PDA

Visualizza la versione completa : informazione vini bolgheri


gio2180
26-03-2008, 17:19
mi piacciono un sacco i vini toscani e in particolar modo quelli di bolgheri.... sapete mia consigliarmi qualche azienda che già avete assaggiato o sentito parlaRE!!! :-))

Cenere
26-03-2008, 17:35
gio2180, azz, di bocca buona. A bolgheri ci sono alcuni dei migliori
vini: Masseto, Sassicaia, Ornellaia...lascio a te i prezzi.

gio2180
26-03-2008, 17:41
si ma a parte i soliti grandi nomi ci son tante piccole realtà che producono degli ottimi prodotti... io alcune le conosco, ma ero interessato ad allargare le mie conoscenze facendo uno scambio di opinioni :-))

Rive Gauche
26-03-2008, 18:39
gio2180,
non dare retta a questo individuo quà sopra... oltre al Merlot di Andalo con tappo a vite non sa andare.... :-D
Per me il Sassicaia è eccellente, tanto da averne una piccola riserva nel box... #19
Una volta in terra Toscana ne ho assaggiato un'altro tipo davvero eccellente, di cui purtroppo non ricordo il nome.... #12 Stasera chiederò anche a mia moglie, e se le verrà in mente te lo farò sapere....
Saluti
Rive Gauche

Cenere
26-03-2008, 18:55
Rive Gauche, taci tu che usi il decanter per il tavernello! :-D

Perry
26-03-2008, 18:58
cenere,
che palle stò sassicaia, sei monotono..meno male che il vino buono a casa tua lo porto io

Cenere
26-03-2008, 18:59
Perry, infatti ho visto come hai rifiutato il brunello, picio!

Perry
26-03-2008, 19:03
cenere,
-11 un brunello non si rifiuta mai..sempre meglio che metterlo nel ragù come fai te! #23

gallogeorge
26-03-2008, 19:38
gio2180, hai mai provato a spostarti piu a sud di Bolgheri,a Suvereto,Gualdo del re,Tuarita,Petra,Muratori,sono tutte aziende medio,piccole che producono dei vini eccellenti,dacci un occhiata.....un saluto.

Rive Gauche
26-03-2008, 23:36
Rive Gauche, taci tu che usi il decanter per il tavernello!

... gran vino quello... adoro quell'aroma di tetrapack che si porta dietro.... :-D :-D :-D

Eccolo il Perry, mason lacustre...... belin ma se dalle tue parti al massimo bevete orzata e spuma al cedro!!!!! -68

lookdown80
26-03-2008, 23:42
Aggiungo il Guado al Tasso. #36#

Marco

gio2180
27-03-2008, 00:18
gallogeorge, si conosco molto bene la zona..è vicina a dove abito... tutte ottime aziende ma a parte tuarita e gualdo del re che son medie aziende e che lavorano molto bene le altre due sono veramente grandi aziende che hanno altre realtà vinicole in tutta italia...

gallogeorge
27-03-2008, 10:25
gio2180, scusa ma dove abiti?

gio2180
27-03-2008, 12:15
gallogeorge, sono di castagneto...è si proprio della zona.. o tastato un po il terreno per vedere le conoscenze :-)) ....te di dove sei mi sembra di aver letto venturina.... ho alcuni amici li.... :-)

condormannaro
27-03-2008, 12:54
mi piacciono un sacco i vini toscani e in particolar modo quelli di bolgheri.... sapete mia consigliarmi qualche azienda che già avete assaggiato o sentito parlaRE!!! :-))

Ciao gio2180,

ti segnalo un'azienda a mio avviso eccezionale. Si chiama Batzella e produce Bolgheri di varie tipologie.

Conosco personalmente l'azienda per averla visitata e per essere stato collega del titolare (per la verità è titolare con la moglie).

Si tratta di due persone di rara competenza e spessore, molto alla mano, tanto appassionati che hanno deciso di avviare questa attività facendo le cose in grande. Investimenti e laurea nel settore in Francia, dopo una vita come alti dirigenti della World Bank.

