PDA

Visualizza la versione completa : Foto "strato" DSB


Giuansy
25-03-2008, 17:47
Ecco le foto dello strato del DSB di aragonite..... http://www.acquariofilia.biz/allegati/dsb_012_813.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/dsb_011_243.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/dsb_017_182.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/dsb_005_842.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/dsb_003_206.jpg

Sandro S.
25-03-2008, 18:01
bella, vediamo che dicono gli esperti #22

Giuansy
25-03-2008, 18:14
altre due http://www.acquariofilia.biz/allegati/dsb_023_534.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/dsb_026_826.jpg

leletosi
26-03-2008, 00:06
#06 #06 #06

mazza le alghe -05 -05

Giuansy
26-03-2008, 10:04
Ciao Lele ...si alghe ce ne sono ma se noti nella penultima foto (non è che si veda bene) ma sopra la roccia dove ci sono le alghe cèe un ciuffo
she ha perso il suo colore è giallino segno che stanno morendo ...anche
dove sono ancora verdi (dalla foto non si vede) ma le punte delle alghe
si stanno pian pianino sbiacando......spero sia un buon segno no???

leletosi
26-03-2008, 11:08
prego ?? :-D :-D

si buon segno ma troppe troppe secondo me....carico ingente iniziale di inquinanti

vabbè, aspetta ;-)

Giuansy
26-03-2008, 12:34
Lele si penso anch'io al carico inquinante iniziale....in questo senso deve aver dato una buona mano lo strato di aragonite (almeno penso)

comunque adesso vedo che sono nate le Neoremis e anche altre alghe
superiori sia verdi che rosse (e dorebbe essere un'altro buon segno)

però le alghe infestanti che sono nate non hanno, come dire?, proliferato
più di tanto.......

va be aspetto, prima o poi se ne vanno per forza, i valori sono buoni,
acqua osmosi ottima, nutrienti nisba, quindi è matematico che regrediscano, .....basta aspettare e il "bello" del DSB e propio questo
ho tempo ma taanto taanto tempo :-D :-D :-D :-D :-D

darmess
26-03-2008, 12:48
bello da vedere....e se fosse tutto scoperto...ancora meglio

Giuansy
26-03-2008, 13:19
Darmex dcici eh?

ora mi hai messo la "pulce" nell'orecchio :-D :-D :-D :-D
scherzo mi era già balenata l'idea ma sono indeciso.....va be magari
provo e se non mi dovesse piacere al limite rimetto le "fascette"

SJoplin
26-03-2008, 13:31
lombardo gianni, -05 -05 scherzi?
quei bandoni sono fantastici #19
negli anni 70 avresti fatto sicuramente tendenza :-D :-D

ma.. io non ne capisco un cacchio di dsb, però mi sembra che lo strato di sabbia sia parecchio indietro.
c'hai buttato in mezzo quei kit (non so bene come si chiamino #12 #12 ) di inoculazione per la fauna bentonica?
mi sembra che alapergola avesse fatto mooolto prima

Giuansy
26-03-2008, 15:46
Sjoplin, si Alapergola aveva inoculato con il "kit" per i batteri
(non mi ricordo il nome) e aveva usato "sabbia viva" quindi
accelerazione pazzesca per quanto riguarda la formazione delle bolle azotate.......mentre io non ho inoculato alcunchè (se non le rocce vive)
quindi la fauna delle rocce va ad insediarsi anche nel DSB (col tempo)
diciamo che (se non inoculi niente) è più che normale dopo due mesi
dall'avvio non si sono formate le bolle azotate nello strato di sabbia....
insomma prima che il sistema sia a "regime" occorrono circa 6 mesi -05

PS non ho inoculato niente perchè ho voluto allestire il nano nel
modo più naturale possibile infatti di "vivo" ho usato solo le rocce vive
ed il BANDONE :-D :-D :-D :-D :-D :-D

