Entra

Visualizza la versione completa : Aiuto urgente per Cynarina lacrymalis


gibos
26-03-2008, 12:17
Ciao a tutti come da titolo ho acquistato ieri questo stupendo animale che era in perfette condizioni in negozio e aveva un diametro di almeno 15 cm. Il negoziante mi aveva detto di acclimatarlo come un pesce ma per ragioni di tempo e dal momento che non avevo mai acclimatato gli invertebrati lo introdotto subito in vasca. Fino a quando sono andato a dormire ieri sera era bello gonfio. Ora è tutto raggrinzito e le punte dure dello scheletro sembra abbiano bucato il corallite. I valori dei nitrati sono sui 5 e i fosfati sugli 0,3. Nessun altro corallo ha patito ne ho fatto modifiche, solo inserito filtro a letto fluido per i fosfati. Volevo sapere innanzitutto che ne pensate e se è recuperabile in qualche modo perchè onestamente non me lo vedo bene. Inoltre è possibile che senza facendo l'acclimatamento questo animale si sia ridotto così? Cioè vorrei capire le causa....solo per vedere per quanto tempo darmi del cogli**e

Mat80
26-03-2008, 12:36
beh la causa l'hai gia menzionata...
introdotto senza acclimatazione... #07

gibos
26-03-2008, 12:48
beh la causa l'hai gia menzionata...
introdotto senza acclimatazione... #07
Ho capito...allora sono stato proprio imbecille visto che mi era stato anche detto. E' che gli invertebrati non gli ho mai acclimatati...quindi sei sicuro al 100% che non sia dovuto a valori delll'acqua ma esclusivamente all'acclimatazione? C'è possibilità che si riprenda secondo te?

Mat80
26-03-2008, 15:21
beh i valori dell'acqua influiscono certamente, l'acclimatazione serve proprio ad abituare l'animale alle differenze tra la vasca di provenienza e la nostra XD tu hai i fosfati un po alti e i nitrati al limite....
Se si riprendera non lo so...dalle comunque tempo di recuperare ed abituarsi alla nuova situazione...

Aspettiamo che ti risponda uno degli esperti del forum comunque :-))

FIAT600
27-03-2008, 10:28
ma che io sappia non serve acclimatazione per i coralli. non è mica un pesce. credo che siano i valori le principali cause. poi cmq devi aspettare un po prima che si ambienti. a volte possono passare anche dei giorni quindi tranquillo, segui solo l'animale. la cynaria è molto robusta. controlla solo che la corrente sia moderata e mai diretta e luce ponderata.

Perry
27-03-2008, 10:31
Concordo con FIAT600, ..un mio amico ha lo stesso animale e stà avendo lo stesso problema..indipendentemente dalla acclimatizzazione

Mat80
27-03-2008, 10:51
cioè...voi prendete i coralli e li buttate in vasca direttamente dal sacchetto?
per il resto i problemi possono essere tanti...i valori in questo caso sono sicuramente un problema. Una certa acclimatazione iniziale avrebbe però ridotto l'impatto del cambio di valori tra la vasca del negoziante (presumo con valori migliori) e la vasca di gibos...
io i coralli li acclimato sempre, sopratutto gli sps...salinità, temperatura, nutrienti son tutti valori che possono differire dal negoziante dove il corallo magari ha stazionato per un po......
di certo gibos deve prima stabilizare i valori, su questo siamo d'accordo XD

FIAT600
27-03-2008, 11:09
esatto. prendi il corallo e lo butti direttamente in vasca. a maggior ragione gli sps. :-)

Mat80
27-03-2008, 11:46
xke a maggior ragione gli sps?
cmq...continuo ad essere scettico sulla cosa...
da quando ho cambiato sistema passando al berlinese, sempre acclimatato i coralli e non ne ho perso mai uno...ergo continuero cosi :-))

mr.blus
27-03-2008, 11:58
io coralli dal sacchetto alla vasca diretto..... mai avuto problemi......

gibos, non ti preoccupare, le mie Scolymia e Trachyphillia ci hanno messo un po per aprirsi.......

Mat80, perchè prima che sistema usavi ?!?!?!?! che non lo facevi ??? #24 #24 #24

FIAT600, quoto quella che hai detto........

Mat80
27-03-2008, 12:15
l'acclimatazione sempre fatta, solo che prima di passare al berlinese e poi a zeovit avevo una vasca condotta con metodo "elos naturale"....e tra i coralli duri con quel metodo ho registrato qualche perdita sul lungo periodo.

Perry
27-03-2008, 12:20
mai acclimatati..guardandoli pare stiano più che benone ;-)
Poi nessuno dice che sbagli a farla..io sò di non sbagliare a non farla ;-)

mr.blus
27-03-2008, 12:37
Mat80, allora vieni dalla mia parte...... se l' hai sempre fatto e hai perso animali.... forse è stata la conduzione e non il fatto di non acclimatarli .....

Chiaramente nessuno dice che sbagli... e qui quoto Perry,

Abra
27-03-2008, 12:41
Perry, mr.blus, quotone mai fatta neanche io.
ieri ho inserito una bellissima alveopora arancione fosforescente #17 #18 #18 sensa acclimatarla e oggi è già bella aperta :-D

Mat80
27-03-2008, 12:43
beh, io mica ho detto che sbaglia chi non la fa!rimango in ogni caso dell'idea che l'acclimatazione riduca i rischi e lo shock del cambio di vasca...sopratutto se il metodo di conduzione è radicalmente diverso e/o se la vasca ha valori molto distanti dalla vasca di origine che, secondo me, è il caso in questione :-)

comunque mr.blus, non ho mai perso animali xil fatto di NON acclimatarli, visto che li ho sempre acclimatati :-)) ...ne ho persi un paio per altri motivi, tra cui sicuramente la gestione della vecchia vasca. la conduzione elos naturale sicuramente non è la miglior via, testato personalmente (molli splendidi, duri che stentano)....zeovit è un'altra cosa XD

gibos
27-03-2008, 13:45
Che i valori vadano migliorati sono d'accordo, ma che sia quella la causa assolutamente no dal momento che ho anche sps e nessuno ah problemi. Tra l'altro mi ero sbagliato i fosfati sono tra 0,1 e 0,25. Comunqeu sia mi fa strano che solo per questo animale il negoziante mi abbia detto di acclimatarlo. Di notte si gonfia ed estroflette, ma a luci accese è tutto raggrinzito e dalla bocca si vede lo scheletro sottostante :(. Altra curiosità è che quando lo messo in vasca è stato bello gonfio per diverse ore...ha iniziato a soffrire e si è raggrinzito nel giro poi di neanche 5 minuti...proprio non capisco. Vorrei solo essere sicuro che sia un problema riguardante l'acclimatazione, così la prossima volta nel caso non sbaglierò più

mr.blus
27-03-2008, 14:00
gibos, questi animali non amano forte corrente e luce forte diretta.......come gia detto FIAT600, normalmente si tengono vicino al fondo, almeno i miei sono posizionati in basso......
lascia passare qualche giorno a vedere se si riprende.....

abracadabra, maledetto :-D :-D :-D :-D mi freghi sempre sul tempo...... presa dal nostro amico ???