L'azienda è a due passi da dove producono il Sassicaia.

Il rapporto qualità prezzo è a dir poco eccezionale, trattandosi di vini di elevato pregio immessi sul mercato, selezionando, a prezzi assolutamente diversi da quelli dei più noti Ornellaia, Sassicaia e compagnia bella.

Se sei di Castagneto, stai a poche centinaia di metri.

Se vuoi altre info, basta che cerchi su internet, o chiedi a me.

Ciao

gio2180
27-03-2008, 14:01
condormannaro,

ciao, grazie per l'informazione.... conosco l' azienda batzella e conosco il titolare il signor franco.... siamo abbastanza vicini di casa.... confermo la tua idea sono sono delle ottime persone e stanno crescendo e producendo degli ottimi prodotti

ciao

gallogeorge
27-03-2008, 19:25
gio2180, ma vicino a te cè anche Satta,un altra azienda buona è Rigoli...
un giorno ci potremo incontrare.
Ot,ma che acquario hai?

gio2180
27-03-2008, 19:39
gallogeorge,

già conosco anche satta....io per ora ho un acquario di acqua dolce, ma adesso mi è stata regalata una vasca (non molto grande circa 80 litri) e mi volevo provare con il marino.. ma diciamo che per adesso sto studiando e cercando di imparare un po...te che acqaurio hai?
ti volevo fare una domanda... te il materiale che ti serve per l'acquario lo prendi in zona o fuori.... se in zona qual'è il tuo negozio di fiducia?

gallogeorge
27-03-2008, 21:23
senti io ho un reef da 200lt,e un 250 con i discus.
Per il materiale lo prendo online,qualunque cosa,per il vivo vado a livorno o a grosseto,per il resto meglio nn dire niente,quando nn conoscevo il forum i negozianti di venturina e s.vincenzo mi hanno fatto buttare una marea di soldi,che ora potevo avere una mega vasca.......menomale cè il forum.........

gio2180
27-03-2008, 21:59
gallogeorge,

gia io mi son fatto consigliare un po a san vincenzo ma adesso leggendo e parlando un po' qui sul forum mi viene il pensiero che il negoziante di sanvi me lo stia mettend. -63 !!!! ma voglio veder di evitarlo!..come si chiama il negozio di livorno? bella anche la vasca con i discus.... mi piacwrebbe :-D

gallogeorge
27-03-2008, 22:12
nn me lo ricordo il nome comunque è in via delle sorgenti,ottimo posto,sia per il vivi sopratutto.......anche per la tecnica...x S.vincenzo lascia perde.....

gio2180
29-03-2008, 00:10
:-))

andrea dazzi
29-03-2008, 19:10
s.vincenzo era un negozio di agraria con un angolo improvvisato per le vasche,comunque qualcosa di buono a suo tempo ce l'ho trovato.
Venturina non conosco.
Via delle sorgenti ok.

yokkio
29-03-2008, 19:41
bello questo post di vini.... me lo segno :-)

gio2180
29-03-2008, 21:18
andrea dazzi,
s.vincenzo era un negozio di agraria con un angolo improvvisato per le vasche,comunque qualcosa di buono a suo tempo ce l'ho trovato.
Venturina non conosco.


non sono proprio sicuro ma credo che a venturina non ci sia alcun negozio di acquari...si a san vincenzo il negozio è quello....qualcosa di buono trovi ma se un stati attento e magari sei un po in esperto sei arrivato! #06

gio2180
29-03-2008, 21:26
yokkio, ciao... sei anche tu un appassionato di vino? :-))

SupeRGippO
30-03-2008, 02:14
http://www.prunotto.it/

conoscete ?
il figlio e' un mio amico.. ;-)
mi manda dei vini ...... -11

gio2180
30-03-2008, 21:19
supergippo,

no non lo conosco....che prodotti fa.... e ancor meglio te che li hai assaggiati come sono? -05