Mi sembra che la questione del Bandone stia diventando un Tormentone #19 -11 #18 ;-) ;-) ;-)

darmess
26-03-2008, 15:57
allora togliloooo :-D :-D :-D :-D :-D

Giuansy
26-03-2008, 16:19
Mi sono diemnticato di dire e chiedere qualcosina......

dunque dopo che ho tolto le resine ho notato le due seguenti cose
lo skimmer (dopo una piccola correzione di taratura) schiuma bene
ma leggermente più chiaro.......altra cosa, sempre dopo aver tolto
gli anti p04 e carbone, l'acqua è sempre bella limpida ma in superficie
si è formata la famosa pellicola o strato oleoso ..credo che sia
per via della maturazione e non essendoci più il carbone si forma e si vede molto più chiaramente o no?????

poi se notate lo strato di aragonite a partire dal fondo e a salire oltre
la metà è di un colore rosato a differenza degli ultimi centimetri di aragonite è di colore bianco......sarà per via del processo di maturazione
o no????


rispondete, illuminatemi, eruditemi......

Giuansy
26-03-2008, 17:41
Up........

darmess
26-03-2008, 21:48
ho letto da poco nei post del marino, che altri avevano questo tuo stesso problema , e gli consigliavano di muovere l'acqua in superfice, anche indirizzando un po le pompe verso l'alto...
tu hai sump?

SJoplin
26-03-2008, 22:40
lombardo gianni, mi pare che esistano anche delle "confezioni" di fauna bentonica, per aiutare la popolazione del dsb. non ho idea se sia utile metterli ora, o se lo sia in assoluto, magari informati ;-)

Giuansy
27-03-2008, 01:49
Darmex: no non ho sump...........

Sjoplin: non ho fretta.....comunque mi era stato consigliato di non inoculare
niente (solo rocce vive) da l'utente Blureef il quale ha un dsb
ed è un vero esperto.......

ora come potete notare sto postando alle ore 00,45 infatti sono a casa e
mi è arrivata l'ADSL #27 #27 #27 -b01 -b01 -b08 -b08 -b08 -84 -99 -e56 -e56 -e59 -e59 .........quindi, come promesso, adesso state freschi :-D #18 #18 :-D #18

SJoplin
27-03-2008, 02:28
.........quindi, come promesso, adesso state freschi :-D #18 #18 :-D #18

vedremo #18 #18 #18
mo' lascio vivere un po' darmex e mi dedico a te :-D :-D :-D

darmess
27-03-2008, 13:10
grazie..... #22 #22 #22 ...leggevo nel post del marino che in genere chi ha la tracimazione non ha problemi di questo velo che si forma in superficie..per quello ti ho chiesto

Giuansy
27-03-2008, 13:19
Sjoplin: ok ti aspetto al varco :-D :-D :-D :-D

Darmex: quando hai tempo quale è il post che me lo vado a leggere......
comunque penso (almeno spero) sia un fatto di maturazione
della vasca ...però se non dovesse risolversi da solo penso
che mettero una piccola pompa (diciamo sui 400lt) rivolta
verso la superficie per "incrementare" l'increspatura della
stessa e se non dovesse bastare .....ci penseremo e dico
ci penseremo #18 #18 #18 e risolveremo sicuramente -11

ciao

SJoplin
27-03-2008, 13:23
lombardo gianni, non penso sia un problema di maturazione. al limite puoi provare a fare una modifica sul deltec per pescare in superficie. non ne son sicuro, ma mi sembra che qualcuno l'abbia fatta. io ho lo stesso problema, e mi sa che me lo tengo

darmess
27-03-2008, 13:26
http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=176442...utilizzare il tasto cerca please :-D :-D :-D :-D :-D :-D
ovviamente sto scherzando

Giuansy
27-03-2008, 13:34
Sjoplin non ho il deltec ma il Tunze.....va be spiegami un po come si dovrebbe agire......se il problema non è un fatto di maturazione secondo
te cosa potrebbe essere???? perchè non penso che il "responsabile" sia
lo strato di aragonite.....è, secondo, me qual'cosaltro...l'unico "indizio"
è che ha comiciato a formarsi questa benedetta patina dopo uno o due giorni che avevo tolto il filtro caricato a anti po4 e carbone......non so
anche perchè l'acqua, dopo aver tolto il filtro, risulta essere sempre bella limpida.......

