche problema di tenuta ma poi ragionandoci su e scegliendo i materiali giusti sono riuscito, spendendo anche poso.
Il mio termus 150 :-)) :-)) :-)) :-D :-D :-D è attivo da diverso tempo ormai e funziona a meraviglia ;-)

Ciao, perchè non ci mandi una fotografia o qualche schema per la costruzione di un filtro come il tuo...

Potrebbe essere utile a tutti...

vinci_s79
03-06-2008, 19:47
C'è tutto in topic a riguardo con foto e commenti ;-)
Si chiama : IL mio filtro esterno ricavato da un termus

vinci_s79
03-06-2008, 19:48
Cercalo nella sezione fai da te