SupeRGippO
30-03-2008, 21:36
gio2180, guarda, io non sono un grande esperto, mi piacciono pero' i vinelli di un certo tipo...
quest'anno mi hanno regalato per natale 3 bottiglie di Bussia Barolo DOCG

SPETTACOLARE...

i vini che fanno sono li trovi sul sito al link "VINI" ;-)

gio2180
30-03-2008, 23:16
supergippo,

non conosco codesto vino... -20 purtroppo non sono molto esperto dei vini del piemonte... per adesso anche se mi interessano molto...infatti prossimamente vorrei anche farci un giro tanto per visitare qualche azienda :-D

yokkio
31-03-2008, 01:51
yokkio, ciao... sei anche tu un appassionato di vino? :-))
ciao gio, sì! anche io sono un appassionato. Ho fatto dei corsi specifici per degustare i vini e analisi sensoriali ma finora i risultati non sono particolarmente buoni. Il problema maggiore è che bisogna fare diversi assaggi e soprattutto confronti in tempi brevi. E a livello "casalingo" questo non è facile (chi è che si beve, normalmente, 3-4 bottiglie in una settimana???)

gio2180
31-03-2008, 14:30
yokkio,

per saper assaggiare i vini a modo e potersi ritenere esperti ci vuole ltre a i corsi che son fondamentali anche tanti tanti assaggi di vini che si fanno con il tempo...
anchio ho fatto il corso per sommelier e tanti altri corsi..poi io lavoro anche in questo settore.... sei mai stato a verona al vinitaly? è un'ottima vetrina per poter assaggiare tante tipologie di vino,verona è tra le maggiori ma ce ne sono tante altre più piccole ma molto interessanti :-))

SupeRGippO
31-03-2008, 14:33
yokkio,

sei mai stato a verona al vinitaly? :-))

io si... ma non mi ricordo nulla :-D

gio2180
31-03-2008, 18:14
supergippo,
c'è soddisfazione! -:33

yokkio
31-03-2008, 20:20
sì, ero stato una volta con il corso dell'uni, ma principalmente Cibus e un'altra fiera biennale di Rimini.
il problema del corso di enologia era che essendo in tanti l'insegnante non si fermava a spiegare bene bene a chi non percepiva tal aroma e, grossa pecca, non aveva i campioni degli aromi che andavamo a cercare nei diversi vini.

Quando abbiamo fatto il corso sugli olii invece abbiamo avuto prima circa 15 aromi diversi, singoli, per imparare a riconoscerli e in seguito la degustazione e analisi sensoriale degli olii. In questo modo era più efficace ;-)

sul "mantenersi attivi" concordo con te. Quando lavoravo in sala mi avevano proposto di testare tutti i vini che restavano (nelle bottiglie ovviamente!!) ma a fine serata me le buttavano quasi sempre e io non avevo voglia di rischiare la patente nel tornare a casa #17

gio2180
31-03-2008, 22:09
yokkio,
interessante il corso sugli olii #36# ... ne ho fatto uno anch'io un paio di anni fa.... che genere di lavoro fai? ha a che fare con vino e olio? #24

gio2180
01-04-2008, 14:04
ho visto che sei di parma... conosci la trattoria del tribunale? #24

yokkio
02-04-2008, 00:21
yokkio,
interessante il corso sugli olii #36# ... ne ho fatto uno anch'io un paio di anni fa.... che genere di lavoro fai? ha a che fare con vino e olio? #24
lavoravo prima come cuoco, poi per vicissitudini varie ho deciso di mollare e continuare gli studi con l'università...Scienze gastronomiche. Questo è il motivo dei corsi ;-)
Di lavori, quello più vicino al sommelier è stato il cameriere. La capa era disponibile, però in concreto non c'è mai stata un occasione concreta perchè mi spiegasse i vari vini (una bella cantina su cui studiare, e molte bottiglie diverse ogni sera) ed ora non lavoro più quindi mi resta il rammarico :-(

Sì, conosco la Trattoria, ha cambiato gestione purtroppo. Non ci sono più andato quindi non so come sia ora....