Darmex grazie (si lo so che c'è il tasto cerca ma così ho fatto prima :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D )

SJoplin
27-03-2008, 13:55
lombardo gianni, vabbè, deltec o tunze non fa.. bisognerebbe fare in modo che pescasse l'acqua dalla superficie. quel film proteico mi sa che ce l'avrai sempre tra i piedi. non credo dipenda dall'aragonite. il link che ti ha messo darmex mi sa che sia un'altra storia (e te pareva che ce beccava 'na volta, eh? :-)) )

darmess
27-03-2008, 14:31
-04 -04 -04

Giuansy
27-03-2008, 16:14
Darmex: non te la prendere il post che mi hai dato non l'ho ancora letto
ma giuro che ora vado e lo leggo......

Sjoplin: far lavorare in quel modo lo skimmer mi sembra assai
complicato......magari provo a vedere cosa succede
se metto un pompa di 400/500lt a centro vetro postreriore
col flusso rivolto verso la superfice (magari basta quello)
che ne pensi????

SJoplin
27-03-2008, 19:48
lombardo gianni, forse darmex si è arrabbiato con me :-D :-D
d'altronde il caso di deepaquarius secondo me c'entra ben poco con il discorso film proteico, per cui, ho puntualizzato #19 #19

io ho quella patina perchè ho un durso che non mi pesca in superficie. ho la mandata che punta con un deflettore ma mi rimane "chiara" solo la parte d'acqua attraversata continuamente dal flusso. secondo me con una pompa non risolvi

darmess
27-03-2008, 20:23
praticamente ho visto il tuo scarico, hai un tubo a 90° giusto? invece il mio pesca dalla superfice

SJoplin
27-03-2008, 21:48
sì io ho un durso che va fatto così. non c'è verso. se il tuo pesca dalla superficie non dovresti aver problemi, almeno, non problemi di patina.

darmess
27-03-2008, 21:49
la differenza tra i due metodi?

Giuansy
27-03-2008, 22:22
Sjoplin e allora come risolvo se si puo risolvere .......cioè non avendo sump
la cosa mi sembra un po più complicata no????? fermo restando che magari la patina o film o come cavolo la vogliamo chiamare non (spero)
dia problemi ma è veramente bruttina da vedere...bo non so......

per Darmex: Sjoplin ha cominciato a cazziarmi, non me ne lascia passare una (delle cavolate che scrivo intendo) :-D :-D :-D :-D :-D

SJoplin
27-03-2008, 22:53
il durso serve per non sentire il rumore dello scarico. e in effetti non si sente. però la patinuzza è saltata fuori. pazienza.. male che vada metto la zeolite #18 #18 #18

darmess
27-03-2008, 23:03
che fai?????????????? #23

SJoplin
27-03-2008, 23:29
voglio provare con un letto fluido caricato a lana di perlon. ho letto da qualche parte che risolve, e oltretutto farebbe pure una filtrazione meccanica, che non guasta.
però c'è poi lo sbatti di doverla cambiare, ogni tanto.

Giuansy
28-03-2008, 00:36
Ho cacchio.......

coreggimi se sbaglio; allora potrei provare anche io con il filtro
a zainetto caricato a lana di perlon (potrebbe funzionare no?)
il dubbio è ogni quanto si deve cambiare il perlon per non farlo diventare un biologico..........

