Entra

Visualizza la versione completa : Allestimento 11l per red cherry


Filipppo
24-03-2008, 16:58
Salve sto allestendo un acquario da 11 litri per ospitare le red cherry.La vasca è aperta(possono uscire??), c'è una plafoniera a braccio da 11w.I valori dell'acqua sono:kh 4 ph 7 no2 0,5(sta avvenendo il picco) no3 assenti.Appena avvenuto il picco quante posso inserirne?Vorrei iniziare con 5-6.Va bene?Volevo sapere se potevano convivere con altri gamberetti.
Grazie

pinzanet
24-03-2008, 18:52
starci ci stanno anche una decina #36#
ma poi quando cominciano a riprodursi....dove le metti ? :-))
e tu ci vuoi aggiungere pure un'altra specie? #07

Homerct
24-03-2008, 19:20
Se i valori sono ok non dovrebbero uscire.
Per l'inserimento aspetta che i valori di NO2 e NO3 arrivino ai minimi valori (NO3 possibilmente sotto a 20 e NO2 assenti).

Filipppo
24-03-2008, 19:42
Ok grazie per le risposte
I piccoli(se ci saranno) non penso siano un problema:ho altri acquari dove spostarle, le regalerò ad amici o le venderò.Quali sono i valori favorevoli?La temperatura ora è a 26, ma ho letto in un articolo che gradiscono stare tra 18#22 C°.Che faccio abbasso?Se ne inserisco 5 ad esempio mi conviene prendere più maschi o più femmine?
grazie

Luca___
24-03-2008, 20:02
per la temperatura ti posso dire la mia (finora breve esperienza):

le ho tenute per un paio di mesi a temperatura ambiente (18-20°) stavano bene ma non erano molto attive... circa un mese fa ho alzato la temperatura progressivamente a 23°... da allora sono molto più attive, girano molto di più e soprattutto ho 3 femmine cariche di uova che a breve dovrebbero deporre!

ti consiglierei di partire con 3 maschi e 3 femmine... così anche in caso (speriamo di no) di perdite iniziali avrai ottime possibilità che si riproducano!

viste le piccole dimensioni ti sconsiglio di mettere altri gamberetti, semmai ti consiglio di inserire 2-3 planorbarius rosse... io ho questo abbinamento e cromaticamente mi piace!

Filipppo
24-03-2008, 21:16
Grazie luca, così il termoriscaldatore dovrà lavorare di meno, allora inizio a scendere a 23c°.Le planorbarius mi piacciono anche molto,valuterò in seguito questa opzione.Per gli altri valori vanno bene i miei?ph7 kh4 no2 che saranno assenti(sono in picco) no3 0,15.Fino ad ora i rabocchi li sto facendo con osmosi e i cambi mischiata rubinetto ( ph8 kh7 no2assenti no3 0,5)e osmosi.Continuo così o per le red è meglio solo una delle due acque?Prendendo spunto da un altro topic penso che inserirò sulla vaschetta una lastra di plexiglas per ridurre l'evaporazione e per evitare che le red scappino.

pinzanet
24-03-2008, 21:18
Prendendo spunto da un altro topic penso che inserirò sulla vaschetta una lastra di plexiglas per ridurre l'evaporazione e per evitare che le red scappino.

buona idea :-))

Homerct
24-03-2008, 23:19
Se fai i rabbocchi con l'acqua con ph 8 anche se mischi con quella di osmosi in vasca avrai ph 8. Credo che l'ideale per le red sia di poco superiore a 7, ma non credo che abbiano grossi problemi ad ambientarsi.

Metti pure dei nascondigli, magari la troppa luce può dare fastidio...