gio2180
02-04-2008, 19:44
yokkio,
lavoravo prima come cuoco, poi per vicissitudini varie ho deciso di mollare e continuare gli studi con l'università...Scienze gastronomiche. Questo è il motivo dei corsi


hai scelto un ramo universitario molto interessante #25 ... anch'io ho fatto un po di un'iniversità...facevo enologia alla facoltà di agraria....anch'io i corsi che ho fatto sono stati un po per passione e un po per lavoro... visto che ho un'azienda e produco olio e vino. :-)

è si il tribunale era una bella trattoria.. lo so che è cambiata gestione i vecchi gestori erano miei clienti :-) ... ma con i nuovi non so #24

yokkio
02-04-2008, 22:26
:-) uahoo!! nel mio corso, aperto 3anni fa (ero il primo anno assoluto) sono venuti in 5 che avevano azienda in campo alimentare di vario genere.... tuoi clienti? mica male! :-D allora avrai anche qualche idea su come mai ha lasciato?

P.S.
conosci l'osteria antichi sapori? p a Gaione, appena fuori parma...

gio2180
03-04-2008, 20:59
no non so come mai hanno lasciato la gestione ma mi disp erano ottime persone..... no non conosco l'osteria antichi sapori :-( .... com'è una buona osteria?

gio2180
05-04-2008, 18:42
site stati in questi giorni a visitare il vinitaly a verona... -b02

spettacolo!!!! :-D

yokkio
05-04-2008, 21:35
no non so come mai hanno lasciato la gestione ma mi disp erano ottime persone..... no non conosco l'osteria antichi sapori :-( .... com'è una buona osteria?
non è male... ci ho lavorato fino a ottobre come cameriere... una buona cucina e una buona cantina dei vini, ben fornita ;-) Erano loro che mi avevano proposto di imparare a riconoscere i vini...
Purtroppo come tanti locali, l'osteria (o trattoria? nun me ricordo più) #12 lo è solo nel nome. di fatto è un ristorante ;-)
ha un sito assurdo cucinaparmigiana.it se ti può interessare...

yokkio
05-04-2008, 21:35
no non so come mai hanno lasciato la gestione ma mi disp erano ottime persone..... no non conosco l'osteria antichi sapori :-( .... com'è una buona osteria?
non è male... ci ho lavorato fino a ottobre come cameriere... una buona cucina e una buona cantina dei vini, ben fornita ;-) Erano loro che mi avevano proposto di imparare a riconoscere i vini...
Purtroppo come tanti locali, l'osteria (o trattoria? nun me ricordo più) #12 lo è solo nel nome. di fatto è un ristorante ;-)
ha un sito assurdo cucinaparmigiana.it se ti può interessare...

P.s.
niente vinitaly, sono maledettamente ammalato e sotto stress per preaprare un esame d'università :-(

gio2180
06-04-2008, 18:43
Purtroppo come tanti locali, l'osteria (o trattoria? nun me ricordo più) lo è solo nel nome. di fatto è un ristorante
ha un sito assurdo cucinaparmigiana.it se ti può interessare...

si appena posso voglio darci un'occhiata...se mi dici che è un buon risto mi piacerebbe conoscerli :-)


niente vinitaly, sono maledettamente ammalato e sotto stress per preaprare un esame d'università


gli esami...che stress che danno. io ci son stato... e devo dire che ho assaggiato davvero degli ottimi prodotti!!!! :-))

allora come si dice in bocca al lupo per l'esame #25

yokkio
08-04-2008, 01:18
ok, magari digli che ti ha mandato Stefano, così forse mi offrono una cena :-))
approposito.... che vino e olio produci? :#O

grazie per gli auguri, e spero catturino il lupo e mi facciano uscire (sono pro lupi #70 )

gio2180
08-04-2008, 21:01
ho visitato il sito del ristorante che mi hai detto.... dalle immagini che ho visto sembra un locale interessante! ;-) ...ci sono delle foto del personale che ci lavora...ci sei anche tu? :-)