SJoplin
28-03-2008, 01:33
tre o quattro giorni, penso. non è detto che funzioni, però.. sia lo zainetto che il letto fluido. comunque tentare non nuoce

darmess
28-03-2008, 11:12
se volete...dall'alto della mia inesperienza...posso regalarvi un piccolo scorcio di cio che ho fatto io durante la maturazione della prima vasca...ho comprato un piccolo filtretto della hydor che si mette all'interno della vasca ed occupa pochissimo spazio..caricato solo con lana...ogni giorno la cambiavo, ma non ho mai avuto problemi di velo nell'acqua...anzi era sempre pulitissima

leletosi
28-03-2008, 11:33
Ho cacchio.......


non è mica necessario puntualizzare....

lo capisco da solo che sei maschio e non femmina

grazie per la precisazione cmq....saprò come regolarmi

:-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D

SJoplin
28-03-2008, 11:58
leletosi, :-D :-D :-D :-D :-D

l'ho detto, io. l'accademia della crusca ce fa un baffo, a noi #19

Giuansy
28-03-2008, 13:25
Lele: :-D :-D :-D :-D :-D

riprendendo il discorso sull'utilizzo del mio filtro esterno caricato con lana di perlon, ripensandoci non credo che possa funzionare per eliminare
il "film" sulla supericie in quanto il tubo del filtro "pesca" a una profondità
di circa 20cm e non a pelo dell'acqua dove appunto c'è e si forma la "patina" .......per farlo funzionare efficacemente potrei tagliare il tubo
accorciandolo per farlo pescare a pelo d'acqua, ma bisogna vedere se il filtro, dopo questa modifica, lavora lo stesso......secondo voi è fattibile?????

Darmex: decrivimi, quando hai tempo, un po il filtretto interno della hydor
cioè come "lvora" e sopratutto se pesca in superficie

ciao

darmess
28-03-2008, 14:23
pesca lungo i laterlali , la profonditra la deciti te...se lo metti in superficie...pesca anche dal pelo dell'acqua...ma ovviamente sarebbe antiestetico da morire

SJoplin
28-03-2008, 14:49
lombardo gianni, idealmente (ma vado un po' a naso, quindi potrei sbagliare), quello che ti trovi in superficie alla fine sta pure in tutta l'acqua, quindi se la filtri, qualcosa tratterrà pure, no?
te prova.. alla fine non ti costa nulla ;-)

Bubi82
28-03-2008, 15:07
non è mica necessario puntualizzare....

lo capisco da solo che sei maschio e non femmina

grazie per la precisazione cmq....saprò come regolarmi

:-D :-D :-D

Giuansy
28-03-2008, 15:42
Darmex: si magari sarà antiestetico ma non quanto la "patina"........
ok ora vedo se sul sito Hydor c'è cosi lo guardo.........

Sjoplin: puo essere come dici che quello che è in superfice sta pure in acqua però l'acqua e bella limpida ...va be sai che faccio????
stasera metto il filtro caricato a lana di perlon facendolo pescare normalmente (senza tagliare il tubo) poi domattina vedo se la situazione migliora ......poi ti faccio sapere..........

Bubi82: bene ora sappiamo tutti IO COMPRESO di che sesso sono :-D :-D :-D :-D :-D :-D

darmess
28-03-2008, 16:31
AZZ...non me ne ero accorto... :-D :-D :-D :-D

Giuansy
28-03-2008, 20:31
allora sono arrivato a casa e ho messo subito il filtro caricato con lana di perlon ....ora aspetto sino a domanimattina poi controllo la situazione
e vi faccio sapere se ci sono statidei miglioramenti......spero tanto di si
per me e anche per voi se no sai quanto vi stresso ancora #18 #18 #18
:-D :-D :-D

SJoplin
28-03-2008, 20:40
lombardo gianni, sono al telefono col bubi e gli ho letto il tuo post.
m'ha chiesto: ma l'ha lavata con l'acqua bollente??? #24

Giuansy
28-03-2008, 23:28
Sjoplin cis'è che avrei dovuto lavare con lìacqua bollente la lana di perlon
mi sa che mi state prendendo in giro nhe?????? :-D :-D :-D

SJoplin
28-03-2008, 23:32
lombardo gianni, uè.. guarda che io micca scherzo su ste cose.
farei una corsa sotto al rubinetto con quella roba.
poi una sciacquata finale con l'osmosi

SJoplin
28-03-2008, 23:43
ecco la "prova"

corri-corri-corri-coooooooooooooooooooori :-D :-D :-D

http://img444.imageshack.us/img444/722/2803082242ww7.jpg
http://img444.imageshack.us/img444/2282/2803082241we6.jpg