Filipppo
24-03-2008, 23:34
I rabbocchi li faccio con osmosi, per i cambi mischio l'acqua.Comunque dato che il mio ph è a 7 allora non mi devo preoccupare di niente.Mi farò sentire quando le acquisterò.
grazie

Filipppo
31-03-2008, 22:05
Potete indicarmi un sito fatto bene dove si parla delle red cherry?
L'acquario è maturo, devo solo prendere la lastra di plexiglas e devono arrivare le piante e poi inserirò i primi esemplari #22 #22 #22
grazie

ranchu
01-04-2008, 20:14
Ciao..io ho un caradinaio di 20 lt popolato esclusivamente da red cherry.La temperatura è di 24 gradi e nn uso acqua d'osmosi eppure si riproducono molto bene.Pensa ke sn partita con 10 e adesso saranno una trentina -11

Filipppo
01-04-2008, 20:39
Si, ho letto molto in rete sulle red cherry e tutti i siti dicono infatti che sono tra le più facili e si adattano molto bene all'acqua del rubinetto biocondizionata.L'osmosi magari serve di più per la cristal red e altre specie più delicate.Da ora penso che userò quella del rubinetto..

panticlrc
03-04-2008, 13:37
Ciao, vai tranquillo con sola acqua di rubinetto, dato che abitiamao nella stessa città, posso assicurarti che non avrai problemi!

Ad ogni modo, il mio consiglio è quello di non scoraggiarti! All'inizio qualche errore lo si può commettere inconsapevolmente, ma poi gli prendi la mano...

Sapessi quanti danni ho fatto io all'inizio... Ma per fortuna le cherry sono indistruttibili, all'inizio ti sembra un dramma, ma poi tutto passa e loro si rigenerano!!! ;-)

Ciao e in bocca alla caridina, Panti

Filipppo
03-04-2008, 14:55
Ciao, ok grazie, userò l'acqua del rubinetto. Le caridine ancore non le ho comprate, ho letto nella tua firma che vendi le red!!! Potresti indicarmi il topic relativo alla vendita oppure se vuoi ci sentiamo in mp.
grazie

TuKo
03-04-2008, 15:49
ciclidi africani, ok per l'acqua del rubinetto,ma eventuali rabbocchi continua a farli con acqua ad osmosi inversa.

Filipppo
03-04-2008, 16:09
Scusa la mia ignoranza, l'acqua ad osmosi inversa è ottenuta dopo qualche passaggio particolare? Io l'acqua ad osmosi che uso la faccio preparare dal mio negoziante,però non ho mai sentito che si chiama inversa.L'acqua che mi prepara ha il ph tra 7/7,2 e il kh bassissimo(mi sembra 0), sarebbe questa,che si chiama pure osmosi inversa o quella è ottenuto facendo altri passaggi.
Grazie mille, questo è il primo anno che sto usando l'acqua ad osmosi e ancora non ho molte conoscenze a riguardo#12

TuKo
03-04-2008, 16:50
L'acqua di RO o ad osmosi inversa è la stessa che viene comunemente chiamata acqua di osmosi.Ha un particolare processo di produzione e determinate qualità.Una di queste una di queste riguarda le durezze(gh e kh) a 0(parlare di ph nell'osmosi inversa non ha senso).Ed è proprio in virtù di questo, che i rabbocchi vanno fatti con quest'acqua,in quanto è questa che evapora e non i sali contenuta in essa.

Filipppo
03-04-2008, 18:01
Ok, grazie mille per la spiegazione

Filipppo
08-04-2008, 21:20
Stasera ho inserito le prime red cherry(3M+4F)e 4 planorbarius orange.Ho preso tutto da panticlrc che è gentilissimo e affidabilissimo e ha anche ottimi gamberi.
Domani se riesco metto le foto dell'acquarietto!!!
Grazie mille soprattutto a te panti

El Giova
09-04-2008, 14:59
Volevo farvi una domanda:In un 20 litri(di plastica)dove ci tengo(per ora!) i nigro di 3cm
ci posso riprodurre le caridine? e le red mangiano le alghe?In tal proposito: panticrlc ho la stessa domanda postasi precedentemente da ciclidi africani :come ti contatto X le car.? le spedisci?

Filipppo
09-04-2008, 15:19
El Giova penso che puoi metterle, perchè a quanto ho capito i nigro a breve li toglierai? Le red mangiano le alghe ma non so dirti quale tipo...
Aspetta comunque i più esperti perchè la via avventure con le cherry è iniziata solo ieri!!