noi produciamo due tipologie di olio extra vergine di oliva e cinque tipi di vino (due bolgheri rosso, un rosato e due bianchi)....se vuoi abbiamo un sito internet ti dico l'indirizzo cosi vedi a modo i prodotti

gio2180
10-04-2008, 15:15
questo ristorante si trova vicino a parma? #24

gio2180
11-04-2008, 16:40
;-)

yokkio
12-04-2008, 15:01
Ciao Gio! scusa se non ho più risposto ma sono stato male e il pc era l'ultimo dei miei pensieri :-) #06
Il locale è bello, specie in estate quando aprono la veranda. Come spazi è ben fatto, anche se un pò rumoroso, come tanti.
Io non ci sono nelle foto perchè hanno messo solo il personale fisso :-(

Dimmi pure per il sito, anche solo per curiosità :-) poi chissà che non ci scappi una visita nei prossimi viaggi in moto ;-)
grazie

gio2180
13-04-2008, 19:41
yokkio,
ciao... mi dispiace sia stato poco bene :-( ..... spero tutto risolto!

il sito è www.sernifulvioluigi.it ..... poi fammi sapere un tuo parere se ti piace o no :-)

se capiti in zona passa pure a trovarmi.... ha una moto.. bello piacciono molto anche a me io adoro le ducati... te che moto hai -97d

ciao

yokkio
15-04-2008, 02:20
eheh :-D io ho una vecchia Suzuki gs550 :-) d'epoca. Quelle di oggi hanno troppi cavalli ed elettronica per i miei gusti #07

gio2180
16-04-2008, 11:05
gia quelle di oggi vanno forte davvero ......ma piuttosto costano una barca di soldi!!! -20

infatti io niente moto...mi piacciono e basta!....o due vespe una d'epoca...anche se al momento avrebbe bisogno di una sistematina...perche purtoppo ultimamente non ho avuto molto tempo per starci dietro.
mi piacerebbe trovare una vespa 125 primavera o ET3 a un prezzo ragionevole.... ma per ora niente!!! #07

yokkio
16-04-2008, 21:52
bè... è abbastanza relativo il costo... se uno si sa fare un pò di meccanica ti prendi un usato e si trovano buoni prezzi. Con le supersportive si trova moto dell'anno corrente comprata dallo sborone da bar che appena ha aperto il gas sul serio si è sbrodato nelle mutande :-D :-D e la mette in vendita per la paura! :-)) (conosciuti un paio quando cercavo una R6....poi lasciato perdere)

Ho guardato il sito... molto ben fatto ;-) aggiungerei solo, se possibile, una lista u dove trovare i tuoi prodotti. vendita diretta con acqusti via internet o venditori "autorizzati" in Italia ;-)

gio2180
17-04-2008, 23:04
si lo so...si trovano delle buone occasioni...ma per ora mi son sempre fatto passare la voglia....a me piace un sacco il monster della ducati!!!....e con la tua suzuki....ti fai anche dei giri un po più lontani...o solo i giretti della domenica?


mi fa piacere che ti sia piaciuto il mio sito....lo abbiamo rimodernato tutto da pochi mesi e ancora mancano delle piccole modifiche #24

per quanto riguarda una lista dove trovare i nostri prodotti, abbiamo gia in mente di metterla prossimamente....mentre per gli acquisti via internet già c'è... infondo alla scheda tecnica di ogni prodotto c'è il collegamento con il sito che fa vendita online :-))
gli indirizzi dei due siti sono:
www.nettarietruschi.it
www.carlolotti.com questo è veramente un bel sito...fa anche da libreria...da visitare ;-)

gio2180
21-04-2008, 00:03
;-)

yokkio
21-04-2008, 00:08
ciao... io per ora faccio principalmente mezzo di trasporto :-( peggio ancora se il carburante continua a salire come ora :-S
In periodi ok mi piace fare qualche giro di una giornata, nulla di grande: 3-400km al massimo...
per quest'estate invece ho qualche nuovo amico con cui conto di fare le vacanze in tenda e motuzze ;-)

ah, ecco... in fondo alle schede :-) mi era passato via, scusa #13