Giuansy
29-03-2008, 00:31
va be pensavo stessi scherzando....... dai non te la prendere....... anche perchè quella che ho preso io sulla confezione non c'è scritto niente e.......mi sa che ho fatto una belinata ma non l'ho sciacquata propio #12 #12 #12
spero di non aver fatto un casino...........
va be semai domattina la tolgo e ne metto un'altro pezzo ma prima la lavo con acqua dosmosi ...........
spero non sia grave quello che ho fatto......che dici??????

SJoplin
29-03-2008, 00:45
lombardo gianni, micca me la prendo.. è dalle 7e40 che sghignazzo :-D :-D :-D

scherzi a parte, non conosco le conseguenze, ma suppongo che rilasci dei residui di lavorazione che tanto bene non fanno.... mi attengo solo a quel che c'è scritto sulla confezione. perchè aspettare domattina, poi? #24 #24

Bubi82
29-03-2008, 01:51
lombardo gianni, mica sfiducia o presa in giro nè?... è che a volte per sistemare un qualcosa di "fastidioso" ci si dimentica cose semplici e io ne so qualcosa... :-))

Giuansy
29-03-2008, 12:58
Bubi82: a parte il "fastidio" il problema è che a volte, per me che sono un neofita, le cose da fare per sistemare qualcosa si danno per scontate
e magari più che scordarmele non le so propio....scemo io che non le chiedo #19 #19 #19

Sjoplin: allora ho cambiato la lana di perlon, ne avevo comprato un pacco
per utilizzarla nella pulitura dei vetri, e devo dire che a questo scopo funziona che è una meraviglia :-D :-D , è la classica lana dei filtri biologici
e per fortuna non costa quasi niente........
la tua teoria è giusta nel senso che la patina si vede solo in superfice ma evidentemente è anche in acqua perchè ho utilizzato il filtro senza
accorciare il tubo, cioè lo lasciato che pesca a 20cm dalla superfice, e questa mattina la patina non c'è più -61 , funziona perfettamente, l'unico
sbattimento è che una volta alla settimana (spero basti) dovrò cambiare la lana in modo tale che non diventi un biologico.....penso però che il rovescio della medaglia (in positivo) sia che toglie dall'acqua quelle piccole e fastidiose "impurità" che gironzolano per tutta la vasca........o sto dicendo come al solito una belinata????? :-D :-D :-D
in superfice è rimasta solo un pochettino, lungo i bordi, di shiumetta o bollicine, questa a quanto dettomi da Lele, è un processo di maturazione e per toglierla posso usare un po di carta assorbente.....insomma esperimento riuscito, quindi visto che volevi provare anche tu, se non l'hai già fatto, vedrai che risolvi anche te.....

va be ora smetto se no viene fuori la corazzata potemkin (non so se il nome si scrive così) comunque tanto per capirci è quella del film di Fantozzi
ora aspetto tue/vostre risposte .....nel frattempo vado a vedere le varie
spece di alghe perchè poi vi faccio qualche interogazione.....insomma mica
ho finito di stressarvi #18 #18 #18 #18

darmess
29-03-2008, 13:25
lombardo gianni, la corazzata era kotionsky :-D :-D :-D :-D :-D ,
io la lana 7 giorni non la lascerei...mi sembra un po troppo...ma anche questa potrebbe essere una ca....ta :-))

Bubi82
29-03-2008, 14:09
lombardo gianni, cambiala ogni 3 giorni, 1 settimana per me è già troppo ;-)

Giuansy
29-03-2008, 14:14
oh cacchio.....ogni tanto vi e mi ricordo il mio sesso :-D :-D :-D :-D

ogni 3 giorni dici? (bella menata) però se è per scongiurare il pericolo
di biologico faccio senz'altro così .....e meno male che la lana non costa niente e ne uso poca se no.........ma secondo te la dovrò usare vita natural durante????

