Entra

Visualizza la versione completa : "Nuova" vasca, chiarimenti e consigli


morb
24-03-2008, 12:38
Salve a tutti, mi chiamo Paolo, vi seguo ormai da più di due anni, da quando ho acquistato il mio primo acquario. Da un paio di mesi la mia disponibilità economica è cresciuta, quindi ho cominciato ad apportare modifiche per migliorare la mia vasca. Con questo post vorrei presentarvi la mia vasca, chiedere consigli e chiarire dei dubbi che mi sono sorti in questi momenti di grandi spese :-)

Cominciamo (spero che non sarà troppo lungo):

Vasca

L'acquario in qustione è un askoll ambiente di misure 50x35x25 (più o meno).
Facendo due calcoli dovrebbe essere un 37l lordi (quindi una 30ina netti).

Filtraggio

Poco dopo aver acqusitato la vasca con tanto di filtro interno, il medesimo è stato sostituito con un eden 501 (ottimo a mio inespertissimo parere) riempito con cannolicchi e la spugna di serie. ll filtro è in fuzione da più di due anni, sebbene abbia riallestito svariate volte.

Illuminazione

Il coperchio di serie dell'askoll montava un t8 da 15w che su 30l mi davano un 0,5w/l. Dal momento che ho deciso di coltivare piante più esigenti, due settimane fa ho comprato una plafoniera.
E qua cominciano i problemi: girando un po', l'unica plafo lunga 50cm che ho trovato, e che ho acquitato, e una sensen (o sunsun) che monta due t5 da 15w. Si, è una misura non standard, quindi non esistono ricambi di altre marche. Il negoziante mi deve ancora far sapere se, oltre ai neon di serie (14.000 K° !!!!) ne esistono altri con meno K°.

domanda 1°: avete notizie di neon t5 da 15w con k° da 4000 a 6500?

Impianto CO2

Sabato mi sono deciso ad acquistare un impianto di CO2 "serio": ho comprato l'impianto della dennerle "base", con riduttore di pressione, valvola di non ritorno, contabolle-atomizzatore e bombola usa e getta da 500gr. Il diffusore è posizionato sotto il getto dell'acqua ed eroga una decina i bolle al minuto. Ho notato che la maggior parte dell bolle esce dallo stesso punto del disco superiore del diffusore. Le bollicine sono abbastanza grandi e raggiungono abbastanza rapidamente la superficie dell'acqua. Se aumento l'erogazione di CO2 escono più bolle da punti diversi, alcune molto piccole: queste riescono a far il giro della vasca.

domanda 2°: la quantità utile di CO2 alla crescita delle piante è data esclusivamente dalle bolle che riescono a posarsi sulle foglie, o comunque durante l'erogazione qualcosa si "scoglie" in acqua?

Valori dell'acqua

Premesso che uso eclusivamente acqua di rubinetto trattata con il tetra acquasafe, ho i seguenti valori (testati il giorno dopo l'nstallazione del CO2):
ph -> 7 (sera)
kh ->14 (!!) (sera)
NO2 -> assenti (sera)
NO3 -> <12,5 mg/l (tetra)

domanda 3°: esiste un modo per abbasare il kh non ricorrendo all'acqua RO?

Fauna
Gli abitanti della mia vaschetta:
1 betta splendens
5 rasbore
4 panjo kuhlii
4 caridine (2 delle quali suicidate dopo che la vasca è diventata aperta a seguito del cambio di illuminazione)

domanda 4°: sapete dove posso trovare una lastra di plexiglas tagliata su misura a Roma (o meglio ancora zona Castelli Romani) ?

Flora

Al più presto inserirò delle foto (i nomi delle piante non me li ricordo :-)) )

domanda 5°: Avevo intenzione di comprare la serie (base credo) di fertilizzanti dennerle, per capirci quella composta da pasticche per il fondo e due liquidi, uno settimanale e l'altro mensile. Me li consigliate?

Manutenzione

Una volta a settimana faccio un cambio/rabbocco di circa 5l di acqua di rubinetto trattata con tetra acquasafe.
Pulisco il fondo dalle varie impurità a mano, cioè agito un po l'acqua con il retino mentre con lo stesso raccolgo quello che si solleva.


Scusate per la lunghezza del post, ringrazio anticipatamente tutti quelli che si prenderanno la briga di leggerlo e darmi dei consigli. :-))

Cartiz
24-03-2008, 13:59
domanda 1°: avete notizie di neon t5 da 15w con k° da 4000 a 6500?

della osram si trovano le 14w, di altre marche apposite per acquari non lo saprei (acquaingros non ne ha) magari prova avedere se puoi montare le 14w.

domanda 2°: la quantità utile di CO2 alla crescita delle piante è data esclusivamente dalle bolle che riescono a posarsi sulle foglie, o comunque durante l'erogazione qualcosa si "scoglie" in acqua?

La CO2 si discioglie in acqua ma non dovresti avere bolle molto grandi, anche io ho un impianto dennerle ma come diffusore ho il flipper il tuo non l'ho mai avuto ma penso che debba fare bolle fini, prova a sentire qualcuno che lo usa se magari è normale o cosa.

domanda 3°: esiste un modo per abbasare il kh non ricorrendo all'acqua RO?

Forse esiste ma penso che chiunque te lo sconsigli, il metodo migliore e piu salutare per la vasca è l'uso di acqua di osmosi.

domanda 4°: sapete dove posso trovare una lastra di plexiglas tagliata su misura a Roma (o meglio ancora zona Castelli Romani) ?

un qualsiasi fai da te, la mia ragazza che è di Roma dice Mr Brico.

domanda 5°: Avevo intenzione di comprare la serie (base credo) di fertilizzanti dennerle, per capirci quella composta da pasticche per il fondo e due liquidi, uno settimanale e l'altro mensile. Me li consigliate?

Ottimi !!

Una volta a settimana faccio un cambio/rabbocco di circa 5l di acqua di rubinetto trattata con tetra acquasafe.
Pulisco il fondo dalle varie impurità a mano, cioè agito un po l'acqua con il retino mentre con lo stesso raccolgo quello che si solleva.

Ci sono aspiratori appositi per questo lavoro, non so quanto sia un bene che frughi tu con le mani il fondo.
Ciao