Filipppo
09-04-2008, 15:36
Ho fatto le foto, purtroppo le femmine stavano nnascoste e non sono riuscito a fotografarle.
Le planorbarius hanno fatto 2 gruppeti di uova!!!!! http://www.acquariofilia.biz/allegati/uova_planorbarius_orange_230.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/uova_planorbarius_orange_1_707.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/planorbarius_orange__9-04-08_565.jpg

Filipppo
09-04-2008, 15:39
ancora http://www.acquariofilia.biz/allegati/planorbarius_orange__9-04-08_2_614.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/red_cherry_femmina_9-4-08_347.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/red_cherry_maschio_9-4-08__2_246.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/red_cherry_maschio_9-4-08___4_130.jpg

ranchu
09-04-2008, 22:40
che bello..bravo. Una domanda..ma le planorb ti si sono riprodotte sopo quanto tempo?

Filipppo
10-04-2008, 14:32
Dopo neanche un giorno!!! Le ho inserite insieme alle red martedì 8 e la mattina dopo ho trovato le uova. Ho pensato inizialmente che fossero le uova delle lumachine infestanti(c'è ne sono parecchie) ma poi ricordandomi i grappoli di uova di plano che c'erano sui vetri degli acquari di panti ho creduto che fossero appunto di plano. Qualcuno sa dirmi di cosa sono??Mi conviene toglierle per nn rischiare di ritrovarmi l'acquarietto pieno di lumachine infestanti?
grazie

Homerct
10-04-2008, 19:08
secondo mè sono plano!

ranchu
10-04-2008, 19:19
Non sono un'esperta..ma nn mi sembrano le uova di lumachine infestanti.Complimenti..al mio raga ancora nn gli si sn riprodotte e ce le ha da 2 sett :-D

Filipppo
10-04-2008, 19:39
Speriamo #22 #22 #22
Fra quanti giorni dovrebbero schiudersi? 10-15?
Poi un altra cosa: sto notando che le planorbarius stanno a "testa in giù" in superficie, non sewmpre ma qualche volta le becco mentre stanno così.E' un comportamento normale o mi devo preoccupare??
Grazie

panticlrc
11-04-2008, 01:14
Finalmente riesco a risponderti! :-)

Innazitutto grazie per gli elogi #12 , ma non esagerare altrimenti credono che ti abbia pagato! ;-)

Poi, da quel che vedo le uova sono proprio di plano! Magari la prima foto può trarre in inganno perchè sembrano attaccate ad una foglia, ma da quanto mi sembra di aver capito sono attaccate al vetro!

Comunque, è piuttosto normale che le plano appena inserite in un nuovo ambiente depongano, se sono in salute, il loro primo istinto è quello di colonizzare lo spazio a dispozizione. Anzi, molto probabilmente ci saranno altri grappoli in giro, ma non preoccuparti si autoregolano, e quando in vasca saranno troppe, ridurranno notevolmente le riroduzioni!
Poi comunque molto dipende anche da quanto cibo gli dai, infatti se il cibo scarseggia, loro si danno una regolata da subito!

Per quanto riguarda il tempo di incubazione delle uova, non ne ho la più pallida idea! :-D ci sono così tanti grappoli in giro che è difficele tenerli d'occhio!!! prova a dare uno sguardo nella sezione dei gasteropodi!


Unico appunto, non mi piace quelle rete di plastica, è troppo vistosa! Ma quale sarebbe il suo scopo?!? #24

Piuttosto, vedendo quel muschio, mi è venuto in mente che poi non ti ho dato nè il xstmas nè il java! Va bè, verso fine mese, quando sarò un pò più libero, magari ci incontriamo così te ne passo un pò...

Ciao Panti

Filipppo
11-04-2008, 08:35
Allora, le uova sono attaccate sul vetro #22 #22
Il fatto che le plano stiano alcune volte in superficie è normale??
Per il muschio, ho tolto da un altro acquario due tronchetti con ancorato il xstmas che ora fanno da protagonisti nel nuovo acquarietto. La rete la avevo messa per tenere ancorato il muschio sul fondo, ora la ho sostituita con una molto più stretta che presto non si vedrà più.Altro muschio non so se mi serve per ora perchè vorrei provare con la glosso avendo 1w/l, spero di riuscire a farla crescere strisciando.Quando posso posto una foto dell'acquario così potete darmi consigli anche sul layaut.


PS.l'elocharis ha già fatto uno stolone #22 #22 #22

Grazie mille

Filipppo
11-04-2008, 08:42
Un altra cosa: ho coperto il tubo di aspirazione del filtro con la spugna blu che mi avevi fatto vedere, però ne avevo un pezzo lungo e stretto e per fermarla ho usato una graffetta, potrebbe arrugginirsi e uccidere le red e le plano??
Se non va bene vado a prenderla da Diego.
Grazie

panticlrc
11-04-2008, 19:57
Non so se è normal o meno che le plano ti stiano in quel modo, magari stanno semplicemente mngiando qualcosa, oppure sono in superficie perchè cercano un pò più di ossigeno! controlla e se ci rimangono troppo spesso, prova ad aumentare lo scambio tra acqua e aria.

Per quanto riguarda la spugnetta, io cercando in uno scatolone ho trovato quelle che avevo preparato per la mia asca, che poi non ho usato perchè ho messo le altre che hai visto. Se ti serve, magari posso passartela, se invece vuoi comprarla, Diego non le ha, ha solo quella a grana grossa, dovresti prenderla a quel negozio che c'è all'autostazione, sono quelle della Wave chiuse nelle bustine! Prendi quella con la grana più sottile e poi te le tagli a misura!

Ma ti ripeto, io ce l'ho già bella che pronta, se non hai troppa fretta posso regalartela io, così come anche qualche stelo di glossastigma! ;-)

Ciao Panti

Filipppo
11-04-2008, 20:24
Ok, proprio oggi sono passato da Diego e infatti non le aveva, gli ho chiesto del catalogo sulle red e mi ha detto che non si ricorda di averne avuti.Boo
No, non è che ho fretta, ho solo paura per ora la graffetta si arrugginisca.Se c'è pericolo solo per i piccoli di essere aspirati, per ora questa la caccio, se invece anche le red adulte possono finire nel filtrino devo prenderla.
Per le plano c'è n'è una che ci passa molto tempo, i valori però sono ok.Comunque il fatto che hanno deposto non vuol dire che stanno bene??Altrimenti non pensavano a colonizzare il territorio, almeno credo.Ho notato anche altri due grappoli di uova, ora ci sono 4grappoli. #22 #22

Filipppo
18-04-2008, 20:55
Non so cosa sta succedendo :-(
In questi giorni stanno morendo i gamberetti, 2 corpicini li ho trovati e li ho tolti, gli altri nn li vedo più tranne una femmina. I valori sono normali: no2 assenti no3 10,0 mg/l kh 5 ph 8.Non ho mai usato fertilizzante, c'è solo un piccolo strato di fondo fertilizzato ricoperto da sabbia e ghiaino, quindi nn penso possa essere questo il problema.Come dicevo sopra ho inserito una graffetta per tenere ferma la spugna che avvolge il tubo di aspirazione del filtro.Potrebbe essere questa??
L'unica cosa strana è una patina biancastra in superficie che si è formata da poco.Cos'è??
Aiutatemi a capire cosa sta uccidendo i miei gamberetti.
grazieee

Filipppo
19-04-2008, 22:47
Cosa può essere?? Oggi ne è morto un altro. -20
Domani faccio un cambio e vedo se la situazione torna stabile.
La cosa che non riesco a capire è la patina biancastra in superficie, non mi è mai successo negli altri acquari e non ho idea di cosa possa essere.
Grazie

silviomagnolato
20-04-2008, 04:29
Ciao Ciclidi, provo a risponderti:
La patina biancastra molto probabilmente e' dovuta ad una iperproliferazione batterica in vasca.
Questa "patina biancastra" rallenta gli scambi gassosi superficiali, quindi il risultato e' un abbassamento dell'ossigeno in vasca.
I gamberetti sono molto sensibili a bassi tenori d'ossigeno disciolto.
Due domande:
Hai sufficiente movimento d'acqua superficiale?? Nel caso aumentalo direzionando opportunamente l'uscita della pompa (piu' movimento= piu' ossigenazione)
Che temperatura hai in vasca?? (il tenore d'ossigeno disciolto e' legato alla temperatura)

per risolvere il problema della patina puoi provare vari metodi:
1.- appoggiare un foglio di carta assorbente sulla superficie e toglierlo subito.
2.- aumentare il movimento superficiale (miglioreresti così l'ossigenazione)dirigendo opportunamente l'uscita dell'acqua filtrata.
3.- aumentare l'efficienza del convogliamento dell'acqua acqua superficiale verso il filtro (nn so che tipo di filtro usi e dove "peschi " l'acqua ) questo accelererebbe la scomparsa del fastidioso film batterico migliorando gli scambi gassosi.
4.- quando fai i cambi d'acqua cerca di aspirare l'acqua dalla superficie (aspirando così anche un po' di "patina").

Com'e' il rame e il ferro in vasca? Com'e' l'ammonio/ammoniaca? (queste son cause comuni di "inspiegabili" morti di gamberetti).

Filipppo
20-04-2008, 12:09
Io uso un filtro appesso HBL 301, prima avevo avvolto il tubo di aspirazione con una spugna(quelle blu) e lo avevo fermato con una graffetta, in attesa di comprare la spugna adatta, quella che dice panti sopra.Adesso, da quando ho avuto questo problema ho tolto la spugna ed ho notato che la graffetta era arrugginita(come sospettavo), il flusso lo ho aumentato al massimo infatti, già stamattina la patina era un pò di meno nella zona centrale(dove c'è il flusso dell'acqua).
La temperatura è di 21 C° (non uso termoriscaldatore.
I valori che mi hai chiesto non so dirteli perchè non li ho mai misurati.
Ho fatto il cambio,ora vedo che succede e vi aggiorno.
Grazie mille

Filipppo
20-04-2008, 13:16
Prima del cambio avevo appoggiato un pezzo di scottex sulla superficie e la patina era già scomparsa,ora dopo il cambio l'acqua è limpidissima e si sono formate tantissime bollicine sulle piante e sui tronchi.L'unico inconveniente è che non ci sono più gamberetti -04
Dell'ultimo che era rimasto vivo ho trovato il corpicino durante il cambio.
Prima di rimetterli aspetto 10-15 giorni per vedere se la situazione rimane stabile.
Se questo problema si è verificato una volta non si verificherà di nuovo?
Ora ho soltanto "tamponato" ma ancora non ho capito la causa, perchè il flusso dell'acqua era già quasi al massimo. L'unica spiegazione è la graffetta arrugginita(speriamo)
Grazie

panticlrc
21-04-2008, 14:08
Cavolo Filipo, mi dspiace!!!

Non so per quale motivo, ma ultimamente non mi sono arrivai i messagi sulla casella mai, relativi all'aggioramento di qusto 3d, ma potevi chiamarmi... il mio numero dvresti averlo!

Pazienza dai, vorrà di re che si riparte daccapo!!!

Per quanto riguarda le cause, credo che il problema sia scaturito proprio dalla graffetta! Non so perchè, ma io avevo capito che l'avevi usata per agganciare la spugna al vetro, non pensavo fosse in acqua, altrimenti te lo avrei detto subito di toglierla!!! #12

Per quanto riguarda invece la patina superficiale, non credo sia indispensabile avere la portata al massimo, in una vaschetta di dimensioni ridotte, si rischia l'effetto centrifuga! tuttal'più prova ad abbassare di poco il livello dell'acqua, cosichè uscendo dal filtro faccia un salto più grande! vedrai che non si formerà più! ;-) Poi se non erro, quel filtro( prima lo usavoa nche io) dovrebbe avere anche il dispositivo di risucchio galleggiante, propio per eliminare quella patina.
Finchè non hai piccoli in vasca non ci sono problemi, puoi usarlo tranquillamete!

Comunque, ora non preoccuparti, come promesso appena avrò un pò di tempo ci vediamo e sistemiamo tutto! così oltre alle sugne ti porto pure qualche gamberetto... purtroppo son finiti quelli grandicelli, son rimasti solo quelli di 1cm-1.5cm , ma poco importa, c'è tempo per farli riprodurre!!!

Ad agni modo, io cercherò di tener d'occhio il tuo topic, ma se non dovessi risponderti, puoi sempre mandarmi un MP, così siamo più sicuri che mi arriva l'avviso! ;-)

Ciao Panti

Filipppo
21-04-2008, 14:30
Panti grazie mille,non ti ho chiamato perchè pensavo di siturbarti, avevo pensato a mandarti un MP ma poi ho lasciato stare.
Ora ho imparato la lezione: prima di mettere qualcosa in acqua,devo documentarmi bene.

Per il filtro infatti adesso che ho aumentato la portata sotto c'è un bel terremoto,farò come hai detto tu. Il filtro lo ho preso da Diego (6 euro), sinceramente non so e non ho mai notato se c'è questo sistema di risucchio(ora controllo bene).

Le plano hanno fatto un casino di grappoli e da alcuni tra alcuni giorni dovrebbero staccarsi le lumachine( le vedo che sono già formate), ora ho capito xkè le plano stavano a galla, quello doveva essere il segnale di allarme.

Per reinserire i gamberetti aspetterei almeno 10 giorni per far stabilizzare la situazione.
Ciao e grazie ancora

panticlrc
21-04-2008, 21:08
...
sinceramente non so e non ho mai notato se c'è questo sistema di risucchio(ora controllo bene).

Per reinserire i gamberetti aspetterei almeno 10 giorni per far stabilizzare la situazione.
...



Mi riferisco a quella specie di fungo che si vede anche in foto sullo scatolino!

Per il resto, ti ripeto non preoccuparti, alla fine sono cherry, sono un pò più delicate dei pesci, ma non più di tanto!!!

Ti basta fare qualche cambio d'acqua non ingente, ma per un paio di giorni di seguito, e a limite mettere qualche gocciolina di biocondizionatore, dopodichè dato che il filtro è già avviato puoi ripartire tranquillo!

Io te lo avevo detto, all'inizio a certe cose non ci si pensa, poi con l'esperiensa si impara a fare attenzione! Purtroppo i tuoi 11 litri sono un ambiente fintroppo piccolo, quindi anche il più piccolo errore lo si paga caro!!!


Ciao e a presto, Panti.

Filipppo
22-04-2008, 14:14
Mi riferisco a quella specie di fungo che si vede anche in foto sullo scatolino!

si si, ho capito ora.

Allora aspetto un pò e poi mi faccio sentire io.
Grazie mille

dodgecharger
24-04-2008, 23:25
attenzione alle plano sono al pari delle lumache infestanti ne avrò viste crescere un migliaio di volte!!

Filipppo
25-04-2008, 09:22
Si infatti, hanno fatto tantissimi grappoli, alcuni hanno già rilasciato le lumachine.

Filipppo
09-05-2008, 19:05
Aiutoooooo
Da qualche giorno ho notato in vasca strani esserini, oltre ai vermetti bianchi che penso siano planarie, sui vetri che sarebbe plastica ci sono tanti esseri così(provo a descriverli): hanno un filamento verdie chiaro con cui stanno attaccati ai vetri e poi alla fine si aprono come una stella, con 4-5 filamenti trasparenti tipo tentacoli, che si muovono per via della corrente.Purtroppo nn riesco a fotografarli perchè sono piccolissimi circa o,2 mm. Poi ieri ho visto anche un verme marrone lungo circa 3-4 cm che vagava nel muschio #82 appena vado a prendere la macchina fotografica scomparso. Non ho messo le mani in acqua per controllare dove fosse finito perchè ho paura di trovare qualcos'altro. Ho altri 3 acquari da circa 2 anni e nn ho mai visto robe del genere, è impossibile che il verme sia entrato da sopra innanzitutto perchè l'acquario è in casa e nn girano vermi per la casa(ma tutto è possibile) ma soprattutto perchè sopra c'è una lastra di plexiglass...
Vi prego aiutatemi a capire cosa sta succedendo, lo so che non è la sezione giusta, magari aprirò un altro topic nella sezione appropriata ma ho pensato di scrivere anche qui perchè si è parlato dell'evoluzione dell'acquarietto.
Grazie mille

re dei tritoni 93
11-05-2008, 00:56
sui vetri che sarebbe plastica ci sono tanti esseri così(provo a descriverli): hanno un filamento verdie chiaro con cui stanno attaccati ai vetri e poi alla fine si aprono come una stella= sono idre tranquillo nn fanno nulla ai gamberetti sono tipo delle meduse fanno parte della stessa famiglia cioè i celenterati e catturano protozoi o microorganismi pluricellulari cn i tentacoli velenosi

Filipppo
11-05-2008, 11:05
Ed è normale che ci siano o c'è qualcosa che non va?? I tentacoli sono velenosi per chi??Li devo togliere?? Ho provato a cercare in rete ma non trova niente
grazie

panticlrc
11-05-2008, 16:27
Filippo, stai tranquillo, io di questa roba non ne ho mai avuta, ma dubito possano dar fastidio!

Nelle altre vasche non li hai mai visti, perchè i pesci se ne cibano, mentre in questa non c'è nessuna che possa predar, quindi son liberi di riprodursi liberamente.
Eventualmente potresti mettere in vasca un piccolo pescetto per qualche giorno, un endler, un neon... giusto per fargli ripulire la vasca, poi lo rimetti nella vasca principale.

Ciao Panti

Filipppo
11-05-2008, 20:51
Ok, grazie mille. Invece del verme che mi dici??
Non so se reinserire i gamberetti dopo l'estate o adesso.Se soffrono particolarmente il caldo allora penso di inserirli dopo anche perchè per due mesi non sarò a casa.Cosa consigli di fare??
Ciao Filippo

panticlrc
12-05-2008, 19:06
Ok, grazie mille. Invece del verme che mi dici??
...
idem, come sopra! ;-)
Alle volte appena si accendono le luci, anche io ne becco qualcuno rosso in vasca, ma poi sparisce subito nella sabbia!

...
Non so se reinserire i gamberetti dopo l'estate o adesso.Se soffrono particolarmente il caldo allora penso di inserirli dopo anche perchè per due mesi non sarò a casa.Cosa consigli di fare??
Ciao Filippo

Dunque se la vasca non è sovrapopolata, non hanno problemi a cavarsela da soli, magari non si riprodurranno vorticosamente, ma dovrebbero tranquillamente sopravvivere... poi se le painte sono abbastanza riescono addirittura a risucchiarsi i nitrati che si formano in vasca.
Riguardo la temperatura, questa può influire sui ritmi di vita, ma dubito che le porti fino alla morte! Poi se ho capito bene, in casa non dovrebbe esserci nessuno, quindi se lasci le serrande abbassate, non penetrerà neppure il sole, quindi la temperatura non dovrebbe salire più di tanto... L'unica accortezza potrebbe essere quella di far accendera la luce di notte, e posizionarla un pò più distante dall'acqua, in modo che il calore che emana non faccia alzare troppo la temperatura. Potresti anche mettere le ventoline da pc, collegate allos tesso timer della lampada. Questo ti aiuterebbe ad abbassare di diversi gradi la temperatura, ma ti farebbe evaporare molta acqua. Io l'estate scorsa, ne misi due sul 20 litri, sempre accese! Le temperatura non salì mai sopra i 28°C, ma ogni giorno dovevo rifondere l'acqua che evaporava, oltre un litro al giorno!!! Ma se tu non ci sei, chi la rifonde l'acqua?!?

Quest'anno anche io abbandonerò le vasche per un mesetto, ma ora vedo si studiarmi qualcosa, in particolar modo per le crystal che sono molto più delicate...

Ciao

Filipppo
13-05-2008, 16:05
Ok, sto pensando di lasciare stare per ora e a settembre/ottobre inserirle in un 50 litri che ho già a casa.Dovrò soltanto prendere le piante e i muschi perchè la vasca è già attiva così posso prendere in considerazione anche le crystal, i valori che ormai mantiene da un anno sono buoni: ph 7 kh 5 ecc. Mi sono accorto che gestire vasche così piccole è veramente difficile ed ogni errore si paga a caro prezzo.In 50 litri sarà più facile mantenere stabile la situazione, soprattutto con le caridine che danno il minimo peso.
Grazie mille
Filippo