Bubi82
29-03-2008, 14:17
lombardo gianni, dipende, la patina può aumentare o diminuire anche a seconda dell'alimentazione ( non è il tuo caso per ora dato che sei a secco)

forse mi sono perso qualche passaggio... hai provato a modificare leggermente il movimento in modo da increspare il più possibile il pelo dell'acqua? se la patina è proprio leggera e esteticamente non ti infastidisce più di tanto puoi usare solo la lana all'occorrenza, quando noti che è presente "più del solito"

Giuansy
29-03-2008, 15:17
Bubi in effetti avevo anch'io pensato a poca increspatura in superficie
tanto che volevo aggiungere una pompetta per tale scopo
ma Sjoplin e anche Lele (in un altro post) mi avevano detto che non
era una questione di increspatura che comunque è abbastanza buona
va be pe adesso lascio il filtro caricato con la lana ...poi magari
a fine maturazione o quantomeno quando il nano sarà a pieno regime
provero a sospendere la lana e vedere che succede ....
che dici sto mica farneticando?????

Bubi82
29-03-2008, 15:55
che dici sto mica farneticando?????

direi di no ;-)

SJoplin
29-03-2008, 17:27
funziona perfettamente,

anvedi che ogni tanto qualche idea buona ce l'ho pure io? :-))

per la lana di perlon, se ti pesa così tanto economicamente faremo un gruppo d'acquisto :-D :-D

Giuansy
30-03-2008, 00:33
Sjoplin guarda che sono genovese :-D :-D :-D :-D :-D :-D

a parte gli scherzi cambiare la lana ogni 3 giorni a parte la menata
c'è il ""rischio"" a lungo andare di saltare qualche cambio (mi conosco)
poi, e non parlo di costi, vado in negozio e faccio un po di scorta, .....
mi crederanno un fattorino dell'acquario di Genova :-D :-D :-D :-D

comunque ringrazio tutti quanti per i suggerimenti ed i consigli
che, come sempre mi date, ...anche questa volta siete riusciti a risolvermi
questo antipatico problemino.......
#25 #25 #25 #25 #25

SINED
30-03-2008, 17:34
...leggendo tra i vari post nelle scorse settimane (visto che avevo lo stesso problema della pellicola in superficie) ho trovato questo:

http://www.acquaingros.it/setdiaspirazionedisuperficiehagenperfiltriesternia dattoperitubidelpratikoepertuttiifiltricontuboda16 mm-p#12185.html?osCsid=2ba475cf7e3a145b3b79c083ff148d 1e

dopo 30 minuti che lo avevo collegato allo schiumatoio (deltec mce 300) la pellicola è scomparsa ed a mio avviso lo schiumatoio lavora ancora meglio, ora vedo che non è più in vendita, ma c'è questo (anche se sembra di materiale scadente!):

http://www.acquaingros.it/eheimsetdiaspirazionedisuperficieeheim3535-p-8817.html

spero di essere stato utile.... se non altro non serve cambiare lana nel filtro ogni 3-4 giorni.... ciao....

genova74@alice.it
30-03-2008, 18:41
io con il carbone ho risolto il problema in 24 ore, avevo la patina e acqua giallina dopo aver inserito il carbone in 24 ore acqua limpida e patina scomparsa, poi io dico la mia esperienza ma non sono assolutamente un esperto.

Giuansy
30-03-2008, 19:07
Sined grazie per il consiglio ma visto che funziona anche col filtro esterno caricato a lana di perlon ...be uso quello ......

Genova74 yes lo so infatti finche avevo il filtro caricato a resine e carbone
mai avuto problemi di patina ma una volta tolto per i motivi che sai (ne abbiamo parlato nel tuo post) mi si è formata subito .....ora un conto è cambiare la lana anche una volta ogni tre giorni e un'altra e cambiare il carbone ogni 3 0 5 gg......parlo di costi ovviamnete.......
il carbone a un costo e la lana un"altro e se li lascvìi a lungo vengono entrambi un biologico......credo che da genovese hai capito cosa intendo :-D :-D :-D :-D