Visualizza la versione completa : Legno che scarica sempre!!!
Astrasius
25-03-2008, 18:12
Ho comprato un legno di mangrovia un mesetto fa per inserirlo nel mio acquario già avviato da secoli solo che continua a scaricare in acqua nonostante io lo abbia bollito molte volte...!!
Come devo fare per non farlo scaricare più???
C'è qualche altro modo???
grazie mille :-))
lasciarlo in ammollo in un secchio e cambiare ripetutamente l'acqua.Comunque rilascerà sempre nell'acqua una leggera ambratura.
Astrasius
26-03-2008, 16:22
...ci sono persone che nelle vasche inseriscono legni e hanno l acqua stra limpida..come fannoooo^^???? #24
boo....forse i legni ADA sono speciali.Se vuoi ottenere acqua limpida dovresti filtrare con carbone attivo ma però poi ci sarebbero molti problemi(il carbone assorbe tutto,anche i nutrienti utili per le piante).
i legni non sono tutti uguali, alcuni rilasciano più colore e più a lungo. L'unico rimedio è quello suggerito da ALEX007, ma la penso come lui e il "gioco non vale la candela". Se il problema è solo un fattore estetico porta ancora un pò di pazienza, alla fine l'acqua si schiarirà :-)
Astrasius
26-03-2008, 17:08
Quindi dipende dal tipo di legno anche ....mi devo mettere l'anima in pace.. -28d#
AllinOne
06-04-2008, 23:18
Scusate ma nn è + semplice lasciare il legno in ammollo in un secchio con i carboni attivi? Leggevo su un sito che così risolvevano il problema della colorazione dell'acqua. perchè il carbone attivo oltre a chiarificare l'acqua accellera il processo di rilascio da parte del legno. E' affidabile come info?
Astrasius
07-04-2008, 16:31
Bho mai sentito questo fatto...!Se fosse vero credo il carbone debba sempre essere posto in vasca con filtro..! #24
se lasciassi sempre il carbone nel filtro ti renderebbe si' l acqua cristallina, ma eliminerebbe anche i nutrienti necessari alla vita delle piante e dei pesci
mentre lasciarlo in ammollo con il carbone, se funzionasse potrebbe essere una buona idea..
sono anche io alle prese con un tronco(reperito on line da mio cugino in america per il suo ''laghetto'') che dopo 10 giorni di ammollo in catino ancora fa acqua ambrata..
e ho anche un paio di sacchetti di carbone attivo....
quasi quasi ci provo
#24
secondo me non si risolve niente!appena togli il carbone l'acqua ritorna ambrata.
e se lo lasciassi per...diciamo u mese?
forse riuscirebbe ad estrarre il tannino dal legno?
#24
ne rimarrebbe sempre una minima quantità.
AllinOne
07-04-2008, 23:34
Il carbone attivo veniva usato anche dai contrabbandieri per depurare l'alcool etilico denaturato(quello rosa per intenderci) e venderlo poi come alcool per liquori, difatti il carbone attivo estraeva il tannino rosa e lo rendeva identico e preciso all'alcool per liquori, l'unico effetto collaterale però era che l'acool etilico conteneva metanolo che a lungo andare crea gravi danni alla vista.
Cmq si può provare a lasciare il legno a bagno nel secchio con candeggina, accellera il processo di scolorimento, attenti a nn esagerare perchè si rischia di sbiadirlo!
Astrasius
08-04-2008, 09:14
Non intendevo lasciarlo in vasca (quella da allestire) ma una vasca a parte vuota con filtro ...perchè non capisco come possa assorbire il tannino senza un flusso che lo investa...
Comunque non è pericolosa la candeggina?? Il legno assorbe..
AllinOne
08-04-2008, 11:32
Si il legno assorbe, il carbone attivo assorbe anche il cloro, quindi basta lasciarlo un po' di tempo immerso in acqua con un po' di carbone attivo e si risolve il problema. Cmq il legno scarica in acqua per differenza di concentrazione, nn c'è bisogno di flusso di acqua che lo investe. L'afflusso di acqua accellera il processo.
Cmq per accellerare il processo senza ricorrere all'ipoclorito di sodio bisognerebbe usare acqua osmotizzata a bassissima conducibilità elettrica, perchè proprio come chiedevo in un altro post, voi per che valori considerate l'acqua osmotizzata buona?
Quella che si reperisce in commercio si aggira intorno ad una conducibilità di circa 3#30 uS (microSiemens). Più l'acqua è bassa in conducibilità più sono veloci i processi di scambio perchè le differenze di concentrazioni sono elevate. Se si usa l'acqua di rubinetto che può arrivare fino a 3000uS il processo è + lento ecco perchè in acquario (che ha una conducibilità più bassa il fenomeno è più evidente).
Industrialmente con processi chimici particolari (Letti misti in uscita agli osmosi) si può ottenere acqua fino a 0.02 uS purtroppo con PH abbastanza bassi.
Fallo bollire ancora..e cambia l'acqua tra una bollitura e l'altra..poi lo lasci in ammollo in un secchio con una piccola pompa..e cambi l'acqua ogni giorno..quando noti che non rilascia più..lo togli.. :-)
scusate... ma da quel che so io non si dovrebbe MAI mettere il legno con la candeggina, proprio perchè assorbe e poi diventa tossico per i pesci!
Sempre rimanendo in ambito legni, ne ho uno ADA lungo un 60cm bello ramificato e alto una 50ina di cm, è normale che dopo più di un mese che è inserito con sopra una pietra tenda ancora a galleggiare? #17 Quanto ci vuole perchè rimanga a fondo completamente?
AllinOne
09-04-2008, 00:37
Si ma per candeggina mica intendevo litri di candeggina... Da qualche goccia fino a qualche cucchiaino di caffe! Cmq la candeggina o ipoclorito di sodio è immessa normalmente dall'acquedotto nelle nostre acque in dosi fino a 0,20 - 0,35 ppm!
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |