Visualizza la versione completa : sabbia si? sabbia no?
Non ricordo se e stato gia discusso a riguardo ma,mi domando,dato che piu volte si discrimina l'uso della sabbia sul fondo e che piu volte ho letto che il vero berlinese e' provvisto di sabbia (Germania e' realta') Si accanisce ancora su questo presupposto cioè ,la sabbia è ricettacolo di sporcizia vero ma,come mai nei fondi alti questo presupposto non viene preso in considerazione?
ALGRANATI
25-03-2008, 21:37
Tano64, nei fondi alti correttamente toccati da corrente, i residui vanno verso il fondo, smaltiti da batteri aerobici , anaerobici e organismi che vivono nei primi strati sabbiosi
Julian Sprung cita il vero berlinese e' provvisto di sabbia anche se dalla Germania -05 arrivano ancora sistemi di denitrazione,letti fluidi e resine varie per il mantenimento dei valori chimici
b nessuno sa' rispondere?
bhè il berlinese puro prevede una spolverata di sabbia, oppure dsb e allora non si parla di berlinese puro.
Io sono per la spolverata !!!! berlinese puro ;-) ;-) ;-)
Io sono per l'assenza di sabbia..
se poi non ti piace il vetro di fondo lo puoi anche coprire con invertebrati come montipore...
che tipo di montipora consigli per il fondo?
Anche la digitata ... per caso mi era caduto un pezzo sul fondo e piano piano sta creando un tappeto..
;-)
janco1979
30-03-2008, 20:50
briareum,actinodiscus...
alebersa
01-04-2008, 17:10
scusate se mi intrometto ma ank'io vorrei inserire un pò di sabbia e non so se farlo o no. Il mio acquario gira da 1 anno e mezzo circa e va abbastanza bene, al momento ho zero sabbia ma mi piacerebbe inserirene un pò solo davanti per motivi estetici. in effetti sarebbe proprio poca xkè lo spazio libero davanti è una striscia di circa 10 cm. Potrei andare incontro a problemi o cmq alterare l'equilibrio attuale? e in caso ke tipo di sabbia mi consigliereste e quanti centimetri?
grazie
MarcoPalmerini
06-04-2008, 10:25
Io sono a favore della totale assenza della sabbia ( 0 nitrati prodotti) e contro nel mettere invertebrati coprenti sul fondo in quanto i sedimenti gli si poserebbero sopra e sarei costretto a toglierli subito. Piuttosto lascia un po di spazio e mettici qualche invertebrato più grande che non si riproduce velocemente. Io per esempio ho messo sul fondo una lobophyllia ed una colonia di briaerum su roccia singola di cui controllo l'espansione verso il basso..
Così il fondo si vede di meno e lo puoi usare per animali meno esigenti in fatto di luce..
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |